Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-12-2007, 10:40   #1
=Colonnello=
Member
 
L'Avatar di =Colonnello=
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 32
Strani valori con cpu-z

Salve
Vorrei sapere perchè il mio vetusto P4 3.00 GHz da come core speed di 2 GHz con cpu-z
Ecco i miei valori



Questi invece sono valori trovati in rete


PS: se provo a fare un test con systemrequirementslab mi esce questo
CPU Speed
Recommended: 3 GHz
You Have: 2.00 GHz Performance Rated at 2.99 GHz
Chi mi aiuta a capirci qualcosa?

Buona giornata
=Colonnello= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2007, 11:07   #2
valis.
Senior Member
 
L'Avatar di valis.
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1299
perchè sei a 15 x 133, entra nel bios e cambia il fsb a 200 così avrai i 3 ghz
valis. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2007, 18:53   #3
Paolobody
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1023
hai provato a fare overclock e hai poi rimesso valori sbagliati?
Paolobody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2007, 20:17   #4
=Colonnello=
Member
 
L'Avatar di =Colonnello=
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 32
@Valis: non sono risucito a trovare la stringa in cui modificare tale valore nel bios, puo essere che occorra aggiornarlo? Per via software cè qualche possibilità di aumentare tale valore?
@Paolo: mai overclockato.
Grazie per le risposte
=Colonnello= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2007, 20:29   #5
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Quote:
Originariamente inviato da =Colonnello= Guarda i messaggi
@Valis: non sono risucito a trovare la stringa in cui modificare tale valore nel bios, puo essere che occorra aggiornarlo? Per via software cè qualche possibilità di aumentare tale valore?
@Paolo: mai overclockato.
Grazie per le risposte
No, il FSB errato è dato da un cattivo riconoscimento della cpu da parte della scheda madre. Aggiornando il bios potresti risolvere, ma non è detto. Il meglio lo avresti modificando il valore nel tuo attuale, così da non rischiare neanche errori di scrittura nella memoria del bios che potrebbero portare ad un sistema inutilizzabile.

Ciao
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 17:56   #6
=Colonnello=
Member
 
L'Avatar di =Colonnello=
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da Whity Guarda i messaggi
No, il FSB errato è dato da un cattivo riconoscimento della cpu da parte della scheda madre. Aggiornando il bios potresti risolvere, ma non è detto. Il meglio lo avresti modificando il valore nel tuo attuale, così da non rischiare neanche errori di scrittura nella memoria del bios che potrebbero portare ad un sistema inutilizzabile.

Ciao
Per modificare il valore attuale come dovrei fare? Sono andato nel bios ma non sono riuscito a trovare dove modificarlo.
So che aggiornare il bios comporta dei rischi, per caso è piu sicuro aggiornarlo tramite windows? (la mia scheda madre sembra supportare tale funzione)
ciao
=Colonnello= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 18:58   #7
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Io l'ho fatto una volta tramite windows. Inutile dirti che il sistema non deve "fare altro" (non si sa mai) e, perchè no, stacca anche internet così sei quasi sicuro che vada a buon fine. Non c'è nel bios l'opzione "Front Side Bus" o cose del genere?

Ciao
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 09:52   #8
valis.
Senior Member
 
L'Avatar di valis.
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da =Colonnello= Guarda i messaggi
Per modificare il valore attuale come dovrei fare? Sono andato nel bios ma non sono riuscito a trovare dove modificarlo.
So che aggiornare il bios comporta dei rischi, per caso è piu sicuro aggiornarlo tramite windows? (la mia scheda madre sembra supportare tale funzione)
ciao
cerca bene, mi sembra difficile che non si possa modificare il bus
valis. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 15:34   #9
gabrieletor
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Monterosi(VT)***Transazioni effettuate con : TROPPI ____Se avete meno di 1000 post Tranquilli che il post prova ve lo chiedo -_-
Messaggi: 1791
anche a me e successo che dal pc e da cpu temp leggessi una certa frequanza e invece cpu-z mi dicesse auel valore con magari 200 mhz in meno
gabrieletor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 12:17   #10
=Colonnello=
Member
 
L'Avatar di =Colonnello=
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 32
Nel bios cè una sezionechiamata "frequency control" che mi informa che da li posso cambiare i valori di clock della cpu. Lo apro ma ci sono solo due valori. Uno (non so bene che è) sembrano essere dei moltiplicatori della ram e l'altro (in grigio) indica la frequenza della ram (che sembrano operare alla giusta frequenza, 400 MHz x delle ddr) e varia al cambio del valore detto sopra.
Nessuna traccia del FSB.
Comunque se schiaccio f9 nel bios x mostrare le caratteristiche del pc mi esce effettivamente che la CPU opera a quelle frequenze li...
Ah come MB ho una gigabyte ga 8i915p-mf http://www.giga-byte.it/products/mb/...8i915p-mf.html
Nel caso dovessi aggiornare il bios meglio usare il bios che cè nel sito della scheda madre o quello che si trova su quello della acer (ho un aspire t620)?
PS: e se resetto il bios?
ciao
=Colonnello= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 13:36   #11
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Quote:
Originariamente inviato da =Colonnello= Guarda i messaggi
Nel bios cè una sezionechiamata "frequency control" che mi informa che da li posso cambiare i valori di clock della cpu. Lo apro ma ci sono solo due valori. Uno (non so bene che è) sembrano essere dei moltiplicatori della ram e l'altro (in grigio) indica la frequenza della ram (che sembrano operare alla giusta frequenza, 400 MHz x delle ddr) e varia al cambio del valore detto sopra.
Nessuna traccia del FSB.
Comunque se schiaccio f9 nel bios x mostrare le caratteristiche del pc mi esce effettivamente che la CPU opera a quelle frequenze li...
Ah come MB ho una gigabyte ga 8i915p-mf http://www.giga-byte.it/products/mb/...8i915p-mf.html
Nel caso dovessi aggiornare il bios meglio usare il bios che cè nel sito della scheda madre o quello che si trova su quello della acer (ho un aspire t620)?
PS: e se resetto il bios?
ciao
Sempre meglio quello del portatile, anche se comincio a capire perchè non hai il FSB da cambiare......... i bios dei portatili sono "castrati", quindi in genere non c'è nulla di modificabile. Buona fortuna.
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 18:49   #12
Simpsons
Senior Member
 
L'Avatar di Simpsons
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Trapani e prov.
Messaggi: 2503
Quindi anche io stesso problema? ho montato su una sk madre vecchia un Barton su Soket A 2800+, frequenza effettiva 2000 Mhz, funzionava fino a ieri su altra sk madre.
Ma mi riconosce solo 1260 Mhz, la sk madre è una Biostar M7VIT 800.

Ho provato ad aumentare FSB a 110 e mi và a 1375 MHz e FSB a 120 e mi và a 1500 Mhz, ma appena metto 125 o 130 FSB non parte + nulla e mi diche DISK BOOT FALITE , come se non trova il disco fisso cosa che non ha senso.

Cmq sul Bios massimo 130 FSB mi fà selezionare ma solo fino a 120 FSB funge il tutto.

Se qualcuno sa come fare grazie in anticipo saluti.
Simpsons è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 19:19   #13
=Colonnello=
Member
 
L'Avatar di =Colonnello=
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 32
Emh ma io non ho un portatile
@Simpsons: controlla se la tua scheda madre supporta quei valori li... almeno a te fa cambiare il FSB
=Colonnello= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 17:15   #14
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Quote:
Originariamente inviato da Simpsons Guarda i messaggi
Quindi anche io stesso problema? ho montato su una sk madre vecchia un Barton su Soket A 2800+, frequenza effettiva 2000 Mhz, funzionava fino a ieri su altra sk madre.
Ma mi riconosce solo 1260 Mhz, la sk madre è una Biostar M7VIT 800.

Ho provato ad aumentare FSB a 110 e mi và a 1375 MHz e FSB a 120 e mi và a 1500 Mhz, ma appena metto 125 o 130 FSB non parte + nulla e mi diche DISK BOOT FALITE , come se non trova il disco fisso cosa che non ha senso.

Cmq sul Bios massimo 130 FSB mi fà selezionare ma solo fino a 120 FSB funge il tutto.

Se qualcuno sa come fare grazie in anticipo saluti.
E' chiaro che a 125 o 130 non ti partono i dischi, poichè la frequenza operativa è superiore. Con questo metodo tu stai overcloccando anche PCI e AGP, rischiando eventuali schede presenti in tali slot. Leggiti una guida sull'oc e capirai che è fondamentale avere i fix per overcloccare, quindi torna indietro. Al massimo puoi fare 133 FSB se la motherboard te lo permette, ma solo con i fix.

Ciao ciao
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 03:02   #15
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5665
Quote:
Originariamente inviato da Simpsons Guarda i messaggi
Quindi anche io stesso problema? ho montato su una sk madre vecchia un Barton su Soket A 2800+, frequenza effettiva 2000 Mhz, funzionava fino a ieri su altra sk madre.
Ma mi riconosce solo 1260 Mhz, la sk madre è una Biostar M7VIT 800.

Ho provato ad aumentare FSB a 110 e mi và a 1375 MHz e FSB a 120 e mi và a 1500 Mhz, ma appena metto 125 o 130 FSB non parte + nulla e mi diche DISK BOOT FALITE , come se non trova il disco fisso cosa che non ha senso.

Cmq sul Bios massimo 130 FSB mi fà selezionare ma solo fino a 120 FSB funge il tutto.

Se qualcuno sa come fare grazie in anticipo saluti.
Quella scheda monta il KT400, capace di far andare il bus a 100, 133 e 166 mhz. Il barton 2800+ ha il bus a 166mhz. Non devi smanettare via bios a casaccio, ne devi scegliere le frequenze intermedie. Devi solo armarti del manuale della scheda madre e vedere se per impostare il bus a 166 devi agire sul bios e/o su qualche jumper della scheda madre.
Impostando le frequenze intermedie rispetto ai valori di bus classici stai seriamente overcloccando anche il bus PCI e il bus AGP, visto che i loro clock derivano dal FSB.
Infatti se imposti l'fsb a 100 mhz, il PCI starà a 100/3=33 mhz, l'AGP al doppio.
Ugualmente, con fsb a 133 mhz, il PCI starà a 133/4=33 mhz.
Con fsb a 166 mhz, il PCI è 166/5=33 mhz.

Sempre 33 mhz, cambia il divisore, ma la frequenza del pci è sempre 33 mhz.
Quando imposti l'fsb a 120 Mhz, si usa il divisore 3 per cui il pci sale a 40 Mhz ed è ben noto che le periferiche sul pci non gradiscono per nulla essere overcloccate!

I chipset VIA su socket A non possiedono i fix, cioè bloccare il PCI su 33 mhz indipendentemente dall'fsb che si sceglie, quindi sei quasi obbligato ad usare le frequenze canoniche.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 17:40   #16
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Quella scheda monta il KT400, capace di far andare il bus a 100, 133 e 166 mhz. Il barton 2800+ ha il bus a 166mhz. Non devi smanettare via bios a casaccio, ne devi scegliere le frequenze intermedie. Devi solo armarti del manuale della scheda madre e vedere se per impostare il bus a 166 devi agire sul bios e/o su qualche jumper della scheda madre.
Impostando le frequenze intermedie rispetto ai valori di bus classici stai seriamente overcloccando anche il bus PCI e il bus AGP, visto che i loro clock derivano dal FSB.
Infatti se imposti l'fsb a 100 mhz, il PCI starà a 100/3=33 mhz, l'AGP al doppio.
Ugualmente, con fsb a 133 mhz, il PCI starà a 133/4=33 mhz.
Con fsb a 166 mhz, il PCI è 166/5=33 mhz.

Sempre 33 mhz, cambia il divisore, ma la frequenza del pci è sempre 33 mhz.
Quando imposti l'fsb a 120 Mhz, si usa il divisore 3 per cui il pci sale a 40 Mhz ed è ben noto che le periferiche sul pci non gradiscono per nulla essere overcloccate!

I chipset VIA su socket A non possiedono i fix, cioè bloccare il PCI su 33 mhz indipendentemente dall'fsb che si sceglie, quindi sei quasi obbligato ad usare le frequenze canoniche.
Straquoto anche se l'avevo già accennato, ma in modo meno chiaro.
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:45   #17
Simpsons
Senior Member
 
L'Avatar di Simpsons
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Trapani e prov.
Messaggi: 2503
Quote:
Originariamente inviato da Whity Guarda i messaggi
E' chiaro che a 125 o 130 non ti partono i dischi, poichè la frequenza operativa è superiore. Con questo metodo tu stai overcloccando anche PCI e AGP, rischiando eventuali schede presenti in tali slot. Leggiti una guida sull'oc e capirai che è fondamentale avere i fix per overcloccare, quindi torna indietro. Al massimo puoi fare 133 FSB se la motherboard te lo permette, ma solo con i fix.

Ciao ciao
Ah bene quindi non c'e' nulla da fare
Simpsons è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:47   #18
Simpsons
Senior Member
 
L'Avatar di Simpsons
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Trapani e prov.
Messaggi: 2503
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Quella scheda monta il KT400, capace di far andare il bus a 100, 133 e 166 mhz. Il barton 2800+ ha il bus a 166mhz. Non devi smanettare via bios a casaccio, ne devi scegliere le frequenze intermedie. Devi solo armarti del manuale della scheda madre e vedere se per impostare il bus a 166 devi agire sul bios e/o su qualche jumper della scheda madre.
Impostando le frequenze intermedie rispetto ai valori di bus classici stai seriamente overcloccando anche il bus PCI e il bus AGP, visto che i loro clock derivano dal FSB.
Infatti se imposti l'fsb a 100 mhz, il PCI starà a 100/3=33 mhz, l'AGP al doppio.
Ugualmente, con fsb a 133 mhz, il PCI starà a 133/4=33 mhz.
Con fsb a 166 mhz, il PCI è 166/5=33 mhz.

Sempre 33 mhz, cambia il divisore, ma la frequenza del pci è sempre 33 mhz.
Quando imposti l'fsb a 120 Mhz, si usa il divisore 3 per cui il pci sale a 40 Mhz ed è ben noto che le periferiche sul pci non gradiscono per nulla essere overcloccate!

I chipset VIA su socket A non possiedono i fix, cioè bloccare il PCI su 33 mhz indipendentemente dall'fsb che si sceglie, quindi sei quasi obbligato ad usare le frequenze canoniche.
Capito allora mi sà che mi devo rassegnare
Simpsons è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 12:13   #19
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5665
Quote:
Originariamente inviato da Simpsons Guarda i messaggi
Capito allora mi sà che mi devo rassegnare
Scusa neh, ma l'hai letto il mio post? La tua mobo supporta fsb a 166 mhz, devi solo impostarlo.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 12:44   #20
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Scusa neh, ma l'hai letto il mio post? La tua mobo supporta fsb a 166 mhz, devi solo impostarlo.
Probabilmente ha il bios serrato e la cpu è riconosciuta male dalla mobo. Una bella sfortuna
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Questa soluzione da 25 euro potrebbe riv...
ROG Xbox Ally X, gestire il processore c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v