|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 235
|
[C] Libreria in c
Mi servirebbe un programma scritto in c in cui si usi una libreria. Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Non è che sia molto chiara la tua richiesta, spiegati meglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 235
|
Praticamente dovrei fare un programma in c in cui uso una libreria. Per esempio scrivere un programma che mi calcoli il determinante di una matrice o qualcos'altro non necessariamente riguardante le matrici. Spero di essere stato un pò più chiaro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
No, non sei stato più chiaro. Che intendi per liberia ? Alla parola libreria si possono dare decine di accezioni diverse.
Libreria linkata a runtime Libreria linkata staticamente Libreria linkata dinamicamente Libreria formata solamente da altri file .h e .c Anche questo è l'uso di una libreria (la C standard library): Codice:
#include <stdio.h> int main() { printf("Hello World"); return 0; } |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 235
|
non sapevo che ci fossero tanti tipi di librerie. Comunque quelle che mi servono sono le .h e le .c
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Un esempio:
In main.c: Codice:
#include "mia.h" int main() { stampa(); return 0; } Codice:
#ifndef ___MIA_H #define ___MIA_H void stampa(); #endif Puoi usare qualsiasi nome al posto di ___MIA_H, l'importante è che sia univoco all'interno non solo del tuo programma, ma anche dell'intero ambiente di programmazione (ad esempio non devi usare RANDMAX od altri nomi definiti dal compilatore o dalla libreria standard). In mia.c: Codice:
#include <stdio.h> /*se devi usare altre funzioni dichiarate in mia.h serve anche questa sotto, in questo caso ne potresti fare anche a meno*/ #include "mia.h" void stampa() { printf("Hello world!\n"); } |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 235
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Torino
Messaggi: 31
|
Ma questo discorso vale anche per C++?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
In C++, se in mia.h c'è la dichiarazione di una classe devi includere obbligatoriamente mia.h in mia.c (dove andrai ad implementare la classe).
Ovviamente per entrambi i linguaggi vale che i due file C/C++ devono essere inclusi nello stesso "progetto" nel caso si usi un ambiente di sviluppo o compilati entrambi e linkati insieme da linea di comando. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:37.