Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2007, 10:01   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Italia, 20 milioni di euro alle major

venerdì 07 dicembre 2007


La proposta (pagina 1 di 2)
Roma - Meno tasse per tutti, prometteva qualche anno fa un noto esponente della politica italiana. Gabriella Carlucci, passata direttamente dalle piazze del Cantagiro alle ben più remunerate aule della Camera nelle file di Forza Italia, ha imparato bene la lezione, e presenta oggi un disegno di legge con una versione più realizzabile della stessa promessa: meno tasse per le major.

Il disegno di legge, presentato nel più totale silenzio il 6 novembre scorso, è già stato assegnato alla VII Commissione Cultura, e porta la firma anche di uno dei suoi componenti, Fabio Garagnani. Il titolo è "Disposizioni in favore del settore musicale", e il testo inizia con un messaggio rassicurante:
"La musica in tutte le sue forme è parte integrante della cultura e dell'identità del nostro Paese e rappresenta una risorsa culturale da difendere e sostenere
Poche righe dopo si giunge al nocciolo della questione:
"La presente proposta di legge individua (...) un sistema di incentivi e di defiscalizzazione per consentire più possibilità (...) e che valorizzi un settore che genera un indotto enorme".
Fin qui ancora nulla di strano: il supporto alle imprese italiane e agli artisti emergenti è un aspetto di modernità culturale che rende più vivo il mercato. Tutto ciò se non fosse che il Governo ha inserito già dalla Finanziaria precedente (2007) sgravi fiscali per il supporto alle piccole/medie etichette e agli artisti emergenti. Perché un'ulteriore proposta, allora, se gli sgravi sono già previsti? Semplice: perché le major sono attualmente escluse da queste agevolazioni.

Per capire meglio, leggiamo quanto prevede la Legge Finanziaria 2007:
"Le piccole e medie imprese di produzioni musicali possono beneficiare di un credito d'imposta a titolo di spesa di produzione, di sviluppo, di digitalizzazione e di promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali per opere prime o seconde di artisti emergenti".
"Possono accedere al credito d'imposta (...) solo le imprese che abbiano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 15 milioni di euro e che non siano possedute, direttamente o indirettamente, da un editore di servizi radiotelevisivi".

Ovvero: possono ottenere sgravi fiscali quelle etichette indipendenti, fra le duemila italiane, che investono nella ricerca di nuovi talenti, ma non le tre/quattro major presenti sul mercato. Il parlamento italiano, evidentemente, non ha ritenuto opportuno ridurre le imposte a quelle aziende che hanno già fatturati molto alti, privilegiando lo sviluppo delle piccole e medie imprese.

Affinché questi sgravi della finanziaria siano veramente operativi, però, si attende il "decreto attuativo", annunciato proprio in questi giorni dal Ministro Melandri.

Ed è proprio su questo aspetto che si inserisce il DdL Carlucci:
"È utile ricordare che con la finanziaria (...) sono state introdotte per la prima volta alcune misure specifiche di defiscalizzazione (...). Vi sono state però notevoli limitazioni: il credito d'imposta concesso era confinato alle piccole e medie imprese, mentre invece l'effetto virtuoso di un'agevolazione fiscale è più efficace in termini di ritorno economico e di volano per la filiera, qualora attribuito a favore dell'intero apparato produttivo. Inoltre, l'incentivo era attribuito solo alle imprese che non superavano un budget annuo di 15 milioni di euro, con la ovvia esclusione delle principali imprese discografiche italiane ed internazionali (...)".
Se si avevano dubbi, la proposta è ora chiara: meno tasse per le major.
Ma non è l'unica novità presentata dalla deputata azzurra:
"Al fine di promuovere lo sviluppo del mercato dei contenuti digitali è autorizzata la spesa di 20 milioni di euro per l'anno 2008 per l'erogazione di contributi alle imprese fonografiche"


Oltre alle agevolazioni fiscali, quindi, è previsto anche un ingente stanziamento attivo di risorse. Il disegno nella sua totalità comprende anche interventi a favore della lirica e dei conservatori, e prevede un onere complessivo sulle casse dello stato di 50 milioni di euro. Il DdL si trova attualmente in fase di lettura alla Camera, assegnato in sede referente alla VII commissione cultura.

Fonte: Punto Informatico

Pagina 1 di 2
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 07-12-2007 alle 11:05.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 10:07   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
venerdì 07 dicembre 2007


Un commento (pagina 2 di 2)
Roma - La questione major è stata affrontata più volte da questo quotidiano, anche dando parola ad autorevoli personalità di quel mondo. Le major sono aziende importanti, che portano denaro e occupazione in Italia ma, come in tutti i settori in cui c'è concentrazione di potere, destano preoccupazione e necessitano di regole precise e trasparenti con cui operare.

A questo si aggiunge il fatto che molti grandi operatori dell'industria discografica hanno intuito con colpevole ritardo i profondi sviluppi tecnologici che hanno investito la società, e si trovano oggi a pagare errori dirigenziali vecchi di anni. Recuperati in parte solo negli ultimissimi tempi.

Il DdL Carlucci propone sgravi fiscali e finanziamenti per grandi aziende discografiche che operano in Italia. La domanda è: è la scelta giusta finanziare grandi aziende private con denaro pubblico? È giusto, inoltre, dividere gli sgravi fra tutti gli attori del mercato?

Coloro che la pensano così dovrebbero prima di tutto riflettere sul contesto. Le major, come dichiarato anche da Claudio Buja a Punto Informatico, si occupano sempre più marginalmente della scoperta di nuovi talenti, per concentrarsi su tutti quegli aspetti che solo aziende con una struttura radicata ed eterogenea possono affrontare (promozione, distribuzione, edizioni ecc.).
Ha senso, perciò, prevedere sgravi fiscali per un aspetto che tocca solo in modo marginale le major?

E inoltre: ha senso istituire una sorta di finanziamento pubblico di 20 milioni di euro l'anno verso le aziende discografiche, quando già le critiche agli altri finanziamenti del settore sono molte?

Ebbene, prima di un "sì" mancano innanzitutto i "come" e i "perché".

Dall'altro lato ci sono le piccole e medie etichette indipendenti, che hanno la struttura più adatta per occuparsi della scoperta dei nuovi talenti (già oggi sono innumerevoli gli accordi economici fra "piccole" e "grandi"). Una norma che prevede sgravi fiscali per le indipendenti creerebbe perciò, di fatto, un guadagno indotto anche per le major, mentre uno sgravio generalizzato sarebbe 1. troppo gravoso, 2. sospetto, perché sostanzialmente immotivato.

Un terzo problema è più politico. In un momento in cui l'elevata tassazione strozza la ripresa ed è percepita come uno dei più urgenti pesi dalla popolazione e dalla classe dirigente, ha senso la proposta di detassare in modo generalizzato ed isolato un intero settore?

Tutte domande queste, che prima di un'approvazione di un DdL simile necessitano di una risposta trasparente, chiara, e soprattutto convincente.

Luca Spinelli
www.lucaspinelli.com


Fonte: Punto Informatico

Pagina 2 di 2
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v