Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2007, 22:25   #1
error 404
Senior Member
 
L'Avatar di error 404
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 648
Conducibilità termica

Domanda: io ho due bacinelle d'acqua a 50°, un cubetto di vetro e uno di argento uguali anche per temperatura (diciamo 0°C).
Immergo in una bacinella il cubetto di vetro e nell'altra quello d'argento.
Io so che il vetro ha una conducibilità termica di 1 W/mK, mentre l'argento di 430 W/mK.
Adesso volevo sapere: quel W/mK cosa significa?
Nella Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Watt_per_metro-kelvin), almeno per me, non è molto chiaro.

Faccio un'ipotesi: sapendo che l'argento ha 430, vuol dire che conduce 430 qualcosa (watt?) in un determinato tempo e/o spazio (metro?)?

Aspetto vostri aiuti

PS:
Scusate per il discorso poco chiaro, ma io stesso ho un pò di confusione con queste cose
Comunque non esitate a chiedermi chiarimenti sulla domanda che stò ponendo (il chiarimento del chiarimento ).
error 404 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 22:42   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
conoscere la conducibilità termica ti permette di conoscere la rapidità con cui, il calore attraversa un materiale.

Ha quelle dimensioni fisiche perchè è una costante di proporzionalità.. può servirti ( conoscendo deltaT, superficie, e spessore ) per calcolare quanta energia fluisce in un secondo.

Come potrai notare, per i metalli, è massimo, per i liquidi ha valore quasi unitario, mentre per i gas è molto basso.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 22:59   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da error 404 Guarda i messaggi
Domanda: io ho due bacinelle d'acqua a 50°, un cubetto di vetro e uno di argento uguali anche per temperatura (diciamo 0°C).
Immergo in una bacinella il cubetto di vetro e nell'altra quello d'argento.
Io so che il vetro ha una conducibilità termica di 1 W/mK, mentre l'argento di 430 W/mK.
Adesso volevo sapere: quel W/mK cosa significa?
Nella Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Watt_per_metro-kelvin), almeno per me, non è molto chiaro.

Faccio un'ipotesi: sapendo che l'argento ha 430, vuol dire che conduce 430 qualcosa (watt?) in un determinato tempo e/o spazio (metro?)?

Aspetto vostri aiuti

PS:
Scusate per il discorso poco chiaro, ma io stesso ho un pò di confusione con queste cose
Comunque non esitate a chiedermi chiarimenti sulla domanda che stò ponendo (il chiarimento del chiarimento ).
sono watt o calorie, a seconda di come li scrivi.. ;D

watt per unità di lunghezza e per unità di temperatura. più l'oggetto è corto, maggiore è il dt ai suoi lati, maggiore sarà il calore trasferito...


nel tuo esperimento significa che il trasferimento di calore dall'interno del cubo alla sua superficie, avviene più rapidamente nell'argento.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 20-11-2007 alle 23:06.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 00:22   #4
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 510
l'esempio che hai fatto da spiegare è un po complesso!
la conducibilità termica è la capacità che un materiale ha di condurre calore.
anzichè pensare ad un oggetto immerso in un fluido così come lo hai pensato, immagina di avere una scatola, perfettamente isolata, dal punto di vista termico, dal mondo esterno, divisa esattamente a metà da una lastra di metallo, spessa per esempio 1 cm, e che questa scatola contenga acqua.
in una delle metà della scatola ci sarà acqua a 10°C mentre nell'altra acqua a 100°C.
per via della differenza di temperaura ci sarà una cessione di calore da parte della massa d'acqua che ha temperatura maggiore a quella con temperatura minore!
il flusso di calore dovrà attraversare la lastra di metallo che, in base alla sua conducibilità termica, regolerà la velocità del flusso di calore!
se la lastra è metallica sarà in generale abbastanza veloce, mentre se la lastra è il sughero il passaggio di calore sarà decisamente più lento.
il sughero, come molti altri materiali, è infatti considerato un isolante termico proprio per la sua bassissima conducibilità termica.
comunque se vuoi fare un esperimento tipo quello che hai indicato, prendi una scodella e la riempi di acqua calda. a questo punto prendi due cucchiaini, un in argento e uno normale, e li immergi contemporaneamente nella scodela per pochi secondi.
una volta che gli hai tolti verifica quale dei due è più caldo
Spoiler:
quello in argento
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 10:51   #5
danny2005
Senior Member
 
L'Avatar di danny2005
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lingua di terra che taglia il Tirreno
Messaggi: 795
Cito a memoria sperando di non sbagliare;

se hai una sfera di materiale con una certa conducibilità termica, immersa in un ambiente isolato a temperatura più bassa, la quantità di calore che cederà sarà data da: Q=cm(delta T) dove Q è la quantità di calore, c è la conducibilità termica, m è la massa della sfera e delta T è la differenza di temperatura..

Nel caso in cui tu abbia una lastra che separa due ambienti a temp. diverse vale la legge:

Q=cS(delta T)/d

la linea di frazione interessa tutto il denominatore; Q, c e (delta T) sono le stesse quantità defiite sopra mentre S è l'area della lastra e d è il suo spessore
__________________
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia [Mark Twain] [Romantico Inside][Thread prof. gnocche]
danny2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 10:55   #6
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da danny2005 Guarda i messaggi
Cito a memoria sperando di non sbagliare;

se hai una sfera di materiale con una certa conducibilità termica, immersa in un ambiente isolato a temperatura più bassa, la quantità di calore che cederà sarà data da: Q=cm(delta T) dove Q è la quantità di calore, c è la conducibilità termica, m è la massa della sfera e delta T è la differenza di temperatura..

questa è la capacità termica, che misura quanta energia viene immagazzinata in un kg( o mole ) di una sostanza quando viene aumentata la sua temperatura di 1° C
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 11:15   #7
danny2005
Senior Member
 
L'Avatar di danny2005
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lingua di terra che taglia il Tirreno
Messaggi: 795
Ok la prima c è da intendersi come calore specifico della trasformazione


link a wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Calore
__________________
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia [Mark Twain] [Romantico Inside][Thread prof. gnocche]
danny2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 12:32   #8
error 404
Senior Member
 
L'Avatar di error 404
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 648
Ok, grazie mille a tutti, adesso è più chiara la cosa
error 404 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 12:36   #9
nonsense
Member
 
L'Avatar di nonsense
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 260
ma W/mk non sta' per Watt per milliKelvin?
nonsense è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 12:51   #10
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da nonsense Guarda i messaggi
ma W/mk non sta' per Watt per milliKelvin?
No..sono metri.. e lambda (W/m*K) è una costante di proporzionalità.. a volte hanno dimensioni fisiche particolari, ma ciò non deve stupire!
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v