Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2007, 22:25   #1
error 404
Senior Member
 
L'Avatar di error 404
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 648
Conducibilità termica

Domanda: io ho due bacinelle d'acqua a 50°, un cubetto di vetro e uno di argento uguali anche per temperatura (diciamo 0°C).
Immergo in una bacinella il cubetto di vetro e nell'altra quello d'argento.
Io so che il vetro ha una conducibilità termica di 1 W/mK, mentre l'argento di 430 W/mK.
Adesso volevo sapere: quel W/mK cosa significa?
Nella Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Watt_per_metro-kelvin), almeno per me, non è molto chiaro.

Faccio un'ipotesi: sapendo che l'argento ha 430, vuol dire che conduce 430 qualcosa (watt?) in un determinato tempo e/o spazio (metro?)?

Aspetto vostri aiuti

PS:
Scusate per il discorso poco chiaro, ma io stesso ho un pò di confusione con queste cose
Comunque non esitate a chiedermi chiarimenti sulla domanda che stò ponendo (il chiarimento del chiarimento ).
error 404 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 22:42   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
conoscere la conducibilità termica ti permette di conoscere la rapidità con cui, il calore attraversa un materiale.

Ha quelle dimensioni fisiche perchè è una costante di proporzionalità.. può servirti ( conoscendo deltaT, superficie, e spessore ) per calcolare quanta energia fluisce in un secondo.

Come potrai notare, per i metalli, è massimo, per i liquidi ha valore quasi unitario, mentre per i gas è molto basso.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 22:59   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da error 404 Guarda i messaggi
Domanda: io ho due bacinelle d'acqua a 50°, un cubetto di vetro e uno di argento uguali anche per temperatura (diciamo 0°C).
Immergo in una bacinella il cubetto di vetro e nell'altra quello d'argento.
Io so che il vetro ha una conducibilità termica di 1 W/mK, mentre l'argento di 430 W/mK.
Adesso volevo sapere: quel W/mK cosa significa?
Nella Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Watt_per_metro-kelvin), almeno per me, non è molto chiaro.

Faccio un'ipotesi: sapendo che l'argento ha 430, vuol dire che conduce 430 qualcosa (watt?) in un determinato tempo e/o spazio (metro?)?

Aspetto vostri aiuti

PS:
Scusate per il discorso poco chiaro, ma io stesso ho un pò di confusione con queste cose
Comunque non esitate a chiedermi chiarimenti sulla domanda che stò ponendo (il chiarimento del chiarimento ).
sono watt o calorie, a seconda di come li scrivi.. ;D

watt per unità di lunghezza e per unità di temperatura. più l'oggetto è corto, maggiore è il dt ai suoi lati, maggiore sarà il calore trasferito...


nel tuo esperimento significa che il trasferimento di calore dall'interno del cubo alla sua superficie, avviene più rapidamente nell'argento.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 20-11-2007 alle 23:06.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 00:22   #4
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 511
l'esempio che hai fatto da spiegare è un po complesso!
la conducibilità termica è la capacità che un materiale ha di condurre calore.
anzichè pensare ad un oggetto immerso in un fluido così come lo hai pensato, immagina di avere una scatola, perfettamente isolata, dal punto di vista termico, dal mondo esterno, divisa esattamente a metà da una lastra di metallo, spessa per esempio 1 cm, e che questa scatola contenga acqua.
in una delle metà della scatola ci sarà acqua a 10°C mentre nell'altra acqua a 100°C.
per via della differenza di temperaura ci sarà una cessione di calore da parte della massa d'acqua che ha temperatura maggiore a quella con temperatura minore!
il flusso di calore dovrà attraversare la lastra di metallo che, in base alla sua conducibilità termica, regolerà la velocità del flusso di calore!
se la lastra è metallica sarà in generale abbastanza veloce, mentre se la lastra è il sughero il passaggio di calore sarà decisamente più lento.
il sughero, come molti altri materiali, è infatti considerato un isolante termico proprio per la sua bassissima conducibilità termica.
comunque se vuoi fare un esperimento tipo quello che hai indicato, prendi una scodella e la riempi di acqua calda. a questo punto prendi due cucchiaini, un in argento e uno normale, e li immergi contemporaneamente nella scodela per pochi secondi.
una volta che gli hai tolti verifica quale dei due è più caldo
Spoiler:
quello in argento
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 10:51   #5
danny2005
Senior Member
 
L'Avatar di danny2005
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lingua di terra che taglia il Tirreno
Messaggi: 795
Cito a memoria sperando di non sbagliare;

se hai una sfera di materiale con una certa conducibilità termica, immersa in un ambiente isolato a temperatura più bassa, la quantità di calore che cederà sarà data da: Q=cm(delta T) dove Q è la quantità di calore, c è la conducibilità termica, m è la massa della sfera e delta T è la differenza di temperatura..

Nel caso in cui tu abbia una lastra che separa due ambienti a temp. diverse vale la legge:

Q=cS(delta T)/d

la linea di frazione interessa tutto il denominatore; Q, c e (delta T) sono le stesse quantità defiite sopra mentre S è l'area della lastra e d è il suo spessore
__________________
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia [Mark Twain] [Romantico Inside][Thread prof. gnocche]
danny2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 10:55   #6
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da danny2005 Guarda i messaggi
Cito a memoria sperando di non sbagliare;

se hai una sfera di materiale con una certa conducibilità termica, immersa in un ambiente isolato a temperatura più bassa, la quantità di calore che cederà sarà data da: Q=cm(delta T) dove Q è la quantità di calore, c è la conducibilità termica, m è la massa della sfera e delta T è la differenza di temperatura..

questa è la capacità termica, che misura quanta energia viene immagazzinata in un kg( o mole ) di una sostanza quando viene aumentata la sua temperatura di 1° C
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 11:15   #7
danny2005
Senior Member
 
L'Avatar di danny2005
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lingua di terra che taglia il Tirreno
Messaggi: 795
Ok la prima c è da intendersi come calore specifico della trasformazione


link a wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Calore
__________________
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia [Mark Twain] [Romantico Inside][Thread prof. gnocche]
danny2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 12:32   #8
error 404
Senior Member
 
L'Avatar di error 404
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 648
Ok, grazie mille a tutti, adesso è più chiara la cosa
error 404 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 12:36   #9
nonsense
Member
 
L'Avatar di nonsense
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 260
ma W/mk non sta' per Watt per milliKelvin?
nonsense è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 12:51   #10
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da nonsense Guarda i messaggi
ma W/mk non sta' per Watt per milliKelvin?
No..sono metri.. e lambda (W/m*K) è una costante di proporzionalità.. a volte hanno dimensioni fisiche particolari, ma ciò non deve stupire!
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v