|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Marche
Messaggi: 544
|
Ricevute senza partita iva?
Ciao a tutti,
mi interesso di creazione di siti e volevo sapere una informazione: non avendo partita iva e volendo fare i siti autonomamente, è possibile rilasciare ricevute dei siti creati senza avere partita iva? Sui libri del "Sole 24 ore" si parla di attività di "prestatore occasionale", figura autonoma che può lavorare in progetti da solo e che non è tenuto ad avere p.iva - può rilasciare ricevuta con esenzione irpef. La mia domanda è: ma i contributi??? l'azienda a cui faccio ricevuta può scaricare l'importo? Grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
|
Come da definizione puoi farlo ma solo "occasionalmente". Quindi fai una ricevuta senza IVA che il tuo committente può assolutamente scaricare come costo. Non assendo una attività abituale non paghi nulla di contributi ma devi solo presentare la dichiarazione dei redditi (UNICO) indicando i redditi tra i redditi diversi. Il tuo committente deve farti la ritenuta del 20% in acconto IRPEF.
Naturalmente se l'attività diventa abituale diventi un lavoratore autonomo, con tutti i benefici e costi connessi.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare" "Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Marche
Messaggi: 544
|
Interessante...voglio approfondire la cosa poichè la guida sul sole 24 ore non è esauriente...hai siti che trattano sull'argomento?
Grazie |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Città: sondrio
Messaggi: 3254
|
Quote:
mi pare che si chiami ritenuta d' acconto e mi pare che puoi lavorare senza partita iva se hai un reddito inferiore ai 5.000 annui è vero ???? |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Città: sondrio
Messaggi: 3254
|
ma nessuno risponde ???
cmq se facessi la ritenuta d' acconto lo stato quanto si mangerebbe tra le varie tasse ??? diciamo su 1000 quanto dovrei perdere in tasse ??? e che vantaggi avrei ??? grazie. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Marche
Messaggi: 544
|
Beh, diciamo che la soglia dei 5000 è da considerare solo nei contratti di collaborazione occasionali. Questa è una cosa diversa perchè si tratta di lavoro autonomo, diverso da quello di stare cmq sotto padrone quando fai il collaboratore.
Questo tipo di impiego è autonomo come nel caso della p.iva ma è vinvolato dall'essere occasionale e da non avere riscontro nel calcolo dei contributi...Il committente del lavoro dovrà pagarti questo 20% in + (irpef) che dopo dovrai pagare nel modello UNICO della dich. redditi... Una sorta di via di mezzo fra la coll. occasionale e avere la p.iva! |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 153
|
io devo fare delle traduzioni per un parco nazionale e mi hanno chiesto la fattura ma non ho partita iva. Cosa devo fare? la ritenuta d'acconto ? e Come si fa soprattutto?
Grazie |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Se non superi i 5.000 euro (ma ci sarebbe un po' da discutere su questo) puoi fare una ricevuta di prestazione occasionale, evidenziando una ritenuta del 20%. Se l'importo supera le vecchie 150.000 lire devi mettere una marca da bollo da € 1.81.
Esempio: Frussi Residente in .... C.F. Per la traduzione di n. 1.000 pagine. Concordato Euro 3.000 Ritenuta Euro 600 Netto dovuto 2.400 Per il resto ha già spiegato bene [A+R] come funzionano le cose. Ultima modifica di Kewell : 20-01-2009 alle 23:05. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13.












e mi pare che puoi lavorare senza partita iva se hai un reddito inferiore ai 5.000 annui








