|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2380
|
BASTA alla domanda 32 o 64!
raga, non posso farlo perchè non conosco bene tutte le differenze, ma che ne dite se magari qualcuno di voi apre un bel 3d ufficiale sulla differenza tra 32 bit e 64 bit così la facciamo finita con tutti che fanno sempre le stesse domande???
__________________
Mobo: ASUS z87 Pro|| Procio: Intel Core i7 4770k @4.3GHz (100x43) || RAM: 2 x 8GB Corsair Dominator Platinum @1866MHz || Graphic: Asus nVidia GTX780 || SSD: Samsung 840Pro 256GB || SSD 2: Samsung 860 QVO 1TB || Ali: Corsair AX860 Pro Series @860W 80+ Platinum || Dissi: ThermalTake NIC C4 || SO: Windows 10 x64|| Monitor: BenQ VZ2770 + Samsung SA300
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
|
non è che ci sia poi tanto da dire, all'utente la cosa che interessa maggiormente a livello pratico è il fatto che i sistemi a 64 bit possono indirizzare maggiore quantità di memoria mentre quelli a 32 si fermano a 3 giga. oltre a ciò si potrebbe dire che un sistema a 64 bit contiene maggiori istruzioni al suo interno e dovrebbe permetere un miglioramente delle prestazioni ma ciò non è vero sempre e comunque le migliorie sono difficilmente apprezzabili da un normale utilizzatore. ciò che invece và sottolineato è che un sistema a 64 bit per dare reali benefici deve avere tutti i driver appositamente compilati, cosa che raramente accade e spesso danno problemi, oltre a ciò nell'uso di programmi anche essi dovrebbero essere studiati per sfruttare il sistema a 64 bit altrimenti...casca il palco. attualmente non vi sono ragioni pratiche per un utente normale per volere un sistema a 64 bit che rimane da preferirsi in specifici ambiti professionali.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.



















