|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Battipaglia (SA)
Messaggi: 672
|
Problema con calc/excel
Salve a tutti, ho un piccolo problema.
Vorrei costruire con calc (il corrispettivo di excel in OpenOffice), un programma che mi consenta di vedere l'avanzamento del lavoro. Faccio un esempio pratico che renda meglio l'idea: Costruire una casa 1: Scavare le fondamenta 2: Gettare il cemento 3: Erigere i muri portanti 4: Costruire i solai 5: ... ... 10: Costruire il tetto Al fianco di ognuno di questi step ogni qualvolta ho terminato vorrei inserire la stringa "Fatto". A quel punto il programma deve automaticamente calcolare la percentuale di lavoro effettuata. Ad esempio se ho scavato le fondamenta e basta il programma deve dirmi: "Sei giunto al 10% del tuo lavoro". Se ho concluso anche il 2° punto mi dice: "Sei giunto al 20% del tuo lavoro", e così via. Io ho trovato una specie di comando "if" in calc ma non sono riuscito a farlo funzionare. Per questo mi affido alle vostre sapienti mani per la risoluzione del mio problema. Vi ringrazio. Marco
__________________
Iscritto ai seguenti thread: Nokia E51 - Richieste d'aiuto in Matematica - HWU Runners. Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Ultima modifica di Marcko : 30-10-2007 alle 11:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Battipaglia (SA)
Messaggi: 672
|
Nessuno che possa essermi d'aiuto?
__________________
Iscritto ai seguenti thread: Nokia E51 - Richieste d'aiuto in Matematica - HWU Runners. Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 494
|
Ok capito, ma le percentuali le assegni tu a priori vero?
In questo caso sarà molto semplice: fai quattro colonne: Nella prima le operazioni nella seconda le rispettive percentuali nella terza la dicitura "fatto" nella quarta un bel se(Cella fatto="FATTO";Cella percentuale;0) poi in una cella qualunque = max(Intervallo celle con il se) [se le percentuali delle operazioni sono progressive] oppure =somma(Intervallo celle con il se) [se le percentuali riguardano la percentuale esplicata nella singola operazione]
__________________
Ho trattato con successo con AttilaxXx, Pippo73 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Battipaglia (SA)
Messaggi: 672
|
Quote:
Quote:
Marco.
__________________
Iscritto ai seguenti thread: Nokia E51 - Richieste d'aiuto in Matematica - HWU Runners. Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 494
|
Mi dispiace, ma excel non ha ancora implementato un modulo di lettura della mente.
Il foglio deve sempre avere un riferimento su cui calcolare le percentuali, che potrebbe essere il budget o il piano preventivo dei lavori, tieni presente che le percentuali associate alle singole attività potrebbero essere calcolate sulla base delle giornate, ore di lavoro o spese preventivate.
__________________
Ho trattato con successo con AttilaxXx, Pippo73 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Battipaglia (SA)
Messaggi: 672
|
Quote:
Quote:
Comunque capisco che la cosa non è di semplice risoluzione. Grazie ancora. Marco.
__________________
Iscritto ai seguenti thread: Nokia E51 - Richieste d'aiuto in Matematica - HWU Runners. Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8
|
farei così: nella colonna A numeri le "lavorazioni", nella B metti la descrizione delle lavorazioni e nella C una X nelle lavorazioni fatte, nella D infine metti =SE(C1="x";100/MAX(A:A);0) copiato poi in tutte le righe; ora ti basta mettere sotto l'ultima lavorazione nella colonna D la somma di tutti i termini sopra. Non è molto elegante però dovrebbe funzionare.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 494
|
Scusa ma in questo modo ipotizzi che tutte le lavorazioni abbiano la stessa importanza/durata, non penso per es. che lo scavo delle fondamenta sia uguale in tempi, costi ad una dipintura, per questo avevo scritto che le percentuali dovevano essere ipotizzate prima.
I prospetti per commessa li faccio per lavoro, se non sono fatti decentemente portano ad informazioni sbagliate che conducono a decisioni sbagliate (un po' OT lo ammetto)
__________________
Ho trattato con successo con AttilaxXx, Pippo73 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 494
|
Di solito i programmi di gestione lavorano proprio nel modo che tu descrivi (infatti sono gestiti da database), si memorizzano tempi e risorse necessari ai vari tipi di lavorazione a priori e poi si iniziano a registrare i dati a consuntivo da cui si estrapola l'avanzamento lavori e si valuta anche se le stime a priori erano realistiche.
__________________
Ho trattato con successo con AttilaxXx, Pippo73 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19.