|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Caserta
Messaggi: 1211
|
Corso di laurea generale o professionalizzante?
ciao a tutti
che mi sapete dire al riguardo? generale=5 anni, professionalizzante=3+2? cosa cambia? grazie
__________________
VENDO SAMSUNG I900 http://www.hwupgrade.it/forumshowthr...7#post34211007 |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 799
|
Quote:
di solito è nella laurea di primo livello (3 anni) che al terzo anno si sceglie il percorso professionalizzante, per fermarsi alla laurea triennale, oppure il formativo che è propedeutico alla laura magistrale (altri 2 anni) le alure di 5 anni sono quelle a ciclo unico... tipo medicina, ma non so cosa è rimasto a ciclo unico! |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
A ciclo unico dovrebbe essere rimasta Medicina (che però è 6 anni), Farmacia, CTF, Giurisprudenza.
Se uno è convinto di poter reggere 5 anni, le lauree a ciclo unico sono la cosa migliore visto il numero più esiguo di esami e la minore frammentazione degli stessi. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
se hai frequentato il vecchio ordinamento allora puoi avere un giudizio obiettivo altrimenti no........ a parità di materia e di tempo di preparazione all'esame (es.: 1 mese) non è la stessa cosa prepararsi ad un esame dovendo studiare 1000 pagine anzichè 500...... vuoi mettere che nel primo caso il docente ha un più ampio spettro di possibili domande da farti? quindi è più incerto anche il risultato finale perchè magari puoi studiare 999 pagine ma poi all'esame ti chiedono la millesima!!
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
il difetto del VO è che ogni esame erano 1000 pagine, quindi naturalmente era quasi impossibile sapere tutto a puntino. Il pregio tuttavia era che un esame dava una trattazione più completa e compatta degli argomenti. I pregi del NO sono che un esame consiste in 600 pagine e quindi è più facile imparare tutto bene. I difetti invece sono: 1.un singolo esame non è più completo e compatto come i precedenti, quindi occorre una fase di ripetizione e di integrazione più lunga. 2.gli esami non sono più trenta ma cinquanta, sostenere dieci esami all'anno è più stressante anche se i programmi sono ridotti. 3. occore elaborare due tesi e non più una,e ciò porta un notevole ritardo.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
Poi quanto questo sia generalizzabile, non lo so. Va detto pure che non ho mai fatto un esame la cui "metratura" sia data dalle pagine, quindi forse in corsi di laurea più "umanistici" il passaggio al NO ha davvero rpovocato una riduzione della difficoltà. Quel che so, è che dopo aver provato l' "ebbrezza" di dover dare 50 esami in 5 anni + due tesi preferisco di gran lunga l'idea di corsi più impegnativi ma con meno prove, non fosse altro perché ogni esame, che sia di 3 crediti o di 12, si porta con sè una quantità di stress sua propria ineliminabile. Ultima modifica di Gargoyle : 23-10-2007 alle 22:14. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
ragazzi, non so quali altre parole usare..... la questione torna spesso alla ribalta, ma non c'è problema.... per carità...
.. il numero di pagine era solamente un riferimento per portare un esempio... nulla di più.... al v.o. di prove d'esame ne avrò fatte oltre una cinquantina in totale perchè vi posso assicurare (e mi riferisco ad ingegneria) che la preparazione per la maggior parte delle prove scritte era un ulteriore esame vero e proprio!! prima la selezione si faceva già dalle prove scritte...... per i primi esami di analisi oltretutto era un incubo.... 3 prove scritte difficilissime e da superare positivamente tutte e 3 (non parlo di esoneri intercorso!!) altrimenti non si poteva sostenere l'esame orale... e alla prima insufficenza si dovev ripartire dall'inizio............. solo chi l'ha provato sa come era la situazione prima al v.o. ... gli esami scritti al v.o. hanno rappresentato sempre dei veri e propri esami con una preparazione specifica e su tutto il programma, non come al n.o. che si fanno test scritti intercorso o su una parte del programma........ io su 29 esami (+quello di lingua straniera) del piano di studi appena 3 esami sono stati solamente orali (anche se cmq era necessaria una tesina di laboratorio!)......... lo stress c'era prima come c'è adesso, non mi permetto di dire cosa sia più facile o difficile ma non sminuiamo ciò che non abbiamo fatto......... e poi mi piacerebbe capire una cosa: visto che è cosa tangibile l'abbassamento della media dell'età dei laureati e l'innalzamento del voto di laurea.... allora che significa che al v.o. si era più asini?
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" Ultima modifica di mark41176 : 23-10-2007 alle 22:47. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Padova _prov_
Messaggi: 1577
|
Quote:
__________________
Ho concluso con: Lucrezio, vpro, Taz83, locha04, cdere, Molex, luciferme, diavolotto, jacopastorius, cosworth6k, style49, Hwoarang, Firmware, manolo84, Cfranco, alenter, Ayoria, eleoluca, giugeo, ^Christof^, Rei & Asuka, eros75, HAVOC, wireless, ulisss, Sub_mariner, `CrAcK`, Trapana, ToNgUeBuStEr, Turing, ecc. ecc. ecc. Vendo: - Cerco:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
Semplicemente, a me il sistema attuale non piace: non mi piace in generale la frammentazione degli esami, non mi piace nello specifico come è stata riformata la mia laurea nel mio ateneo. Quote:
Va anche detto, però, che i dati attuali sono inattendibili, perché il sistema attuale non è veramente a regime. Sul VO si poteva fare una statistica di abbandoni, di voti medi, di tempo medio per laurearsi. Sul NO questo è più difficile perché è attivo da meno anni e solo tra qualche anno si vedranno tornare alla ribalta i "fuoricorso storici". Comunque, io questo grande innalzamento del voto di laurea con riduzione dei tempi di laurea (chiaramente, il paragone si fa sui 5 anni) da me non l'ho visto, anzi: del mio anno eravamo partiti in 60, ci siamo laureati (triennali) in 20 e solo 6 in corso. Se si fosse fatto un paragone con chi nel VO riusciva a "striennare" si sarebbe potuto notare che sono stati fatti passi indietro. E, del mio anno, ha qualche possibilità di riuscire a laurearsi (biennio) nell'ultima sessione in corso solamente una ragazza (di 60 che eravamo!): i numeri dei laureati in corso della vecchia laurea VO non erano certo di 1/60 ... Ultima modifica di Gargoyle : 24-10-2007 alle 21:18. |
||
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
siamo in 20 a seguire i corsi al secondo anno scpecialistica. Al primo anno della triennale sono 300.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: come in Africa i leoni qui le pecore e i montoni
Messaggi: 585
|
sono da solo a seguire molti corsi del secondo anno specialistica....
__________________
Gigabyte 7VTXE ~ 512 DDR pc2100 ~ athlon XP1500+ ~ Asus 9600XT VIVO ~ LG flatron lcd ~ Ho concluso con: Fabiodronero - Pippus - Nichi - Presidente1980 - gatto77 |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
ma credo che lo sappiate meglio di me che per la specialistica ognuno può decidere di farla anche in altre facoltà e addirittura in un diverso indirizzo di laurea: proprio ciò che non condivido!!!
nella mia facoltà c'è una situazione ridicola: gente laureata ad un primo livello in ing delle telecomunicazioni che poi si iscrive alla specialistica in ing elettrica.... e poi si vantano di avere 2 lauree!! e si...... avete capito bene: 2 lauree! so solo che prima c'era una selezione proprio diversa già al primo semestre, io e i miei colleghi di studi che ci siamo laureati ad ing elettrica del v.o. siamo delusi dalla fine che sta facendo il sitema universitario....... ci sono persone che al v.o. avevano una media bassa, poi dopo esser passati al nuovo sono "diventati dei geni".......... accidenti!! gente che prende 90/110 al primo livello e poi si vanta sfoggiando magari un 105/110 al secondo livello perchè si "riazzera" il conteggio della media: ma vi sembra "normale" che in uno stesso paese ci siano facoltà in cui la media del secondo livello sia indipendente da quella del primo mentre in altre facoltà no????? .......ah, dimenticavo........... spesso....... anzi spessissimo............ in sede di colloquio gli interlocutori non sanno una beneamata mazza di tutto questo e fanno confusione.......... al limite se ci sono interlocutori laureati sono cmq del vecchio ordinamento, quindi vi posso assicurare che attualmente c'è una situazione di forte confusione che mi fa girare particolarmente gli zebedei.... forse voi sarete persone oneste e leali ma ce ne sono molti (non mi riferisco al forum ma in generale!) che non lo sono e sfruttano alla grande la possibilità di sfoggiare 2 lauree (cioè il 3+2) come fossero 2 cose così distinte e addirittura "camuffare" il voto più alto come quello di riferimento..... e lo fanno, lo fanno......... ripeto, ai colloqui nemmeno se ne rendono conto gli interlocutori, quindi basta che gli dici "mi son laureato con TOT" senza troppe spiegazioni e finisce lì la cosa (basta scrivere solo il voto finale di laurea ed il gioco è fatto)......... vabbè......
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
prima che qualcuno mi dia dell'invidioso rosicone:
un mio caro amico (v.o.) che è andato da poco a Brescia ha un collega che si è laureato ad ing meccanica al primo livello e ad ing energetica al secondo: dice che si vanta di avere 2 lauree....... poi mi volete dare torto quando dico che sta diventando una pagliacciata???
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
ma sono due lauree a tutti gli effetti. solo che una laurea VO ha lo stesso valore di una laurea triennale + una laurea specialistica.
che un laureato triennale in ing meccanica abbia preso una laurea specialistica in ing energetica è possibile. L'ingegneria energetica è una branca dell'ingegneria meccanica, prima "energetica" era un indirizzo di ing meccanica. magari ha dovuto colmare qualche debito .
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
che scatole... sempre la stessa storia vecchio e nuovo...
La domanda del topic era un'altra se non mi sbaglio...! Cmq io penso che sul curriculum metterò entrambi i voti di Laurea, semmai dovessi averne una...! E non dirò "ho due lauree" perchè cmq non è che al colloquio sono cretini... ok che formalmente uno ha sì due lauree, ma di entità diversa.
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
Quote:
Non è che dico "ho ben tre diplomi" per intendere il diploma di maturità, il diploma di licenza media e quello di licenza elementare...
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
A maggior riguardo ricordo che 10 anni fa si chiamavano 'diplomi universitari' quelli che duravano tre anni; certo che ora si sfornano 'dottori' a tutto spiano, ma bisognerebbe avere criterio, credo. |
|
|
|
|
|
|
#19 | |||
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
Quote:
.... queste sono farneticazioni ed è l'esempio della perdità di serietà dell'università italiana:una volta per avere 2 lauree ci volevano teoricamente 10 anni (anche se in pratica bastava un pò meno per gli eventuali esami in comune)..... ... e ripeto, ai colloqui spesso c'è gente con esperienza ma non laureata o al limite laureata al v.o. che non approfondisce la questione e che ci "casca" alla grande........ ...sia chiaro che la colpa non è certo di chi si laurea al n.o. ma di coloro che hanno permesso di arrivare ad una situazione così ridicola....... Quote:
2 lauree in 5 anni che ridicolaggione bella e buona....... sembrano gli spot del CEPU
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|||
|
|
|
|
|
#20 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 342
|
Basta rosicare, sono 2 lauree distinte e separate, prevedono 2 esami di stato e 2 iscrizioni agli albi (per quanto riguarda ingegneria). Naturalmente esame di stato e iscrizione all'albo per la laurea di primo livello la fa solamente chi vuole fermarsi. In america c'è sempre stata la triennale, ed è una laurea a tutti gli effetti (bachelor degree)... senza contare che loro fanno pure un anno di liceo in meno. Dai su, inutile rosicare.. prendetela con filosofia quando l'ennesimo ultimo arrivato vi frega il lavoro..
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:41.




















