Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2007, 00:39   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] MS incerotta Windows, Office e IE

notizia dell'11 Ottobre 2007


Redmond (USA) - I bollettini di sicurezza di ottobre pubblicati da Microsoft sono in totale sei, di cui quattro "critici", e correggono nove differenti vulnerabilità. In origine BigM aveva annunciato il rilascio di sette bollettini, ma come spiegato in questo post uno è stato posticipato perché la relativa patch "non soddisfaceva i criteri di qualità".

Il primo bollettino critico, l'MS07-055, riguarda Kodak Image Viewer, un visualizzatore d'immagini incluso in Windows 98/Me e 2000. Sebbene in Windows XP e in Windows Server 2003 tale programma sia stato rimpiazzato da Visualizzatore immagini e fax, che non risulta vulnerabile, il componente è ancora presente nei sistemi in cui XP e 2003 sono stati installati come aggiornamento a Windows 2000. Un cracker potrebbe sfruttare il bug creando un file d'immagine malformato che, una volta aperto con Kodak Image Viewer, causa il crash del programma e l'esecuzione di codice dannoso.

Il bollettino MS07-056 descrive una vulnerabilità critica in Outlook Express 5.5 e 6 che si è propagata anche nel giovane client di posta elettronica Windows Mail di Windows Vista: in quest'ultimo sistema operativo la gravità della falla è però considerata "importante". Microsoft spiega che la debolezza "potrebbe consentire l'esecuzione di codice in modalità remota dovuta a una risposta NNTP non valida gestita in modo errato". Un utente malintenzionato potrebbe sfruttare la vulnerabilità creando una pagina Web che, quando visitata da un utente, esegue del codice con gli stessi privilegi di quest'ultimo.

C'è poi un aggiornamento cumulativo per Internet Explorer, contemplato nel bollettino MS07-057, che risolve quattro falle e diversi bug non relativi alla sicurezza. SANS Institute afferma che alcune di queste vulnerabilità sono note fin da febbraio, e la più grave di queste potrebbe essere utilizzata per corrompere la memoria del browser ed eseguire del codice dannoso contenuto all'interno di una pagina web maligna. I problemi interessano IE 5.5, 6 e 7.

L'ultimo bollettino critico, l'MS07-060, contiene una patch che corregge un bug di sicurezza in Word 2000/XP e Word 2004 per Mac. La falla è considerata della massima pericolosità solo in Office 2000, mentre è stata classificata come "importante" nelle altre due edizioni della celebre suite per l'ufficio. Per sfruttare il problema di sicurezza un malintenzionato può creare un file di Word contenente una stringa non valida: una volta aperto, tale file causa il crash di Word e l'esecuzione di codice nocivo. SANS avvisa che in rete circolano già alcuni exploit per questa debolezza, sebbene fino ad oggi gli attacchi siano stati molto circoscritti.

I due bollettini classificati come "importanti", l'MS07-058 e l'MS07-059 riguardano rispettivamente una vulnerabilità nel componente RPC (Remote Procedure Call) di Windows 2000, XP, Server 2003 e Vista che potrebbe essere sfruttato per portare attacchi di denial of service, ed una vulnerabilità in Windows SharePoint Services 3.0 e Office SharePoint Server 2007 sfruttabile da un aggressore per eseguire script non autorizzati e acquisire privilegi più elevati. Stando a SANS, un exploit per questa falla circola fin dallo scorso maggio.

"Le patch annunciate ieri da Microsoft evidenziano l'esigenza di una protezione proattiva per il browser e il rischio di navigare sul web senza protezione", ha affermato Dave Marcus, security research e communications manager di McAfee Avert Labs. "Molte delle vulnerabilità annunciate potrebbero essere sfruttate semplicemente se un utente clicca su un link web malevolo, uno dei metodi d'attacco preferiti da criminali online. Gli utenti devono essere più cauti che mai quando navigano su Internet".

Un sommario dei bollettini di ottobre è disponibile in questa pagina del sito di Microsoft Italia.

Microsoft ha anche aggiornato il bollettino MS05-004, relativo ad una debolezza di ASP.NET risalente all'inizio del 2005, aggiungendo alle piattaforme vulnerabili anche Windows Server 2003 Service Pack 2 e Vista.

Negli scorsi giorni il big di Redmond ha inoltre pubblicato, per la verità piuttosto in sordina, una patch per il bug "matematico" di Excel 2007. La patch può essere scaricata dai link forniti dal team di sviluppo di Excel in questo post, e sarà inclusa anche nel primo service pack per Office 2007.


Fonte: Punto Infolrmatico
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
In Giappone una donna sposa un personagg...
Le batterie allo stato semi-solido arriv...
Una sola iniezione per curare Alzheimer ...
European Democracy Shield: l'Europa arru...
Peugeot Polygon Concept: la guida del fu...
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano...
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba ...
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il ...
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC...
Italia, nuove regole sul porno da oggi: ...
WhatsApp introduce nuovi strumenti per l...
realme GT 8 Pro: in Italia a dicembre co...
Super offerte smartphone su Amazon: dai ...
Fine del supporto per Windows 11 23H2: a...
Nuovi sconti Black Friday Amazon oggi, o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v