Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2007, 09:36   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] DMCA e DRM, all'industria non bastano mai

Notizia del 05 Ottobre 2007


Roma - La location è la Camera di Commercio USA, l'occasione un summit anti-pirateria a cui non sono certo invitati quelli di Pirate Bay. Il fatto è una difesa a tutto campo delle restrizioni tecnologiche e legali contro la copia e la distribuzione non autorizzata dei contenuti in formato digitale, posizione sostenuta con forza da due importanti dirigenti di quella industria dell'intrattenimento che cerca disperatamente di difendere il suo status quo proprio grazie alle suddette misure.

Comincia Mike Gallagher, CEO dell'associazione dei produttori videoludici Entertainment Software Association (ESA), che eleva inni e ringraziamenti sperticati al discusso Digital Millennium Copyright Act (DMCA), la legge USA sul copyright che dal 1998 in poi proibisce tra le molte cose anche l'aggiramento delle misure di protezione di software e prodotti originali.

Gallagher definisce il DMCA di "importanza vitale" per tutti i protagonisti dell'industria, siano essi software house o produttori di console, per garantire loro il ritorno economico dagli investimenti e il lecito guadagno che permette al settore di prosperare. Grazie alla legge, che pure è stata sconfessata come fallimentare dal suo stesso autore, blockbuster del calibro del recente Halo 3 - le cui copie illegali non girano su console Xbox 360 non modificate - possono generare introiti per tutti i soggetti partecipanti alla catena della commercializzazione.

L'executive rincara poi la dose lamentando la mancanza di "fede" nella visione indicata dal DMCA - ovvero la difesa a spada tratta del copyright - da parte degli altri paesi, Unione Europea in primis. A suo dire il DMCA è il "faro per la protezione della proprietà intellettuale nel mondo" e la UE che fa? Persegue società come Microsoft, Qualcomm e Intel a causa delle loro qualità, "forza, genio e know-how".

Si spinge oltre la semplice difesa della norme attualmente in vigore Jeff Zucker, CEO di NBC Universal, che chiama a raccolta tutti i protagonisti di settore nella prosecuzione della battaglia contro la pirateria digitale, battaglia che verrebbe presto persa se non si prendesse in considerazione l'impiego di misure draconiane.

Ospite della stessa convention in cui è intervenuto il CEO di ESA, Zucker pretende che l'infrazione del copyright diventi il tema centrale dell'agenda di tutte le organizzazioni governative statunitensi incluse la Casa Bianca, i Ministeri, il Congresso e persino le ambasciate USA nel mondo. Il Congresso dovrebbe istituire dipartimenti specificamente pensati per la difesa della proprietà intellettuale, oltre a garantire privilegi e facilitazione alle autorità locali che combattano più attivamente la contraffazione e la pirateria.

Non bastasse questo, lo scatenato Zucker vuole che le società di intermediazione finanziaria taglino i rubinetti che supportano quei siti web attivamente coinvolti nella distribuzione di materiale illegale - un po' come successo con Visa e AllofMP3.com insomma - che i provider, i motori di ricerca, le università e i portali che ospitano contenuti prodotti dagli utenti attivino filtri automatizzati in grado di eliminare tutto il materiale illecito ivi transitante.

Un approccio tecnologico che finora ha dimostrato di essere poco meno che fallimentare o di difficile applicazione, ma che per Zucker val la pena continuare a perseguire perché in grado di "ridurre drasticamente il traffico di prodotti contraffatti e piratati". Per corroborare la sua chiamata alle armi, il dirigente cita lo studio di una ben nota organizzazione pro-hollywoodiana, Institute for Policy Innovation, secondo il quale i crimini contro la proprietà intellettuale fanno perdere all'economia USA 58 miliardi di dollari e 375mila posti di lavoro all'anno.

NBC si dice intenzionata, nonostante i "pericoli", ad incrementare la propria presenza sul mercato digitale, "sradicando i vecchi modelli di business e introducendo strade del tutto nuove per raggiungere l'audience". Prova ne sia il prossimo lancio del videoportale Hulu.com, progetto nato dalla volontà della major di correre da sola, senza dover fare i conti con le condizioni di contratto finora offerte da Jobs per la distribuzione dei contenuti su iTunes.

NBC Universal come noto ha fatto sapere che l'intesa con lo store Apple non verrà rinnovata, essendo le condizioni della suddetta non più accettabili per quanto riguarda i prezzi e i DRM "troppo leggeri". Con Hulu, NBC farà tutto da sé potendo stabilire tutte le condizioni che vuole, DRM ultra-restrittive e prezzi folli per le hit del momento incluse. "Su schermi piccoli, medi o grandi" ha concluso Zucker, "noi saremo qui dove e come i consumatori vorranno usufruire dei nostri contenuti".

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2016, 04:47   #2
LightingSun
Junior Member
 
L'Avatar di LightingSun
 
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 21
Good.

Ultima modifica di LightingSun : 20-03-2016 alle 06:26.
LightingSun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v