|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Ginevra (Trieste)
Messaggi: 536
|
Toccate con mano...
Ciao a tutti...
Sono in fase di scelta per un reflex digitale, e le attuali candidate sono: Canon Eos 400D Nikon D80 Olympus E-510 Sebbene tutti mi consiglino la Canon, io mi sono fissata che mi piace di più la Nikon, mi pare di trovarmi meglio coi menù e così, mi ispira... L'altro giorno sono andata da MediaWorld per prenderle un po' in mano e mi è sembrato che la nikon avesse il mirino incredibilmente più buio delle altre due macchine... è vero o è un'impressione? Ho ancora tempo per decidere perché aspetto che il mio ragazzo vada negli stati uniti a Novembre per fare l'acquisto, ma intanto cerco di farmi un'idea. E poi la Olympus, con il suo doppio kit che mi sistemerebbe per un bel po', mi attira molto... so che è un 4/3, ma il 14mm in kit è già un grandangolo decente no? Attendo consigli, soprattutto per la nikon! ![]()
__________________
Asus P5B - Intel Core2Duo E6420-6x1Gb Corsair 800 MHz-Maxtor Sata2 250 Gb-Ati Radeon HD3870 OC- 2X LG IPS236V PSP +PS3+PopcornHourA110+Phlips 42PFL8404H Sony Vaio SA+HTC ChaCha+Olympus E-510 double kit+Zuiko 8mm fisheye |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
ciao
le nikon da spente hanno il mirino + buio del normale ![]() il 14mm olympus equivale (fov x2), come grandangolo, ai 17-18mm delle altre (fov x1.5 x1.6). io ti consiglio la nikon. bella macchina, tante lenti disponibili nuove ed usate...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
|
Sono un po' di parte, ma del lotto la E510 offre le caratteristiche migliori oltre ad essere la piu' nuova, e' l'unica con lo stabilizzatore d'immagine che non e' un plus da poco, ti permette di scattare come se avessi ottiche superiori a quelle standard, le ottiche base Olympus sono decisamente migliori di quelle con cui esce Canon, rispetto a canon perde qualcosa,molto molto poco ormai, nel settaggio a 1600 ISO, rispetto a nikon diciamo che si puo' dire che la D80 appartenga ad una fascia superiore, lo dimostra la presenza del doppio display, la doppia rotella di selezione, illuminatore per AF separato (su Olympus e Canon viene utilizzato il flash incorporato), piu' altre funzioni come il comando flash ed alcune impostazioni di altissimi iso, non presenti in canon e olympus, ma rispetto al queste costa circa 300e in piu' e non offre una qulita' d'immagine superiore, oltre ad essere piu' grossa e pesante, la scocca e in lega di magnesio, mentre la canon e' interamente in plastica e la olympus ha corpo metallico ricoperto in molti punti in plastica.
Su un'infinita' di siti trovi le singole recensioni delle macchine in oggetto, e molto spesso trovi Canon e Olympus affiancate in test di risoluzione perche' appartengono come detto alla stessa fascia di mercato. Molti ma molti saluti Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+ Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Ma sei sicuro? Io sapevo fosse in plastica (anche se ben fatta
![]() Ciao DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
|
Quote:
Molti ma molti saluti Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+ Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
in realtà, la d80 lo ha con uno chassis in metallo ed esterno in plastica, così come tutte le entry (canon/nikon/pentax/olympus) sono con chassis in metallo e corpo esterno in plastica. Forse giusto la E330 lo ha solo in plastica, ma non credo. Non parliamo per sentito dire, soprattutto in una sezione chiamata "consigli per gli acquisti" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Ginevra (Trieste)
Messaggi: 536
|
Quote:
Quote:
Poi ho visto che si può comprare una lente aggiuntiva che da l'effetto fisheye, quindi magari posso divertirmi con una cosa del genere senza spendere 1000 euro di una lente che non saprei usare..... Quote:
Devo dire, come consiglia Palermox, che la olympus mi piace molto. Tenendola in mano, mi sono sentita subito "a casa", la presenza dello stabilizzatore mi attira molto perché mi piace fare foto serali, all'imbrunire, e un aiutino va sempre bene.... Ora sto preparando una lista di pro e contro spulciando su Dpreview e altri siti, appena l'ho fatta la posto così mi dite cosa ne pensate...
__________________
Asus P5B - Intel Core2Duo E6420-6x1Gb Corsair 800 MHz-Maxtor Sata2 250 Gb-Ati Radeon HD3870 OC- 2X LG IPS236V PSP +PS3+PopcornHourA110+Phlips 42PFL8404H Sony Vaio SA+HTC ChaCha+Olympus E-510 double kit+Zuiko 8mm fisheye |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
|
Quote:
![]() E' solo che "la convinzione e' principio di follia" percio' non do per certissimo nulla ![]() intanto definiamo sto benedetto metallo, quelle che non sono in lega di magnesio (lega di magnesio ed alluminio per essere precisi), sono in alluminio o meglio leghe di alluminio, piu' precisamente canon 350D e 400D sono in plastica tutta, hanno solo la ghiera di attacco delle ottiche in metallo esattamente come Olympus E500,E510,E410 e Nikon D40 e D40X mentre nikon D80,Pentax K10D e Olympus E330 hanno telaio in lega di Alluminio ricoperto di plastica. Riguardo Ad Olympus io ho una E500 e fino ad oggi, cioe' da oltre un anno e mezzo ho scattato ottime foto senza alcun problema di sorta. Molti ma molti saluti Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+ Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux Ultima modifica di Palermox : 17-09-2007 alle 14:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS400D/page2.asp vedi bene che tutte hanno chassis in metallo (acciaio inox) ricoperto dalla plastica tranne le 20d/30d che hanno proprio il corpo fatto da un guscio di magnesio: ![]() Quote:
Del fatto che tu abbia scattato ottime foto, oltretutto, non leggo qualcuno che lo neghi. Così come mi sembra abbastanza palese che grosse differenze tra tutte le reflex odierne non ve ne siano se non nelle possibilità che danno quando si va su ambiti specialistici. Nel 98% dei casi, una vale l' altra, come risultato finale. Cambiano i costi del corredo, semmai. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Ginevra (Trieste)
Messaggi: 536
|
Visto che sono molto interessata alla olympus, mi dici anche come ci si trova per quanto riguarda l'acquisto delle ottiche? Del tipo, sono facili da trovare, si possono trovare di seconda mano, ne esistono anche di terze parti...?
__________________
Asus P5B - Intel Core2Duo E6420-6x1Gb Corsair 800 MHz-Maxtor Sata2 250 Gb-Ati Radeon HD3870 OC- 2X LG IPS236V PSP +PS3+PopcornHourA110+Phlips 42PFL8404H Sony Vaio SA+HTC ChaCha+Olympus E-510 double kit+Zuiko 8mm fisheye |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
|
Quote:
riguardo alla 400D, anche se non e' molto chiaro, probabilmente hai ragione tu, riguardo Olympus, oltre al fatto di averla, anche se non l'ho mai smontata, mi sono basato da quanto scritto dal produttore: http://www.olympus.it/consumer/dslr_...ifications.htm poi mi sembra decisamente strano pe questione di costi comunque mi informero' meglio prossimamente.Grazie Molti ma molti saluti Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+ Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
|
Quote:
Inutile negare che la disponibilita' di usato non e' nenche lontanamente paragonabile a quella di Canon e di Nikon ma il sistema sta iniziando a diffondersi molto. Molti ma molti saluti Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+ Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
E il mercato dell'usato, sia in acquisto che in vendita... sia del corpo macchina che delle ottiche...
__________________
Diablo III |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Ginevra (Trieste)
Messaggi: 536
|
Pro e contro macchine reflex entry level
Ecco i pro e contro che ho trovato per quanto riguarda le macchine che ho preso in considerazione. Se avete altri consigli fatemi sapere!
I prezzi li ho trovati su internet, sono puramente indicativi! Sony: Sony Alpha 100 Prezzo Europa: 660€ body only, 715€ kit (18-70mm), 955€ double kit (18-70mm e 75-300mm) Prezzo USA: 600$ (=440€) kit (18-70 mm), 850$ (623€) double kit (18-70mm e 75-300mm) Pro: • Ottima risoluzione, Massimo raggiunto a 8Mpixel • Colori vibranti • Circa un terzo di stop più sensibile di quanto dichiarato • Stabilizzatore interno • High Key Hi200 setting, che permette di evidenziare i dettagli • Dynamic Range Optimization in macchina • Scatto continuo illimitato in JPEG (avendo una CD card abbastanza veloce) • Trasferimento a Cfcard più veloce tra simili macchine • Buona durata della batteria Contro: • Alto rumore a ISO 800 e 1600 • Artefatti di riduzione del rumore per lunghe esposizioni • Range di modifica dell’immagine molto ridotto • Pochi accessori di terze parti • Flash va azionato manualmente • Impossibile controllare il rumore ad alti iso direttamente dalla macchina • Accensione lenta • Vertical grip non disponibile Olympus: E-510 Prezzo Europa: 715€ solo corpo, 790€ kit (14-42mm), 900€ double kit (14-42mm, 40-150mm) Prezzo USA: 700$ (513€) solo corpo, 800$ (586€) kit (14-42 mm), 850$ (623€) double kit (14-42mm, 40-150mm) Pro: • Stabilizzatore interno visibile in preview • Sistema antipolvere molto efficace • Live View • Facile accesso alle opzioni • Lenti in kit molto buone confront alla concorrenza • Molte opzioni regolabili direttamente da menu Contro: • Fattore 4/3, quindi FOV=2 • Mirino più piccolo delle concorrenti • Stabilizzatore visibile nel display ma non nel mirino ottico • Display non mobile • Mercato dell’usato ridotto rispetto a Canon e Nikon Nikon: D40x Prezzo Europa: 670€ con obiettivo 18-55 kit Prezzo USA: 500$ (365€) solo corpo, 650$ (475€) (18-55 kit) Pro: • Display molto bello, bel menù. • Tempo di blackout del mirino allo scatto molto breve • Auto ISO regolabile • Sensibilità fino a ISO 3200 (HI-1) • Nikon 3D Color Matrix Metering II, • Spia di sostegno per la messa a fuoco • Commenti inseribili dalla macchina stessa • Accensione molto rapida Contro: • Autofocus disponibile solo con ottiche AF-S/AF-I • RAW+JPEG setting salva solo JPEG in qualità di base • Bracketing dell’esposizione o del bilanciamento del bianco non presente • Pulsanti di regolazione dell’ ISO o del bilanciamento del bianco non presenti • Niente preview di profondità di campo • Passi di esposizione fissi (1/3 EV) • Bilanciamento del bianco automatic deludente a luce a incandescenza • Non è possible nessuna elaborazione del RAW in macchina • Parametri di modifica delle immagini limitati D80 Prezzo Europa: 800€ body only, Prezzo USA: 700$ (511€) body only, 900$ (650€) (AF-S DX 18-135mm), Pro: • Ottima risoluzione e molti dettagli • Corpo solido e fatto di materiali di ottima qualità • Accensione istantanea • Veloce nella scrittura e brevissimo tempo di black out • Auto focus rapido e efficace (11 area sensor, similar to the D200), • Illuminazione di support per Auto-focus , piuttosto che uso del flash • Ottima risposta di colori • Controllo sulla riduzione del rumore ad alta sensibilità • Mirino molto grande e luminoso e brevissimo blackout (160 ms) • Sensibilità automatic personalizzabile (ISO) • Menù molto bello e personalizzabile, moltissime funzioni in macchina • Status LCD sopra la macchina • Scatto continuo illimitato in JPEG (avendo una CD card abbastanza veloce) • Possibilità di ritocco nella macchina tra cui D-Lighting e riduzione occhi rossi • Comando wireless del flash integrato • Pulsante di funzione programmabile Cons: • Rumore ad alti ISO maggiore rispetto alla Canon 400D • Immagini talvolta granulari • Livello di sharpness di default troppo conservativo • Bilanciamento del bianco automatico • Non è possible l’elaborazione RAW con PictureProject, solo la conversione • Pochi parametri di modifica della foto, specialmente per la saturazione del colore Canon: EOS 400D Prezzo Europa: 610€ body only, 680€ (18-55 kit) Prezzo USA: 620$ (453€) body only, 700$ (511€) (18-55 kit) Pro: • Ottima risoluzione e abbondanza di dettagli • Bei colori con i diversi PictureStyles a seconda dei soggetti • Buon range dinamico • Sistema antipolvere integrato • Miglior range di personalizzazione dei parametri rispetto alle concorrenti • Basso rumore anche ad alti ISO • Buon sistema di elaborazione dell’immagine integrato • Schermo LCD più grande e dettagliato della 350D • Sistema di aggiustamento dei parametri (ISO, WB, etc.) veloce e facile da usare • 9 punti di Autofocus, molto veloce • Brevissimo tempo di blackout • Due diversi tipi di conversion RAW • JUMP mode nel playback (per data, 10 o 100 immagini) Contro: • Lenti in kit molto deludenti • Sotto esposizione occasionale con il sistema Evaluative • Bilanciamento del bianco buono, ma non eccelso • ISO, WB, Metering mode etc. non visibili nel mirino mentre si modificano • Necessario azionare il Flash per AF • Non è possibile selezionare il bilanciamento del bianco in Kelvin • Non è presente lo spot metering, • Transfer rates WIA scarsi • Aprire il compartimento della memoria spegna la macchina e perde le immagini in buffer • Mirino piccolo
__________________
Asus P5B - Intel Core2Duo E6420-6x1Gb Corsair 800 MHz-Maxtor Sata2 250 Gb-Ati Radeon HD3870 OC- 2X LG IPS236V PSP +PS3+PopcornHourA110+Phlips 42PFL8404H Sony Vaio SA+HTC ChaCha+Olympus E-510 double kit+Zuiko 8mm fisheye |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
|
Solo un paio di precisazioni
Quote:
Perche' essere fornnato 4/3 e' uno svantaggio ??? come il fattore moltiplicativo X2 ? Il display non e' mobile su nessuna delle macchine citate...perche' qui e' un contro ??? Forse perche' e' l'unica ad avere il sistema live view ? (...che personalmente reputo inutile ....ma e' questione di gusti). che con l'aggiunta dell'obbiettiva fa tranquillamente superare i 1000e in totale....un po' piu' delle altre.... Tutto il resto e' corretto anche se forse un po' generalista.... ![]() Molti ma molti saluti Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+ Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Ginevra (Trieste)
Messaggi: 536
|
Si di certo generalista, è solo per farmi un'idea....
Per gli 8mp, intendevo dire che dopo gli 8 mp non aumentano i dettagli, almeno così dicono su Dpreview. La mobilità del display è ovviamente inutile se non hai il LiveView, per cui non è nemmeno un difetto... invece se c'è il LiveView sarebbe magari più carino se il display si potesse inclinare, tutto qui. Il fattore 4/3 è considerato uno svantaggio, credo, perché ha un fattore di crop di 2, per cui si perde nei grandangolari, però è vero che si guadagna nei macro... io uso di più i grandangoli però.... In ogni caso io mica volevo andare contro la Olympus, anzi, è quella che mi piace di più, cerco solo di valutare i pro e i contro...
__________________
Asus P5B - Intel Core2Duo E6420-6x1Gb Corsair 800 MHz-Maxtor Sata2 250 Gb-Ati Radeon HD3870 OC- 2X LG IPS236V PSP +PS3+PopcornHourA110+Phlips 42PFL8404H Sony Vaio SA+HTC ChaCha+Olympus E-510 double kit+Zuiko 8mm fisheye |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Giusto per capirci (soprattutto io
![]() ![]() Il fatto che le oly hanno un sensore sensibilmente più piccolo dei formati apc e aps di nikon e canon non significa forse che gli scatti saranno di una qualità leggermente inferiore? (anche per il fatto che oltre ad avere sensore più piccoli hanno lo stesso numero di pixel e quindi una densità maggiore?) Ciao DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
Qua va a gusto. Io preferisco il 3:2 proprio perché mi dà più gusto, personalmente. Ad altri piace più il 4:3 Inutile dire che puoi ovviamente ritagliare un 4:3 per farlo diventare 3:2 o un 3:2 per farlo diventare un 4:3, ma in fase di scatto devi già sapere cosa vuoi fare. La questione 2x o 1.5x cambia, si, ma non così pesantemente, se resti sui kit. il problema é se vuoi un ultragrandangolo, che per ora costa sui 600 su aps-c e oltre i mille (non metto la cifra precisa) per il 4/3 Quote:
Partiamo dall' inizio. Mediamente le ottiche raggiungono il massimo del potere risolvente prima con un sensore 2x rispetto ad un 1.5x (ovviamente), quindi sarebbe più facile raggiungere i limiti del sensore su un 4/3. In parole spicciole, un sensore 4:3 sfrutta una parte minore della lente rispetto ad un ap-s, così come un aps-c ne sfrutta meno rispetto ad un FF. Questo vuol dire che a parità di condizioni, una lente su 4:3 dovrebbe essere molto più buona per avere le stesse linee/cm perché il sensore deve leggere le medesime linee su un' area minore della lente. In realtà, il potere risolvente di un sensore aps-c da 8 mpx difficilmente viene saturato da lenti costosette o fissi medio-buoni, quindi non mi preoccuperei troppo, soprattutto se l' idea é avere zoom nel corredo. In fin dei conti, bisogna vedere che tipo di fotografia si fa, che lenti quindi ci servirebbero, quali marchi hanno quelli lenti (contando il budget ovviamente) e vedere tra quelle marche quelle che per una serie di parametri ci vanno bene. Detto questo, per il fotoamatore medio qualsiasi reflex odierna va bene. Per quello evoluto, iniziano i distinguo ed il dissanguamento... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Molto chiaro street
![]() ciao DIDAC
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
|
Quote:
![]() ![]() Molti ma molti saluti Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+ Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux Ultima modifica di Palermox : 18-09-2007 alle 11:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:20.