|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Firenze/Oristano
Messaggi: 1987
|
MacFuse & NTFS: a che punto siamo?
Mi piacerebbe poter leggere e scrivere HD in rete NTFS, quindi penso di aver bisogno di macfuse, ma a che punto siamo?Bisogna destreggiarsi tra opzioni di compilazione o è una cosa semplice?Funziona?Si bene, si a volte, no mai, insomma chi lo usa mi dica il punto della situazione
![]() Dimenticavo, si lo sò che ci sono altri thread sull'argomento, ma volevo vedere un pò come andava ora ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: emisfero boreale
Messaggi: 1790
|
Ti dirò che io l'avevo installato senza fatica qualche mese fa e funzionava molto bene e soprattutto al primo colpo senza smanettere.
Ho formattato e riprovato la settimana scorsa ma non sono più riuscito a far nulla... e non ricordo più cos'avevo fatto la volta prima... ![]() Ah, non avevo compilato niente di niente, forse avevo inserito solo qualche comando da terminale facendo direttamente copia-incolla da un sito.
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Firenze/Oristano
Messaggi: 1987
|
comunque dopo che lo si installa funziona?Cioè non vorrei faticare per installarlo e poi ritrovarmi dopo una settimana a rifare tutto o a capire perchè non và :>
p.s. ho scoporto che in rete posso leggere/scrivere, ma mi serve comunque sapere se stop macfuse funziona ![]() Ultima modifica di K3it4r0 : 16-09-2007 alle 09:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: emisfero boreale
Messaggi: 1790
|
Si, se ci riesci funziona benissimo!
é un po lento in scrittura, quindi ad esempio non puoi fare montaggio video su un disco esterno ntfs. Però cmq non dovrebbe mancare in un mac. Non dovrebbe essere difficile installarlo, ci vorrà al massimo un quarto d'ora se trovi la procedura giusta. Io però non la trovo più... ![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: emisfero boreale
Messaggi: 1790
|
Quote:
Prova a guardare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1498488 Scrivo qui perchè se trovi una soluzione mi interesserebbe!
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di panocia : 16-09-2007 alle 09:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Firenze/Oristano
Messaggi: 1987
|
stop = sto = questo
![]() ho sbagliato scrivendo ![]() cmq ho già visto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 4624
|
sull'ibook ha funzionato al primo colpo, sull'imac non solo non funziona, ma ora il disco non mi viene montato nemmeno in lettura.
morale: non è ancora una scienza esatta.
__________________
Come again for big fudge |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Firenze/Oristano
Messaggi: 1987
|
ok figo
![]() ma hai fatto le stesse identiche cose sia sull'ibook che sull'iMac ? :o mi pare strano o.o |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Più che altro mi sembra lento.
Secondo me l'HD esterno è meglio in HFS+ e per PC usi MacDrive. Hai anche meno problemi con i nomi dei files (windows è molto più schizzinoso dei Mac a riguardo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: emisfero boreale
Messaggi: 1790
|
Indubbiamente se usi un disco esterno è meglio formattarlo in hfs+, qui non ci piove. Però succede di dover scrivere su dischi di amici oppure sul disco esterno in comune col pc windows. Insomma, adesso come adesso non posso neanche cancellare un misero file!
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Firenze/Oristano
Messaggi: 1987
|
il disco esterno verrebbe utilizzato oltre che da me da altre 3 persone con windows e dovrebbe rimanere attaccato a un computer windows, che deve poterci scrivere sopra.
Sinceramente di macdrive ho solo sentito parlare, ma se lo mettessi me lo rileverebbe come disco normale? O.o |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: emisfero boreale
Messaggi: 1790
|
Da quello che so io si... però non l'ho mai provato.
Sempre per sentito dire le prestazioni di macdrive sono decisamente migliori di quelle di macfuse... Solo che macdrive costa 50 dollaroni a licenza!! ![]() Economicamente ti conviene smanettare con macfuse! Io c'ero riuscito... non so come! ![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Comunque MacDrive rende l'HFS+ un filesystem nativo per windows, senza penalizzazione prestazionali (che io sappia) come Fuse (che è n driver scritto in user space, quindi non molto efficiente). Il disco lo vede come qualsiasi disco FAT32 o NTFS... ma sull'icona c'è la mela sopra ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Firenze/Oristano
Messaggi: 1987
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Stabilità?! Se un driver kernel-space esegue un'operazione scorretta c'è rischio che oltre a crashare si "porti dietro" l'intero sistema, questo non accade con i driver user-space che in seguito ad un crash vengono ricaricati e l'utente difficilmente si accorge dell'accaduto a meno che non vengano effettuate delle segnalazioni. ![]() EDIT: un esempio, Windows Vista è l'unico sistema operativo desktop a caricare i driver video in user-space. Al momento questa scelta ha causato un decremento delle prestazioni da parte della schede video (eccetto di quelle Intel che sembra già aver realizzato un ottimo driver). Ecco quello che succede in seguito ad un crash del driver video: link, un crash simile di un driver kernel-space avrebbe portato al blocco dell'intero sistema o peggio ad un kernel panic, indipendentemente dal sistema operativo. Ultima modifica di sirus : 17-09-2007 alle 07:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Firenze/Oristano
Messaggi: 1987
|
ok grazie della spiegazione ^_^
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Non sono invece d'accordo sul fatto che XNU sia un microkernel, io lo definirei un macrokernel modulare (o ibrido come lo chiamano alcuni) dato che non ha le caratteristiche di un microkernel e neppure di un kernel monolitico... ma questo discorso si protrarrebbe troppo a lungo visto che neppure i guru in fatto di kernel riescono a dare delle definizioni sempre valide. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Sono state messe nel kernel per motivi prestazionali e perchè è codice molto maturo e stabile: sono funzionalità standard di Unix che non richiedono di essere modificate o aggiornate e quindi non danno problemi di affidabilità. Linux, invece, è strutturalmente un kernel monolitico dove con vari magheggi sono riusciti a mettere i drivers sotto forma di plug-in o addirittura in user-space con FUSE. Ma rimane monolitico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23.