|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
|
...continua deel'OT sull'Audio da Blockbuster & Bluray
continuazione da:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2#post17584302 Quote:
e poi si vedrà con l'università. Cmq il passaggio all'HD c'è l'ho in programma da tempo e ho lavorato 3 anni per prendermi la macchina, vuoi che in 5-6 mesi non riesco a prendermi un TV LCD Full HD e un impianto Audio HD fatti come si devono. Quote:
Altra domanda: qualche scheda audio per pc da collegare a questo impianto (alternativa a Creative) che riproduca l'audio senza distorsioni e noise...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con: azz Ultima modifica di djbill : 19-06-2007 alle 13:31. |
||
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Perugia
Messaggi: 135
|
Altro consiglio che dò sempre e soprattutto a chi è interessato alla musica ed ha mancanza momentanea di fondi è farsi l'impianto un pezzo alla volta.
Prima ampli e frontali, dopo il centrale, a seguire i satelliti e il sub per ultimo. E per l'ampli cercando nell'usato si può spendere poco ed è perfetto anche un due canali che in un secondo momento (acquisto di un multi) puoi usare per il solo ascolto stereo o come finale. E un due canali, per la musica, suona quasi sempre in modo migliore di un qualsiasi multicanale di una fascia superiore, spesso anche due. Già incominciando con il fronte anteriore la visione dei film migliora da morire. E ti dirò (e qui rischio il linciamento) che il sub non è indispensabile. Per la musica è inutile: inserire un sub in un impianto stereo decente non è per nulla facile e spesso e volentieri si fanno più danni che altro. In un HT, potendo avere lo spazio per mettere due buoni frontali a torre che possano spingere sui bassi, la sua necessità, imho, và scemando: può dare giusto quel must in più nell'esplosioni se ti piacciono a palla. Nel mio caso sono stato quasi costretto a prenderlo: le Q3 da scaffale, obbiettivamente, come bassi sono messe malino (rispetto ad altre). Certo, piazzare delle torri non è certo facile, ma se ci si riesce, imho, è il top. Molti storcono il naso a sentir parlare di due canali per i film, ma a mio parere è infinitamente meglio che buttare i soldi su quei sistemucci tutto incluso e/o da pc che vedo in giro. Vedere spendere 200/300/400 euro per dei cubi di plastica che se reggono 15w veri è un miracolo, mi fà piangere il cuore. Adesso prima che qualcuno mi linci veramente, chiariamo. Non è che i 5.1 da PC non abbiano senso, ma sono, appunto, sistemi da PC nati per giocare o per vedere qualche divx con audio a 128 (192 quajndo và bene). Utilizzarli come sistemi HT, come vedo fare spesso, è un controsenso. E io sono il primo ad aver fatto sbagli del genere: finché un amico paziente mi ha fatto capire che due casse buone sono tutto un altro mondo rispetto a 5 cubi. Basta, mi stò infervorando e incomincio a sclerare. Per quanto riguarda le schede audio sinceramente non saprei che dirti. Non sono un intenditore e lascio volentieri il campo ad altri più preparati: rischierei solo di spararti fregnacce e personalmente evito di parlare di cose che non conosco. Per ampli, lettori e diffusori invece sono sempre disponibile: al limite delle mie conoscenze. Cmq ritornando alle BOSE del discorso iniziale, se mi dici che modello avevi adocchiato si può vedere di incominciarsi a farsi un idea su qualcosa della stessa fascia di prezzo. |
|
|
|
|
|
#3 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
|
Quote:
Quote:
Quote:
Volevo prenderli per il pc, ma poi ho ripiegato (e di molto) sulle Logitech Z-4 che sono un impianto 2.1 molto migliore delle casse sullo schermo che avevo prima Quote:
Quote:
Non è che per caso, oltre ad ICQ, usi MSN così andiamo avanti in chat nel week-end invece che sul forum?
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con: azz |
|||||
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Perugia
Messaggi: 135
|
Allora, le casse di cui parli dovrebbero essere dei diffusori da scaffale sui 400 euro abbondanti (da ricerca on-line).
Non sono dei cubetti e già miglioriamo indubbiamente, ma allo stesso tempo, per me, si trova di meglio (la BOSE la odio Direi: CHARIO silhouette 200 sui 400 euro(esistono anche le Sirvelette che dovrebbero essere le vecchie reference: migliora la qualità costruttiva, ma per il suono siamo lì e costano una 50ina di euro buoni in +) CHARIO silhouette 100 sui 320/360 (come sopra) B&W 601/602 sui 400/450 rispettivamente: veramente buone per me (le adoro), ma come prezzi sono tra le più care (con le chario). Avrei preso queste fondi (e moglie) permettendo per tutto il sistema HT. le mie KEF Q3: sui 330/370 credo; ottime sui medi/alti per i bassi sulla media dei diffusori da scaffale (non eccellono di certo). KEF Q1: più piccole, una 50ina di euro in meno e bassi un pò più scarsi Klipsch della stessa fascia di prezzo: al momento non mi vengono in mente modelli specifici, ma sono tutte piuttosto buone. Devi però ascoltarle bene: la tromba delle Klipsch è spettacolare (soprattutto come resa per W), ma ha un suono particolare. Se ti piace sei a cavallo. Attento al posizionamento: sono abbastanza direttive e se hai un posto di ascolto defilato perdono abbastanza (ma visto che le affianchi al PC e te le trovi davanti, problemi non ne hai). più in basso trovi le ottime (per prezzo/prestazioni) IndianaLine. le Arbour 5.04 sui 300euro scarsi e le Arbour 5.06 sui 220euro. per quello che le paghi sono ottime: diciamo che hanno un suono caldo e arrotondato alla CHARIO (un pò più enfatizzato di quest'ultime, che sono in una altra categoria) Puoi provare anche jamo e wharfedale: a me non dispiacciono e sono sulle cifre della IndianaLine (notare che è una casa Italianissima). Per me sono tutti acquisti migliori e più oculati della BOSE. E ricorda che oggi o domani che passi al multicanale puoi sempre riutirizzarle (al limite come satelliti): basta tenersi sulla stessa Serie (o almeno azienda) per l'assonanza timbrica. L'unico pezzo per cui puoi fregartene è il SUB: prendi il meglio che puoi permetterti, se lo fai. Per le basse frequenze non c'è problema di assonanza o almeno è del tutto marginale. Ricorda sempre di ascoltare prima di comprare: nell'audio deve fare fede solo il tuo orecchio. Uno può darti il miglior consiglio del mondo, ma è sempre e solo il proprio orecchio che ha ragione. Quello che può "schifare" me è l'ideale per te e viceversa (oddio, per la BOSE ho ragione a priori Anche se acquisti online prima fatti un giro per negozi per poter ascoltare il più possibile quello che ti interessa. Visto che avevi adocchiato un normale diffusore da scaffale direi che hai già un ampli, vero? Altrimenti attento: dubito che l'uscita del PC possa pilotare delle normali casse non amplificate. per l'usato direi che sarebbero meglio mostre/ferie: almeno puoi vedere con i tuoi occhi. anche i negozi di hi-fi (vero, no centri commerciali) spesso tengono usato o ex-demo in cui trovare buoni affari: una volta visto il pezzo (e prezzo) ed averlo ascoltato, informati online sui prezzi e controlla i vari commenti che trovi (ma ricordati sempre della regola che è il tuo orecchio ad avere regione). Soprattutto nell'audio i santoni e gli esperti esoterici abbondano a frotte. prendi sempre con le pinze quello che leggi. Anche Ebay, almeno per me, non è male: io per esempio ci presi il mio attuale ampli stereo (un marantz PM8000 della stessa famiglia/rivisitazione del glorioso PM78) e và ancora che è un amore. Certo ci sono i soliti pro e contro di un tale acquisto: non vedi la merce. Se trovi qualcuno della tua zona, prediligilo anche se spendi un pò più (sempre se fà consegna a mano). per il mio sub KEF: si, ha lo sbocco inferiore, che non è una cosa tanto strana per un sub. personalmente ho preso il KEF (come sub) anche per far contenta mia moglie: a una linea (come design), imho, spettacolare. Altrimenti avevo trovato un velodyne più o meno allo stesso prezzo e nella stessa fascia di caratteristiche: e i Velodyne sono DEI SIGNOR SUB. Indubbiamente superiore al KEF: ma con la dolce metà a volte bisogna scendere a patti ( e cmq sono soddisfatto del mio acquisto). per ICQ/MSN: in ufficio ho tutto chiuso e non funziona un tubo. Già è grassa che navigo |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
|
Un ultima cosa: un giudizio sulle casse Logitech Z-4 per il PC...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con: azz |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
|
Quote:
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con: azz |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
|
Sentici un audio qualsiasi poi ne riparliamo...si sono casse da studio, ma sono ottime. Nulla da invidiare a Bose e compagnia cantante. Anzi....
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
|
Quote:
Mi sento di citare anche la M-Audio: http://www.m-audio.com/index.php?do=...studiomonitors
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con: azz Ultima modifica di djbill : 19-06-2007 alle 19:44. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Perugia
Messaggi: 135
|
Per le Logitech Z-4 non saprei che dirti.
Sinceramente non mi interesso di impianti only-pc oriented. Per il normale uso ho sù delle casse + sub della altec lansing che neanche mi ricordo il modello. Quando ascolto musica o vedo film/divx sul PC passo tutto per l'ampli dell'impianto stereo. Per dirti, ho collegato il tutto al Marantz PM8000 che pilota due buone vecchie AR30. Queste casse sono un due vie da pavimento che presi qualche anno fà. Pagate una cazzata sono per me ottime (considerando sempre il prezzo). Forse ammorbidiscono un pò troppo gli alti, ma sinceramente considerando che gli attacco sorgenti non troppo costose lo trovo un pregio: nel segmento medio/basso troppe sorgenti e affini sparano molto in alto e qualcosa che addolcisca il tutto non mi dispiace. Anzi, se devo essere sincero al momento non le ho neache collegate all'ampli: mi stò ricostruendo gli stand per i satelliti dell'HT (causa danneggiamento dei vecchi) e uso le torri al loro posto Mi vedesse qualche audiofilo convinto mi ucciderebbe Credo che adesso come adesso l'unica spesa che farei (se trovo il soldo) sarebbe un convertitore D/A decente (rigorosamente usato) per far passare il segnale del pc all'ampli senza usare i mini-jack del cavolo (che sono un insulto) e per recuperare un, relativamente, vecchio CD Yamaha che come macchina era messo benino (come elettronica lasciamo fare, però ha l'uscita digitale). E oltretutto usare come Pre una scheda audio di un PC non è che mi entusiasmi e, per le mie esigenze, non penso proprio di spenderci bei soldoni per una semi-pro. Sono convinto che molti in questo forum avranno per casa qualche vecchio buon componente da utilizzare e che invece lasciano ad ammuffire per spendere cifre più o meno alte per pezzi di, imho, dubbia qualità. Per le KRK non sono convinto. Tranne rare eccezioni, per uso home non trovo appropriato l'uso di casse monitor: non fosse altro che hanno destinazione di uso completamente diverso. E per quei prezzi, sinceramente, mi faccio un'accoppiata ampli+diffusori migliore e più sfruttabile per un uso a 360° (e il sub non lo trovo necessario se si prendono buoni diffusori). Detto questo, cmq, non mi pronuncio non avendole mai ascoltate. Per il sub con 400 euro prendo un velodyne: si trovano i CHT 10R a 420euro o il più piccolo, ma sempre ottimo, CHT 8R a 350euro. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.











e poi si vedrà con l'università. Cmq il passaggio all'HD c'è l'ho in programma da tempo e ho lavorato 3 anni per prendermi la macchina, vuoi che in 5-6 mesi non riesco a prendermi un TV LCD Full HD e un impianto Audio HD fatti come si devono. 








