Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2007, 16:31   #1
k_mishima
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 173
[C] Lettura caratteri dinamica

Purtroppo non riesco a capire cosa c'è che non va in questo prog, potreste correggermelo? Grazie.

Il problema lo da qui: memcpy(*a+n,b,sizeof(char))
WARNING: passing arg 2 of `memcpy' makes pointer from integer without a cast


Codice:
Scrivere una function c che legge i singoli caratteri e crea la stringa
che li contiene usando allocazione dinamica e le funzioni memcpy(...) e memmove (...)
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define N 50
void lettura_alloc_dinamica (char **a);
main()
{
      char *a;
      a=(char *)malloc(N*sizeof(char));
      lettura_alloc_dinamica(&a);
      printf("%s\n",a);
      free(a);
      system("pause");
      }
      
void lettura_alloc_dinamica (char **a)  
{    
     char b;
     short n=0;
     do
      {
      b=getchar();   
      memcpy(*a+n,b,sizeof(char));
      fflush(stdin);
      n+=1;
      }
      while (n!=N && b!=EOF);
      (*a)[n]=(char)NULL;
}
k_mishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2007, 10:04   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Hai sbagliato l'approccio...quello che ti si chiedeva era evidentemente eliminare l'allocazione preventiva di spazio...quindi devi ogni volta che c'è un nuovo carattere devi usare realloc per allargare lo spazio contenuto nella stringa di un carattere...e poi inserisci il carattere letto...
Non usare fflush(stdin) perché non ha un comportamento definito dallo standard...ed inoltre non serve...

Non è detto che, nonostante tu sia leggendo carattere per carattere, tu debba leggere soltanto il primo carattere per ogni volta che viene premuto l'invio in input (questo stai cercando di fare, visto l'uso di fflush)...invece puoi permettere in questo modo di tutti i caratteri immessi fino all'invio, facnedo appunto terminare la lettura di caratteri quando trovi '\n' e non EOF...

Tra l'altro per come hai scritto te il codice, è errato anche l'uso che fai del doppio puntatore...visto che il puntatore ad a non viene modificato dopo che viene passato alla funzione...

Ultima modifica di cionci : 25-05-2007 alle 10:06.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2007, 21:22   #3
k_mishima
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Hai sbagliato l'approccio...quello che ti si chiedeva era evidentemente eliminare l'allocazione preventiva di spazio...quindi devi ogni volta che c'è un nuovo carattere devi usare realloc per allargare lo spazio contenuto nella stringa di un carattere...e poi inserisci il carattere letto...
Non usare fflush(stdin) perché non ha un comportamento definito dallo standard...ed inoltre non serve...
Ho usato realloc, ma è sbagliato mi sa, cosi' n vale 1 al primo realloc e dovrebbe valere 2, ma se inizializzo n a 1 all'inizio allora non va piu' bene l'istruzione a[n]=getchar(); perchè farebbe a[1]=getchar();

Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
void lettura_alloc_dinamica (char *a);
main()
{
      char *a;
      a=(char *)malloc(2*sizeof(char));
      puts("Digita i caratteri che compongono una parola");
      lettura_alloc_dinamica(a);
      puts("Parola intera");
      printf("%s\n",a);
      free(a);
      system("pause");
      }
      
void lettura_alloc_dinamica (char *a)  
{    
     short n=0;

     do
      {
      a[n]=getchar();
      n+=1;   
      a=(char *)realloc(a,n*sizeof(char));
      }
      while (a[n-1]!=EOF);
      a[n]='\0';
      }
Quote:
Non è detto che, nonostante tu sia leggendo carattere per carattere, tu debba leggere soltanto il primo carattere per ogni volta che viene premuto l'invio in input (questo stai cercando di fare, visto l'uso di fflush)...invece puoi permettere in questo modo di tutti i caratteri immessi fino all'invio, facnedo appunto terminare la lettura di caratteri quando trovi '\n' e non EOF...
Mah, io sto litigando con ogni traccia di questi maledetti esercizi che devo fare per l'esame, sono tutte poco chiare, nel dubbio cmq lascerei 1 carattere per volta come ho fatto ora.

Quote:
Originariamente inviato da cionci
Tra l'altro per come hai scritto te il codice, è errato anche l'uso che fai del doppio puntatore...visto che il puntatore ad a non viene modificato dopo che viene passato alla funzione...
Il passaggio di queste variabili dinamiche alla function non l'ho proprio capito perchè gli esercizi di esempio che ho sono tutti main, ma poi mi si richiedono le funcion senza averne mai vista 1 -.-
Ho copiazzato un po' il passaggio fatto in quell'altro esercizio sulla strcat.



Comunque l'output attuale è la stringa scritta tutta in colonna, cosi'

a
r
r
a
y


Non ho capito proprio perchè, sai come risolvere? grazie 1000 come sempre
k_mishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2007, 07:46   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Te ne trovi una su ogni riga perchè getchar legge anche \n...
Ritornerei al passaggio con il doppio puntatore perchè realloc potrebbe ritornare anche una locazione diversa da quella inziale.
Con la prima malloc alloca spazio per un solo carattere...

Attento che la realloc deve allocare n+1 caratteri: immaginati di essere alla prima iterazione con n = 0, in tal caso realloc allocherebbe un solo carattere (n = 1)...quindi all'iterazione stai accedendo sempre in overflow alla stringa (cioè nella cella successiva all'ultima allocata).

Inoltre se il ciclo finisce quando a[n-1]==EOF, EOF ti conviene toglierlo dal buffer, basta sovrascriverlo con \0
Quindi a[n-1]='\0' e non a[n]='\0'
A questo punto però ti resta un carattere in più allocato rispetto al numero di caratteri che hai, quindi evita di fare realloc se l'ultimo carattere letto è uguale a EOF.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2007, 13:59   #5
k_mishima
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 173
E' venuto

Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
void lettura_alloc_dinamica (char *a);
main()
{
      char *a;
      a=(char *)malloc(2*sizeof(char));
      puts("Digita i caratteri che compongono una parola");
      lettura_alloc_dinamica(a);
      puts("Parola intera");
      printf("%s\n",a);
      free(a);
      system("pause");
      }
      
void lettura_alloc_dinamica (char *a)  
{    
     short n=0;

     do
      {
      a[n]=getchar();
      fflush(stdin);
      n+=1;   
      a=(char *)realloc(a,sizeof(char));
      }
      while (a[n-1]!=EOF);
      a[n-1]='\0';
      }
Col primo malloc avevo allocato 2 spazi, in modo che mi trovero' sempre 1 spazio in piu' da usare alla fine per lo \0

a=(char *)realloc(a,n*sizeof(char)); ho tolto la n perchè allocavo tantissimo spazio in piu' inutilmente vero? Ne basta solo 1 in piu' a ciclo.

Per togliere lo \n ho rimesso fflush(stdin), non so tu dici sempre che non è standard ma è l'unico modo che conosco per pulire il buffer.
Quindi a[n-1]='\0' e non a[n]='\0' corretto

Infine ho lasciato con 1 puntatore normale, mi spieghi perchè a volte se ne usano 2 (l'altro esercizio) e qui 1 solo?
k_mishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2007, 14:21   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
a=(char *)realloc(a,sizeof(char));
E' errato...con realloc non devi tenere conto di quello che hai già allocato precedentemente...quindi serve n (anzi n+1 in questo caso)

Per il doppio puntatore:

Codice:
void f(int **a)
{
    *a = (int *)malloc(sizeof(int));
}

...
int *a = NULL:
f(&a);
<-----qui a non punta più a NULL, ma punta allo spazio allocato con malloc

Codice:
void f2(int *a)
{
    a = (int *)malloc(sizeof(int));
}

...
int *a = NULL:
f(a);
<-----qui a punta sempre a NULL
In sostanza si usa il doppio puntatore quando si prevede che l'indirizzo a cui punta il puntatore venga cambiato dalla funzione chiamata

In questo caso realloc potrebbe cambiare l'indirizzo puntato...

Per pulire il buffer puoi tranquillamente fare così:
Codice:
int c;
do
{
   c = getchar();
}
while( c != '\n' && c != EOF);
fflush su stdin non si può fare perché lo standard prevede che si possa fare solo sui buffer di output...mentre il comportamento sui buffer di input non è specificato.

Per la prima allocazione non devi tenere conto di \0 in questo caso perché se anche leggessi un solo carattere seguito da EOF faresti comunque almeno una realloc che porterebbe la stringa a 2 caratteri

Ultima modifica di cionci : 29-05-2007 alle 09:04.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 03:18   #7
k_mishima
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 173
ok, allora ho sostituito con il doppio puntatore, ora l'esercizio è completo

grazie ancora, un altro esercizio è completo
k_mishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2014, 20:16   #8
caramelleamare
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 166
Salve, riapro questo vecchio post perché voglio fare qualcosa di simile. Mettiamo che abbia una stringa in input formata da N parole di M lettere. Vorrei creare un array dinamico che riallochi memoria per ogni diversa parola ogni volta che incontro uno spazio nella stringa, e allo stesso tempo voglio riallocare spazio dinamicamente per ogni singolo char che leggo.
Quindi alloco char per char, e quando scatta la parola alloco per quella parola, cioè zero spreco di spazio e nessun limite di inserimento.
Non mi è richiesto ma voglio capire bene come funzionano i puntatori a puntatori, malloc e la realloc.

Io ho immaginato un punt di punt con un doppio ciclo for: quello interno che rialloca i char e quello esterno le stringhe(parola), ma anche fosse giusta l'idea non riesco a scriverlo. Una guida?
caramelleamare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v