Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2007, 11:55   #1
carosene
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 173
[J2SE] modello rendo/undo

Vorrei realizzare una funzionalità rendo/undo in un'applicazione basata su Swing e JDBC.
Mi chiedevo se esiste un pattern consolidato per realizzarla.
carosene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 14:53   #2
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Non so se abbia un nome particolare, probabilmente ce l'ha. Comunque l'idea è che le azioni annullabili o ripetibili siano oggetti che possiedono le informazioni necessarie a sapere cosa annullare o ripetere.

Tali azioni sono generate dal componente che supporta l'annullamento e ripetizione.

Il componente notifica la produzione di queste azioni ad uno o più oggetti terzi con un modello a là ascoltatore di eventi.

Almeno uno di questi ascoltatori è un buffer di azioni annullabili e ripetibili. Esisteranno versioni più eleganti ma idealmente il buffer è una doppia pila: l'annullamento causa lo spostamento di un'azione dalla pila "annulla" a quella "ripeti". La ripetizione causa lo spostamento inverso. La ricezione di un'azione annullabile causa svuotamento della pila "ripeti".

Lo spostamento di un'azione dalla pila undo alla pila redo causa invocazione di un ipotetico metodo "undo" noto all'azione.

Lo spostamento inverso (redo -> undo) causa invocazione di un altrettanto ipotetico "redo".

Tutto qui.

In Swing c'è un insieme di classi e interfacce di base per l'introduzione di meccanismi undo-redo (javax.swing.undo.*). E' un po' farraginoso ma si riesce ad usarlo. Altrimenti crei un meccanismo ad hoc. Io di solito scelgo questa seconda via.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 11:29   #3
carosene
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 173
Non ho capito bene:
immaginiamo di avere un oggetto qualsiasi, e che le sue proprietà siano visualizzate all’utente attraverso l’interfaccia grafica.
L’utente ha la possibilità di modificare tali proprietà e vogliamo che tali modifiche implementino il meccanismo redo/undo.
Per raggiungere questo obbiettivo bisogna avere:
• Un’interfaccia RedoUndo che disponga dei metodi redo/undo.
• Una classe che gestisca le azioni da ripetere e quelle da annullare, su oggetti che implementano la suddetta interfaccia.
• Una classe per ogni azione annullabile o ripetibile che implementi RedoUndo.

Ora quello che mi lascia perplesso è il fatto che bisogna realizzare una classe per ogni azione annullabile/ripetibile del tipo:

Codice:
public class aumentaAltezza implements RedoUndo {
    
    private Persona persona;
    private int differenzaAltezza;
    
    /** Crea una nuova istanza di  aumentaAltezza */
    public aumentaAltezza(Persona persona,int differenzaAltezza) {
        this.persona = persona;
    }
    
    public void redo(){
        persona.setAltezza(persona.getAltezza + differenzaAltezza);
        //Aggiorna l’interfaccia
    }
    
    public void undo(){
        persona.setAltezza(persona.getAltezza - differenzaAltezza);    
        //Aggiorna l’interfaccia
    }
}
Di conseguenza ogni volta che l’utente aumenta l’altezza di una persona occorre creare un oggetto aumentaAltezza, e passarlo all’oggetto che si occuperà della gestione delle azioni annullabili/ripetibili.
Ma soprattutto, come bisogna comportarsi se l’utente elimina un oggetto Persona?
Mi viene da pensare che bisogna mantenere un riferimento all’oggetto Persona eliminato, questo perché un eventuale ripristino non comprometterebbe altre operazioni di “undo” fatte sull’oggetto eliminato.
carosene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 12:20   #4
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Invece a me sembra che tu abbia capito.

Non devi essere preoccupato per il fatto che ad ogni azione occorre creare un nuovo oggetto: se la piattaforma di un linguaggio orientato agli oggetti ha problemi nel creare oggetti, allora è meglio cambiare linguaggio.

Ogni volta che l'utente cambia l'altezza della persona tu crei un oggetto URAltezzaPersona e lo passi al tuo URManager (abbrevio UndoRedo con UR).

Quando l'utente elimina una persona tu crei un oggetto URRimozionePersona il cui metodo undo aggiunge la Persona eliminata al programma e il cui metodo redo elimina quella stessa Persona dal programma.

Cosa significhi "dal programma" dipende... dal programma. Se l'eliminazione della Persona consiste nell'eliminazione di quell'oggetto da una certa lista, l'undo consisterà nell'aggiungere la persona eliminata a quella lista e il redo nell'eliminarla (di nuovo).
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 22:20   #5
carosene
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Invece a me sembra che tu abbia capito.

Non devi essere preoccupato per il fatto che ad ogni azione occorre creare un nuovo oggetto: se la piattaforma di un linguaggio orientato agli oggetti ha problemi nel creare oggetti, allora è meglio cambiare linguaggio.

Ogni volta che l'utente cambia l'altezza della persona tu crei un oggetto URAltezzaPersona e lo passi al tuo URManager (abbrevio UndoRedo con UR).

Quando l'utente elimina una persona tu crei un oggetto URRimozionePersona il cui metodo undo aggiunge la Persona eliminata al programma e il cui metodo redo elimina quella stessa Persona dal programma.

Cosa significhi "dal programma" dipende... dal programma. Se l'eliminazione della Persona consiste nell'eliminazione di quell'oggetto da una certa lista, l'undo consisterà nell'aggiungere la persona eliminata a quella lista e il redo nell'eliminarla (di nuovo).
Molte grazie
carosene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
BYD senza chip NVIDIA? Il piano B &egrav...
Proofpoint introduce la prima piattaform...
BMW X5 sarà disponibile anche a i...
A Cléon parte la produzione del s...
Tesla sotto pressione in Europa: Volkswa...
DDR5 sempre più spinte: un overcl...
DXC Technology non ha dubbi: zero trust ...
iPhone 17 è qui: vendi il tuo usa...
Oracle non avrà più un CEO...
Proiettore con supporto 4K, Netflix inte...
Dreame Auto accelera in Europa: verso un...
Microsoft rimuove un altro blocco per Wi...
Scooter elettrici rosa gratis alle donne...
MediaTek potrebbe produrre chip in Ameri...
Apple rilascia iOS 26.1 beta: arriva l'i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v