Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2007, 18:08   #1
Mauro80
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
Pompe Volumetriche e fluidi viscosi

Ciao

Proprio ieri ho sentito un amico uscito da un colloquio tecnico per un azienda chimica piuttosto importante.
E' ing chimico come me, il colloquio gli è andato bene,gli ho fatto i complimenti, ma ad una domanda non ha saputo rispondere e ad essere sinceri nemmeno io sarei riuscito a farlo.
Gli hanno chiesto

Per un fluido viscoso (es glicerina mu=1 Pa*s) è meglio adottare una pompa centrifuga o una volumetrica tipo a stantuffo?

Lui ovviamente gli ha spiegato cos'era una pompa volumetrica, gli ha dato la definizione di viscosità per evitare di fare scena muta, ma ha divagato perché la rispsota non la sapeva...e alla fine ha dovuto ammettere l'ignoranza

La risposta ora la so, è meglio una volumetrica a stantuffo, ma non so il perché, ho guardato sul mio libro di Macchine ed in effetti dice che le pompe volumetriche sono adatte all'impiego di fluidi molto viscosi (es industria alimentare), ma non ne spiega il motivo

Voi sapete il perché? forse un ing meccanico con una buona specializzazione nelle pompe saprà illuminarci
Mauro80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 18:27   #2
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Perchè a centrifugare un liquido viscoso non si ottengono buoni risultati proprio perchè viscoso?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 19:05   #3
speeed999
Senior Member
 
L'Avatar di speeed999
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 525
Quote:
Pompe Volumetriche e fluidi viscosi
mppfff...

scusate non ce l'ho fatta a trattenermi
speeed999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 20:21   #4
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Argh, i doppi sensi
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 23:49   #5
Spike
Senior Member
 
L'Avatar di Spike
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Marte
Messaggi: 2030
Credo che con una pompa centrifuga un fluido viscoso andrebbe subito in cavitazione.
__________________
Ask not what your country can do for you: Ask what you can do for your country.
Spike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2007, 13:05   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
io penso che sia poiché la centrifuga con un liquido viscoso fa molta più fatica, mentre con la volumetrica a stantuffo viene esercitata una pressione maggiore
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2007, 21:44   #7
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
forse entra in gioco il volume specifico (la butto li perchè per es. per pompare acqua e ocmprimere aria c'è un abisso a causa del vol specifico in termini di lavoro)....
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 13:13   #8
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
credo che sia come gia' stato detto, ossia che una pompa centrifuga con un liquido viscoso andrebbe subito in cavitazione, probabilmente perche' l'atrito generato sulla carcassa della pompa frenerebbe troppo un liquido viscoso, e non si avrebbe una velocita' del fluido sufficentemente allineata con quella della girante, quindi si avrebbe cavitazione;
in una pompa a stantuffo non si ha questo problema..
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 13:28   #9
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
La girante non rende con fluidi troppo viscosi. meglio un bel stantuffone.
In alternativa si può usare anche una pompa a viti (indicate per fluidi tipo olio)
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 14:26   #10
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
mi accodo sulla scia dell'eccessivo attrito sulla girante, ma non perchè porti a cavitazione ma piuttosto implichi un rendimento molto basso delle macchine rotodinamiche in presenza di fluidi viscosi proprio per caratteristiche costruttive

se è una boiata citofonate a christina
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 16:27   #11
darktosky
Member
 
L'Avatar di darktosky
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: PG o quasi....
Messaggi: 52
non so perchè ma mi è sembrata subito + sensata quella volumetrica a stantuffo ma non ti saprei dire perchè...
darktosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 18:49   #12
Mauro80
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
Grazie per l'interesse mostrato

Scusate ma credo che la cavitazione non centri proprio nulla, se fosse per quello sarebbe sufficiente aumentare l'NPSH disponibile tramite una sufficiente colonna di liquido e si ovvierebbe al problema.

Più realistica sembra quella di Fabio, forse è una questione di superfici in gioco e di gradienti di velocità

Nello carcassa della pompa centrifuga l'alta superficie creerebbe elevati lavori di attrito e gli elevati gradienti di velocità (per fluido newtoniano mu è la cost di proporizonalià tra la resistenza e il grad di v) creerebbero dissipazioni elevate

ma forse anche questa è una boiata...
Mauro80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 19:58   #13
darktosky
Member
 
L'Avatar di darktosky
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: PG o quasi....
Messaggi: 52
Quote:
Originariamente inviato da Mauro80 Guarda i messaggi
Grazie per l'interesse mostrato

Scusate ma credo che la cavitazione non centri proprio nulla, se fosse per quello sarebbe sufficiente aumentare l'NPSH disponibile tramite una sufficiente colonna di liquido e si ovvierebbe al problema.

Più realistica sembra quella di Fabio, forse è una questione di superfici in gioco e di gradienti di velocità

Nello carcassa della pompa centrifuga l'alta superficie creerebbe elevati lavori di attrito e gli elevati gradienti di velocità (per fluido newtoniano mu è la cost di proporizonalià tra la resistenza e il grad di v) creerebbero dissipazioni elevate

ma forse anche questa è una boiata...
per le mie attuali conoscenze in campo chimico-fisico (scuola superiore) non sono in grado di riflettere con competenza sull' argomento (potendo solo immaginare!).....quindi booh
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
darktosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 20:11   #14
wheisback
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
La cavitazione è dovuta al fatto che in un punto interno alla pompa, generalmente sul dorso delle pale al suction, si possa avere una pressione più bassa della tensione di vapore e dei gas disciolti così da generare bolle, quindi direi che con la viscosità non c'entra nulla.

Secondo me per rispondere alla domanda bastava fare riferimento alla definizione di viscosità, che è la resistenza allo scorrimento di un fluido.

Una turbopompa fornisce al fluido energia cinetica (accelerandolo) convertendo poi tale energia in energia di pressione. Se il fluido è molto viscoso, per definizione, si oppone all'accelerazione imposta dalla pompa.

Una pompa volumetrica invece non accelera il fluido ma lo comprime direttamente imponenendo una riduzione di volume.

Ciao
wheisback è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2007, 23:57   #15
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
questa mi sembra la spiegazione piu' logica.

ok, ora tutti a casa a rileggere bernulli!
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 10:24   #16
Mauro80
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
Quote:
Originariamente inviato da wheisback Guarda i messaggi
La cavitazione è dovuta al fatto che in un punto interno alla pompa, generalmente sul dorso delle pale al suction, si possa avere una pressione più bassa della tensione di vapore e dei gas disciolti così da generare bolle, quindi direi che con la viscosità non c'entra nulla.

Secondo me per rispondere alla domanda bastava fare riferimento alla definizione di viscosità, che è la resistenza allo scorrimento di un fluido.

Una turbopompa fornisce al fluido energia cinetica (accelerandolo) convertendo poi tale energia in energia di pressione. Se il fluido è molto viscoso, per definizione, si oppone all'accelerazione imposta dalla pompa.

Una pompa volumetrica invece non accelera il fluido ma lo comprime direttamente imponenendo una riduzione di volume.

Ciao
Mi sembra che ci sia qualcosa di poco corretto
Una pompa non impone una riduzione di volume, anche perché stiamo parlando di fluidi incomprimibili

Credo che alla fine sia un questione di superfici, nelle pompe volumetriche si riesce a trattare portate volumetriche maggiori con superfici inferiori, meno superfici bagnate significa meno lavoro d'attrito
Mauro80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 10:36   #17
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
questa mi sembra la spiegazione piu' logica.

ok, ora tutti a casa a rileggere bernulli!
in bernoulli non entra la viscosità
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 18:43   #18
wheisback
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da Mauro80 Guarda i messaggi
Mi sembra che ci sia qualcosa di poco corretto
Una pompa non impone una riduzione di volume, anche perché stiamo parlando di fluidi incomprimibili

Credo che alla fine sia un questione di superfici, nelle pompe volumetriche si riesce a trattare portate volumetriche maggiori con superfici inferiori, meno superfici bagnate significa meno lavoro d'attrito
Una pompa per definizione elabora fluidi incomprimibili o poco comprimibili (ad esempio l'acqua), altrimenti si chiama ventilatore/compressore a seconda del salto di pressione realizzato.

Le pompe volumetriche, a stantuffo ad esempio, non fanno altro che riempire un volume di fluido ed esercitano una pressione riducendo il volume a disposizione del fluido (tramite un sitema biella-manovella simile a quello dei motori).

Un altro motivo che mi viene in mente è che in una turbopompa con fluidi viscosi si hanno problemi di pescaggio per lo stesso motivo detto prima, ovvero la resistenza al moto da parte del fluido.

Quote:
Originariamente inviato da fabio80
in bernoulli non entra la viscosità
Non entra la viscosità ma è proprio bernoulli la chiave della domanda.

Una turbopompa non fa altro che usare il principio di bernoulli, o se preferisci il principio di conservazione dell'energia per sistemi aperti.

La pompa accelera il fluido fornendogli energia cinetica, quella energia cinetica viene trasformata in energia di pressione nella cassa o già nei canali palari (a seconda del tipo di pompa) in cui il fluido attraversa aree crescenti, quindi proprio per il principio di bernoulli il fluido rallenta e l'energia cinetica viene convertita in energia di pressione, che è quella che poi permette al fluido di risalire un condotto o vincere le resistenze di un circuito idraulico.

ciauz
wheisback è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2007, 19:04   #19
Mauro80
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
Quote:
Originariamente inviato da wheisback Guarda i messaggi
Un altro motivo che mi viene in mente è che in una turbopompa con fluidi viscosi si hanno problemi di pescaggio per lo stesso motivo detto prima, ovvero la resistenza al moto da parte del fluido.
Pescaggio?

non lo so,ma non credo, dopotutto se ho un serbatoio ad un quota di 4 metri ed una pompa a quota zero anche se il fluido è viscoso questo dovrebbe essere pescato senza grossi problemi da una pompa centrifuga o sbaglio?

è sufficiente che venga rispettato l'NPSH della pompa
Mauro80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2007, 21:21   #20
wheisback
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da Mauro80 Guarda i messaggi
Pescaggio?

non lo so,ma non credo, dopotutto se ho un serbatoio ad un quota di 4 metri ed una pompa a quota zero anche se il fluido è viscoso questo dovrebbe essere pescato senza grossi problemi da una pompa centrifuga o sbaglio?

è sufficiente che venga rispettato l'NPSH della pompa
Solitamente le pompe si usano per far risalire un fluido all'interno di una condotta da un punto più basso a uno più alto, se il fluido si trova già a 4 metri perchè mai dovresti usare una pompa? ....e soprattutto, non ha molto senso portare un fluido a 4 metri per evitare i problemi di pescaggio visto che comunque il fluido a 4 metri ce lo devi prima portare.

Siete fissati con sta cavitazione, eh?

In genere quando si installa una pompa la caduta di pressione al suction è anche quella che richiama il fluido.
Solo in pochi casi la pompa prima di essere messa in funzione viene bagnata, uno di questi casi è proprio quando di hanno fluidi "più viscosi" del solito, oltre una certa soglia però i fluidi viscosi non si possono usare con le turbopompe e si passa alle volumetriche, a stantuffo e/o a vite soprattutto.

Ultima modifica di wheisback : 15-04-2007 alle 21:26.
wheisback è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v