|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Motore a 6 tempi
Nel mio cazzeggio giornaliero ( mentre cercavo qualche esempio di sistema di conversione di moto rotatorio ad alternativo a corsa variabile
![]() L'idea di questo signore è la seguente: il 30% del calore della combustione se ne va dal radiatore. Come lo possiamo utilizzare più utilmente? In pratica ha preso un monocilindro diesel e lo ha trasformato in un motore ad accensione comandata (ossia ha aggiunto candela carburatore e impianto di accensione), dopo di che ha aggiunto due ulteriori corse per ciclo dopo lo scarico. Dopo la chiusura dello scarico nebulizza acqua tramite il foro che prima apparteneva all'iniettore. Tale acqua evapora e dà lavoro utile sul pistone. La sesta fase è lo scarico del vapore. Con il funzionamento a 6 tempi il motore non necessita di alcun raffreddamento. L'idea appare interessante, anche se a me viene qualche piccolo dubbio (oltre ai problemi citati dall'articolo di ghiaccio o altro) sulla lubrificazione e la corrosione. Non penso infatti che l'olio lubrificante sia felice di essere annacquato. Ci vuole una formulazione specifica allo scopo per lo meno. Anche l'impianto di iniezione non penso sia quello diesel originale come invece mi fa intendere l'articolo. Se qualcuno ha fatto un pieno di nafta annacquata sa bene di cosa parlo. Diciamo che se funziona e recupera energia utile, merita di essere studiato per bene. Magari se lo accoppiassimo con lo stamliner (o quello che è) di bmw, che invece recupera calore perso allo scarico, chissà....
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
|
Interessante, ma le buone idee vengono sempre affossate. Chissà perchè
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Perchè alla prova dei fatti presentano vantaggi molto limitati rispetto alle promesse sulla carta?
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
mi pare di ricordare che il vapore è uno sgrassante terribilmente efficace, e questo crea seri problemi di usura.
c'era un post interessantissimo che aveva postato Athlon preso dal sito del newsgroup di scooteristi IHMS (italia,hobby.motociclismo.scooter)... mò lo posto, potrebbe essere interessante. http://www.gmdb.it/ihms/ihmslinks.ht...chicche008.htm
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
La Ferrari all'epoca del turbo usava l'iniezione di acqua per abbassare il picco di temperatura e quindi alzare il rapporto di compressione.
Ad ogni modo la tecnica dei motori aeronautici degli anni 40 è stata il punto più alto (per me) della tecnica motoristica. Massimo rispetto. Peccato che dopo la guerra ci sia stato il boom dei giulbraiton (va bene così? chi ha orecchi per intendere in tenda, gli altri con me nel camper) che li ha fatti cadere nel dimenticatoio insieme ad un sacco di soluzioni straordinarie. edit: avevo letto solo un pezzo...
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa Ultima modifica di aceto876 : 05-04-2007 alle 19:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
attualmente il migliore sistema per aumentare (e di molto) l'efficienza di un motore a pistoni e' senza dubbio un sistema analogo al BMW turbosteamer
http://www.omniauto.it/magazine/arti...bosteamer.html in pratica si usa il calore dei collettori e dei catalizzatori per far bollire dell' acqua e far girare una normale turbina a vapore. il sistema pesa attualmente 50-80 Kg ed e' in grado di erogare circa 15 CV , puo' indifferentemente essere collegato all' albero motore come booster addizionale o usato come generatore elettrico per caricare le batterie nel caso di vecili ibridi. Quest'ultima configurazione e' estremamente efficiente in anbito cittadino dove se per caso la macchina sta in coda con il motore al minimo (rendimento 0% consumo ma nessun lavoro utile) il turbosteamer riesce comunque a recuperare il massimo possibile. In piu' questo sistema e' "retrofittabile" anche su modelli esistenti , in quato l'ingombro e' piu' o meno simile a quello delle bmomole del metano. In pratica con 2500-4000 euro , 80 Kg di zavorra e meta' bagagliaio occupato si riescono ad avere 15-20 CV completamente GRATIS senza nessun aumento dei consumi |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
P.S. il link nel primo post non funziona comunque penso si tratti di questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Crower_six_stroke |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Nel corso di progetto di macchine il professore ci aveva parlato della possibilità di realizzare impianti a vapore ESTREMAMENTE compatti. Erano effettivamente compatti in quasi tutte le componenti: per esempio per cicli con qualche decina di kw il generatore di vapore poteva essere non molto più grande di un una scatola di scarpe. L'unico problema era il condensatore, che aveva dimensioni improponibili, tipo una stanza da 3 metri di lato. Nell'articolo sul sistema turbosteamer non spiegano come questo problema è stato risolto, probabilmente l'acqua condensata è a perdere, così come avviene nel primo sistema del motore a 6 tempi. Personalmente non è una soluzione che mi piace molto, perchè comunque si butta acqua che è stata trattata. Queste soluzioni comunque assomigliano ai cicli STIG ed affini (RWI, ISTIG, HAT...).
Altra cosa: accoppiare una macchina volumetrica ad una macchina dinamica è sempre problematico.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 05-04-2007 alle 23:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
E perche' no anche a 8 tempi
Dopo i 6 tempi di cui sopra ci aggiungi 2 tempi in cui il motore funziona ad aria compressa.
Creando un motore che e' un incrocio tra quello indicato da aceto876 e questo: http://www.theaircar.com/howitworks.html quindi ottieni un motore a 8 tempi. Con solo una fase di scoppio ogni 8 forse non hai neanche bisogno dell'impianto di raffreddamento. Curioso il sistema a biella di questo motore: ![]() Quote:
ad una temperatura piu' bassa del gasolio (in effetti pero' la temperatura della camera e' sicuramente piu' bassa di quella di un diesel, infatti il rapporto di compressione 10:1 e' quello di un ciclo otto benzina), d'altro canto l'acqua sicuramente rischia di arrugginire l'interno dell'impianto di iniezione che non e' pensato per questa evenienza. Io credo che l'impianto di iniezione sia quello diesel originale. Quote:
Per il calore del catalizzatore credo che l'impianto debba implementare l'accortezza di raffreddarlo solo dopo che si e' ben scaldato e di non raffreddarlo troppo, in quanto e' pensato per funzionare da ben caldo senno' non riesce a bruciare bene i residui ancora incombusti infatti di una audi diesel lessi che aveva un catalizzatore supplementare piu' vicino al motore che doveva funzionare solo nei primi minuti dall'accensione del motore; dopodiche'il flusso di scarico veniva deviato per un'ansa che la evitava. La marmitta catalitica supplementare era piu' vicina al motore proprio perche cosi' si scaldava subito e disinquinava quando la marmitta catalitica principale era ancora fredda. Quindi ok per l'utilita' dell'impianto BMW quando l'auto e' in marcia ma: In questo particolare caso in cui si e' fermi in coda: Quote:
![]() ![]() ![]() quando premevi il freno spegnava il motore (per riaccenderlo solo in caso di freno premuto a fondo e slittamento per far funzionare l'ABS) per risparmiare, e lo riaccendeva automaticamente e istantaneamente appena premevi l'accelleratore lasciando il freno? Otteneva dei consumi in ciclo urbano quasi pari a quelli in extraurbano. Consisteva in una doppia bobina di accensione ed in una centralina un po' particolare; quindi, solo per l'ambito urbano otteneva dei risultati validi senza pesare 50-80Kg. ![]() Ciao ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 06-04-2007 alle 03:10. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
Quando ho letto motore a 6 tempi pensavo ci si riferisse a quello con pistone rotativo Wankel http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Wankel
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Niente, semplicemente io ho detto dell'acqua nei turbo di F1, quando anche il tuo link ne parlava, e quindi era una aggiunta abbastanza inutile.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa Ultima modifica di aceto876 : 06-04-2007 alle 10:10. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
il sistema turbosteamer e' a circuito chiuso (l'acqua si cambia ogni 100000 km)
il vantaggio in coda o in condizioni di traffico e' solo negli IBRIDI cioe' il turbosteamer viene usato per ricaricare le batterie anche quando il motore e' obbligato a girare al minimo P.S. per ottenere un motore a ciclo Miller (cioe' con il rapporto di compressione diverso da quello di espansione e' sufficiente fare una camma di aspirazione che chiude dopo il PMS ) , la toyota prius ad esempio usa un motore di questo tipo. Imbiellaggi piu' complessi rispetto alla biella manovella classica NON sono utilizzabili nei veicoli per questioni di ingombro e di vibrazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Quote:
Quote:
collegato all'albero motore, il quale e' spinto sia dal motore a vapore che da quello a scoppio accoppiati. Poi con calma mi leggo il discorso sugli imbiellaggi. E' vero che ho fatto un po' di iperbole proponendo un ciclo ad 8 tempi, ma che ne pensate? Ciao ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Quote:
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa Ultima modifica di aceto876 : 06-04-2007 alle 20:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Quote:
Un'appunto all'imbiellaggio con glifo del tuo link: la biella mi pare lavori un tantinello inclinata e questo può creare problemi dovuti alle spinte laterali sul cilindro.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:34.