Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2007, 15:44   #1
morpheus85
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus85
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7355
Di quale componente si tratta?

Ieri la vecchia aspirapolvere dopo una sessione di aspirazione.. ha iniziato a emanare un fumo bianco... aprendola ho notato questo che probabilmente è il colpevole.





Sapreste dirmi di cosa si tratta, quanto costa, come si è fuso e se conviene sostitirlo oppure vista la longevità della suddetta aspirapolvere (ovvero più di 15 anni) buttarla? Grazie

Il modello è un Philips T300
morpheus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 16:30   #2
morpheus85
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus85
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7355
M' ingannava la forma, è un condensatore!
morpheus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 17:10   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da morpheus85 Guarda i messaggi
M' ingannava la forma, è un condensatore!
Si, penso che sia il filtro di rete... puoi benissimo sostituirlo, costerà 20 cent, ma se hai fortuna ne trovi uno uguale (poliestere stessi valori di C e V) smontando altri apparecchi rotti
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 10:46   #4
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
è un condensatore, 0,1µF (100nF) 275V~, per cambiarlo fattene dare uno da 0.1µF 400 o 630V, così vai sul sicuro. Chiedi possibilmente condensatori MKP o KP, sono polipropilene (metallizzato) e lavorano meglio su carichi AC da pulire. vanno bene cmq anche se sono MKT (poliestere).
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 12:59   #5
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Credo che in teoria l'aspirapolvere funzionerebbe benone anche senza (giusto?) ma purtroppo invierebbe interferenze sulla rete disturbando televisori, radio ecc.. e la resistenza invece a che serve???
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 13:59   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
Credo che in teoria l'aspirapolvere funzionerebbe benone anche senza (giusto?) ma purtroppo invierebbe interferenze sulla rete disturbando televisori, radio ecc.. e la resistenza invece a che serve???
PENSO che serva per bilanciare la carica e per scaricare il condensatore in poco tempo quando l'elettrodomestico è spento... ma potrei sbagliarmi
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 17:35   #7
morpheus85
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus85
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7355
L'ho tolto, l'aspira funziona e di disturbi non ne ho avvertiti
morpheus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 12:21   #8
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
PENSO che serva per bilanciare la carica e per scaricare il condensatore in poco tempo quando l'elettrodomestico è spento... ma potrei sbagliarmi
Cosa intendi con il bilaciare la carica?
Mi sembra strano che possa servire per scaricare il condensatore, per farlo in poco tempo non dovrebbe esser di valori elevati e quindi ad aspirapolvere acceso finirebbe per scaldarsi e bruciarsi (la resistenza) in piu il condensatore puo' benissimo scaricarsi sugli avvolgimenti statorici.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 12:39   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
Cosa intendi con il bilaciare la carica?
Mi sembra strano che possa servire per scaricare il condensatore, per farlo in poco tempo non dovrebbe esser di valori elevati e quindi ad aspirapolvere acceso finirebbe per scaldarsi e bruciarsi (la resistenza) in piu il condensatore puo' benissimo scaricarsi sugli avvolgimenti statorici.
la resistenza ha un valore elevato, mi sembra che sia nell'ordine delle centinaia di kohm...
non chiedermi perchè, ma so che a volte si mette una resistenza elevata in parallelo ai condensatori per stabilizzare e bilanciare la carica
andrea appena arriva saprà sicuramente spiegare meglio

o forse più semplicemente forma una rete RC che fa da filtro...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 12:49   #10
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
la resistenza è da 680Kohm, presumibilmente l'hanno messa li per scaricare il condensatore quando stacchi la spina...
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 18:40   #11
Bassmo
Senior Member
 
L'Avatar di Bassmo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: milano
Messaggi: 2091
il condensatore sui motori elettrici serve per il rifasamento :

Quote:
Il rifasamento elettrico - aspetti teorici e presupposti tecnici

In elettrotecnica, la potenza attiva assorbita da un utenza elettrica monofase è espressa mediante la nota relazione:

P = V I cosj

Dove j rappresenta l'angolo di sfasamento tra i vettori tensione e corrente.

Uno sfasamento via via crescente tra tensione e corrente comporta un valore sempre più basso del parametro cosj a partire dal massimo valore possibile (che è 1). Un impianto a basso cosj converte quindi in potenza attiva un valore di potenza minore di quanto possibile ("V x I"). Ad esempio, un valore di cosj pari a 0,900 - pur nella norma ed ancora elevato - comporta già una perdita del 10% della potenza attiva disponibile. Un carico puramente resistivo (a cui corrisponde un valore di cosj pari ad 1), invece, non altera la posizione dei due vettori, che rimangono in “fase”.

Nelle utenze industriali, però, la maggior parte dei carichi è costituita da motori e trasformatori che sono carichi induttivi. Queste macchine generano un campo magnetico, che “sfasa” tensione e corrente (cosj <1) causando la produzione di energia reattiva (espressa in kVarh).

La sola potenza “utile” (in grado, cioè, di trasformare l'energia elettrica in lavoro meccanico) è quella attiva. La potenza reattiva, non solo non può essere trasformata in lavoro meccanico, ma causa anche il transito in rete di corrente induttiva.

Questa corrente induttiva causa una diminuzione della capacità di trasporto di energia “utile” da parte del cavo, in quanto (se assimiliamo il cavo elettrico ad un ipotetico tubo) la sua presenza “ruba” spazio ad una certa quantità di energia attiva. La potenza reattiva induttiva, quindi, costituisce un carico supplementare per i generatori, i trasformatori e le linee di trasporto e distribuzione, impegnando il fornitore di energia a sovradimensionare i propri generatori a scapito del rendimento e provocando altresì una maggiore caduta di tensione in linea, che si traduce in ulteriori perdite di potenza attiva.

Valori di cosj particolarmente bassi, perciò, comportano una serie di oneri, sia diretti (penalità applicate dal distributore elettrico) che indiretti (impianto elettrico sottodimensionato), con cattive qualità tecniche di gestione e trasporto dell'energia elettrica.

Per ovviare a questo problema si inseriscono in parallelo ai motori delle batterie di condensatori (carichi capacitivi) che contrastano l’effetto dei carichi induttivi, tendendo a riportare in “fase” tensione e corrente. Proprio per questo motivo tale operazione viene detta “rifasamento”.
__________________
Ho concluso con: Corvax, Phopho, dr.gazza, geminiII, Bladexx, Thebaro, JAN THE LAST, Trapana, w-shark, ilBenny(x2), ChriD, Estero, keemax, mspr, GIVDYX
Bassmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 18:45   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Bassmo Guarda i messaggi
il condensatore sui motori elettrici serve per il rifasamento :
non è un po' piccolo come condy di rifasamento? di solito poi non sono in poliestere...
il motore di un aspirapolvere è bello potente, solitamente i motori di rifasamento per motori potenti sono di alluminio e belli grossi
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 18:54   #13
Bassmo
Senior Member
 
L'Avatar di Bassmo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: milano
Messaggi: 2091
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
non è un po' piccolo come condy di rifasamento? di solito poi non sono in poliestere...
il motore di un aspirapolvere è bello potente, solitamente i motori di rifasamento per motori potenti sono di alluminio e belli grossi
Quello può bastare, come dimensioni...ci son tanti modi di costruire un condensatore (quello in poliestere è adatto al rifasamento, in alluminio c'è solo l'involucro esterno in quelli che intendi tu) a seconda di quanto vuoi farlo "affidabile". Ad esempio in genere si mettono condensatori da 400v per avere un po' di margine, mentre qui ne hanno usato uno giusto giusto come voltaggio (infatti si è rotto, dopo molti anni ma è andato )
Poi magari si sono accontentati di un rifasamento "grossolano" usando un condensatore un po' sottodimensionato
__________________
Ho concluso con: Corvax, Phopho, dr.gazza, geminiII, Bladexx, Thebaro, JAN THE LAST, Trapana, w-shark, ilBenny(x2), ChriD, Estero, keemax, mspr, GIVDYX
Bassmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 19:23   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Bassmo Guarda i messaggi
Quello può bastare, come dimensioni...ci son tanti modi di costruire un condensatore (quello in poliestere è adatto al rifasamento, in alluminio c'è solo l'involucro esterno in quelli che intendi tu) a seconda di quanto vuoi farlo "affidabile". Ad esempio in genere si mettono condensatori da 400v per avere un po' di margine, mentre qui ne hanno usato uno giusto giusto come voltaggio (infatti si è rotto, dopo molti anni ma è andato )
Poi magari si sono accontentati di un rifasamento "grossolano" usando un condensatore un po' sottodimensionato
si effettivamente i condy che intendo io sono da 400V...
però anche la capacità mi sembra pochina... solitamente per motori da 1 kW o più si va anche sui 20 uF
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v