Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2007, 09:33   #1
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Sta per esplodere anche qui la bolla immobiliare?

Come da subject: mi pare che le cose si stiano per mettere male.

Cosa ne pensate?

(attenzione: questo articolo parla degli USA)
http://www.trend-online.com/?stran=i...blog&id=146371
<<
Allarme Rosso! Lo Tsunami immobiliare che verrà

BLOG, clicca qui per leggere la rassegna di Andrea Mazzalai , 27.03.2007 07:53

7 Giorni Gratis Scopri le migliori azioni per fare trading questa settimana!!

Dopo l’esaltazione del mercato per il dato relativo alle vendite di case esistenti, con prezzi medi in discesa e abitazioni invendute in deciso aumento, si torna alla realtà della vendita di nuove abitazioni, quelle cioè che in gran parte determinano una parte consistente del fatturato immobiliare!
Nel mese di febbraio sono scese del 3,9% a 848000 unità contro le attese di 980000/995000 circa, e con il dato relativo a gennaio rivisto da 937000 a 882000 con un calo di circa il 6% su un dato rivisto decisamente al ribasso. Un calo tendenziale annuo del 18,3 % che porta il livello al minor punto da sette anni a questa parte.
L’inveduto è cresciuto del 1,5 % corrispondente a stock da smaltire in circa 8 mesi e un prezzo medio giunto a 250,000 dollari!
Il consistente cedimento del mercato subprime ipotecario incomincia ad allungare la sua ombra ingombrante anche sui mutuatari con buoni livelli di accreditamento.
Gli istituti finanziari incominciano a rifiutare gli accreditamenti a coloro che non hanno almeno il 5 % di capitale iniziale, particolarmente se non sono in grado di documentare dettagliatamente il proprio reddito. Fin qui nulla di trascendentale in quanto chiunque operi con buon senso, vorrebbe vedere le documentazioni patrimoniali e reddituali di coloro che richiedono un prestito
Tali mutuatari erano destinatari delle ipoteche di categoria Alt.A cioè il livello intermedio, cuscinetto tra il subprime e l'highprime che sembrerebbero aver rappresentato il 20% del totale generale assieme al 20 % del mercato subprime. Le nuove regole e norme di accreditamento, in un certo senso più rigide e severe ridurranno drasticamente le ipoteche Alt-A di circa un quarto richiedendo ai compratori maggior risparmio o la rinuncia all'acquisto.
Le ipoteche di categoria Alt-A vengono richieste per operazioni relative all'acquisto di una seconda casa o per speculazioni immobiliari e talvolta non prevedono acconti o accreditamenti elevati.
Ora se la matematica non è un'opinione nei prossimi mesi avremo un crollo esponenziale nelle vendite di abitazioni e una crescita altrettanto evidente delle case invendute con la conseguenza che i prezzi vedranno un declino difficilmente a breve arrestabile a meno che la FED con il suo immutabile ottimismo, non incominci ad intervenire sui tassi in maniera massiccia o intervenga
segue pagina >>>>

Vi segnalo anche questo:

http://www.lastampa.it/redazione/cms...9754girata.asp
<<
27/3/2007 (8:12) - LA STORIA
Gli squatter piccolo borghesi
Gli striscioni esposti sull'immobile occupato da più di duecento persone, in via Catania a Roma
OPINIONI I borghesi sempre più piccoli VINCENZO CERAMI

Famiglie "normali", ma senza una casa. Così gli impiegati scelgono l'occupazione
MARIA CORBI
ROMA
Il portone è sorvegliato da Marina, che ha montato all’alba il suo turno, «il picchetto». Via Catania, scene di straordinaria occupazione, palazzo rosso dell’Inpdai, chiuso da anni e «requisito, due mesi fa, dagli attivisti di «Action», spina nel fianco della giunta Veltroni, i Robin Hood dell’emergenza casa, paladini di chi la famosa «bolla immobiliare» la vive sulla propria pelle, nemici giurati dei «mattonari de noantri». «Che comprano palazzi a due lire dallo Stato e poi costruiscono alloggi di lusso che noi nemmeno con una vita di lavoro potremmo permetterci», spiega Manuela, 27 anni.

La «portinaia»
Marina sembra un portiere di un palazzo borghese, se non fosse che qui dentro, in 60 stanze, vivono 240 persone. Per le scale le voci dei bambini (settanta) e porte che si chiudono. Ma se pensate di trovare una folla di sans papier, avete sbagliato indirizzo. Sono molti gli italiani, famiglie che fino a poco tempo fa non avrebbero mai nemmeno immaginato di sprofondare dalla loro umile, ma decorosa, posizione economica nel baratro del randagismo abitativo. Tra loro impiegati, operai, artigiani. Qui, in questo palazzo alle spalle del ricco quartiere Trieste, a due passi da piazza Bologna, dove anche solo un letto costa 500 euro al mese, si rappresenta la tragedia della nuova povertà. Un normale condominio se non fosse per quelle lenzuola che pendono dalle finestre e che urlano la disperazione degli occupanti. Appartamenti ricavati in stanze di ufficio, spesso senza nemmeno un materasso per dormire. Ma sempre meglio del freddo della strada. «Questa sarebbe l’unica alternativa», spiega Arnaldo, un lavoro in un mobilificio, una ex moglie e un figlio nel suo passato. «Sono stato sposato 18 anni poi mi hanno buttato fuori di casa. Non arrivo a guadagnare mille euro al mese ma come faccio a permettermi una casa? L’assessore Minello ci ha detto di andare fuori Roma dove i prezzi sono più bassi, ma anche là hanno imparato e gli affitti sono alle stelle».

Storie tutte diverse, simili solo nella difficoltà. Sergio abita in affitto in uno stabile pochi metri più in giù dell’occupazione. «Ho occupato perchè mi hanno sfrattato e a casa ho una moglie invalida e una figlia depressa. A giugno dobbiamo andarcene. Ma dove? Io lavoro in un’impresa di pulizie e mia moglie ha la pensione. 1500 euro al mese, adesso ne pago 430 di affitto, ce la faccio appena. Il padrone di casa vuole più del doppio. Mi ha detto: ‘’Mica sono fesso a farti restare qui a quella cifra quando posso affittare ogni camera a 400 euro agli studenti’’».

La madre
Francesco ha solo 8 anni, faccia sveglia e occhi celesti come la mamma, Marika, 44 anni e un impiego al Comune: «Non scriva il mio nome per carità». Qualche anno fa per loro il sogno di una casa: «Avevamo una quota di una cooperativa, ma il costruttore se ne è andato con i soldi e a noi è rimasto un debito di 340 euro al mese per i prossimi dieci anni». Niente casa e un terzo dello stipendio in meno. «Fino a due mesi fa la sera andavamo a dormire da una vecchietta che accudivo e in cambio ci dava una camera. Poi è morta e il nipote ci ha mandato via». Francesco ascolta tutto. «E’ stato lui a darmi la forza resistere. Dopo due giorni che stavamo in questo palazzo, senza acqua, luce, riscaldamento, stavo crollando. Lui mi ha detto: ‘’Mamma resisti perchè dobbiamo lottare per avere una casa’’». Parla con pudore questa donna, come c’è pudore nelle parole di Aisha, una marocchina che tra poco darà alla luce un figlio. Sulla porta della stanza dove vive con il marito Mohamed c’è scritto: «Fate attenzione c’è una donna in gravidanza». Sono in Italia da 17 anni. «E ci sentiamo italiani», spiegano.

Nell’ingresso del palazzo, attaccato al muro c’è un foglio, una specie di regolamento di condominio. Miguel, la sera, è di guardia al portone, si alza un momento dalla sedia e Claudio lo sgrida: «Devi rimanere fermo». La paura è quella dello sgombero, di perdere ancora una volta quattro mura e una speranza. «Anche se non ci daranno una casa, almeno ci concedano un appoggio», spiega Claudio che prima di questo indirizzo ha abitato mesi in auto, al freddo, con il bambino di 7 anni. «Lui adesso sta in una casa famiglia. Un amico mi ha parlato di suor Paola - sa quella della Lazio? - e allora l’ho portato da lei. Ogni volta che lo vado a trovare mi chiede: «Papà quando ce la danno una casa?».
>>
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 09:47   #2
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Aggiungo anche questa:

http://europanotizie.ilsole24ore.com...1_20070327.jsp
<<
Francia: -15,1% i nuovi cantieri nel trimestre a febbraio 27/03 - 7:31

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Parigi, 27 mar - Forte calo per i nuovi cantieri avviati nei tre mesi compresi tra dicembre e febbraio. Secondo i dati resi noti oggi dal governo, la flessione e' stata del 15,1%. Nello stesso periodo i nuovi permessi edilizi sono diminuiti del 4,4%. In entrambi i casi i raffronti sono su base annua. cop
>>
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 10:17   #3
strat09
Member
 
L'Avatar di strat09
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
un articolo su L'Espresso afferma che l'Italia non sarà toccata da questa tendenza. anzi prevede che nelle grandi città continueranno a salire i prezzi.

riguardo l'ultimo articolo, di economia e mercato c'è ben poco. è un problema sociale che tocca ai comuni e al governo risolvere.
strat09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 10:28   #4
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da strat09 Guarda i messaggi
un articolo su L'Espresso afferma che l'Italia non sarà toccata da questa tendenza. anzi prevede che nelle grandi città continueranno a salire i prezzi.
Che l'informazione italiana sia da terzo mondo in certi settori non è una novità.
Per chi è interessato all'argomento in generale, buona frequentazione.
Quote:
riguardo l'ultimo articolo, di economia e mercato c'è ben poco. è un problema sociale che tocca ai comuni e al governo risolvere.
Finchè non ci tocca, è un problema sociale.
Quando invece ci tocca, diventa (giustamente) un'ingiustizia inaccettabile per un paese civile.

Magari meglio pensarci prima.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 10:51   #5
l.zanna
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 874
nn capisco come possano crescere ancra i prezzi degli immobili....
gia ora sn a livelli inaccettabili...
x un monolocale in periferia nn chiedono meno di 500 euro al mese....(a trovarli a quel prezzo....)
con la maggior parte degli stipendi a livello di 1000/1200 euro al mese....
e la proliferazione di precariato...........
è una situazione insostenibile x la gente comune....
l.zanna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 12:05   #6
strat09
Member
 
L'Avatar di strat09
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Che l'informazione italiana sia da terzo mondo in certi settori non è una novità.
Per chi è interessato all'argomento in generale, buona frequentazione.
le stesse conclusioni dell'espresso le posso confermare per esperienza personale. i prezzi degli affitti del 2007 sono aumentati.
inoltre sia dal forum che mi hai indicato sia dalle parole di un imprenditore immobiliare che conosco bene si evince che il mercato italiano subirà un rallentamento della crescita dei prezzi, ma non una depressione. perlomeno nei prossimi 2 anni.

Quote:
Finchè non ci tocca, è un problema sociale.
Quando invece ci tocca, diventa (giustamente) un'ingiustizia inaccettabile per un paese civile.

Magari meglio pensarci prima.
quando mai ho detto che è giusto? secondo me non dobbiamo aspettarci una soluzione da imprenditori, proprietari o chissà cosa, ma dal governo e dalle istituzioni.
poi che sia un problema sociale non mi pare una cosa strana, dato che della società faccio parte anche io. quindi mi tocca, anche direttamente.

ciao
strat09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 12:18   #7
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da strat09 Guarda i messaggi
le stesse conclusioni dell'espresso le posso confermare per esperienza personale. i prezzi degli affitti del 2007 sono aumentati.
inoltre sia dal forum che mi hai indicato sia dalle parole di un imprenditore immobiliare che conosco bene si evince che il mercato italiano subirà un rallentamento della crescita dei prezzi, ma non una depressione. perlomeno nei prossimi 2 anni.
Consiglio di leggere un po' più approfonditamente il (kilometrico) forum.
Quote:
quando mai ho detto che è giusto? secondo me non dobbiamo aspettarci una soluzione da imprenditori, proprietari o chissà cosa, ma dal governo e dalle istituzioni.
poi che sia un problema sociale non mi pare una cosa strana, dato che della società faccio parte anche io. quindi mi tocca, anche direttamente.

ciao
Chiaro, non mi riferivo a te in particolare ma a noi tutti, me compreso.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 12:46   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11704
E' già evidente una certa stagnazione del mercato immobiliare .
Il brusco aumento dei tassi e il continuo lievitare dei prezzi hanno creato le premesse per un "riallineamento" al ribasso .
Secondo me non sarà un crollo violento , ma un ribasso di un 10% può essere un grosso problema per le aziende .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 13:06   #9
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
Nella mia zona gli aumenti stanno diminuendo, ma ciò significa cmq che i prezzi salgono, meno di prima ma salgono, e cmq le agenzie immobiliari stanno facendo i miliardi ugualmente. Chi costruisce case (almeno quelli che conosco io) sono imprenditori che girano tranquillamente in F430. Vorrà dire che se si cala del 10 % dovranno accontentarsi di un quattroporte.
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 13:10   #10
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
Nella mia zona gli aumenti stanno diminuendo, ma ciò significa cmq che i prezzi salgono, meno di prima ma salgono, e cmq le agenzie immobiliari stanno facendo i miliardi ugualmente. Chi costruisce case (almeno quelli che conosco io) sono imprenditori che girano tranquillamente in F430. Vorrà dire che se si cala del 10 % dovranno accontentarsi di un quattroporte.
che chi "lavora" faccia i soldi, niente di male.

Che i prezzi degli immobili NON siano alla portata della famiglia media, si.


spero contutto il cuore che la bolla scoppi e gli odiosi speculatri perdano miliardi su miliardi (di €, ovviamente)
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 13:15   #11
strat09
Member
 
L'Avatar di strat09
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
spero contutto il cuore che la bolla scoppi e gli odiosi speculatri perdano miliardi su miliardi (di €, ovviamente)
basterebbe fargli pagare le tasse
strat09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 13:51   #12
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da cprintf Guarda i messaggi
Come da subject: mi pare che le cose si stiano per mettere male.

Cosa ne pensate?

(attenzione: questo articolo parla degli USA)
http://www.trend-online.com/?stran=i...blog&id=146371
<<
Allarme Rosso! Lo Tsunami immobiliare che verrà

BLOG, clicca qui per leggere la rassegna di Andrea Mazzalai , 27.03.2007 07:53
................
ma è lo stesso Andrea Mazzalai che il mese scorso scrveva questo?
bah

http://it.biz.yahoo.com/28022007/92/...americano.html

Home Sweet Home il mercato immobiliare americano
Di Andrea Mazzalai





Visita il mio blog su http://icebergfinanza.splinder.com/ …non c'è vento per le vele del Marinaio
che non sa dove andare!

Talvolta nel mondo della comunicazione e nell'informazione esiste un problema relativo all'informazione stessa. Un dato oggettivo comunica in modo inequivocabile una situazione in essere e talvolta le informazioni vengono lette sulla base di cifre valutate approssimativamente senza entrare nel dettaglio dell'informazione (Pubblicità)


stessa.
I dati che vengono rilasciati dal dipartimento del Commercio Usa provengono a sua volta dai dati forniti dall'associazione nazionale delle agenzie immobiliari (NAR)
Secondo il sito della NAR (National Association of Realtors) ( http://www.realtor.org/) le vendite delle case di nuova costruzione sono aumentate in gennaio del 3 % circa raggiungendo il livello più elevato da sette mesi a questa parte al livello di 6, 46 milioni di unità contro un dato rivisto in dicembre di 6,27 milioni di unità.
Secondo David Lereah uno dei principali economisti del NAR alcune vendite sono state agevolate dal tempo insolitamente caldo per il mese di gennaio mentre per quanto riguarda febbraio le tempeste di neve che hanno colpito alcuni stati potrebbero avere un effetto negativo sul mercato degli alloggi. Le vendite sono state aiutate dalla correzione dei prezzi al ribasso.
I dati sono soggetti alle variazioni stagionali, in quanto questi eventi atmosferici sono insolitamente grandi e molte transazioni vengono posticipate a febbraio in quanto si sono interrotte in molte zone del Paese.
Non dovremmo sorprenderci di vedere un calo nelle prossime vendite , seguito da un continuo recupero nelle vendite domestiche. Il calo dei prezzi dovrebbe continuare sino a raggiungere un punto di equilibrio ha detto Lereah. Il prezzo medio attuale è di 210.600 dollari sceso del 3,1 % rispetto alla media di gennaio 2006 a 217.400 dollari! E' la media di mercato tra maggiori e minori vendite a seconda delle zone. Secondo il presidente di NAR Pat Vredovoogd Combs, il mercato si stà stabilizzando tendendo a risalire rispetto al basso livello dell'autunno scorso in quanto le condizioni di mercato sono più favorevoli per i compratori.
Secondo Freddie Mac agenzia di concessione mutui statale, il tasso medio nazionale per mutui ipotecari a 30 anni era del 6,22 a gennaio contro il 6,14 a dicembre e il 6,15 a gennaio 2006.
Le vendite domestiche sono aumentate del 3,5 % dal tasso rivisto di dicembre al + 5,5 % e il prezzo medio è sceso in un anno del 4,2 %. L'articolo prosegue poi con una disamina delle varie realtà suddivise per zone di provenienza del paese, che considerando la sua enorme estensione e le differenze climatiche e territoriali costituisce una realtà altamente varieggiata.
Si specifica inoltre che il livello di vendite domestico è normalmente più alto in estate che nell'inverno e soprattutto a causa delle differenze di tempo e nei modelli di acquisto delle famiglie. Le prossime vendite relative alle nuove abitazioni saranno rilasciate il 23 marzo.
Ora dall'articolo si potrà notare come le maggiori vendite possano essere attribuite all'insolito mite inverno americano, mentre il dato di febbraio dovrebbe essere influenzato dal colpo di coda delle tempeste di neve che hanno investito alcuni stati americani, questo per dire che ogni dato contiene una sua verità fondamentale e…….che quindi l'emotività dei mercati davanti al rilascio di questi dati dovrebbe avere un minore impatto sino a verifica avvenuta.
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 13:56   #13
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Anche al fondo monetario non mi paiono così ottimisti...

http://www.wallstreetitalia.com/arti...?ART_ID=451615
<<
Fmi: a rischio la tenuta dell'economia mondiale

Rato, turbolenze mutui Usa e buyout i fattori preoccupanti
23 Marzo 2007 19:53 NEW YORK (ANSA)


(ANSA) - NEW YORK, 23 MAR - La tenuta dell'economia mondiale e' a rischio. A lanciare l'allarme il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale. Rodrigo de Rato esprime preoccupazione per le turbolenze dei mutui subprime negli Stati Uniti, l'eccessivo attivismo del private equity e delle operazioni di buyout e la consistente liquidita' in afflusso sui mercati emergenti. I fondamentali economici internazionali sono 'solidi', assicura pero' Rato, con una crescita stimata nel 2007 sempre al 5%.>>
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 14:29   #14
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da cprintf Guarda i messaggi
Anche al fondo monetario non mi paiono così ottimisti...

http://www.wallstreetitalia.com/arti...?ART_ID=451615
<<
Fmi: a rischio la tenuta dell'economia mondiale

Rato, turbolenze mutui Usa e buyout i fattori preoccupanti
23 Marzo 2007 19:53 NEW YORK (ANSA)


(ANSA) - NEW YORK, 23 MAR - La tenuta dell'economia mondiale e' a rischio. A lanciare l'allarme il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale. Rodrigo de Rato esprime preoccupazione per le turbolenze dei mutui subprime negli Stati Uniti, l'eccessivo attivismo del private equity e delle operazioni di buyout e la consistente liquidita' in afflusso sui mercati emergenti. I fondamentali economici internazionali sono 'solidi', assicura pero' Rato, con una crescita stimata nel 2007 sempre al 5%.>>
chi ha parlato di ottimismo, mica siamo all'unieuro?
ho solo riportato col primo link che ho trovato come lo stesso Andrea Mazzalai solo il mese prima scrivesse cose diverse
tutto qui
per te comunque bisogna essere pessimisti, fasciarsi la testa prima di ecc. ecc.?
beh allora facciamo tutti testamento e non se ne parli più
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 14:43   #15
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
chi ha parlato di ottimismo, mica siamo all'unieuro?
ho solo riportato col primo link che ho trovato come lo stesso Andrea Mazzalai solo il mese prima scrivesse cose diverse
tutto qui
per te comunque bisogna essere pessimisti, fasciarsi la testa prima di ecc. ecc.?
beh allora facciamo tutti testamento e non se ne parli più
Fasciarsi la testa no...ma le mutande d'acciaio non sono una cattiva idea.
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 15:13   #16
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
sarebbe anche l'ora visti i prezzi assurdi che hanno raggiunto le abitazioni
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 15:32   #17
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
situazione drammatica a Cliveland: (mi pare di essere un giornalista anzi... )

http://www.nytimes.com/2007/03/23/us...in&oref=slogin
<<
Foreclosures Force Suburbs to Fight Blight

Article Tools Sponsored By
By ERIK ECKHOLM
Published: March 23, 2007

SHAKER HEIGHTS, Ohio — In a sign of the spreading economic fallout of mortgage foreclosures, several suburbs of Cleveland, one of the nation’s hardest-hit cities, are spending millions of dollars to maintain vacant houses as they try to contain blight and real-estate panic.
Skip to next paragraph
Enlarge This Image
David Maxwell for The New York Times

A Home in Shaker Heights, Ohio, is advertised as for sale with no money down. More Photos »
Multimedia
Cleveland Hit Hard by ForeclosuresSlide Show
Cleveland Hit Hard by Foreclosures
Related
Times Topics: Housing
Enlarge This Image
David Maxwell for The New York Times

Rosa Hutchison Yates of Shaker Heights, Ohio, may be losing her home of 30 years after a refinancing deal created bills she could not pay. “When folks pay for a home, they expect to die in it,” Ms. Yates said. More Photos >

In suburbs like this one, officials are installing alarms, fixing broken windows and mowing lawns at the vacant houses in hopes of preventing a snowball effect, in which surrounding property values suffer and worried neighbors move away. The officials are also working with financially troubled homeowners to renegotiate debts or, when eviction is unavoidable, to find apartments.

“It’s a tragedy and it’s just beginning,” Mayor Judith H. Rawson of Shaker Heights, a mostly affluent suburb, said of the evictions and vacancies, a problem fueled by a rapid increase in high-interest, subprime loans.

“All those shaky loans are out there, and the foreclosures are coming,” Ms. Rawson said. “Managing the damage to our communities will take years.”

Cuyahoga County, including Cleveland and 58 suburbs, has one of the country’s highest foreclosure rates, and officials say the worst is yet to come. In 1995, the county had 2,500 foreclosures; last year there were 15,000. Officials blame the weak economy and housing market and a rash of subprime loans for the high numbers, and the unusual prevalence of vacant houses.

Foreclosures in Cleveland’s inner ring of suburbs, while still low compared with those in Cleveland itself, have climbed sharply, especially in lower-income neighborhoods that border the city. Hundreds of houses are vacant because they are caught in legal limbo, have been abandoned by distant banks or the owners cannot find buyers.

The suburbs here are among the best organized in their counterattack, experts say, but many suburbs elsewhere in the country have had jumps in foreclosures and are also working to stem the damage.

Outside Atlanta, Gwinnett and DeKalb Counties have mounted antiforeclosure campaigns while several towns south of Chicago are forcing titleholders to fix up empty houses, or repay the government for doing it.

Here in Ohio, there are more than 200 vacant houses in Euclid, a suburb of Cleveland north of here. In the last two years more than 600 houses in Euclid have gone through foreclosure or started the process, many of them the homes of elderly people who refinanced with low two-year teaser rates, then saw their payments grow by 50 percent or more.

Euclid has installed alarm systems in some vacant houses to keep out people hoping to steal lights and other fixtures, drug users and squatters. The city has hired three new building inspectors, bringing the total to nine, to deal with troubled properties and is getting a $1 million loan from the county to cover the costs of rehabilitation, demolition and lawn care at the foreclosed houses. (When the properties are sold, such direct maintenance costs will be recovered through tax assessments.)

The Euclid mayor, Bill Cervenik, said the city, with a population of 53,000, was losing $750,000 a year in property taxes from the empty houses.

At greatest risk in Cleveland’s suburbs are the low- and moderate-income neighborhoods where subprime lending has soared. The practice involves lenders issuing mortgages at high interest rates for people with lower incomes or poor credit ratings, usually involving adjustable rates and sometimes no down payment and no investigation of the borrower’s circumstances.

“What makes the subprime mortgages so devastating from a community perspective is that they’re so concentrated geographically,” said Dan Immergluck, a professor of city planning at the Georgia Institute of Technology.

Rosa Hutchinson Yates, 62, had kept up payments on her tidy two-story house on Chagrin Boulevard in Shaker Heights for 30 years. Now, she may well lose the house because of a disastrous refinancing deal in 2003 that brought her $24,000 in cash but bills she could not pay.

Ms. Yates, who has worked as a beautician and a cocktail waitress, was emotional and confused as she tried to explain what happened. Though she signed the closing documents, she said she did not realize that she was getting an adjustable rate mortgage that did not include taxes and insurance. >>
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:00   #18
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
che chi "lavora" faccia i soldi, niente di male.

Che i prezzi degli immobili NON siano alla portata della famiglia media, si.


spero contutto il cuore che la bolla scoppi e gli odiosi speculatri perdano miliardi su miliardi (di €, ovviamente)

già. il mio è comunque un discorso di chi ha recentemente aquistato. Vedere gli introiti immensi di una agenzia immobiliare e la immensa quantità di nero che fanno fà innervosire non poco.
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:07   #19
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
già. il mio è comunque un discorso di chi ha recentemente aquistato. Vedere gli introiti immensi di una agenzia immobiliare e la immensa quantità di nero che fanno fà innervosire non poco.
hanno distrutto il mercato sti...... Se li chiami non sanno neanche le caratteristiche delle case che vendono . Menzogne sui metri quadri, sulla localizzazione. Provvigioni del 4% da entrambi acquirente e venditore . Non dichiarano una mazza al fisco e tengono le case in vendita al prezzo Massimo per tenere su i prezzi del mercato (danneggiando anche il venditore che perde tranquillamente il primo anno di vendita e nulla può fare se ha firmato un contratto che lo vincola). Girano con mercedes cabriolet mentre la gente non sa dove andare a vivere visti i prezzi delle case
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player

Ultima modifica di generals : 27-03-2007 alle 16:10.
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 16:11   #20
Trabant
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da cprintf Guarda i messaggi
situazione drammatica a Cliveland: (mi pare di essere un giornalista anzi... )

http://www.nytimes.com/2007/03/23/us...in&oref=slogin

cut
Beh, in USA c'è stato un altro fenomeno, se non ho capito male a partire dal 2003 la gente ha rinegoziato i mutui con le banche per ottenere soldi in contanti.

In pratica se avevano un mutuo per una casa che valeva 100.000 $ quando l'hanno comprata, hanno rifatto un nuovo mutuo (e spesso a tasso variabile) considerando che il valore di mercato della casa era aumentato diciamo a 150.000 $ e hanno avuto 50.000 $ in contanti.
Questi soldi freschi sono serviti a finanziare nuovi acquisti, e quindi un impulso all'economia di questi anni è stato dato proprio dalla disponibilità di cash ottenuto con queste operazioni.
Il problema è che con l'aumento dei tassi si sono ritrovati a dover pagare una rata sensibilmente più alta e molti non ce l'hanno fatta.

Se ho capito bene questo meccanismo, in questo caso le preoccupazioni dei vertici economici USA sono evidenti, perchè finita la pacchia viene a mancare questa fonte (artificiosa) di introito, quindi il potere di acquisto degli americani diminuirà e di conseguenza l'economia potrebbe rallentare.
Ma in questo caso è chiaro che si trattava di una crescita artificiosa dell'economia, basata sul valutare 150 quello che prima valeva 100, era un nodo che prima o poi sarebbe venuto al pettine.

Il fenomeno italiano secondo me è diverso, l'aumento è stato legato a fenomeni nuovi, quali:

1. il rientro di ingenti capitali dall'estero (causa condono), che è avvenuto in un periodo di sfiducia nella Borsa, e che quindi sono stati investiti nel mattone

2. l'allineamento dei tassi dei mutui italici a quelli europei (5-6%) a seguito dell'entrata in vigore dell'euro.
Mentre in altri paesi questi tassi c'erano da 10 anni almeno, da noi viaggiavano su livelli da strozzo del 14-15%. Questa nuova possibilità, unita alla propensione degli italiani all'acquisto della casa (al contrario di paesi come la Germania dove oltre il 60% della popolazione vive in affitto), ha fatto accrescere la domanda e di conseguenza lievitare i prezzi.

3. il quasi azzeramento dell'edilizia popolare, e quindi la necessità anche per le famiglie a basso reddito di rivolgersi al mercato, e quindi ulteriore incremento della domanda.

Difficile dire cosa accadrà in Italia, molto probabilmente i prezzi non saliranno ulteriormente, e in alcune zone scenderanno anche, soprattutto certe zone periferiche nei quali i prezzi erano praticamente allineati a quelli del centro.

Non credo che le banche abbiano interesse a protestare in massa i non pagatori, perchè alla fine si ritroverebbero sul groppone migliaia di immobili, per i quali hanno concesso mutui per valori alti e dai quali potrebbero ricavare molto meno (e avrebbero pure il problema di piazzarli a qualcuno).
Più presumibilmente, rinegozieranno i mutui abbassando la rata e spalmandola su un arco temporale più lungo, almeno nell'immediato non ci perdono.

Ultima modifica di Trabant : 27-03-2007 alle 16:15.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v