|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 54
|
PC si accende da solo dopo blackout
Ciao a tutti!
Mi sono appena iscritta a questo forum. Ho provato a fare una ricerca per vedere se la mia domanda era già stata posta, ma mi sembra di no... Credo di avere un problema con l'alimentatore del mio pc. Scusate se è una cosa banale, ma non sono un'esperta.... Ho un PC Olidata con Windows Xp. Ieri (ma non è la prima volta) c'è stato un blackout nella mia zona. Quando è tornata la corrente il pc si è acceso da solo. Preciso che il cavo dell'alimentatore è inserito in una ciabatta, e la spina della ciabatta è inserita nella presa a muro. Quando spengo il pc, l'interruttore dietro al case rimane comunque sempre su ON, quindi se la ciabatta è accesa so che passa sempre un po' di corrente. Di solito d'estate, quando ci sono i temporali, spengo la ciabatta. Ieri non potevo prevedere il blackout. Tornata la corrente il pc si è avviato da solo, però non il sistema operativo: è rimasta la solita schermata iniziale di avvio nera, con stringhe di caratteri bianchi, che indicano i controlli, ma l'ultima di queste stringhe diceva che non rilevava la tastiera. In realtà la tastiera funziona benissimo, non mi ha mai dato problemi e non l'ho mai scollegata. Comunque è rimasto tutto fermo lì, non si è avviato WIndows Xp, e non riuscivo più a spegnere il pc premendo l'interruttore davanti. Così ho spento l'interruttore dietro al case. Per riaccendere il pc, ho di nuovo messo su ON l'interruttore dietro e ho subito premuto l'interruttore davanti. Così si è avviato Windows senza problemi. Peccato che poi, al momento di spegnere il pc con la normale procedura da Start, è rimasta la schermata blu "Chiusura di Windows in corso" e si è bloccata lì, cioè l'unico modo per spegnerlo è stato mettere su OFF l'interruttore dietro il case. Non ho virus nè trojan che possano "farmi scherzi". Penso che il fatto che Windows non si sia avviato sia dovuto ad un passaggio di corrente nella piastra madre sufficiente ad accendere il pc ma non abbastanza da avviare anche il sistema operativo. Però non è normale che un pc si accenda da solo!!! Ho anche notato che, quando ci sono i fulmini, se tolgo la spina dal muro senza prima spegnere la ciabatta, quando poi infilo di nuovo la spina nel muro il pc si avvia da solo, nel modo descritto sopra (con schermata nera, ecc...). Purtroppo non ricordo se succede così ogni volta...Forse qualche volta il pc non si era avviato da solo... Vorrei inoltre aggiungere che, quando metto il mio pc in standby, spesso non riesco più a "risvegliarlo", per cui evito di metterlo in standby. Mi hanno detto che però è un problema di windows XP, rispetto alle versioni precedenti di Windows. Invece io credevo che fosse anche questo un problema legato all'alimentatore. Scusate la lunghezza di questo post, ma ho cercato di spiegare il problema in modo dettagliato. Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi. Dropstar5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 878
|
Premetto che non sono un esperto, però ti consiglio l'acquisto di un gruppo di continuità, almeno eviti questi problemi.
se non riesci + a spegnere windows normalmente può essere che qualche componente si sia danneggiato, quindi ti consiglio di lanciare qualche tool diagnostico tipo memtest per la ram, scandisk per l'hd (o altri tool per l'hd). inoltre ti consiglio di scaricarti ccleaner che è un software gratuito, che permette di controllare il registro di windows, caso mai ci fosse qualche casotto che crea qualche conflitto dovrebbe sistemarlo. altro non so dirti, inizia a provare, nel frattempo qualcuno + esperto di me magari ti saprà rispondere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Ciao.
Il fatto che il pc si accenda da solo DIPENDE DA UN PARAMETRO DEL BIOS, in particolare della voce "AC Power Loss Restart" o simile, che devi settare su "Disabled" oppure su "Last State", se "Disabled" non è disponibile. Inoltre ti consiglio di aggiornare il BIOS della tua scheda madre per risolvere eventuali problemi con periferiche e/o sistema operativo. Anche da parte mia il vivissimo invito ad adoperare un gruppo di continuità tarato per qualcosina in più del wattaggio del tuo alimentatore, oltre che dotarti di una ciabatta "surge protect", ovvero con fusibile di protezione per alti voltaggi e scariche dannose da collegare al gruppo di continuità per avere più sicurezza. Occhio anche alla presenza del PFC nel tuo alimentatore (anche se dubito visto che i PC OEM da supermarket sono provvisti quasi sempre delle componenti più scadenti in circolazione) se decidi di comperare l'UPS, assicurati che quest'ultimo non abbia problemi di funzionamento con il PFC. Saluti! P.S.: prova ad aggiornare driver della scheda video e del chipset della scheda madre per risolvere il problema del risveglio dallo standby.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. Ultima modifica di ax89 : 14-03-2007 alle 21:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Catania Siracusa
Messaggi: 521
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi. Dropstar5[/quote] Infine nn ho capito ancora se il pc adesso ti si spegne in maniera normale
__________________
Riccardo |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 54
|
Ciao!
Grazie mille a tutti per le risposte!! Non pensavo di acquistare un gruppo di continuità perchè uso il pc solo quando sono a casa, e non lo lascio mai acceso quando non ci sono, oppure di notte. D'estate, durante i temporali, non lo accendo neanche, ma spengo l'interruttore della ciabatta (che ha il fusibile). Il problema si presenta quando riaccendo la ciabatta (non sempre succede, però), oppure va via la corrente (1 volta o 2 all'anno al max). Domani proverò a fare la modifica al BIOS e vi farò sapere. Per simulare il blackout basta che tolga la spina dal muro a computer acceso? Può danneggiare il pc? Per ax89: Ho aggiornato il driver della scheda video da "Gestione periferiche". Ma per il chipset della scheda madre come devo fare? Scusa l'ignoranza... Quote:
Ciao e grazie ancora! Dropstar5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Catania Siracusa
Messaggi: 521
|
Quote:
Quote:
Maggiori informazioni le potrai reperire sul manuale d'istruzioni o sempre sul sito della casa della scheda madre. Per quanto riguarda il chipset sempre dal libretto di istruzioni vedi che chipset hai e poi scaricalo direttamente dal sito del costruttore. Quello si installa tipo un driver. Ad esempio se hai un chipset intel vai sul sito della intel e cerchi il driver aggiornato per il tuo modello. Quote:
Figurati.
__________________
Riccardo |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 54
|
Ragazzi, purtroppo non ho risolto il problema
![]() Quote:
Oggi ho provato a metterlo su "Last state" (le 3 opzioni sono ON, OFF e LAST STATE; non c'è DISABLED), però il pc parte da solo ugualmente. Siccome per accenderlo e spegnerlo ormai posso usare solo il tasto dietro dell'alimentatore, quando spengo è come se simulassi il blackout; poi riaccendo l'interruttore e il BIOS (avendolo io impostato su LAST STATE) è ovvio che mi avvia il computer. Quindi adesso ho impostato di nuovo OFF in "System after AC Back". Si mettendo su ON la ciabatta, sia mettendo su ON il tasto dell'alimentatore, dopo aver acceso la ciabatta, il pc parte da solo. Il fatto che non riesco più a chiudere Windows è legato a questa cosa. Prima Windows XP non mi aveva mai dato problemi (in 4 anni). Cioè, quando accendo il pc con il tasto dietro dell'alimentatore, devo poi subito schiacciare il tasto davanti, altrimenti non si avvia Windows e rimane la schermata nera dei controlli che fa il BIOS. Peccato che poi dopo, quando voglio spegnere Windows con la normale procedura da START, mi rimane la schermata blu con la scritta "Chiusura di Windows in corso". Il tasto davanti non me lo spegne, ed ecco che devo di nuovo spegnere il pc solo con l'interruttore dell'alimentatore. E' un circolo vizioso.... ![]() Mi spiace di dover dare tutte 'ste mazzate al mio povero pc. A furia di accendi e spegni oggi mi ha sballato l'impostazione dell'ora e calendario, riportandomi al 2002! fortuna che sembra non aver cambiato anche la data degli altri file. Ho comunque rimesso a posto la data. Datemi una mano, please!!! Grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
Inoltre: 1) Fammi sapere che scheda video hai. 2) Fammi sapere marca e modello della tua scheda madre (stampate nel PCB e/o nel libretto). Ciauz!
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Catania Siracusa
Messaggi: 521
|
Resta cmq il fatto che anche se aveva messo su OFF il pc partiva da solo. Uhmmm Prova a resettare la il bios dal cmos. Vedi la procedura nel libretto di istruzioni. Prova anche ad aggiornare il bios.
__________________
Riccardo |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 54
|
Quote:
Quote:
Scheda madre: P4 Titan Motherboard GA-8STXC SiS 645DX chipset BIOS v6.00PG A proposito di scheda madre, sono andata sul sito della Gigabyte per scaricare aggiornamenti, ma non ho trovato, tra tutti i modelli di schede elencate, esattamente la mia scheda (GA-8STXC), bensì la GA-8ST, quindi non mi sono azzardata a scaricare nulla. Tra i vari tentativi che sto facendo per trovare una soluzione al mio problema dell'accensione c'è anche il "famoso" APM. Siccome non ho mai avuto questa voce in "Opzioni risparmio energetico", ho provato ad installarla da "installazione hardware", ecc...Peccato che alla fine mi compare: "Il seguente HW è stato installato Nodo Int. NT Apm/legacy. Il SW della periferica è installato ma potrebbe non funzionare correttamente. Impossibile inizializzare il driver di periferica per questo HW (codice 37)". E non mi compare poi APM in "Ozioni risparmio energetico". Riprovato un'altra volta ma niente ![]() Ho pensato anche di togliere la batteria della scheda madre per qualche minuto, ma siccome non l'ho mai fatto, ho delle difficoltà: deve scattare fuori la pila? Devo spingere dalla parte opposta della pila quel "pezzettino" più alto che c'è in un punto attorno alla batteria? Scusatemi se mi esprimo così male per descrivere le cose !!! Se vi vengono altre idee fatemi sapere!! Grazie!!!! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Catania Siracusa
Messaggi: 521
|
Quote:
Poi ha il manuale di istruzioni della scheda madre? Dovresti cercherà di resettarla tramite un jumper. Per spiegarla in maniera semplice dalle parti della batteria ci sono 3 stanghette metalliche, due sono collegate da un pezzo di plastica che fa da ponte. Quando la batteria nn è inserita dovresti sollevare il ponte e collegare le stanghette in maniera differente (ad esempio se nominiamo le stanghette A,B,C; se il ponte prima collegava A e B devi tirarlo fuori e fare collegare B e C). Lascia questa configurazione per 10 secondi, rimetti il ponte com'era prima e ricollega la batteria. Cerca sul libretto d'istruzioni la procedura precisa (perchè nn è standard per tutte le schede madri), questo dovrebbe resettare il bios (ti accorgerei al riavvio che ti farà fare il setup e che la data e l'ora saranno cambiate). Vedi se questo risolve.
__________________
Riccardo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
1) Per la scheda video, scaricati questi driver:
Certificati (WHQL) - http://www.nvidia.it/object/winxp_2k_93.71_it.html Beta (non-WHQL) - http://it.nzone.com/object/nzone_dow..._93.81_it.html 2) Per la scheda madre (che putroppo ha un chipset non eccezionale): Driver AGP (GART): http://driver.sis.com/agp/agp121.zip NON INSTALLARE I DRIVER IDE DAL SITO DI SiS ALTRIMENTI TI RALLENTA IL PC IN MANIERA VISTOSA! BIOS: http://europe.giga-byte.com/FileList...ios_8st_f5.exe 3) Per resettare la CMOS, devi spostare un jumper nella motherboard, che di solito si trova nei pressi della batteria o del chip flashROM del BIOS. E' un ponte a tre contatti (pin) recante alla base la scrittura CLEAR_CMOS, CLRCMOS o simili, nel quale solitamente si devono mandare in cortocircuito tramite un cappuccio per almeno 10 secondi i pin 1-2 (o a seconda dell'hardware anche i pin 2-3), ripristinando poi la posizione iniziale del cappuccio. Potrebbe anche trattarsi di un jumper a 2 pin, e in quel caso si deve semplicemente inserire (o asportare a seconda dei casi) il cappuccio per effettuare il lavoro. Una volta riacceso il PC dopo aver concluso il reset della CMOS (alias dell'orologio del BIOS) si devono riparametrare tutti i settaggi del BIOS, salvare e uscire.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 54
|
Ciao!!
Volevo soltanto aggiornarvi sulle condizioni del mio pc, anche perchè siete stati molto gentili a fornirmi suggerimenti nei giorni scorsi, e questo post potrebbe tornare utile anche ad altri utenti con il mio problema. Comunque...per farla breve, si era guastato l'alimentatore! Sembra incredibile che fosse solo quello il problema. L'ho fatto cambiare e adesso il pc non si accende più appena gli do corrente, mettendo su ON l'interruttore dietro (dell'alimentatore, appunto), per fortuna! Così posso accenderlo con il tasto davanti. L'ho portato all'assistenza tecnica: hanno anche rilevato un probabile difetto della scheda madre (guarda caso è saltato fuori adesso che non è più in garanzia)...qualcosa che riguarda i settaggi...non ho capito bene. Con il pulsante davanti riesco ad accenderlo, ma quando il pc si blocca, oppure devo risvegliarlo dallo stand by il pulsante davanti non funziona, non spegne il pc, neanche tenendolo premuto per 20 sec. E me lo devo tenere così.... Ergo, meglio non metterlo mai in stand by, e sperare che non si blocchi mai durante il normale funzionamento. Grazie a tutti! Ciaoo!! PS: E' stata tolta la batteria e fatte alcune delle operazioni che mi avete suggerito...senza risultati. Alla fine si è capito che doveva essere per forza l'alimentatore.... Ultima modifica di Dropstar5 : 22-03-2007 alle 21:28. Motivo: ho scritto PC, anzichè PS:....hi hi hi |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Catania Siracusa
Messaggi: 521
|
Quote:
Quote:
Quote:
Saluti
__________________
Riccardo |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:35.