Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2007, 22:45   #1
onami
Senior Member
 
L'Avatar di onami
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 342
informazione su audio editing

salve ho un problema ho un file audio dove è presente la conversazione di due persone, come posso estrarre solo la conversazione di una sola persona? calcolate che come software ho sony soundforge, o se non è buono consigliatemi un altro...a presto, ovviamnete spiegatemi la procedura come fare...
onami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 23:14   #2
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Spostato in software audio.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 16:55   #3
Fabio70rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
Il file è mono, stereo o surround? Se è mono l'unica cosa che puoi fare, se ti serve solo il parlato, puoi provare ad applicare un filtro notch nell'editor di soundforge ed isolare le voci. Se è stereo, e il dialogo si svolge prevalentemente in un canale prova ad isolarlo con un panpot; se è surround non dovrebbe essere difficile in quanto i parlati in genere si mettono in missaggio sul canale Center.
Fabio70rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 18:16   #4
virelai
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
altrimenti,se le due voci non si sovrappongono,potresti andare di montaggio...volendo poi,se si sovrappongono poco puoi lavorare con uno zoom molto grande,ammesso pero` che si sovrappongano di poco,e poche volte nell'arco della conversazione,altrimenti diventa un martirio.

Io uso wavelab,e conosco un po` peak pro,ma soundforge non l'ho mai usato,per cui non saprei dirti la procedura da seguire.
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale
virelai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 21:29   #5
onami
Senior Member
 
L'Avatar di onami
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da virelai
altrimenti,se le due voci non si sovrappongono,potresti andare di montaggio...volendo poi,se si sovrappongono poco puoi lavorare con uno zoom molto grande,ammesso pero` che si sovrappongano di poco,e poche volte nell'arco della conversazione,altrimenti diventa un martirio.

Io uso wavelab,e conosco un po` peak pro,ma soundforge non l'ho mai usato,per cui non saprei dirti la procedura da seguire.
ho anche io wavelab, il file è stereo e il parlato si sovrappone in piu casi, anche troppi, quindi mi servirebbe proprio annullare il parlato di un personaggio per lasciare solo l'altro, il file è stereo e formato mp3...aiutami
dimmi come fare in wavelab
onami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 23:20   #6
virelai
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
Allora non ti rimane che lavorare di equalizzazione,ammesso pero` che le due voci si distinguano un minimo in fatto di frequenze,e comunque il risultato non sara` perfetto,e`assai probabile che l'equalizzazione si porti via anche un po delle frequenze della voce che interessa a te (a meno che i due interlocutori siano un basso ed un soprano ).
Alcuni programmi hanno filtri che possono essere direttamente applicati alla frequenza desiderata,senza dover lavorare su un mixer (ad esempio il notch filter a cui ha fatto riferimento fabio);si tratta comunque sempre di equalizzazione,e i risultati spesso non sono soddisfacenti.

A meno che le voci non risiedano una su un canale e l'altra sull' altro,possibilta`comunque assai remota.
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale
virelai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 23:40   #7
onami
Senior Member
 
L'Avatar di onami
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da virelai
Allora non ti rimane che lavorare di equalizzazione,ammesso pero` che le due voci si distinguano un minimo in fatto di frequenze,e comunque il risultato non sara` perfetto,e`assai probabile che l'equalizzazione si porti via anche un po delle frequenze della voce che interessa a te (a meno che i due interlocutori siano un basso ed un soprano ).
Alcuni programmi hanno filtri che possono essere direttamente applicati alla frequenza desiderata,senza dover lavorare su un mixer (ad esempio il notch filter a cui ha fatto riferimento fabio);si tratta comunque sempre di equalizzazione,e i risultati spesso non sono soddisfacenti.

A meno che le voci non risiedano una su un canale e l'altra sull' altro,possibilta`comunque assai remota.
In poche righe come si lavora di eqalizzazione in wavelab?
onami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2007, 01:01   #8
virelai
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
allora,ci sono due VST plug-ins che possono esserti di aiuto in wavelab:

1. Q (equalizzatore parametrico a 4 bande)

2. voice attenuator (il filtro di notch di cui s' è detto prima,ovvero un filtro che attenua il livello di un range di frequenze da te stabilito

Li puoi provare tutti e due,ma di certo con l'equalizzatore hai la possibiltà di essere più preciso.
Per attivarli devi andare nella sezione master,che di default viene visualizzata alla tua destra in wavelab; se non la vedi aprendo il programma, vai in options--> use master section o in view-->specialized windows-->master section ed assicurati che almeno una di esse sia selezionata.
A questo punto alla tua destra ti ritrovi il pannello degli effetti,i master fader ed il pannello di dithering.
Quello che interessa a te è il pannello degli effetti.clicca su uno dei numeri che si riferisce agli slots,ti si presenta un menu contestuale: spostandoti con il mouse su VST ci sono i due effetti di cui sopra (Q e voice attenuator).
Sono molto facili da usare:

1.In voice attenuator hai tre fader: con il primo scegli da dove parte il range di frequenze che vuoi attenuare,con il secondo dove finisce,e col terzo il livello di output del plug-in stesso.
Con i bottoni remove mono e notch filter puoi scegliere che metodo seguire per attenuare il range da te scelto:
Con remove mono il canale destro viene missato a quello sinistro solo nel range di frequenze selezionate,con un canale fuori fase rispetto all'altro.
Con notch filter viene piu`semplicemente attenuato il range da te scelto (purtroppo non puoi scegliere con che fattore)

2. Nell'equalizzatore hai 4 bande: bassi-medi 1-medi 2-alti
per attivare la banda desiderata devi cliccare nel quadratino sotto le scritte low,mid1,ecc..
Sotto al quadratino hai i potenziometri che servono a scegliere la frequenza da equalizzare.
Sotto ad essi altri quattro potenz. per regolare il livello.
sotto ancora,valido solo per bassi ed alti,ci sono due quadratini,che se selezionati,tramutano le due bande in due filtri,rispettivamente passa-alto (low cut) e passa-basso (high cut).
Per ultimi ci sono due potenziometri che fanno riferimento solo alle due bande di medi,e che servono a determinare l'ampiezza del range di frequnze che verranno affette dall'eq., intorno alla frequenza da te precedentemente selezionata,che poi è quella centrale.
Con left e right puoi assegnare ai due canali una equalizzazione diversa l'una dall'altra.con stereo la stessa equalizzazione verrà applicata ad entrambe i canali.Mono è solo per tracce mono.
Output e`per il livello di output.

Ovviamente,prima di tutto,devi capire su quale range di frequenze sta la voce che vuoi eliminare,e poi andare di eq.
Per aiutarti,usa lo strumento spectrum meter che trovi in analysis-->spectrum meter.

Io ti avviso,e`probabile che il risultato si tutt'altro che soddisfacente.
Ciao
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale
virelai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2007, 02:10   #9
onami
Senior Member
 
L'Avatar di onami
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da virelai
allora,ci sono due VST plug-ins che possono esserti di aiuto in wavelab:

1. Q (equalizzatore parametrico a 4 bande)

2. voice attenuator (il filtro di notch di cui s' è detto prima,ovvero un filtro che attenua il livello di un range di frequenze da te stabilito

Li puoi provare tutti e due,ma di certo con l'equalizzatore hai la possibiltà di essere più preciso.
Per attivarli devi andare nella sezione master,che di default viene visualizzata alla tua destra in wavelab; se non la vedi aprendo il programma, vai in options--> use master section o in view-->specialized windows-->master section ed assicurati che almeno una di esse sia selezionata.
A questo punto alla tua destra ti ritrovi il pannello degli effetti,i master fader ed il pannello di dithering.
Quello che interessa a te è il pannello degli effetti.clicca su uno dei numeri che si riferisce agli slots,ti si presenta un menu contestuale: spostandoti con il mouse su VST ci sono i due effetti di cui sopra (Q e voice attenuator).
Sono molto facili da usare:

1.In voice attenuator hai tre fader: con il primo scegli da dove parte il range di frequenze che vuoi attenuare,con il secondo dove finisce,e col terzo il livello di output del plug-in stesso.
Con i bottoni remove mono e notch filter puoi scegliere che metodo seguire per attenuare il range da te scelto:
Con remove mono il canale destro viene missato a quello sinistro solo nel range di frequenze selezionate,con un canale fuori fase rispetto all'altro.
Con notch filter viene piu`semplicemente attenuato il range da te scelto (purtroppo non puoi scegliere con che fattore)

2. Nell'equalizzatore hai 4 bande: bassi-medi 1-medi 2-alti
per attivare la banda desiderata devi cliccare nel quadratino sotto le scritte low,mid1,ecc..
Sotto al quadratino hai i potenziometri che servono a scegliere la frequenza da equalizzare.
Sotto ad essi altri quattro potenz. per regolare il livello.
sotto ancora,valido solo per bassi ed alti,ci sono due quadratini,che se selezionati,tramutano le due bande in due filtri,rispettivamente passa-alto (low cut) e passa-basso (high cut).
Per ultimi ci sono due potenziometri che fanno riferimento solo alle due bande di medi,e che servono a determinare l'ampiezza del range di frequnze che verranno affette dall'eq., intorno alla frequenza da te precedentemente selezionata,che poi è quella centrale.
Con left e right puoi assegnare ai due canali una equalizzazione diversa l'una dall'altra.con stereo la stessa equalizzazione verrà applicata ad entrambe i canali.Mono è solo per tracce mono.
Output e`per il livello di output.

Ovviamente,prima di tutto,devi capire su quale range di frequenze sta la voce che vuoi eliminare,e poi andare di eq.
Per aiutarti,usa lo strumento spectrum meter che trovi in analysis-->spectrum meter.

Io ti avviso,e`probabile che il risultato si tutt'altro che soddisfacente.
Ciao
Ci provo e ti faccio sapere grazie molte
onami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2007, 14:20   #10
Fabio70rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
Comunque la vedo ardua...stereo e compresso mp3...
Fabio70rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Il re di ChatGPT chiede ...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v