|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
apparecchio per aurore boreali, come funziona?
stamattina sono passato a salutare qualche prof al liceo e c'era quello di scienze in laboratorio che stava cercando di capire cosa fosse un apparecchio che aveva trovato li in un armadio. ho cercato un attimo su internet e ho trovato cos'è, ma nn c'è scritto come funziona, qualcuno lo sa?
http://www.alamarmora.it/museo/Elett...izione/070.htm
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
aurore boreali? cosa fa di bello?
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
è quello che vorrei capire. il mio prof non l'aveva mai visto, nn sapeva cosa fosse e nn sapeva come andasse alimentato
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza!
Messaggi: 29
|
Quote:
![]() Da quel che vedo... ci sono 2 elettrodi sulla calotta di vetro, tipo neon. C'e' alla base della calotta una bobina, il quale nucleo si prolunga all'interno della calotta stessa. Ora, siccome l'aurora è causata "da l'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre".. Secondo me i 2 elettrodi servono per ionizzare le particelle all'interno del vetro, mentre il polo magnetico costituito dal nucleo della bobina, crea il campo magnetico che influenza le particelle. Cito da wiki: Quote:
__________________
![]() |
||
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() ù |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 131
|
Si si, alta tensione ai 2 poli circa 50kV e corrente alla bobina...
nel buio si dovrebbe vedere qualcosa |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:18.





















