Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-11-2006, 14:55   #1
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
apparecchio per aurore boreali, come funziona?

stamattina sono passato a salutare qualche prof al liceo e c'era quello di scienze in laboratorio che stava cercando di capire cosa fosse un apparecchio che aveva trovato li in un armadio. ho cercato un attimo su internet e ho trovato cos'è, ma nn c'è scritto come funziona, qualcuno lo sa?
http://www.alamarmora.it/museo/Elett...izione/070.htm
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 15:14   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
aurore boreali? cosa fa di bello?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 15:24   #3
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
è quello che vorrei capire. il mio prof non l'aveva mai visto, nn sapeva cosa fosse e nn sapeva come andasse alimentato
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 16:40   #4
Vento divino
Junior Member
 
L'Avatar di Vento divino
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza!
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da xenom
aurore boreali? cosa fa di bello?
Non esplode Xenom, non partire in quarta con l'autocostruzione


Da quel che vedo... ci sono 2 elettrodi sulla calotta di vetro, tipo neon.
C'e' alla base della calotta una bobina, il quale nucleo si prolunga all'interno della calotta stessa.

Ora, siccome l'aurora è causata "da l'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre"..

Secondo me i 2 elettrodi servono per ionizzare le particelle all'interno del vetro, mentre il polo magnetico costituito dal nucleo della bobina, crea il campo magnetico che influenza le particelle.

Cito da wiki:
Quote:
L'aurora è formata dall'interazione di particelle ad alta energia (in genere elettroni) con gli atomi neutri dell'alta atmosfera terrestre. Queste particelle possono eccitare (tramite collisioni) gli elettroni di valenza dell'atomo neutro. Dopo un intervallo di tempo caratteristico, tali elettroni ritornano al loro stato iniziale, emettendo fotoni (particelle di luce). Questo processo è simile alla scarica al plasma di una lampada al neon.

I particolari colori di un'aurora dipendono da quali gas sono presenti nell'atmosfera, dal loro stato elettrico e dall'energia delle particelle che li colpiscono. L'ossigeno atomico è responsabile del colore verde (lunghezza d'onda 557,7 nm), e l'ossigeno molecolare per il rosso (630 nm). L'azoto causa il colore blu.
__________________
Vento divino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 18:10   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Vento divino
Non esplode Xenom, non partire in quarta con l'autocostruzione


Da quel che vedo... ci sono 2 elettrodi sulla calotta di vetro, tipo neon.
C'e' alla base della calotta una bobina, il quale nucleo si prolunga all'interno della calotta stessa.

Ora, siccome l'aurora è causata "da l'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre"..

Secondo me i 2 elettrodi servono per ionizzare le particelle all'interno del vetro, mentre il polo magnetico costituito dal nucleo della bobina, crea il campo magnetico che influenza le particelle.

Cito da wiki:
penso anch'io che sia così... e guarda caso ha a che fare con l'alta tensione
ù
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 20:37   #6
Il_Grigio
Member
 
L'Avatar di Il_Grigio
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
a me sembra solo un vecchio tubo catodico...

ok, sto zitto...
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene
-
Kung Fu!
Il_Grigio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 23:03   #7
GrandeLucifero
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 131
Si si, alta tensione ai 2 poli circa 50kV e corrente alla bobina...
nel buio si dovrebbe vedere qualcosa
GrandeLucifero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v