Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-08-2006, 21:26   #1
fgioia
Senior Member
 
L'Avatar di fgioia
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
Autofocus Su duplicatore

allora, si perde l'autofocus con i duplicatori di focale??? ho provato il canon 100 400 L con il moltiplicatore canon 2x e l'autofocus non va, va solo in manual. Ho sentito dire che alcuni duplicatori mantengono gli autofocus, e' vero? i kenko(o come si scrive) sono validi come i canon?

tnx
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb
fgioia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2006, 22:01   #2
DarioC47
Member
 
L'Avatar di DarioC47
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 137
Kenko piace a molti, credo perche costa di meno di quelli di Canon...
Pero' hanno il problema che con lenti EF-S non funzionano, invece quelli di Canon si. Ci sta pure il problema del autofocus che non sempre funziona bene..o almeno non riesce a mettere a fuoco all'infinito e dicono che vanno bene piu' per il macro che per foto di azione siccome l'AF e' piu lento.
Ci stanno altre informazioni utili qua

__________________
DarioC - Contact Me: [email protected]
Visit My Website: DarioC Photography Website
Visit My FotoBlog: DarioC Blog
DarioC47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2006, 22:04   #3
fgioia
Senior Member
 
L'Avatar di fgioia
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
dimenticavo, il dupli lo metterei su EF
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb
fgioia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 00:47   #4
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Allora non sono tanto i duplicatori che permettono l' uso dell' AF o meno ma l' influenza sulla minima apertura del diaframma una volta montato il duplicatore.

Normalmente (salvo smentite )
1.4x fa perdere uno stop
2x fa perdere 2 stop

Oltre F5.6 (quindi 6.5 8 ecc..) l'autofocus della macchina non funziona salvo qualche escamotage che alcuni costruttori usano per permettere al corpo di usare l' AF (vedi sigma con il 50-500 F4.5-6.5) che consiste semplicemente nel taroccare i dati di apertura massima cosicche' la lente comunica una apertura superiore a quella effettiva della lente.

Ovviamente c'è un rovescio della medaglia , al limite dei 5.6 ed oltre la macchina fa un po' piu' fatica a mettere a fuoco sopratutto in condizioni di scarsa luce.

Anche per i duplicatore e' possibile chiudere qualche contatto per permettere il funzionamento dell' af anche quando effettivamente la massima apertura della lente duplicata supera F5.6 pero' onestamente non ho ami approfondito non avendone la necessita'.

Ora la grande differenza tra il kenko ed il canon sta nel fatto che il kenko permette di utilizzare quasi tutte le lenti non avendo nessuna sporgenza mentre il canon (da cui esce una porzione di lente a mo di gobba) permette l' utilizzo solamente con la serie L.

Chi passa al kenko , oltre per l' economicita' e per una resa molto simile ai duplicatori canon , normalmente lo fa per avere maggiore compatibilita' con lenti di produttori terzi o per serie non L.

Se hai qualche dubbio chiedi pure

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 13:48   #5
fgioia
Senior Member
 
L'Avatar di fgioia
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Allora non sono tanto i duplicatori che permettono l' uso dell' AF o meno ma l' influenza sulla minima apertura del diaframma una volta montato il duplicatore.

Normalmente (salvo smentite )
1.4x fa perdere uno stop
2x fa perdere 2 stop

Oltre F5.6 (quindi 6.5 8 ecc..) l'autofocus della macchina non funziona salvo qualche escamotage che alcuni costruttori usano per permettere al corpo di usare l' AF (vedi sigma con il 50-500 F4.5-6.5) che consiste semplicemente nel taroccare i dati di apertura massima cosicche' la lente comunica una apertura superiore a quella effettiva della lente.

Ovviamente c'è un rovescio della medaglia , al limite dei 5.6 ed oltre la macchina fa un po' piu' fatica a mettere a fuoco sopratutto in condizioni di scarsa luce.

Anche per i duplicatore e' possibile chiudere qualche contatto per permettere il funzionamento dell' af anche quando effettivamente la massima apertura della lente duplicata supera F5.6 pero' onestamente non ho ami approfondito non avendone la necessita'.

Ora la grande differenza tra il kenko ed il canon sta nel fatto che il kenko permette di utilizzare quasi tutte le lenti non avendo nessuna sporgenza mentre il canon (da cui esce una porzione di lente a mo di gobba) permette l' utilizzo solamente con la serie L.

Chi passa al kenko , oltre per l' economicita' e per una resa molto simile ai duplicatori canon , normalmente lo fa per avere maggiore compatibilita' con lenti di produttori terzi o per serie non L.

Se hai qualche dubbio chiedi pure

Ciauz
Pat
grazie Pat, come sempre molto disponibile, il kenko lo usi con il 70 200 vero? come ti trovi? da 2.8 passi a 3,5 e mantieni l'autofocus?
Ti chiedo questo perche' ho bisogno di uno zoom tipo 400mm, per non cambiare il 70 200 con un 100 400 avevo pensato al kenko (ho provato il 100 400 con un 2x canon e non avevo l'autofocus).
le foto le faccio di giorno quindi da f4 a 5,6 non mi cambia la vita, ma visto che i soggetti variano di velocita' e distanza avevo perplessita' per l'AF. certo che anche il 70 300 IS e' interessante ma e' introvabile

Tnx
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb
fgioia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 16:56   #6
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da DarioC47
Kenko piace a molti, credo perche costa di meno di quelli di Canon...
Pero' hanno il problema che con lenti EF-S non funzionano, invece quelli di Canon si. Ci sta pure il problema del autofocus che non sempre funziona bene..o almeno non riesce a mettere a fuoco all'infinito e dicono che vanno bene piu' per il macro che per foto di azione siccome l'AF e' piu lento.
Ci stanno altre informazioni utili qua

scusa ma il tuo post è di una gravità unica

1 hai fatto confusione tra i tubi di prolunga ( che servono si per le macro) e i tele converter (extender/duplicatori chiamateli come vi pare.
2 come già detto da Pat i TC canon sono montabili SOLO su fissi L oltre 135mm o gli zoom 70-200 sempre serie L. su altre lenti inferiori non vanno per il fatto che il duplicatore ha la parte sporgente. motivo per il quale ho preso il kenko che posso montare anche sul 100. e che a volte torna utile (spesso esco senza il 70-200)
3 l'AF viene condizionato solo in situazioni criticissime di luce, dove già le sole lenti frebbero fatica.
4 il problema dell'af all'infinoto era, ovviamente, solo relativo i tubi di prolunga. che metti a fuoco all'infiito a fare in una macro? con i TC nessun problema visto che sono fatti apposta per soggetti lontani
5 usare un x2 necessita di lenti di levatissima qualità, le aberrazioni aumentano molto. già il 70-200 fa un po fatica a reggerlo. ci vorrebbero i fissi
6 con un 70-200 2.8 e x1.4 ottieni un 100e qualcosa-280 f/4
io col mio f4 ottengo un 100equalcosa-280 f5.6

Fgioia, perchè non cerchi (se prorpio ti serve..) un bel 300f4 vcchia serie non stabilizzato... ha una qualità da far accapponare la pelle
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 17:00   #7
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da fgioia
grazie Pat, come sempre molto disponibile, il kenko lo usi con il 70 200 vero? come ti trovi? da 2.8 passi a 3,5 e mantieni l'autofocus?
Ti chiedo questo perche' ho bisogno di uno zoom tipo 400mm, per non cambiare il 70 200 con un 100 400 avevo pensato al kenko (ho provato il 100 400 con un 2x canon e non avevo l'autofocus).
le foto le faccio di giorno quindi da f4 a 5,6 non mi cambia la vita, ma visto che i soggetti variano di velocita' e distanza avevo perplessita' per l'AF. certo che anche il 70 300 IS e' interessante ma e' introvabile

Tnx
Si esatto , lo uso con il 70-200 ma l' ho provato cosi' per gusto mio anche su 50ino e sul 24-105...e forse anche sul tokina ma cosi' per cazzeggiare .

Il 70-200 con il 1.4x da F2.8 diventa F4 (1 stop) mentre montando eventualmente il 2x diverebbe un F5.6 permettendo a tutti gli effetti l' utilizzo dell' AF.

Onestamente non so se passerei direttamente al 2x per avere un 400mm , ma bensi terrei l'1.4x magari chiuderei di 1 stop ancora per avere un po' piu' di qualita' ed eventualmente penserei a fare un crop , mi terrei un margine di qualita' per lavorare di giorno ed 1 stop di luminosita' per i momenti critici... non l' ho avuto ma pare che il 2x faccia perdere qualita' in modo piu' rilevante... vado giu a fare 2 scatti se ti interessa vedere come lavora il biancone duplicato ad 1.4x che gi ultimi fatti nel post di mark li ho fatti un po' coi piedi

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.

Ultima modifica di (IH)Patriota : 22-08-2006 alle 17:03.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 17:20   #8
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
.. e sul 24-105...e forse anche sul tokina ma cosi' per cazzeggiare .
.

Pat!
funiona il 24-105 ed il 12-24 col x1.4?

con i miei 10-20 e 18-50 la macchina segna diaframma 00 e non scatta
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 17:57   #9
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
Pat!
funiona il 24-105 ed il 12-24 col x1.4?

con i miei 10-20 e 18-50 la macchina segna diaframma 00 e non scatta

Allora con il tokina senza nessun problema sia a 12mm che a 24mm scatta

Con il 24-105 se lo tengo alla massima apertura (mi segnala cmq F4) ha qualche scazzo in zona wide (il diaframma continua a cambiare di valore come se si chiedesse che cazzo sta succedendo ? ) mentre nessun problema in zona tele.

Se alzo il diaframma ad F5.6 lo legge tranquillo anche in zona wide.

be' sul 70-200 ovviamente lo vede corretto (apertura max f4) sia a 70 che a 200 altrimenti era meglio buttarlo nel cesso

Ad ogni modo funziona con tutte le lenti , purtroppo il sigma non ce l' ho in casa , l' ho prestato ad un amico nel tentativo di venderlo ... probabilmente in favore del tamron che mi gusta una sacco anche se in ordine mi servirebbe l' 85f1.8 , il 50f1.4 e poi il tamron... pero' tra poco faccio gli anni e spero che con una mega colletta magari il piu' economico riesco a farmelo regalare
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 19:44   #10
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Allora con il tokina senza nessun problema sia a 12mm che a 24mm scatta
...

forse il fatto che alcune ottiche vedano il TC ed altre no (da cui il diaframma chiuso di uno stop )
dipende dal numero di contatti sull'obiettivo..
esempio il 35 il 50 ed il 100 segnano sempre la loro max apertura (f1.4 f1.4 e f2) il tempo di scatto invece tiene conto della perdita del TC (es da 1/100 a 1/50)

però non mi spiego il comportamento col 18-50 e 10-20... certo.. non che abbia in mente di usarlo con questa combinazione

Pat, ti serve troppa roba.. fai una analisi delle tue reali necessità
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 20:15   #11
fgioia
Senior Member
 
L'Avatar di fgioia
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
la faccio piu' semplice, esempio lavorando in P (con il kenko 1,4 o canon 1,4) la macchina sceglie l'accoppiata 1/100 f16... mi funziona l'AF in tutta la lunghezza dello zoom?
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb
fgioia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 20:25   #12
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
...

Pat, ti serve troppa roba.. fai una analisi delle tue reali necessità
E' dura alla fine mentre stai fotografando vorresti sempre avere qualcosa di diverso in mano


Ciauz
PAt
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 20:28   #13
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da fgioia
la faccio piu' semplice, esempio lavorando in P (con il kenko 1,4 o canon 1,4) la macchina sceglie l'accoppiata 1/100 f16... mi funziona l'AF in tutta la lunghezza dello zoom?
Sacrilegio !!! Fotografi in P !!!

1/100 F16 è proprio un'accoppiata strana , tempo mediamente lento con diaframma estremamente chiuso

Ad ogni modo la cosa importante e' l' apertura minima del diaframma , la macchina fotografica normalmente sta con il diaframma spalancato , poi al momento dello scatto lo chiude al vaolore impostato/desiderato.

Quando scatti ad F16 di fatto la macchina mette a fuoco usando F4 e poi chiude al momento del click

Quindi nessun problema , se poi devi metterlo sul 70-200 stai tranquillo che lavorano perfettamente insieme


Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 00:07   #14
fgioia
Senior Member
 
L'Avatar di fgioia
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Sacrilegio !!! Fotografi in P !!!

1/100 F16 è proprio un'accoppiata strana , tempo mediamente lento con diaframma estremamente chiuso

Ad ogni modo la cosa importante e' l' apertura minima del diaframma , la macchina fotografica normalmente sta con il diaframma spalancato , poi al momento dello scatto lo chiude al vaolore impostato/desiderato.

Quando scatti ad F16 di fatto la macchina mette a fuoco usando F4 e poi chiude al momento del click

Quindi nessun problema , se poi devi metterlo sul 70-200 stai tranquillo che lavorano perfettamente insieme



tnx
Ciauz
Pat
noooo l'aaccoppiata era un esempio perche' provando il canon x2 sul 100 400l canon non funzionava l'autofocus!!! se metto il 2x sul 70 200 ho capito (non so se ho recepito il concetto) che tenendolo a f8 l'autofocus funziona altrimenti a f superiori smette di funzionare!!!

la risposta che aspettavo era : si il duplicatore lo puoi mettere e non ti cambia nulla nell'autofocus


o


lo metti e l'autofocus lo perdi!!!

ora avevo capito che se lascio il 2x sul 70 200 f4 l'autofocus funziona solo a f8!!!

mi sono perso...
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb
fgioia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 09:17   #15
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da fgioia
...
la risposta che aspettavo era : si il duplicatore lo puoi mettere e non ti cambia nulla nell'autofocus

o

lo metti e l'autofocus lo perdi!!!

ora avevo capito che se lascio il 2x sul 70 200 f4 l'autofocus funziona solo a f8!!!

mi sono perso...
Mi sa che stiamo facendo casino

Faccio un esempio considerando che il limite oltre cui l' AF smette di funzionare è F5.6 quindi ricapitolando:

- nessun problema di AF per F2.8,F4,F5.6
- AF Kaputt oltre F5.6 quindi focus manuale su F6.3,F8,F11 ecc..

Prima lente 70-200F2.8L
-Con TC 1.4X si trasforma in un F4 , l' AF continua a funzionare
-Con TC 2x si trasforma in un F5.6 , l' AF continua a funzionare

Seconda lente 70-200F4L
-Con TC 1.4x diventa F5.6 , AF ok
-Con TC 2x diventa F8 , AF Kaputt

Terza lente 100-400F4.5-5.6L (diaframma variabile secondo le lunghezze)
-Con TC 1.4x diventa F6.3-8 , probabilmente a 100mm permette l' uso dell' AF oltre i 100mm AF Kaputt
-Con TC 2x AF Kaputt a partire dai 100mm


Quindi con un 70-200F2.8L sia con TC 1.4x che con 2x la lente continua a focheggiare senza nessun problema , con un 70-200F4L puoi stare tranquillo con il TC1.4x non con il 2x.Con il 100-400 se ti va bene con il TC1.4x conservi l' AF solo a 100mm appena estendi focheggi a mano.

Il discorso è ovviamente indipendente dai dati di scatto , se con il 70-200F2.8L + TC 2x (diventa un 70-200F5.6) vuoi scattare a F16 non hai problemi di AF perche' come ho gia' detto la lente focheggia sempre alla massima apertura (quindi in questo caso teleconvertito focheggia ad F5.6).

Spero di aver chiarito

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.

Ultima modifica di (IH)Patriota : 23-08-2006 alle 09:21.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 21:01   #16
fgioia
Senior Member
 
L'Avatar di fgioia
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
grazie Pat, allora mi conviene invece di prendere il 100 400 L togliermi il 70 200 f4 e prendere il 70 200 2.8 e mettere il TC 2x, giusto? cosi' rimarrei col 70 200 2,8 e col 2x con un 140 400 5,6.
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb
fgioia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 22:31   #17
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da fgioia
grazie Pat, allora mi conviene invece di prendere il 100 400 L togliermi il 70 200 f4 e prendere il 70 200 2.8 e mettere il TC 2x, giusto? cosi' rimarrei col 70 200 2,8 e col 2x con un 140 400 5,6.
Se vuoi un consiglio spassionato ti direi tieniti il 70-200F4L che per il range che ha è di eccellente qualita'.

Il 70-200F2.8L lo andresti a pagare oltre i 1100€ il TC almeno altri 200€ e famo 1300€ senza contare che hai sempre la rottura di palle di dover continuare a montare e smontare il TC , il tutto ovviamente non stabilizzato ma sopratutto con il TC2x il calo di risolvenza comincia a farsi notare mentre con il TC1.4x la perdita di dettaglio e' indubbiamente piu' contenuta.

Il 100-400 canon costa un calcio nel culo , pero' e' stabilizzato e ha l' USM , lo zoom è a pompa (non mi piace molto) e come qualita' è buono ma non eccellente.

Se proprio ti interessano i 400mm proverei a pensare ad un sigma 80-400 F4.5-5.6 EX APO OS,certo la stabilizzazione non è a livelli canon pero' e' una lente onestissima come risolvenza tranquillamente paragonabile al 100-400 canon se non addirittura leggermente superiore.Paga sicuramente qualcosa in termini di velocita' di AF rispetto al ring USM di canon (non avendo neanche l' HSM sigma) pero' te lo dovresti riuscire a portare a casa con 800€/1000€ al massimo...

Recensione Sigma 80-400 EX OS

Calcola poi che i 400mm in formato 24*36 corrispondono a 640mm!!

Pensaci su

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 22:54   #18
fgioia
Senior Member
 
L'Avatar di fgioia
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
tnx Pat
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb
fgioia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2006, 03:04   #19
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da fgioia
grazie Pat, allora mi conviene invece di prendere il 100 400 L togliermi il 70 200 f4 e prendere il 70 200 2.8 ...
scusa ma non hai già il 2.8?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2006, 14:22   #20
fgioia
Senior Member
 
L'Avatar di fgioia
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
scusa ma non hai già il 2.8?
l'avevo preso in cambio dell'f4 pero' dato che mi serve una focale piu' lunga pensavo al 2x, poi l'ho riportato per decidere se tenere l'accoppiata 70 200 2.8 con x2 o rimanere col f4 e prendere il 70 300 is o togliere tutto e prendere il 100 400.

ancora non sono convinto cosa fare, a merve principalmente lunghezza focale tipo il 100 400 perche' fotografo sport acquatici da terrazze o bordo spiaggia, e avendo la possibilita' di maneggiare obiettivi li provo. onestamente la praticita' l'ho avuta con il 100 400 e provando il 2x perdevo l'autofocus, il dubbio mi e' venuto perche' non li avevo disponibili tutti per provarli. ora non so se tenermi il 70 200 f4 e prendere un x1,4, riprendere il 70 200 2.8 al posto dell'f4 e metterci il 2x o prendere il 100 400 direttamente( o l'ottimo 70 300).

vsto gli ultimi sviluppi mi sa che rimango col 70 200 f4 e prendo un 70 300 is.
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb
fgioia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v