|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: London, United Kingdom
Messaggi: 959
|
[PHP] con JavaScript...?
Salve,
non é la prima volta che riscontro questo problema...in un IF di Javascript devo inserire php... Ho provato così: Codice PHP:
__________________
zattix Ultima modifica di ianaz : 13-08-2006 alle 15:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
|
e continuerai a trovarlo fintanto che mescolerai JS e php
![]() php viene interpretato dal server, mentre JS dal client..in pratica al tuo browser arriva qualcosa del tipo: <script language=JavaScript> if(confirm('Vuoi inserire il tuo nome nel database?')) { } </script>"; perché l'interprete php ha già provveduto ad eseguire gli echo e ad assegnare la variabile $query..ma di questo JS non ne sa nulla ![]() puoi piuttosto provare una cosa del genere: <script language=JavaScript> if(confirm('Vuoi inserire il tuo nome nel database?')) window.location(<path_dello_script_che_esegue_la_query>); </script>"; la pagina php sarà qualcosa del tipo: <apertura connessione> <creazione query> <sottomissione query> <chiusura connessione> header("Location:<pagina dove ritornare>") se non conosci bene la funzione header di php documentati al sito ufficiale di php perché è potentissima e non permette solo semplici redirect come questo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
Una possibilità, molto usata, è far fare, a livello di HTTP, un redirect al browser con: header("Location: http://....."); oppure far fare autenticazioni HTTP, ad esempio.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
|
invia headers http
![]() poi se a te non serve è un'altra questione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
|
Scusate se mi intrometto... Qualcuno ha una guida, o una sorta di lista degli headers che possono essere trasmessi?
Io conosco quelli per il redirect, per l'auth HTTP, per i download dei vari tipi di files, però suppongo ce ne siano molti altri. Grazie, ciaozz
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
|
il primo dei due è lo stesso che gli ho dato io
![]() w3 rulez ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
|
Grazie a entrambi, andbin ottimamente disponibile come sempre, dovrebber farti mod di sezione ^^.
Ciaozz
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
|
già in effetti forse non era proprio chiaro
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
![]()
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
|
Quote:
![]() Ma in pratica se cerco standards, references etc cerco su w3.org ?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
|
quando devi cercare qualsiasi cosa che riguardi come il web dovrebbe crescere vai a vedere li
![]() compresi linguaggi come xml, soap, rdf, javascript, ecc.. (la guida a javascript del w3 è libidinosa..con tutto il DOM descritto bene e farcito di esempi.. ![]() saluto e ringrazio l'unico suo componente che conosco: il mio illustre professor Massimo Marchiori dell'università di Venezia ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Roma
Messaggi: 2532
|
ritiro in ballo il thread perchè volevo cercare con voi una soluzione per usare il popup di conferma Javascript per condizionare l'esecuzione di codice php..
Codice:
if(!$conferma_ok){ ?><script> if(window.confirm('Vuoi confermare?')){ <? setcookie ("confermato","1", time()+1200); $conferma_ok=1; ?> } </script> <?php } Che però non funziona in quanto se premo 'Cancel' sul popup javascript, mi esegue ugualmente il codice PHP.. se do ok, ovviamente funziona ![]() Consigli? P.S. non posso fare refresh della pagina, dunque nessun redirect! Ultima modifica di fedo : 28-08-2006 alle 14:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
Ammesso che all'inizio, $conferma_ok valga false, si entra allora nel blocco if. Quindi poi quel blocco di codice php dove c'è setcookie viene eseguito dal PHP. E quando la pagina arriva al browser, il codice Javascript è come se fosse scritto: Codice:
<script> if(window.confirm('Vuoi confermare?')){ } </script>
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 365
|
in questo stesso post avevo già scritto
![]() Quote:
Codice PHP:
Codice PHP:
raga, non dovete dimenticare la differenza tra server side e client side ![]() per risolvere il tuo problema potresti ad es. inviare una pagina con il solo JS che in base alla scelta richiama 2 differenti pagine php, e poi magari la scelta te la metti in sessione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:04.