|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
PRINCIPI DI OVERCLOCK DEL CHIPSET 975X
Vista la diffusione dei chipset 975x, credo sia interessante questo thread aperto da bigtoe su bleedinedge, utile per capire quali siano i principi di funzionamento del chipset e come sfruttarli per cloccare le nostre cpu.
questo il testo originale Quote:
Ultima modifica di rera : 22-08-2006 alle 07:59. Motivo: aggiornamento dell thread di bleedinedge |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 694
|
Io direi che bigtoe ci ha lasciato davvero della robetta importante, specie per chi si prepara al salto AMD -> Conroe e nn ha mai cloccato su Intel questa roba è un MUST.
io e rera abbiamo tradotto il tutto in italiano, ecco qua: La guida definitiva all'overclock di chipset e memorie su Intel. Dopo diversi anni di overclock di piattaforme intel e di studio dei chipset intel è arrivata l'ora di condividere un po' dell'esperienza che ho accumulato. Fin da quando Intel ha lanciato l'i865, l'overclock del chipset è stato uno dei fattori determinanti per aumentare le performance delle Motherboard Intel. tutti sappiamo che Intel forza il CPC sui propri chipset a 2T, un modo per riagguantare un po' di prestazioni è cloccare il chipset, cosa che in teoria dovrebbe ridurre le latenze interne e aumentare le performance della memoria. Quindi, come si overclocca il chipset? Asus è stata assolutamente un pioniere in questo, trovando il registro del chipset per abilitare il PAT (Performance Acceleration Technology) sull'i875 e scartabellando tra le specifiche tecniche dell'i865 alla ricerca del settaggio che avesse gli stessi effetti. Quello che scoprirono è che l'i865 forzando lo strap 533 (fsb 133) applica lo stesso registro dell'i875, abilitando il PAT. Scoprirono anche che che a valori bassi di strap Intel forza cambi di latenze sul chipset che aumentano le performance della memoria, con la memoria funzionante a frequenzze più basse. Molti avranno vistoche è possibile questo registro col l'utility "875 tweaker", molto diffusa tra i possessori di schede madri con i875 o i865. Proseguiamo, abbiamo bisogno di capire come forzando uno strap più basso sul chipset si riesca realmente a overcloccarlo. Pensate a Northbridge come a una CPU: ha una velocità di clock e un moltiplicatore. Se usiamo lo strap 800 come base possiamo dire che il NorthBridge ha un clock di 400Mhz. L'Fsb applicato alla CPU sarà 200 e quello applicato al northbridge sarà 100, con un moltiplicatore di 4. Se cambiamo lo strap a 533, l'FSB del chipset cambierà proporzionalmente a quello della CPU. Quindi FSB 200 della CPU diventerà 133 e l'FSB100 del NB diventerà 67. Questo abbasserà il clock del NB a 268Mhz con un moltiplicatore di 4; quindi, per compensare, il chipset adotterà un moltiplicatore 6 tornando a un clock di 400 Mhz, Asus ha forzato lo strap a 533 sull'i865 con CPU a 200Mhz di FSB, forzando a sua volta il chipset a 100MHz che, con un moltiplicatore di 6 ritorna un valore di 600Mhz, che è di gran lunga superiore al normale valore di funzionamento. Molti utenti hanno potuto osservare che il NB delle schede madri Asus, con il Turbo Mode abilitato, a 200Mhz scaldava parecchio. Ora sapete perchè ![]() L'unica pecca di questa procedura era che si perdeva qualcosa nei divisori della memoria: quello che era un downclock con uno strap 800, poteva diventare 1:1 e un divisore maggiorativo avrebbe potuto non funzionare. Bisogna infatti ricordare che i divisori della memoria sono settati dallo strap del chipset. 1:1 con strap 533 non corrisponde a 1:1 con strap 800.. etc. Quindi, parlando di 975, quali sono le dirette conseguenze? Tutti sappiamo che Conroe setta lo strap a 1066; questo significa che la mobo viene forzata a bootare con un fsb di 267. Molte mobo salendo, si bloccano attorno ai 370 FSB senza più smuoversi, pur sapendo che sia la CPU che la ram potrebbero salire oltre. Per quale motivo la mobo diventa instabile? La risposta è il chipset. A 267 FSB il chipset lavora alla sua normale frequenza di funzionamento. Alzando l'FSB della CPU, di conseguenza si alza la frequenza del NB che potrebbe - proprio come un processore - arrivare al suo 'limite'. Bisogna tenere presente che Intel parrebbe modificare le latenze interne del chipset in conseguenza anche dello strap: questo spiega perchè possiamo vedere bench fatti alla stessa frequenza ma con strap diversi riportare risultati differenti tra loro. A parità di clock di memoria e CPU, utilizzando strap più bassi si ottengono maggiori prestazioni. Diamo una occhiata ai divisori della memoria. Con lo strap a 800 abbiamo questi divisori: 400,533,667,800 indicati anche come 1:1, 3:4, 3:5, 1:2 Con lo strap 1066 avremo questi divisori: 400,533,667,800 ma il divisore 400 ora è un downclock quindi otterremo: 400=5:3, 533=5:4, 667=1:1, 800=5:6 Su alcune mobo potreste trovare anche i divisori 899, 1066 etc: si riescono ad ottenere questi divisori extra attraverso modifiche allo strap del chipset. Non esiste un 3:4 o un 4:5 con uno strap a 1333 ma è possibile forzare questi divisori cambiando lo strap del NB e portandolo a un valore minore che applichi i divisori in questione. Ho anche visto dei tweaks che applicano un più alto FSB al chipset ma al tempo stesso lo forzano ad usare un moltiplicatore più basso. Così facendo si ha la possibilità di far funzionare egregiamente le opzioni extra per la ram, dato che il chipset non viene overcloccato pesantemente. Dipende tutto da come è stata disegnata la mainboard e da quando il bios rulla. Prendiamo in considerazione questa problematica: perchè l'1:1 a 1066 ha migliori prestazioni delle memorie rispetto all'1:1 a 1333? La risposta è nel chipset stesso. Uno strap più basso significa latenze interne più basse per poter compensare un generale abbassamento della velocità di clock della memoria. Di conseguenza uno strap più alto avrà latenze più alte e meno efficienti, perdendo in performance. Ci sarebbe un modo per settare uno strap alto pur mantenendo latenze basse sul chipset. Questa cosa funzionerebbe egregiamente con un chipset cloccato all'incirca alla sua velocità default e porterebbe a grossi incrementi di performance, MA limiterebbe pesantemente l'overclock del chipset stesso. Per finire cercherò di mostrarvi cosa la mainboard 975 'definitiva' dovrebbe mettere a disposizione nel bios. Per essere in grado di cloccare Conroe oltre i 370 di FSB, dobbiamo essere in grado di forzare lo strap a 1333. Questo porta il generatore di clock indietro fino al valore defualt (333FSB frequenza di base) e consente di scalare bene verso l'alto. Quello di cui abbiamo bisogno è anche la possibilità di settare lo strap del NB indipendentemente da quello della CPU. Questo ci permetterebbe di overcloccare lo stesso chipset. Per concludere non guasterebbe la possibilità di variare le latenze interne del NB, proprio come nell'i875 tweaker. Con tutti questi tweaks sareste in grado di modificare a piacimento tutti i parametri: latenze interne, divisori della ram etc settando il sistema per del benching 'serio'. Di seguito spiegherò come tutto ciò influenzi l'overclock della memoria e così via. Andando avanti, è ora di spiegare come otteniamo gli altri divisori delle ram che a volte si possono vedere sulle schede madri Abit, Asus e Gigabyte. Utilizzando un conroe con un FSB base di 267 MHz e uno strap base di 1067 MHz a volte vediamo le seguenti opzioni per la velocità della ram nel bios: 888, 1067, 709 (712), 800, 667, 533, 400 Come avrete visto dai miei post precedenti le opzioni principali relative a ciascun strap per il controller della ram sono 400, 533, 667 e 800 per tutti le regolazioni di strap, nonostante essi usino differenti divisori per ottenere le velocità; allora, come otteniamo il resto? la risposta è: manipolando lo strap del chipset! Se si guarda allo strap 800, che si vede di solito utilizzando cpu da 800 MHz di bus, vedete che applica i seguenti divisori per ottenere le velocità di memoria a 200 MHz di fsb: 1:1 per 400DDR 3:4 per 533DDR 3:5 per 667DDR 1:2 per 800DDR Ora, cosa succede applicando un FSB base di 267 MHz con questi divisori? Si ottiene questo: 1:1 per 533 3:4 per 712 3:5 per 888 1:2 per 1067 1:1 normalmente**** (vedi nota sotto) non viene usato perchè è più facile implementare 1:1 partendo dallo strap 1067 di base per le cpu core 2 duo visto che mantiene lo stesso strap per CPU, generatore di clock e NB per avere una massima compatibilità. Quindi, andando avanti, ci domandiamo come questo abbia effetti sull'overclock della memoria. Come detto prima se si vogliono guadagnare prestazioni da un chipset intel, si deve overcloccare... per farlo si deve abbassare lo strap, il che significa passare dallo strap 1067 a quello 800. Come si vede, per ottenere questi divisori aggiuntivi le schede madri alterano lo strap sul NB per overcloccarlo e permettere le velocità di memoria aggiuntive. Tutto ciò può essere utile o dannoso. In breve, se si usano le modalità 888, 1067 e 712 è necessario mantenere il fsb della cpu basso, il più vicino possibile a quello default visto che più alto si spinge, minore è la possibilità che il NB funzioni in maniera stabile visto che è già overcloccato. Per testare la ram è necessario mantenere uno dei divisori noti relativi allo strap 1067, cioè 800 e 667. **** Alcuni produttori hanno fatto in modo che lo strap 800 ottenga velocità di 533 e 400 sulla memoria perchè questo overclocca il NB e fa sembrare le loro schede più veloci nelle recensioni. Il problema è che questo non permette al fsb della cpu di salire molto visto che il NB si ferma molto prima di quanto faccia la cpu. Questo spiega perchè alcune schede si overcloccano bene nelle modalità 667 e 800, ma non con 533 e a volte 400. Per finire Se volete essere sicuri che la vostra ram sia buona testate solo con 667 o 800, questo limiterà il FSB che la cpu potrebbe ottenere, ma vi farà verificare se la memoria può ottenere le velocità alle quali la volete spingere senza che il NB vi limiti. Se vedete che non potete overcloccare in maniera soddisfacente nella modalità 533 (1:1) sulla vostra scheda madre, provate gli strap 667 o 800 e vedete come la cpu e la ram si overcloccano, questo vi farà verificare se la scheda imposta uno strap inferiore per aumentare le proprie prestazioni. Un altro modo per aiutare il NB se overcloccato è allentare i timing della memoria, anche se sono meno tirati potrebbe anche darsi siano più veloci visto che il NB lavora a una velocità molto maggiore con il divisore dello strap inferiore. Potreste pensare che la ram non arrivi alle velocità di specifica, questo probabilmente non è il caso.... il problema sarà che il NB è overcloccato e non farà arrivare le ram alla velocità alla quale volete che arrivi. Così la saga continua.... come rendere una scheda madre super veloce alle velocità di base in modo che le recensioni sembrino stupefacenti Ora dovreste avere una certa idea di come gli strap lavorino, vi mostrerò quindi come i produttori li manipolano nel bios per rendere le schede più veloci rispetto alle concorrenti nelle recensioni. Utilizzando un conroe, che ha uno strap 1066 e un FSB di 267, sappiamo che quell'1:1 è 533 sulla memoria. Ora, se volete che la vostra scheda lavori circa il 5% più veloce tutto ciò che dovete fare è abbassare lo strap mantenendo il divisore della ram a 1:1. Allora, si forza lo strap sul generatore di clock a 1066 e si porta il NB a funzionare con uno strap 800 nella modalità 400. Su una scheda 965 questo permette in teoria un fsb di 400+ sulla cpu, ma non cè possibilità che il NB giri sul più alto strap 800 con moltiplicatore interno e alte frequenze di bus senza essere fortunati nel trovare un chip stupefacente e dare altissimi voltaggi. Tuttavia, a una velocità di bus di 267 MHz il NB ha buone possibilità di lavorare molto bene, è moderatamente overcloccato ma non stressato al limite..... e si guadagna il 5% di prestazioni dalla memoria, che si traduce in una quantità maggiore di fps nei bench sui videogiochi. Ecco il motivo per il quale quando chiedo di testare la ram è necessario farlo con i divisori di memoria 667 o 800, io già so che gli strap 712, 888 e 1067 sono in realtà quelli 1067 e 800 , ciò che non so a cosa il 533 sia collegato, perchè potrebbe facilmente derivare dallo strap 800 per migliorare le prestazioni alle velocità di clock basse con rapporto 1:1. Perdonate qualche errorino di battitura.. ecit: rimossi gli insulti, ora che è sticky ![]()
__________________
caution: evil user & preteen behaviour Ultima modifica di rera : 26-07-2007 alle 06:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
Ti ringrazio per la traduzione, avrei dovuto farla io oggi
![]() Per favore, dai una alleggerita al concetto che hai espresso all'inizio del post, troppo pesante davvero nei termini. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1288
|
ottima idea rera
![]()
__________________
...someone call me "Cold Lord" Over The Limits :: Extreme... my life AMD Air Missile Defence |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 541
|
cose che conoscevo già, ma che fa sempre piacere leggere... solo un dettaglio non ho capito, ovvero come nello specifico adesso è possibile modificare il boot strap di un chipset da bios
__________________
Trattative: Mariano1985 PC: PhenomII X3 720BE @ 200x18 VCdef, 4x1024 DDR2-800, 2x Seagate 250gb SATA, Sapphire HD4830 512mb Passive PO: Centrino Duo 1.66ghz, 2x512 Ddr2-667, Seagate 100gb SATA, Radeon X1300 128mb, X-Tft 15.4" Crystal |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 694
|
Quote:
il boot strap del chipset (in tutte le mobo dal 845 in su dovrebbe funzionare così) è strettamente dipendente dal boot strap della cpu, il quale viene settato da bios. indi, per quanto riguarda le attuali mobo intel lo strap del chipset è modificabile da bios solo in conseguenza di un cambiamento dello strap della cpu. come scritto nell'articolo a differenti schede madri corrispondono diverse gestioni dello strap del chipset, a seconda dei valori assegnati a registro.
__________________
caution: evil user & preteen behaviour |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 541
|
io intendevo poter selezionare i parametri... ad esempio io ho un processore bon bus 800, ma voglio che venga utilizzato un boot strap 1066 in maniera che le latenze siano più alte e quindi io possa salire di più con l'fsb... come fo?
__________________
Trattative: Mariano1985 PC: PhenomII X3 720BE @ 200x18 VCdef, 4x1024 DDR2-800, 2x Seagate 250gb SATA, Sapphire HD4830 512mb Passive PO: Centrino Duo 1.66ghz, 2x512 Ddr2-667, Seagate 100gb SATA, Radeon X1300 128mb, X-Tft 15.4" Crystal |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 694
|
Quote:
![]() per modificare lo strap della cpu solitamente esiste una voce nel bios apposita, dipende poi dal modello della mobo... questa è una ic7max3 (bei ricordi ![]() ![]() come vedi esiste nel softmenu una voce apposita.
__________________
caution: evil user & preteen behaviour |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Dirty North
Messaggi: 4223
|
ottimo ragazzi
![]() questo si merita un bel Sticky ![]()
__________________
C.R.E.A.M.(Clock Rules Everything Around Me) Lil' nigg@z don't try this at home. Ultima modifica di royal : 24-07-2006 alle 17:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
Ho editato il primo post, Tony ha aggiunto altri dettagli alla sua spiegazione.
Per quanto riguarda la traduzione, appena ho tempo edito il messaggio di nighthc inserendo la parte che manca. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 25519
|
grande iniziativa rera
![]()
__________________
L'addestramento è niente, la volontà è tutto Intel C2Q Q6600 [@3.2 Ghz] - Asus P5K-E WiFi [B.1305] - 4*2 Gb TeamG Elite [@855 Mhz] - Sapphire HD 7850 2 Gb GDDR5 [@950/5000] - Intel X25-M G2 80 Gb + Seagate 7200.12 1 Tb - OCZ ZT 650W - Dell U2515H - Fastweb 200 Mbit/s |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Trento
Messaggi: 1108
|
Molto interessante, bel lavoro
![]()
__________________
.:: MacBook ::. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: terni
Messaggi: 567
|
complimenti, ho lasciato intel dopo i nortwood e probabilmente tornerò con i conroe.......questo thread mi ha chiarito qualche dubbio
![]()
__________________
SEMPLICEMENTE LEXAN LIGHT |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 685
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
Ho editato il post di nighthc aggiungendo la nuova parte di traduzione (fatta al volo senza vocabolario, mi scuso per eventuali errori).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 694
|
Quote:
![]()
__________________
caution: evil user & preteen behaviour |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma Caput Trafficus Sesso: Maschile
Messaggi: 9135
|
Un UP oltre che un doveroso grazie per il lavoro svolto.
![]()
__________________
Case Sliger SM580 | CPU AMD Ryzen 5900X | Mobo Gigabyte B550I Aorus PRO | VGA Nvidia RTX 4080 Super FE | RAM 32GB G.Skill DDR4 3600MHz CL16 | SDD Sabrent 1TB PCIe 4.0 | PSU Corsair SFX SF750 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Verona
Messaggi: 12206
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1082130 ![]() sezione erra... ehm ![]() scherzi a parte, articolo davvero interessante... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Venezia
Messaggi: 1251
|
veramente utile questa discussione... io sto per passare ad intel e quando avevo l'ic7max3 non mi era troppo chiaro a cosa servisse quella voce... complimenti!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:17.