|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
Calcolo inverse destre e sinistre di una funzione
Data una funzione e verificata la sua iniettività e suriettività come faccio a fare inverse destre e sinistre?
Sapreste spiegamelo senza troppi formalismi matematici e con un esempietto? ![]() Grazie a chi mi aiuterà |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Premesso che, in generale, determinare la forma dell'inversa data quella della funzione è un problema molto difficile...
Se f : X --> Y è iniettiva, definisci g : Y --> X ponendo f(y) uguale all'unico x tale che f(x)=y se tale x esiste, e scegliendolo arbitrariamente altrimenti. Allora g-dopo-f è l'identità di X. Se f : X --> Y è suriettiva, definisci g : Y --> X scegliendo come g(y) uno degli x tali che f(x)=y. Allora f-dopo-g è l'identità di Y. Nota: il grassetto sulla parola "scegliendo" è d'uopo, in quanto in generale, per trovare g nel caso f sia suriettiva, occorre adoperare l'Assioma di Scelta. Di più: l'affermazione che ogni funzione suriettiva possiede un'inversa destra, è equivalente all'Assioma di Scelta. EDIT: non posso fare a meno di segnalarti il thread in rilievo sui problemi di Matematica.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 14-07-2006 alle 22:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
Non è che ad esempio potresti farmi un esempietto?Ah e a proposito,se ho una relazione,come posso fare a calcolare il numero di funzioni iniettive o suriettive contenute in essa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23.