Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-05-2006, 17:12   #1
sulble
Senior Member
 
L'Avatar di sulble
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 770
Problemi di matematica chi sa risolverli?

ciao raga.
come da titolo dovrei risolvere questi esercizi di matematica:

limf(x)=+infinito(non so come scrivere il segno)
x-->c

limf(x)=l
x-->+infinito

Di questi due LIMITI devo riuscire a disegnare il grafico.

poi c'è questa:

2
y=x -5x+6
--------
x-3

in poche parole: y uguale a x alla seconda meno 5 più 6 fratto x meno tre.

Di questo esercizio devo trovare gli asintoti...



Grazie anticipatamente a chi sa aiutarmi...io sono diventato pazzo...

SulBle
__________________
...ci pisciano addosso e ci dicono che piove...
sulble è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 17:55   #2
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da sulble
ciao raga.
come da titolo dovrei risolvere questi esercizi di matematica:

(A)
limf(x)=+infinito(non so come scrivere il segno)
x-->c

(B)
limf(x)=l
x-->+infinito

Di questi due LIMITI devo riuscire a disegnare il grafico.
Ma hai capito il significato di quello che hai scritto? Secondo me devi riguardarti molto bene il significato di limite perchè questo esercizio non è affatto difficile.
Per disegnare il primo limite tracci una retta verticale di equazione x=c (che poi vedrai in futuro essere l'asintoto verticale) e disegni la funzione che va su sia a destra sia a sinistra avvicinandosi sempre di più ma senza mai toccare la retta (comportamento asintotico si chiama). Dovrebbe venire una cosa simile a questa (MA CON LA FUNZIONE CHE VA SU A +INF DA ENTRAMBE LE PARTI).


Il grafico del limite B invece è quello che si chiamerebbe asintoto orizzontale e si disegna con una tecnica simile al precedente. Tracci una retta di equazione y=l e disegni la funzione che quando x-->+inf si avvicina sempre più (senza mai toccarla) alla retta disegnata, in questo caso o fai il grafico che si avvicina da sotto o da sopra, dipende un po' da quale f(x) hai.
Questo è un esempio:
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 18:06   #3
sulble
Senior Member
 
L'Avatar di sulble
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 770
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
Ma hai capito il significato di quello che hai scritto? Secondo me devi riguardarti molto bene il significato di limite perchè questo esercizio non è affatto difficile.
Per disegnare il primo limite tracci una retta verticale di equazione x=c (che poi vedrai in futuro essere l'asintoto verticale) e disegni la funzione che va su sia a destra sia a sinistra avvicinandosi sempre di più ma senza mai toccare la retta (comportamento asintotico si chiama). Dovrebbe venire una cosa simile a questa (MA CON LA FUNZIONE CHE VA SU A +INF DA ENTRAMBE LE PARTI).


Il grafico del limite B invece è quello che si chiamerebbe asintoto orizzontale e si disegna con una tecnica simile al precedente. Tracci una retta di equazione y=l e disegni la funzione che quando x-->+inf si avvicina sempre più (senza mai toccarla) alla retta disegnata, in questo caso o fai il grafico che si avvicina da sotto o da sopra, dipende un po' da quale f(x) hai.
Questo è un esempio:

Grazie mille nicola...posso chiederti un ulteriore favore? come lo scriveresti tu questa cosa che mi hai detto in "forma" matematica? spero tu abbia capito cosa io intenda



Grazie ancora

SulBle
__________________
...ci pisciano addosso e ci dicono che piove...
sulble è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 18:07   #4
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da sulble
poi c'è questa:

2
y=x -5x+6
--------
x-3
in poche parole: y uguale a x alla seconda meno 5 più 6 fratto x meno tre.
Di questo esercizio devo trovare gli asintoti...
Grazie anticipatamente a chi sa aiutarmi...io sono diventato pazzo...
SulBle
Prima di tutto devi trovare il dominio della funzione
D: x diverso da 3

Potrebbero esserci tre tipi di asintoti:
Asintoti verticali
fai il lim x->3 f(x)=1 quindi non ci sono asintoti verticali (altrimenti avresti trovato che il limite veniva + o - inf)
Asintoti orizzontali
Studi il lim x->+inf f(x)=+inf
e lim x->-inf f(x)= - inf
Dunque non ci sono asintoti orizzontali (altrimenti ti sarebbero venuti i limiti uguali ad un numero reale)
Asintoti obliqui
Se lim x->+/-inf f(x)=+/-inf potrebbe esserci un asintoto obliquo
Allora trovi m=lim x->+/-inf [f(x)/x]=1
e q=lim x-> +/-inf [f(x)-mx]=forma indeterminata
Questo succede perchè quella che sembra una difficile funzione è in realtà una retta (equivale a scrivere y=x-2, solo che la f(x) ha un punto di discontinuità), alla fine questo è un esercizio un po' sfigato visto che salta fuori una retta però la procedura è sempre quella che ti ho fatto vedere.

Trovi qualcosa di molto utile riguardo gli asintoti su questa pagina http://www.batmath.it/matematica/a_a...i/asintoti.htm
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 18:07   #5
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
per quanto riguarda l'altro esercizio, prima fai il campo di esistenza, cioè il denominatore diverso da 0 (nel tuo caso verrebbe x diverso da 3) poi trovi il limite della funzione per x--->infinito e per x--->3
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 18:14   #6
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da sulble
Grazie mille nicola...posso chiederti un ulteriore favore? come lo scriveresti tu questa cosa che mi hai detto in "forma" matematica? spero tu abbia capito cosa io intenda

Grazie ancora

SulBle
Potresti scriverla (facendo capire alla prof che hai capito cos'è un asintoto) così: Quando x -> (e qui ci metti l se è un asintoto verticale oppure +/- inf se è orizzontale o obliquo) la distanza tra la funzione e la retta asintoto tende a zero (senza mai essere 0). In pratica funzione in un certo intervallo (o meglio "intorno") tende ad avvicinarsi sempre di più ad una retta (chiamata asintoto) senza mai toccarla (questo ti permetterà poi di approfondire l'argomento con conseguenze come sviluppi di Taylor, approssimanti lineari, calcolo infinitesimale, e chi più ne ha più ne metta).
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 18:17   #7
sulble
Senior Member
 
L'Avatar di sulble
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 770
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
Potresti scriverla (facendo capire alla prof che hai capito cos'è un asintoto) così: Quando x -> (e qui ci metti l se è un asintoto verticale oppure +/- inf se è orizzontale o obliquo) la distanza tra la funzione e la retta asintoto tende a zero (senza mai essere 0). In pratica funzione in un certo intervallo (o meglio "intorno") tende ad avvicinarsi sempre di più ad una retta (chiamata asintoto) senza mai toccarla (questo ti permetterà poi di approfondire l'argomento con conseguenze come sviluppi di Taylor, approssimanti lineari, calcolo infinitesimale, e chi più ne ha più ne metta).

Ok io ora prova a risolverli e poi posto la mia "realizzazione" poi eventualmente se c'è qualcosa di sbagliato mi correggerai

grazie ancora


SulBle
__________________
...ci pisciano addosso e ci dicono che piove...
sulble è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 18:57   #8
sulble
Senior Member
 
L'Avatar di sulble
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 770


Il problema è che non so i passaggi. come faccio a giustificare il mio risultato? ossia il grafico




Qui invece manca qualcosa??



grazie sei la mia ultima speranza

SulBle
__________________
...ci pisciano addosso e ci dicono che piove...
sulble è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 18:59   #9
sulble
Senior Member
 
L'Avatar di sulble
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 770
Non potresti per caso postarmi la fotografia delle tue risoluizioni...magari capisco meglio...

__________________
...ci pisciano addosso e ci dicono che piove...
sulble è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 19:20   #10
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da sulble


Il problema è che non so i passaggi. come faccio a giustificare il mio risultato? ossia il grafico
Qui ci sono due errori. Nella prima immagine la funzione deve andare verso l'alto sia a destra dell'asintoto sia a sinistra. Se leggi bene c'è scritto lim x-> c=+inf vuol dire che nell'intorno del punto c la funzione va a più infinito (verso l'alto ovviamente).
Nella seconda prima di tutto bisogna decidere se è +infiito oppure -infinito, nel caso che hai disegnato tu è x che tende a + infinito.
La retta PH è una retta che non ha nulla a che fare con il nostro caso (ho preso la prima immagine che saltava fuori su Google). Visto che la hai cmq disegnata ormai potresti anche vederla però come la distanza tra la funzione e la retta asintoto che più ti sposti verso destra (quindi verso +inf) vedi che questa diminuisce sempre di più (tende a zero).
Quote:
Originariamente inviato da sulble


Qui invece manca qualcosa??
grazie sei la mia ultima speranza

SulBle
Asintoti verticali: Non ce ne sono perchè se ci fossero il limite che hai scritto dovrebbe risultare uguale a + infinito oppure a - infinito. In questo caso l'asintoto avrebbe avuto equazione x=C (nell'esempio x=3)
Asintoti orizzontali: Non ce ne sono perchè i due limiti che hai scritto dovrebbero tendere (anche solo uno di questi) ad un numero reale K (qualunque cosa diversa da infinito). In questo caso l'asintoto avrebbe avuto equazione y=K
Asintoti obliqui:
Dopo aver trovato che il limite x->+/-inf f(x)=+/-inf (con +/-inf indico più infinito o meno infinito) puoi dire che POTREBBERO ESSERCI degli asintoti obliqui.
Poniamo il caso che tu abbia scelto x->+inf nellultimo limite scritto (se risolti con -inf vedrai che è uguale)
Se ci sono asintoti avranno sicuramente equazione y=mx+q
Ora devi trovare la m:
m=lim x->+inf [f(x)/x]=1 (questo limite, perchè ci sia asintoto obliquo non deve essere nè 0 nè +/-inf)
Ora trovi q:
q=lim x->+inf [f(x)-mx]=+inf (dimmi se non capisci come si calcola questo limite ma non è difficile). Questo limite non deve venire +/-inf.
Venendo +inf non è soddisfatta l'ultima condizione quindi non ci sono asintoti obliqui.
Riassumento non ci sono asintoti orizzontali, verticali nè obliqui.

Ti consiglio però due cose: La prima è di trovarti un es più semplice perchè questo è particolarmente sfigato visto che la funzione viene fuori una retta (l'ideale è trovare gli asintoti di una funzione di cui conosci il grafico, magari tracciato a PC, e vedi rima graficamente dove sono gli asintoti e poi li trovi con i calcoli). L'altro consiglio è di riguardarti bene il significato di limite perchè se non capisci bene la prima parte (quella da tracciare i grafici) è difficile che tu capisca cosa sta alla base di quest'ultima. Secondo em faresti prima ad andare a fare un paio d'ore di ripetizioni (sono cose semplici ma basilari queste, fatte a questi livelli, ma spiegarle così sul forum è difficle, spiegate faccia a faccia si capiscono praticamente subito).
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 19:21   #11
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da sulble
Non potresti per caso postarmi la fotografia delle tue risoluizioni...magari capisco meglio...

Non lo sto risolvendo su un foglio ma a mente, tu non ci crederai ma non è poi così difficile come esercizio. Poi per i limiti esisto diversi trucchetti per calcolarli "a vista".
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 19:25   #12
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Questo è il grafico della primissima funzioe che chiedevi
.
Trovi informazioni di base sugli asintoti anche qui ma io resto dell'idea che su Batmath si capisca di più e sia più gradevole come sito web (inoltre se capisco la matematica è proprio grazie a prof Battaia, il webmaster del sito).
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 19:27   #13
sulble
Senior Member
 
L'Avatar di sulble
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 770
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
Non lo sto risolvendo su un foglio ma a mente, tu non ci crederai ma non è poi così difficile come esercizio. Poi per i limiti esisto diversi trucchetti per calcolarli "a vista".
Non potresti per favore farlo su un foglio e postare la foto? lo so sto cercando un pò troppo ma come ti ho detto sei la mia unica salvezza.
__________________
...ci pisciano addosso e ci dicono che piove...
sulble è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 19:36   #14
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
(cut)
q=lim x->+inf [f(x)-mx]=+inf (dimmi se non capisci come si calcola questo limite ma non è difficile). Questo limite non deve venire +/-inf.
Venendo +inf non è soddisfatta l'ultima condizione quindi non ci sono asintoti obliqui.
Riassumento non ci sono asintoti orizzontali, verticali nè obliqui.
ALT: Ho sbagliato, questo limite secondo i miei calcoli (ora non ho la possibilità di farlo con calma su un foglio) fa -2 quindi ti verrebbe un asintoto y=1x-2==>y=x-2.
Sinceramente continuo a dire che questo es è sfigato e nessuno capirà mai gli asintoti risolvendolo perchè in questo caso la funzione coincide con l'asintoto quindi non sussiste la codizione che la distanza tra i due tente a zero perchè è zero in ogni caso (tranne il punto di discontituità).
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 19:40   #15
sulble
Senior Member
 
L'Avatar di sulble
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 770
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
ALT: Ho sbagliato, questo limite secondo i miei calcoli (ora non ho la possibilità di farlo con calma su un foglio) fa -2 quindi ti verrebbe un asintoto y=1x-2==>y=x-2.
Sinceramente continuo a dire che questo es è sfigato e nessuno capirà mai gli asintoti risolvendolo perchè in questo caso la funzione coincide con l'asintoto quindi non sussiste la codizione che la distanza tra i due tente a zero perchè è zero in ogni caso (tranne il punto di discontituità).

MA non hai proprio 5 min per disegnarli e postarli?? ti prego sei la mia salvezza!!!!!
__________________
...ci pisciano addosso e ci dicono che piove...
sulble è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 20:09   #16
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Ora vedo che riesco a fare
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 20:21   #17
sulble
Senior Member
 
L'Avatar di sulble
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 770
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
Ora vedo che riesco a fare
OK...Resto in attesa...ti prego
__________________
...ci pisciano addosso e ci dicono che piove...
sulble è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 20:25   #18
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Ecco tutti i passaggi (cmq ti avevo già scritto quasi tutto sul forum. Finchè non avrai ben presente cos'è un limite e cos'è un asintoto cmq non capirai mai una mazza di questo argomento e del 99% di quelli futuri.
Immagini allegate
File Type: pdf HWU.pdf (19.0 KB, 5 visite)
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 20:31   #19
sulble
Senior Member
 
L'Avatar di sulble
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 770
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
Ecco tutti i passaggi (cmq ti avevo già scritto quasi tutto sul forum. Finchè non avrai ben presente cos'è un limite e cos'è un asintoto cmq non capirai mai una mazza di questo argomento e del 99% di quelli futuri.
Grazie mille, altro che una birra te ne devo due.

Un ultima cosa, non mi sono molto chiari i passaggi dei due limiti...chiedo troppo se puoi farme uno schema come quello che del secondo esercizio?

Comunque Grazie ancora e per qualsiasi aiuto non esitare a contattarmi...

SulBle
__________________
...ci pisciano addosso e ci dicono che piove...
sulble è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 20:35   #20
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da sulble
Grazie mille, altro che una birra te ne devo due.

Un ultima cosa, non mi sono molto chiari i passaggi dei due limiti...chiedo troppo se puoi farme uno schema come quello che del secondo esercizio?

Comunque Grazie ancora e per qualsiasi aiuto non esitare a contattarmi...

SulBle
Quando hai un limite con l'incognita che tende a +/- inf raccogli sempre il termine di grado massimo sia al numeratore sia al denominatore e poi semplifichi dove possibile. Ti resteranno poi dei termini con la x al denominatore che tendono a zero quando x tene a infinito quindi ti restano solo pochi termini. (c'è un metodo più veloce ma è un casino da spiegare e poi ti servirebbero conoscenze un po' più approfondite).
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v