|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 197
|
Sostituzione HD per un Lacie d2
Salve a tutti,
mi è morto l'HD interno del mio (fu) fido d2 e sarei intenzionato a sostituirlo con un'altro HD, invece di ricomprare un HD esterno nuovo... domande 1: è una cosa fattibile, no? 2: consigli su un HD da 200-250 giga 3: deve essere SATA o PATA? grazie mille in anticipo ciao M. ps e off topic: l'hd ha cominciato a dare segni di malattia perdendo dati progressivamente (vedevo le cartelle ma non le potevo aprire), con un check disk da partition magic mi dava diversi errori "#45 CRC error" e interrompeva la scansione perchè ce n'erano troppi... cosa sono sti errori? lo scandisk al riavvio mi trovava 16000 (circa) settori con errori.... adesso ho formattato e il partition magic non trova più errori, ma il disco è vuoto... significa che non ci sono più problemi (errori o cluster danneggiati) o che non ne può rilevare perchè non ci sono file (è tutto vuoto)? il tutto può essere stato causato da un virus?
__________________
COLD TECHNOLOGY |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 197
|
magari non calcolate le domande ps e offtopic... ma almeno ditemi se è una cosa fattibile la sostituzine del disco...
![]()
__________________
COLD TECHNOLOGY |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Eccomi.
Allora, partiamo dalla fine, non può essere un virus. Poi, gli errori CRC sono errori di trasmissione del dato, e può benissimo essere colpa del box, del cavo interno che si è deteriorato e corrompe i dati, e a volte anche della ram, dove i dati vanno a finire. Quest'ultima possibilità è esclusa se ti capita solo con questo disco. Cambiare disco dentro al box è possibile, senza problemi, basta che lo apri e vedi se è un sata o un pata (ide)e ne compri uno dello stesso tipo, fammi sapere. Il mio consiglio è comunque di collegare il disco che hai nel box internamente al case, come se fosse un disco interno, e metterci un bel po' di dati e farlo lavorare, per vedere se è davvero andato o meno. Non vorrei che cambiamo disco e poi era il box. In aggiunta, sul sito Seagate nella sezione Support puoi accedere ai SeaTools Online, unica utility che conosca che testa dischi su USB, per vedere se funge o no. Altra cosa, dopo averlo collegato internamente, prova ad installare il programma HDTune e dimmi cosa ti rileva nella schermata Health. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||||
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 197
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
prima provo l'hd sulla porta firewire del notebook... ti/vi farò sapere... grazie ciao M.
__________________
COLD TECHNOLOGY |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 197
|
... mi sta sorgendo un dubbio...
l'impossibilità di leggere files era relativa a delle cartelle precise... cioè... se il problema fosse relativo al trasferimento io sarei stato impossibilitato a copiare o leggere delle cartelle diverse ogni volta (oppure tutte).... invece erano semnpre le stesse che non potevo leggere... non so se mi sono spiegato?!
__________________
COLD TECHNOLOGY |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
No, se quelle cartelle erano in una zona del disco che ha problemi,l'errore si verifica sempre su quelle
Visti i sintomi io sarei più propenso ad incolpare il disco, anche se problemi di corruzione dati sul disco stesso possono essere dati da fattori esterni Suggerirei: una volta montato internamente, farei i test del disco con le apposite utility http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884 In caso di problemi (o anche senza) farei la formattazione a basso livello, se possibile salvare prima i dati contenuti Nel caso il disco funzioni correttamente ed evidenzi ancora problemi di questo tipo, i guai sono sicuramente da imputare al sistema di interfaccia: cavo, scheda PCI |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 125
|
scusate se ritiro su una discussione vecchia, ma mi trovo nella stessa situazione (cambiare un hd al d2 usb)
L'ho smontato, ho tolto il vecchio hd (un wd da 120gb) e ne ho messo uno da 200 (maxtor). Ho rimontato il tutto e poi ho acceso. Niente, l'hd parte ma l'os non lo 'sente'. Ho riguardato la piedinatura del wd e 'non ha jumper' (quelli per metterlo il master, slave, CS ecc.) questo non so cosa voglia dire nei wd ma nei maxtor che è impostato in slave. In ogni caso ho provato a mettere il maxtor con cavallotto primario, ma il risultato non cambia (ossia si accende ma l'os non lo rileva). Che può essere? AD-1 tu sei riuscito a cambiarlo? Come hai impostato i jumper? Il case va chiuso completamente perchè altrimenti ha dei controlli sulla chiiusura? p.s. sottolineo che il d2 funziona perfettamente (così come il vecchio hd che conteneva) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 125
|
ok, risolto, si era piegato un piedino del piccolo connettore della logica.
Ah, per chiunque voglia mettere un maxtor, va messo come master (jumper sulla prima fila. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.