Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-04-2006, 10:33   #1
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
W la ricerca!

Avete visto il documentario domenica su rai3?
Eventualmente in giro si trova.

Che ne pensate?

A me cadono letterarmente le palle per terra.

W LA RICERCA
di Riccardo Iacona
21 giugno ore 21.00 RAITRE

Leggi l'intervista a Riccardo Iacona>>

con la collaborazione di Livia Borghese e Augusto Palombini, fotografia Mauro Ricci, fonico di presa diretta Giuseppe Vitale, operatore alla macchina Massimiliano Torchia, produzione esecutiva Rosy Mittiga, montaggio Paolo Carpineta e Alexio Davoli


Immaginate una fabbrica i cui operai siano tutti o quasi tutti precari, non abbiano alcuna garanzia che i contratti vengano rinnovati, non abbiano alcun diritto “sindacale” e siano sottoposti al volere del direttore della fabbrica. Immaginate ancora che i finanziamenti che tengono in vita la fabbrica siano insufficienti e incerti. Immaginate infine che i migliori operai della fabbrica, quelli piu’ specializzati, quelli che sono capaci a fare il loro lavoro, quelli che hanno il know how e lo possono esportare comincino ad andarsene, a lasciare la fabbrica per andare a lavorare dalla concorrenza, dove i contratti sono certi, il lavoro e’ ben pagato e il merito, la bravura vengono incentivati e sono una moneta spendibile.


Ebbene la situazione dei ricercatori italiani e’ come quella di questi operai: manopodera di altissima specializzazione a bassissimo costo, veri e propri schiavi della ricerca senza diritti e senza prospettive certe.
W LA RICERCA di Riccardo Iacona racconta la fabbrica della ricerca inseguendo decine di storie di ricercatori …di ogni posizione, dai dottorandi ai ricercatori, da quelli rimasti in Italia a quelli scappati all’estero.
Riccardo Iacona racconta la farsa dei concorsi pubblici, solo teoricamente aperti a tutti, ma, in realta’, come si dice nel gergo, “blindati”, cioe’ gia’ preassegnati ai candidati forti di ogni dipartimento.



Un sistema che di fatto impedisce la liberta’ di movimento dei ricercatori da un’ Universita’ all’altra e costituisce una barriera insormontabile per quelli bravi, da qualsiasi parte del mondo arrivino.
Altro che ritorno dei cervelli!
W LA RICERCA racconta l’esodo dei migliori ricercatori italiani, una vera e propria emorragia del meglio del nostro paese che va ad arricchire l’Europa e gli Stati Uniti, la faccia piu’ inquietante del declino industriale del nostro paese: le fabbriche chiudono di fronte alla concorrenza dei paesi emergenti e noi cosa facciamo? I migliori, quelli che potrebbero aiutarci a produrre il valore aggiunto con cui uscire dalla crisi, li regaliamo agli altri!


Riccardo Iacona ci racconta le storie di Lucio Luzzatto e Ignazio Marino due grandi scienziati, due italiani che hanno fatto grande il nome dell’Italia all’estero: sia Marino che Luzzatto hanno provato a tornare in Italia per riportare nel nostre Paese la loro eccellenza, il loro sapere, la loro passione per la ricerca. W LA RICERCA ci racconta come sono stati trattati e che fine hanno fatto. Come mai quelli che in altri paesi sono dei guru della ricerca, quando vengono da noi entrano subito in conflitto con il sistema italiano?
E quanto e’ importante essere veramente liberi per fare ricerca?
W LA RICERCA ci restituisce l’immagine di un paese che non ha bisogno dei suoi ricercatori … un paese che sta svendendo il proprio futuro.

http://www.raitre.rai.it/R3_popup_ar...5E4058,00.html
__________________
Senza lilleri e un si lallera
Wagen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 10:35   #2
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
Intervista a Riccardo Iacona, “W la ricerca”

“Precari nella testa, esuli forzati”
a cura di Stefano Corradino


Perchè migliaia di ricercatori italiani lasciano il nostro paese per andare a lavorare in altre realta’ dell’Europa o negli Stati Uniti? Come mai quelli che in altri paesi sono dei “guru” della ricerca, quando vengono da noi entrano subito in conflitto con il “sistema italiano”? Sono queste alcune delle domande a cui il giornalista Riccardo Iacona tentera’ di rispondere nella trasmissione “W la ricerca” in onda martedi’ 21 giugno in prima serata su Raitre.


”W la Ricerca” e’ il terzo lavoro di un discorso iniziato con la le puntate “W gli Sposi” e “W il Mercato”. C’e’ un filo conduttore che lega i tre format?
”W la Ricerca” e’ il capitolo finale di una trilogia sul declino industriale del Paese e sulla mancanza di fiducia nel futuro. L’Italia ha vissuto condizioni economiche precarie ben piu’ gravi di questa, ma mai come in questo momento si e’ letta negli occhi della gente una preoccupazione cosi’ profonda, l’incapacita’ di vedere una luce alla fine del tunnel…


Che rilievo ha, a suo avviso, il fenomeno della cosiddetta “fuga dei cervelli”?
Negli ultimi dieci anni questo fenomeno si e’ aggravato pesantemente. Tutti i nostri migliori ricercatori hanno dovuto trovare lavoro all’estero. E oggi perfino un ingegnere elettronico, professione molto richiesta, fa fatica a trovare in Italia un’occupazione adeguata alla professionalita’ acquisita. E se il posto di lavoro lo trova rischia comunque di essere solo un altro precario con uno stipendio ridicolo. Cosi’ si diventa “precari nella testa”…


Ci fa qualche esempio?
Alessandra Lanzara e’ una ragazza di 33 anni, oggi professore associato alla Berkley, la piu’ prestigiosa universita’ pubblica statunitense. Per lavorare ad alcuni progetti di ricerca negli Stati Uniti gli hanno dato 4 milioni di dollari. In Italia avrebbe un contratto da precaria non superiore ai mille euro…



L’Italia e’ in coda agli altri Paesi dell’Europa in fatto di spesa per la ricerca. Il problema e’ di scarsita’ di fondi?
Non solo. E’ un problema di scelte politico-economiche, e al tempo stesso culturale. Dove vuole andare un paese che sembra non aver bisogno di fisici, matematici, biologi… e li deve “regalare” ad altri paesi oltretutto in un momento di cosi’ forte concorrenza?
Nel nostro paese servirebbe una rivoluzione democratica che parta dalla valorizzazione del merito individuale.


Cosa intende per “rivoluzione democratica”?
Significa esaltare la meritocrazia indipendentemente dalle condizioni di partenza. Penso ai concorsi, altro scandalo nel fenomeno della ricerca: sono troppo spesso una farsa. Teoricamente aperti a tutti e in realta’ “blindati”, cioe’ gia’ preassegnati a candidati forti.


Come e’ strutturata questa puntata di “W la ricerca?” E quanto tempo avete impiegato per realizzare l’inchiesta?
La struttura e’ sostanzialmente identica agli altri due lavori: un lungo viaggio nel quale ho incontrato varie persone. Le riprese sono durate cinque settimane e ci sono voluti due mesi per il montaggio, ma e’ dallo scorso ottobre che ho cominciato a pensare a questo tema, dopo aver ricevuto numerose e-mail di ricercatori che segnalavano la loro profonda amarezza per la loro condizione di “esuli forzati”…
__________________
Senza lilleri e un si lallera
Wagen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 10:43   #3
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Ma qualcuno di voi si è proccupato di vedere in che percentuale i ricercatori lavorano nel privato piuttosto nel pubblico, all'estero?
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 10:44   #4
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
Quote:
Originariamente inviato da teogros
Ma qualcuno di voi si è proccupato di vedere in che percentuale i ricercatori lavorano nel privato piuttosto nel pubblico, all'estero?
e che c'entra? in Italia non c'é lavoro ne' nel pubblico ne' nel privato
__________________
Senza lilleri e un si lallera
Wagen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 10:46   #5
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da Wagen
e che c'entra? in Italia non c'é lavoro ne' nel pubblico ne' nel privato
Ah no? Allora se si è già giunti a questa conclusione... basta trasferirsi in USA o magari a Cuba, dove ferve la ricerca scientifica.
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 10:53   #6
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da teogros
Ma qualcuno di voi si è proccupato di vedere in che percentuale i ricercatori lavorano nel privato piuttosto nel pubblico, all'estero?
Non condivido la teoria secondo la quale il governo non ha responsabilità sull'esistenza e consistenza della ricerca privata. Se la ricerca è messa così male, a livello sia pubblico che privato, si chiede una risposta politica. E ora è tempo di giudicare questa risposta.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 10:54   #7
Nockmaar
Senior Member
 
L'Avatar di Nockmaar
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1609
Quote:
Originariamente inviato da teogros
Ah no? Allora se si è già giunti a questa conclusione... basta trasferirsi in USA o magari a Cuba, dove ferve la ricerca scientifica.
E infatti emigrano tutti... Poi pero' c' e' gente che si lamenta della fuga di cervelli... E grazie al caxxo, perche' dovrebbero stare qui a "morire di fame"?

Per amor patrio?
__________________
LaYrA-ProgRockItaliano
Nockmaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:07   #8
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
Quote:
Originariamente inviato da teogros
Ah no? Allora se si è già giunti a questa conclusione... basta trasferirsi in USA o magari a Cuba, dove ferve la ricerca scientifica.
che c'entrano gli Usa o Cuba?
se TUTTI i nostri migliori cervelli (e se avesti visto il servizio capiresti) in Italia sono precari fino a 50 anni costretti a lavorare in scantinati senza sovvenzioni (addirittura c'era un gruppo di ricerca che non aveva 800 euro per caricare un serbatoio...), poi vanno all'enstero (in Europa e Usa) e vengono fatti professori associati dei migliori laboratori e università a 30 anni (da noi minimo 50 anni) con stipendi migliori dei nostri, ricevono i piu' grossi e prestigiosi premi internazionali e ricevono sovvenzioni di milioni di euro per portare avanti i loro progetti, ci sarà un motivo no? Per non parlare dei concorsi truccati dove sanno già chi li vincerà
__________________
Senza lilleri e un si lallera
Wagen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:10   #9
alex10
Senior Member
 
L'Avatar di alex10
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
Visto ... veramente preoccupante la situazione delle nostre università .... era interessante lo "scantinato" dell'università di Roma dove lavoravano con attrezzature tenute assieme col filo di ferro .....
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!!
Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House
alex10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:11   #10
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da Wagen
che c'entrano gli Usa o Cuba?
se TUTTI i nostri migliori cervelli (e se avesti visto il servizio capiresti) in Italia sono precari fino a 50 anni costretti a lavorare in scantinati senza sovvenzioni (addirittura c'era un gruppo di ricerca che non aveva 800 euro per caricare un serbatoio...), poi vanno all'enstero (in Europa e Usa) e vengono fatti professori associati dei migliori laboratori e università a 30 anni (da noi minimo 50 anni) con stipendi migliori dei nostri, ricevono i piu' grossi e prestigiosi premi internazionali e ricevono sovvenzioni di milioni di euro per portare avanti i loro progetti, ci sarà un motivo no? Per non parlare dei concorsi truccati dove sanno già chi li vincerà
Wagen, ci sono amministratori universitari che DILAPIDANO capitali enormi per cazzate clamorose. Vuoi saperla l'ultima della mia università? 6 (SEI!) TV al plasma della Sony da almeno 38" attaccate davanti all'ingresso da parecchio tempo SEMPRE SPENTE. Ma anche se fossero accese, che te ne fai di 6 TV AL PLASMA? Vuoi che non sian costati 10000 €, ad andar bene, fra una cosa e l'altra? Ecco dove vanno i soldi per le università. Inutile poi lamentarsi dei tagli, si tagali POCO!

Avanti: c'è posto.
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:18   #11
Nockmaar
Senior Member
 
L'Avatar di Nockmaar
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1609
Quote:
Originariamente inviato da teogros
Wagen, ci sono amministratori universitari che DILAPIDANO capitali enormi per cazzate clamorose. Vuoi saperla l'ultima della mia università? 6 (SEI!) TV al plasma della Sony da almeno 38" attaccate davanti all'ingresso da parecchio tempo SEMPRE SPENTE. Ma anche se fossero accese, che te ne fai di 6 TV AL PLASMA? Vuoi che non sian costati 10000 €, ad andar bene, fra una cosa e l'altra? Ecco dove vanno i soldi per le università. Inutile poi lamentarsi dei tagli, si tagali POCO!

Avanti: c'è posto.
Il problema non sono i finanziamenti, ma chi li usa. I rettori solitamente vanno a vento, a seconda del partito politico ( e delle amicizie ).

Idem per altri settori pseudopubblici ( me ne sto rendendo conto adesso, da dentro Poste Italiane ).

L' Italia e' cosi, siamo tutti furbi e tutti amici di qualcuno...
__________________
LaYrA-ProgRockItaliano
Nockmaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:18   #12
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
Quote:
Originariamente inviato da teogros
Wagen, ci sono amministratori universitari che DILAPIDANO capitali enormi per cazzate clamorose. Vuoi saperla l'ultima della mia università? 6 (SEI!) TV al plasma della Sony da almeno 38" attaccate davanti all'ingresso da parecchio tempo SEMPRE SPENTE. Ma anche se fossero accese, che te ne fai di 6 TV AL PLASMA? Vuoi che non sian costati 10000 €, ad andar bene, fra una cosa e l'altra? Ecco dove vanno i soldi per le università. Inutile poi lamentarsi dei tagli, si tagali POCO!

Avanti: c'è posto.
ma infatti la colpa non é solo del taglio dei fondi

L’Italia e’ in coda agli altri Paesi dell’Europa in fatto di spesa per la ricerca. Il problema e’ di scarsita’ di fondi?
Non solo. E’ un problema di scelte politico-economiche, e al tempo stesso culturale. Dove vuole andare un paese che sembra non aver bisogno di fisici, matematici, biologi… e li deve “regalare” ad altri paesi oltretutto in un momento di cosi’ forte concorrenza?
Nel nostro paese servirebbe una rivoluzione democratica che parta dalla valorizzazione del merito individuale.


Cosa intende per “rivoluzione democratica”?
Significa esaltare la meritocrazia indipendentemente dalle condizioni di partenza. Penso ai concorsi, altro scandalo nel fenomeno della ricerca: sono troppo spesso una farsa. Teoricamente aperti a tutti e in realta’ “blindati”, cioe’ gia’ preassegnati a candidati forti.


cmq dai un'occhiata al filmato e non parlare per partito preso
__________________
Senza lilleri e un si lallera
Wagen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:20   #13
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da Nockmaar
Il problema non sono i finanziamenti, ma chi li usa. I rettori solitamente vanno a vento, a seconda del partito politico ( e delle amicizie ).

Idem per altri settori pseudopubblici ( me ne sto rendendo conto adesso, da dentro Poste Italiane ).

L' Italia e' cosi, siamo tutti furbi e tutti amici di qualcuno...
Appunto: inutile lamentarsi. Le teste al potere non si cambiano, speriamo che le nostre siano migliori, se domani dovessimo accomodarci su qualche poltrona.
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:21   #14
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da Wagen
ma infatti la colpa non é solo del taglio dei fondi

L’Italia e’ in coda agli altri Paesi dell’Europa in fatto di spesa per la ricerca. Il problema e’ di scarsita’ di fondi?
Non solo. E’ un problema di scelte politico-economiche, e al tempo stesso culturale. Dove vuole andare un paese che sembra non aver bisogno di fisici, matematici, biologi… e li deve “regalare” ad altri paesi oltretutto in un momento di cosi’ forte concorrenza?
Nel nostro paese servirebbe una rivoluzione democratica che parta dalla valorizzazione del merito individuale.


Cosa intende per “rivoluzione democratica”?
Significa esaltare la meritocrazia indipendentemente dalle condizioni di partenza. Penso ai concorsi, altro scandalo nel fenomeno della ricerca: sono troppo spesso una farsa. Teoricamente aperti a tutti e in realta’ “blindati”, cioe’ gia’ preassegnati a candidati forti.


cmq dai un'occhiata al filmato e non parlare per partito preso
Parlo per partito preso esattamente come fanno professori, ricercatori, rettori e amministratori dell'università che frequento.
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:22   #15
Nockmaar
Senior Member
 
L'Avatar di Nockmaar
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1609
Quote:
Originariamente inviato da teogros
Appunto: inutile lamentarsi. Le teste al potere non si cambiano, speriamo che le nostre siano migliori, se domani dovessimo accomodarci su qualche poltrona.
Infatti non bisognerebbe lamentarsi, ma tirarli giu' dalle poltrone... Peccato che una bella fetta di universitari italiani sta li solo a grattarsi i maroni. E di sicuro non sono i figli degli operai che S.B. tanto teme...
__________________
LaYrA-ProgRockItaliano
Nockmaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:23   #16
Kars
Senior Member
 
L'Avatar di Kars
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
Quote:
Originariamente inviato da teogros
Ma qualcuno di voi si è proccupato di vedere in che percentuale i ricercatori lavorano nel privato piuttosto nel pubblico, all'estero?
detta cosi non e' facile che qualcuno ti capisca, forse sarebbe da spiegare la differenza tra pubblico e privato ma credo che anche fatto cio' molti continiueranno a non capire.
ciao

_____
Kars2
Kars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:24   #17
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da Nockmaar
Infatti non bisognerebbe lamentarsi, ma tirarli giu' dalle poltrone... Peccato che una bella fetta di universitari italiani sta li solo a grattarsi i maroni. E di sicuro non sono i figli degli operai che S.B. tanto teme...
Già.
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:28   #18
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
Quote:
Originariamente inviato da Kars
detta cosi non e' facile che qualcuno ti capisca, forse sarebbe da spiegare la differenza tra pubblico e privato ma credo che anche fatto cio' molti continiueranno a non capire.
ciao

_____
Kars2

prova a spiegarcelo, giuro che mi impegnero'
__________________
Senza lilleri e un si lallera
Wagen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:29   #19
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
ma in soldoni: state forse negando che i migliori ricercatori italiani lavorano all'estero?

se la risposta é no: cerchiamo di capire perché cio' accade.
Io sono daccordo con l'autore del servizio.

Voi che dite^?
__________________
Senza lilleri e un si lallera

Ultima modifica di Wagen : 07-04-2006 alle 11:31.
Wagen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:31   #20
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da Wagen
ma in soldoni: state forse negando che i migliori ricercatori italiani lavorano all'estero?
Niente di tutto ciò!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Tesla, le novità sono due: ecco M...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v