Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2006, 19:01   #1
Freddy65
Member
 
L'Avatar di Freddy65
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 296
Acquisto nuova videocamera

Ciao, ragazzi, con l'avvicinarsi dell'estate ho pensato di mandare in pensione la mia vecchia Panasonic VHS-C e acquistare una Sony digitale, ho dato uno sguardo sul sito della Sony ma sono indeciso tra quelle minidv con la cassetta oppure quelle con il miniDVD.
Secondo le vostre esperienze cosa mi consigliate ?
Ciao.
__________________
ASRock H77 Pro4/MVP, I5 3570K, 2x4 GB Ram DDR3 1600 CL9 Kingston, GIGABYTE Rx570 4Gb, SSD CRUCIAL MX500, Seagate ST3250410AS 250GB SATA, BD/DVD RW LITEON IHBS112-115, Asus VX229H, Router AVM FRITZ!Box 7590, AP TP-Link, NAS DS211J .
Freddy65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 19:49   #2
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
mini DV senza dubbio
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2006, 20:40   #3
Freddy65
Member
 
L'Avatar di Freddy65
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da Kaiser70
mini DV senza dubbio
Grazie per avermi risposto, in effetti come miniDV stavo valutando questi 2 modelli :

DCR-HC35E
MiniDV Handycam® da 800.00 pixel: dotata di obiettivo Carl Zeiss® Vario-Tessar®, LCD touch panel da 2,5’’, DV In/Out, telecomando, zoom ottico 20x e digitale 800x, la Handycam DCR-HC35 è dotata anche di Handycam Station, Ideale per connettersi a PC, TV e Videoregistratore in modo semplice e veloce.

DCR-HC44E
MiniDV Handycam® da 1Mega: dotata di obiettivo Carl Zeiss® Vario-Tessar®, LCD 16:9 touch panel da 2,7’’, slot per Memory Stick Duo®, Handycam station, telecomando. Telemacro e Interval Smooth Recording rendono questa videocamera ideale per chi cerca un modello DV mega di qualità.

cosa ne pensi ?
Ciao.
__________________
ASRock H77 Pro4/MVP, I5 3570K, 2x4 GB Ram DDR3 1600 CL9 Kingston, GIGABYTE Rx570 4Gb, SSD CRUCIAL MX500, Seagate ST3250410AS 250GB SATA, BD/DVD RW LITEON IHBS112-115, Asus VX229H, Router AVM FRITZ!Box 7590, AP TP-Link, NAS DS211J .
Freddy65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 18:41   #4
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
prendi in considerazione anche le Canon mvx300 e mvx450, hanno sensori di dimensione più ampia (1/4,5" e 1/5" rispettivamente) che dovrebbe garantire un po' di pulizia d'immagine in più. La seconda ha un LCD in formato panoramico (se hai intenzione di girare prevalentemente in formato 16/9 può essere comodo, ma non indispensabile) purtroppo entrambe hanno solo DV-out, quindi se fai editing non puoi riversare su cassetta ma devi masterizzare su DVD (ma penso che sia questo l'uso prevalente). Se vuoi anche il DV-in devi andare sulla Canon mvx350 o mvx460
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 19:56   #5
Freddy65
Member
 
L'Avatar di Freddy65
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 296
Effettivamente le Canon non sono male, però non le ho mai avute tra le mani.
Per quanto riguarda le Sony invece ho usato per un pò di tempo la TRV-33E e mi sono trovato benissimo.
Il DV-IN non mi interessa poichè le cassette le devo trasferire sul PC per farne poi un DVD.
Ti ringrazio per i tuoi consigli, ciao.
__________________
ASRock H77 Pro4/MVP, I5 3570K, 2x4 GB Ram DDR3 1600 CL9 Kingston, GIGABYTE Rx570 4Gb, SSD CRUCIAL MX500, Seagate ST3250410AS 250GB SATA, BD/DVD RW LITEON IHBS112-115, Asus VX229H, Router AVM FRITZ!Box 7590, AP TP-Link, NAS DS211J .
Freddy65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 20:10   #6
vayra
Senior Member
 
L'Avatar di vayra
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. LECCE
Messaggi: 1329
scusami se mi intrometto ma hai mai provato le panasonic con sensore a 3ccd? la nv-gs150 è per me semplicemente spettacolare, oppure, se hai un budget più limitato come il mio puoi prendere la nvgs180 che a 540 euro ti offre anch'essa il sensore 3ccd, 2,3 Mpx e tanto altro
__________________
Powered by IMAC 24" Intel, HTPC
ultimi utenti con cui ho trattato: Nico34, sopress, win2000, et al
vayra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 21:06   #7
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
con le 3CCD, anche entry-level come quelle che consigli tu, si va fuori budget, almeno da quello che si può capire dalle videocamere che Freddy65 aveva indicato. Ovvio che i 3 sensori danno vantaggi innegabili in termini di fedeltà dei colori e pulizia d'immagine, ma se non si riesce ad arrivare a quelle cifre è comunque opportuno indirizzarsi verso macchine single chip, ma con sensore più grande (e quindi con un miglior rapporto segnale/rumore)
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 09:22   #8
toto20
Bannato
 
L'Avatar di toto20
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
Le 3CCD della Panasonic sono ottime macchine, ma la loro ottica è talmente piccola che alla fine dei conti quasi neutralizza i grandissimi vantaggi qualitativi di un sistema a tre sensori. Esclusa la GS500 e la GS400 che sono ottime macchine con ottica Leica grande e con stabilizzatore ottico, direi che tanto vale conviene una buona miniDV con un sensore unico da 1/5'' o meglio ancora da 1/4''. Anche perchè, che sia 1megapixel o 10megapixel, non ha alcuna importanza ai fini della definizione delle immagini in movimento, che di solito si aggira sempre sotto gli 800.000px.
L'eccesso serve alle instantanee. E comunque ricorda che, a parità di ottica, più sono i pixel, meno luminosa è l'immagine, poichè il sensore risulta più "denso" e fa molta più fatica a essere colpito dalla luce.
Un camcorder di fascia alta con 3CCD, che sfrutta VERAMENTE la qualità d'immagine di questo sistema, monta CCD grandi almeno 1/3'', ed è lì che la differenza si sente davvero. Lo dico per esperienza personale, ho avuto una Panasonic GS180 e adesso una Sony DCR-PC109E, posso dirti che la Sony (1CCD da 1/5'') produce immagini migliori della 3CCD considerando che parliamo di ottiche quasi uguali... probabilmente incide di più la qualità dell'elettronica e dei DSP, fatto sta che quasi al buio l'immagine è sì scura ma il rumore è incredibilmente basso e questo, su un MPEG-2, si nota e come.
In più ripeto, mentre molte altre cam utilizzano i megapixel per le immagini fisse, Sony sfrutta la porzione di pixel in più per produrre 16:9 effettivi e non elettronicamente prodotti come tanti altri camcorder che dilatano l'immagine causando un'enorme degradazione. Il sensore della mia per esempio, è un 16:9 naturale e sfrutta quindi il megapixel per produrre un'immagine più grande.
toto20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 11:21   #9
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
Quote:
Originariamente inviato da toto20
Le 3CCD della Panasonic sono ottime macchine, ma la loro ottica è talmente piccola che alla fine dei conti quasi neutralizza i grandissimi vantaggi qualitativi di un sistema a tre sensori.
nessuna compatta ha lenti grandi, compresa la serie pc della Sony.
Quote:
Originariamente inviato da toto20
che sia 1megapixel o 10megapixel, non ha alcuna importanza ai fini della definizione delle immagini in movimento, che di solito si aggira sempre sotto gli 800.000px.
420mila per la precisione, lo standard DV PAL è 720x576, ma se lo stabilizzatore digitale, a differenza di quello ottico, richiede un surplus di pixel (meglio stare intorno al milione, troppa densità è controproducente)
Quote:
Originariamente inviato da toto20
Lo dico per esperienza personale, ho avuto una Panasonic GS180 e adesso una Sony DCR-PC109E, posso dirti che la Sony (1CCD da 1/5'') produce immagini migliori della 3CCD ....quasi al buio l'immagine è sì scura ma il rumore è incredibilmente basso
questo dipende proprio dal fatto che l'immagine è tarata per essere meno luminosa è nitida al buio (nascondendo così anche il rumore, oltre che i dettagli, non per una reale maggior pulizia del sensore) la mia gs400 consente di regolare i parametri di nitidezza, luminosità, saturazione, contrasto, amplificazione, ma effettivamente non so se anche le 3ccd di fascia bassa hanno questa versatilità
In più , Sony sfrutta la porzione di pixel in più per produrre 16:9 effettivi e non elettronicamente prodotti come tanti altri camcorder che dilatano l'immagine causando un'enorme degradazione. [/quote]molte delle CAM di nuova generazione fanno questo (anche la mia, che comunque è di fascia alta), non tutte le entry level però, questo è vero.
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 09:52   #10
Freddy65
Member
 
L'Avatar di Freddy65
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 296
Allora ragazzi innanzitutto vi ringrazio per i vostri consigli.
In questi giorni ho valutato attentamente alcune videocamere e sono arrivato alla conclusione che per il mio caso la pù indicata è la Canon MVX-300 poichè pur avendo una risoluzione maggiore ed un sensore di dimensioni maggiori della Sony DCR-HC44E la differenza di prezzo è trascurabile mentre la Panasonic NV-GS280 che rispetto alla GS-180 ha l'ottica Leica e lo stabilizzatore ottico costa circa 200 Euro in più.

Però ho notato che le Canon sono sprovviste dell'uscita S-Video e mi piacerebbe conoscere la durata della batteria.
Inoltre dato che ho diverse cassette MiniDV girate con una Sony TRV-33E posso comunque riprodurle con la Canon ?

Ciao e grazie.
__________________
ASRock H77 Pro4/MVP, I5 3570K, 2x4 GB Ram DDR3 1600 CL9 Kingston, GIGABYTE Rx570 4Gb, SSD CRUCIAL MX500, Seagate ST3250410AS 250GB SATA, BD/DVD RW LITEON IHBS112-115, Asus VX229H, Router AVM FRITZ!Box 7590, AP TP-Link, NAS DS211J .
Freddy65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 12:55   #11
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
Quote:
Originariamente inviato da Freddy65
Però ho notato che le Canon sono sprovviste dell'uscita S-Video
sarebbe una novità, non credo sia possibile, utilizzare un formato di qualità e non poterlo vedere tramite la migliore connessione televisiva possibile mi sembra un controsenso, dubito che Canon abbia fatto una cosa del genere. Cerca meglio
Quote:
Originariamente inviato da Freddy65
e mi piacerebbe conoscere la durata della batteria.
in genere tutte le batterie fornite di serie non vanno oltre un'ora di uso continuo, con LCD attivato.
Quote:
Originariamente inviato da Freddy65
Inoltre dato che ho diverse cassette MiniDV girate con una Sony TRV-33E posso comunque riprodurle con la Canon ?
il formato DV è standard. A conferma di questo posso dirti che non ho problemi a riprodurre con la mia nuova Panasonic i video girati con la precedente Canon. Al massimo perdi la possibilità di visualizzare on screen alcuni dati particolari di ripresa registrati sul nastro (ad esempio i dati su apertura e velocità otturatore istante per istante che volendo potevo leggere con la Canon, ma che non compaiono con la Panasonic, ma non è nulla di importante, solo una curiosità).
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 14:09   #12
Freddy65
Member
 
L'Avatar di Freddy65
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da Kaiser70
sarebbe una novità, non credo sia possibile, utilizzare un formato di qualità e non poterlo vedere tramite la migliore connessione televisiva possibile mi sembra un controsenso, dubito che Canon abbia fatto una cosa del genere... .
Questo è quello riportato nelle caratteristiche tecniche sul sito della Canon :

Cuffie Sì

Microfono No

USB Sì (2.0FS)

DV Sì uscita

Stampa diretta Sì

Ingresso analogico No

AV Sì uscita

S-video No

Carica batteria incorporato Sì

Per la batteria mi aspettavo qualcosina in più (le Sony hanno 120 minuti di auton.).

Ciao e grazie.
__________________
ASRock H77 Pro4/MVP, I5 3570K, 2x4 GB Ram DDR3 1600 CL9 Kingston, GIGABYTE Rx570 4Gb, SSD CRUCIAL MX500, Seagate ST3250410AS 250GB SATA, BD/DVD RW LITEON IHBS112-115, Asus VX229H, Router AVM FRITZ!Box 7590, AP TP-Link, NAS DS211J .
Freddy65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2006, 12:42   #13
Freddy65
Member
 
L'Avatar di Freddy65
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 296
Ieri dopo le varie indecisioni e ripensamenti ho acquistato una Sony DCR-HC44E.
La scelta è caduta sulla Sony in quanto rispetto ad altre marche ha un'autonomia con la batteria in dotazione di 90 minuti con display acceso.
L'altra motivo per cui l'ho preferita rispetto alla Canon è per la presenza dell'uscita S-Video, anche se poi mi ha deluso perchè per utilizzarla occorre acquistare l'apposito cavo.

Grazie comunque per il vostro interessamento.
Ciao.
__________________
ASRock H77 Pro4/MVP, I5 3570K, 2x4 GB Ram DDR3 1600 CL9 Kingston, GIGABYTE Rx570 4Gb, SSD CRUCIAL MX500, Seagate ST3250410AS 250GB SATA, BD/DVD RW LITEON IHBS112-115, Asus VX229H, Router AVM FRITZ!Box 7590, AP TP-Link, NAS DS211J .
Freddy65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v