|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
|
Software libero e programma dell'Unione
Non fraintendete, il post non è propaganda elettorale o politica, è solo dovere di cronaca, visto che ci riguarda molto da vicino, io riporto solo le righe interessate, evitiamo post politici, magari approfondite, anche se so sarà difficile non scadere nella politica, però almeno proviamoci
![]() Preso dal programma dell'Unione: Infine, dovremo tradurre in pratica le dichiarazioni di principio in favore della diffusione dell’Open Source nelle amministrazioni. Questa risorsa allevierà la dipendenza dalle onerose licenze commerciali. Le Regioni dovranno garantire agli enti del territorio la disponibilità delle infrastrutture tecnologiche di base e dei servizi di connettività e di interoperabilità, ed ero- gare ai comuni i servizi di supporto alla cooperazione applicativa, alla gestione dell’identità e i servizi di interscambio e notifica con le amministrazioni centrali. Al livello locale, i comuni dovranno essere interessati da un’opera di radicale ammodernamento attraverso: - informatizzazione dei servizi; - realizzazione della piena interazione tra livelli ammini- strativi centrali e comunali; - assicurazione della piena circolarità anagrafica, permet- tendo l’accesso alle basi dati anagrafiche dei comuni da parte di tutte le altre amministrazioni e sviluppando l’indice delle anagrafi; - sviluppo del sistema di interscambio Catasto-Comuni e dei servizi di gestione dell’identità. Dovremo quindi sostenere la capacità di progettazione e di realizzazione da parte dei comuni, incentivare forme di gestione associata dei servizi e sviluppare forme di out- sourcing per la costituzione di centri servizi. In questo piano assumeranno particolare importanza: - la realizzazione di un punto unico di accesso per ogni amministrazione nazionale entro il 2007; - l’interconnessione delle principali banche dati delle amministrazioni centrali, da realizzarsi entro il 2008; - la diffusione della carta d’identità elettronica al 50 per cento della popolazione entro il 2007 e al 100 per centro entro il 2008. - valorizzazione e incentivazione delle licenze non commer- ciali, del software open source e degli standard aperti; p.s.: è lo stesso post che ho fatto in un altro forum. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Mi dai i riferimenti di questo paragrafo? Nel programma non lo trovo. Grazie.
![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Inizio pagina 37
Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() Commento: unendomi ad Al Azif nell'auspicare che questa notizia non sia usata per un qualsiasi tipo di polemica elettorale, apprendo con piacere che si prendano in esame le questioni dell'open source e degli standard aperti. Già in passato ho visto timidi accenni di interesse, ma un proponimento più chiaro e soprattutto inserito in un programma di governo, fa ben sperare. E' una scelta impopolare, visto che l'OSS è inviso a molte realtà commerciali. Approvo e apprezzo.
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:46.