Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2005, 16:02   #1
rupia
Senior Member
 
L'Avatar di rupia
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 582
Condivisione file e gerarchia cartelle

Salve
A Natale mi hanno regalato un MacMini a parte le piacevoli scoperte (vedi installazione e disinstallazione di programmi con un click .. . . ) e dopo essermi abituato ad un cambio di filosofia nel modo di lavorare con il pc rispetto a Windows, volevo andare un pò più a fondo.....la questione è questa.
In Windows come pure in Linux ho la possibilità di sfogliare le caretelle e file, con esplora risorse o con Konqueror sotto kde.....come avviene ciò su Mac? ho visto che posso sfoliare la cartella applicazioni, scrivania, quelle relative al mio account, ma non ho proprio la piena libertà ad esempio di avere una barra degli indirizzi in cui inserire il percorso, e poichè molte cartelle sono appunto simili a quelle di un sistema linux stavo andando a cercare i file di configurazione di Apache e via dicendo, ma al momento sopno riuscita a farlo solo con Vi, inoltre volevo interrogare la directory C$ di un pc con Windows ma appunto, come dicevo prima, non avendo una barra degli indirizzi come faccio a sfogliare una directory tipo \\nome-pc\c$ con samba?
__________________
Al momento ho trattato con schumyFast (acquisto), Fede, enzo82, Mammabell, marcus24, matlabqueen, drive97, GOG, qbert, vitamonella, nidecker (vendita)
rupia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 16:08   #2
SonyMMX
Senior Member
 
L'Avatar di SonyMMX
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 1219
I file che cerchi di "vedere" tipo la config di Apache, sono file nascosti (di solito hanno un "." prima del nome).
Se vuoi esplorare tali cartelle puoi fare così: dal finder, menù Vai>Vai alla Cartella..., nel campo scrivi usr e dai Invio.

Alla Apple hanno pensato di non rendere da subito tutto visibile all'utente (a ragione IMHO).

PS.: per vedere le directory di un disco Win (che immagino sia in rete col Mac) devi abilitare la condivisione sul PC.
__________________
... c'è qualcosa in agguato là fuori ... e non è un uomo!!

Ultima modifica di SonyMMX : 28-12-2005 alle 16:19.
SonyMMX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 16:33   #3
rupia
Senior Member
 
L'Avatar di rupia
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 582
Ho provato ma non mi sembra di vedere tutto......mi spiego vorrei vedere tutto l'albero delle cartelle a partire dalla radice \ come avviene con Konqueror od un suo equivalente sotto Gnome o piattaforma Win con Esplora risorse. Digitando usr ad esempio vedo che comunque la cartella etc non viene mostrata ma che cmq esiste ed è richiamabile dal finder (etc che poi punta ad una cartella principale private).....quindi non è mostrato tutto.

Per la condivisone, il mac è gia in rete con altri pc windows\linux e non ho problemi da Win ad esempio a vedere le dir su mac e viceversa, ma da Mac vedo solo le cartelle condivise volutamente, mentre comunque sia esistono quelle cartelle e quei dischi o partizoni accessibili solo a scopo amministrativo ed identificabili con il simbolo del dollaro $ vedi ad esempio C$ che da samba su linux viene tranquillamente raggiunto con //nome-pc-windows/c$ ma perchè posso scrivere appunto questo indirizzo in konqueror, nel Mac a quello che vedo a parte safari, manca una barra degli indirizzi ed un vero gestione risorse.
__________________
Al momento ho trattato con schumyFast (acquisto), Fede, enzo82, Mammabell, marcus24, matlabqueen, drive97, GOG, qbert, vitamonella, nidecker (vendita)
rupia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 16:50   #4
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da rupia
Ho provato ma non mi sembra di vedere tutto......mi spiego vorrei vedere tutto l'albero delle cartelle a partire dalla radice \ come avviene con Konqueror od un suo equivalente sotto Gnome o piattaforma Win con Esplora risorse. Digitando usr ad esempio vedo che comunque la cartella etc non viene mostrata ma che cmq esiste ed è richiamabile dal finder (etc che poi punta ad una cartella principale private).....quindi non è mostrato tutto.
Se vuoi vedere tutto l'albero vai da terminale, altrimenti c'è un settaggio "nascosto" per vedere tutto dal Finder, ma ora non lo ricordo
E comunque, in generale, non ti dovrebbe servire pasticciare in quelle cartelle, OS X le usa solo per le cose strettamente Unix.
Safari NON è Conqueror o Exploder! Non serve per navigare il filesystem, per quello c'è il Finder.

Quote:
Originariamente inviato da rupia
Per la condivisone, il mac è gia in rete con altri pc windows\linux e non ho problemi da Win ad esempio a vedere le dir su mac e viceversa, ma da Mac vedo solo le cartelle condivise volutamente, mentre comunque sia esistono quelle cartelle e quei dischi o partizoni accessibili solo a scopo amministrativo ed identificabili con il simbolo del dollaro $ vedi ad esempio C$ che da samba su linux viene tranquillamente raggiunto con //nome-pc-windows/c$ ma perchè posso scrivere appunto questo indirizzo in konqueror, nel Mac a quello che vedo a parte safari, manca una barra degli indirizzi ed un vero gestione risorse.
Non sono un esperto, ma Safari NON è Conqueror!
Se ti vuoi collegare ad un server, selezionalo partendo da "Network" in una finestra del Finder, oppure digita Mela-K ("Connessione al Server" da menu) e inserisci a mano l'indirizzo lì.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 19:29   #5
rupia
Senior Member
 
L'Avatar di rupia
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 582
Grazie, ho capito che Safari è "solo" un browser ma mi piace sapere "tutto" di ogni OS che mi passa tra le mani, e modificare file di configurazione con Vi da terminale quando ho cmq un'interfaccia grafica ..... cmq non avere una barra degli indirizzi mi sembra penalizzante, non posso credere che non ci sia, e come dicevo non posso credere che non possa accedere a cartelle condivise che non siano condivise volutamente.
Come ti dicevo se parto da Network vedo le cartelle dei pc Windows volutamente condivise, ma ci sono comunque altre cartelle che non sono condivise, o meglio hanno la condivisione con il simbolo del $ che servono appunto a scopo amministrativo, per cui se voglio accedere al mio desktop su windows, da qualsiasi pc con windows o linux sempre con Samba vado su \\mio-pc-windows\c$\Documents & settings\Mio account\Desktop senza che altri vedano comunque queste condivisioni, e proprio perchè Samba permette di farlo su Linux lo stesso lo dovrebbe, lo deve fare.....ma se non posso digitare questo indirizzo, non riesco a capire come fare.
Cmq molti parametri di configurazione in ambiente *nix stanno proprio nei file config di regola nella cartella etc, ecco perchè volevo comunque accedere alla diretory radice.
__________________
Al momento ho trattato con schumyFast (acquisto), Fede, enzo82, Mammabell, marcus24, matlabqueen, drive97, GOG, qbert, vitamonella, nidecker (vendita)
rupia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 19:42   #6
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da rupia
Grazie, ho capito che Safari è "solo" un browser ma mi piace sapere "tutto" di ogni OS che mi passa tra le mani, e modificare file di configurazione con Vi da terminale quando ho cmq un'interfaccia grafica ..... cmq non avere una barra degli indirizzi mi sembra penalizzante, non posso credere che non ci sia,
Su Mac i path storicamente non si sono mai dovuti scrivere a mano, e nemmeno mai visti, quindi non troverai mai la barra "degli indirizzi" come su Explorer. Fidati, non serve. Usa spotlight!

Inoltre è meglio che non tocchi i files di configurazione "a mano".
Molti infatti sono gestiti automaticamente dall'applicazione NetInfo.
Se vuoi approfondire cerca sul sito Apple documentazione relativa all'amministrazione del sistema.

Ah, e come editor ti consiglio TextWrangler (free) o il suo fratello maggiore BBEdit.

Quote:
Originariamente inviato da rupia
e come dicevo non posso credere che non possa accedere a cartelle condivise che non siano condivise volutamente.
Come ti dicevo se parto da Network vedo le cartelle dei pc Windows volutamente condivise, ma ci sono comunque altre cartelle che non sono condivise, o meglio hanno la condivisione con il simbolo del $ che servono appunto a scopo amministrativo, per cui se voglio accedere al mio desktop su windows, da qualsiasi pc con windows o linux sempre con Samba vado su \\mio-pc-windows\c$\Documents & settings\Mio account\Desktop senza che altri vedano comunque queste condivisioni, e proprio perchè Samba permette di farlo su Linux lo stesso lo dovrebbe, lo deve fare.....ma se non posso digitare questo indirizzo, non riesco a capire come fare.
Non conosco questa cosa, ma se lo può fare Linux sicuramente lo può fare anche OS X in qualche modo perchè utilizza Samba con Linux. Prova inserendo il link manualmente con Mela-K, come detto.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 19:49   #7
rupia
Senior Member
 
L'Avatar di rupia
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 582
Appena adesso ho trovato questo
http://www.ragesw.com/products/explorer.html

è quello che cercavo "un esplora risorse" che mi permette di vedere quello che Finder non mostra e ti girare tra le varie cartelle....perccato che è a pagamento.

Ho trovato anche questo
http://www.cocoatech.com/pf.php

ma ancora non l'ho provato.

Cmq sia ancora non sono riuscto a capire come raggiungere le cartelle condivise con il $.

Altra questione. Mi capita di accedere al pc Windows con il desktop remoto. Ora ho installato sul Mac il desktop remoto di Microsoft e tutto è ok, posso aprire un terminale Win su mac, ma come fare per aprire un terminale Mac da Windows.....ho abilitato l'equivalente del desktop remoto sul mac, mi sono conness con Vnc (per l'esattezza Tight Vnc) da un client windows, tutto funziona, ma è di una lentezza esasperante, esiste un programma valido quando il desktop remoto di windows (per velocità intendo)?
__________________
Al momento ho trattato con schumyFast (acquisto), Fede, enzo82, Mammabell, marcus24, matlabqueen, drive97, GOG, qbert, vitamonella, nidecker (vendita)
rupia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 20:04   #8
rupia
Senior Member
 
L'Avatar di rupia
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 582
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Su Mac i path storicamente non si sono mai dovuti scrivere a mano, e nemmeno mai visti, quindi non troverai mai la barra "degli indirizzi" come su Explorer. Fidati, non serve. Usa spotlight!

Inoltre è meglio che non tocchi i files di configurazione "a mano".
Molti infatti sono gestiti automaticamente dall'applicazione NetInfo.
Se vuoi approfondire cerca sul sito Apple documentazione relativa all'amministrazione del sistema.

Ah, e come editor ti consiglio TextWrangler (free) o il suo fratello maggiore BBEdit.



Non conosco questa cosa, ma se lo può fare Linux sicuramente lo può fare anche OS X in qualche modo perchè utilizza Samba con Linux. Prova inserendo il link manualmente con Mela-K, come detto.
L'applicazione NetInfo....mi manca non voglio fare danno, ma come ti dicevo mi chiedevo vista la derivazione*nix dell'OS dove fosse l'albero radice e le varie cartelle e file di sistema, e volendo provare su Mac Apache con php, notando che da shell alcuni comandi linux erano diversi dove fosse il file .config di apache che solitamente è nella cartella etc....tra le latre cose ho già scaricato Clix, grazie al forum, dove ho la lista di oltre 700 comandi per shell in ambiente Mac, che mi fanno capire la differenza.

La questione del $ è molto comune in Windows, se vai su qualsiasi hard disk o partizone con Windows alla voce conivisone vedi sempre C$ o D$ e via dicendo come pure Windows$ in partica sono le cartelle di sistema condivise, la cui condivisione è nascosta per cui non appaiono quando si apre un pc in rete, ma appaiono se si digita appunto il loro percorso nella barra degli indirizzi e si fiornisce poi la password d'amministratore. Quindi ad esempio quando da linux sfoglio la rete vedo Pc1 , Pc2 , Pc3 e così via. Se apro Pc1 vedo la cartella Documenti, Dati, Personale che sono tutte cartelle che ho volutamente condiviso che tutti gli utenti della rete vedono (vedeono, ma magari o non possono entrarci, o cmq hanno diritti limitati) ma non vedrò mai tutte le cartelle dell'hard disk a meno che o le condivida volutamente o ci acceda digitando ad esempio \\Pc1\c$ in questo modo posso vedere tutte le cartelle e file dell'hard disk C dopo aver inserito la password d'amministratore. Stessa cosa faccio con Linux sotto samba.
In mac giustamente quando mi vede la rete, se clicco su un pc, come dicevo Pc1, mi da l'lelenco delle cartelle condivise, quindi Documenti, Dati, Personale
ma non ho la possibilità ad esempio di visionare c:\programmi che bemchè non sia condivisa volutamente ha una condivisione nmascosta a scopo amministrativo, e poichè samba è sambra se lo faccio con Linux dovrei farlo con Mac sempliucemente scrivendo nella famosa barra degli indirizzi smb://nome_rete/pc1/c$ . . . ma ciò non avviene e con spootlight che da quello che vedo è un potente sistema di ricerca che cerca anche testi nei doumenti e molto altro se inserisco il nome del pc vedo solo le cartelle condivise volutamente, se inserisco il protocollo smb nulla da fare....

Sto aspettando che mi arrivi una tastiera Apple, visto che al momento ho una tastriera Usb della Logitech per windows, quindi non posso fare mela-k (che doverbbe fare?)

grazie a tutti.
__________________
Al momento ho trattato con schumyFast (acquisto), Fede, enzo82, Mammabell, marcus24, matlabqueen, drive97, GOG, qbert, vitamonella, nidecker (vendita)
rupia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 20:05   #9
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
AGGRATIS, da terminale:
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles -bool YES
(devi riavviare il Finder affinchè abbia effetto).

Per il desktop remoto Apple ha un'applicazione in merito (commerciale?) ma non l'ho mai provata. Poi c'è VNC, che è free e multipiattaforma (pure questo mai provato). Prova qui:
http://macupdate.com/search.php?keyw...x=0&button.y=0
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 20:11   #10
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da rupia
Sto aspettando che mi arrivi una tastiera Apple, visto che al momento ho una tastriera Usb della Logitech per windows, quindi non posso fare mela-k (che doverbbe fare?)
Ahah!
Beh, se non hai una tastiera Apple, prova con il tasto Windows, invece di quello Mela!!! Mica potevano copiare proprio tutto in M$, su qualcosa c'era il copyright!!!!!

E comunque è solo una scorciatoia al menu del Finder VAI->CONNESSIONE AL SERVER....
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 20:26   #11
rupia
Senior Member
 
L'Avatar di rupia
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 582
Non dovrebbe essere la stessa cosa, vedo che tenta di usare un protocollo afp:// quindi Apple talk Filing Protocoll, che non centra nulla con Win....continuo la mia ricerca
__________________
Al momento ho trattato con schumyFast (acquisto), Fede, enzo82, Mammabell, marcus24, matlabqueen, drive97, GOG, qbert, vitamonella, nidecker (vendita)
rupia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 21:06   #12
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da rupia
Non dovrebbe essere la stessa cosa, vedo che tenta di usare un protocollo afp:// quindi Apple talk Filing Protocoll, che non centra nulla con Win....continuo la mia ricerca
Devi scrivere

smb://server/condivisione

Poi c'è una sintassi per mettere direttamente nell'URL il workgroup, l'utente e la password, ma non la ricordo a memoria. E comunque se non le metti nell'URL le chiede dopo.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 22:50   #13
rupia
Senior Member
 
L'Avatar di rupia
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 582
oh! finalmente, smb://nome-server/c$ tutto ok

Cmq questo comando

defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles -bool

non lo prende.
Continuo a cercare um VNC decente....ho visto la soluzione Apple, mi rimane il dubbio se il client si possa installare su un pc Windows per connetrsi ad un Mac e sopratutto il prezzo non è il massimo....
__________________
Al momento ho trattato con schumyFast (acquisto), Fede, enzo82, Mammabell, marcus24, matlabqueen, drive97, GOG, qbert, vitamonella, nidecker (vendita)
rupia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v