Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-12-2005, 14:57   #1
AthlonDax
Senior Member
 
L'Avatar di AthlonDax
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 281
ELETTRONICA: Resistenze led e cadute di tensione

Ragazzi ho 2 led da 3,5V che assorbono -0,97 mAh cad. e devo collegarli (tra loro in parallelo) ad un alimentatore che sviluppa 14V..che resistenza devo mettere a monte dei led...ma soprattutto come si fa questo calcolo?

GRAZZZIE experti di elettronica!
AthlonDax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2005, 15:13   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
dato che la tensione lo permette, ti consiglio caldamente di collegarli in serie... chiunque può confermare che è meglio...
mi sfugge il valore "-0,97mAh"... intendi 97 mA? 0,97 A?
i comuni led HE possono arrivare fino a 20-25 mA, quelli di media potenza anche a 100 mA e quelli di potenza anche 300 mA...

cmq collegando in serie due led, se la loro tensione standard è 3.5V:
3.5*2 = 7
R (ohm) = (14-7)/corrente assorbita (A).

esempio:
i due led assorbono 20 mA a 3.5V cadauno: in serie assorbono sempre 20 mA a 7V.
R = 350 ohm
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2005, 16:23   #3
AthlonDax
Senior Member
 
L'Avatar di AthlonDax
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 281
si in effetti ho scritto male, intendevo 97mA!

Grazie x la risposta
AthlonDax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2005, 17:37   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da AthlonDax
si in effetti ho scritto male, intendevo 97mA!

Grazie x la risposta
fico, è uno di quei led bianchi da 10mm 0.3-0.4W... belli belli
Allora sono circa 70 ohm... occhio però, ho dimenticato di dirti che devi tenere conto anche della potenza dissipata dalla resistenza. Il leds in questo caso sono potenti e va una resistenza di potenza adatta: una res da 1.5W o 2W dovrebbe andare...

ps: 70 ohm è un valore che non esiste, se prendi quello immediatamente prima è meglio, altrimenti se prendi il valore sucessivo i led fanno più luce ma durano meno.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2005, 17:42   #5
AthlonDax
Senior Member
 
L'Avatar di AthlonDax
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 281
Quote:
Originariamente inviato da xenom
fico, è uno di quei led bianchi da 10mm 0.3-0.4W... belli belli
Allora sono circa 70 ohm... occhio però, ho dimenticato di dirti che devi tenere conto anche della potenza dissipata dalla resistenza. Il leds in questo caso sono potenti e va una resistenza di potenza adatta: una res da 1.5W o 2W dovrebbe andare...

ps: 70 ohm è un valore che non esiste, se prendi quello immediatamente prima è meglio, altrimenti se prendi il valore sucessivo i led fanno più luce ma durano meno.
i led sono bianchi ma da 5 mm:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MEWN%3AIT&rd=1

Quindi al negozio devo chiedere una desistanza da 70 ohm e 2 w e metterla in serie ai led collegati già in serie tra di loro?
AthlonDax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2005, 19:23   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da AthlonDax
i led sono bianchi ma da 5 mm:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MEWN%3AIT&rd=1

Quindi al negozio devo chiedere una desistanza da 70 ohm e 2 w e metterla in serie ai led collegati già in serie tra di loro?
esatto, prendila da 68 ohm che è un valore standard.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2005, 22:18   #7
AthlonDax
Senior Member
 
L'Avatar di AthlonDax
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 281
Corro!!
Tnx a lot
AthlonDax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2005, 17:01   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
questi led non sono affatto male cmq... ti sono arrivati? poi dimmi come sono...
sono parecchio interessato... peccato per il prezzo, se li compri ad hong kong costano 10 cent l'uno, il problema sono le spese di spedizione e la dogana
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2005, 20:12   #9
AthlonDax
Senior Member
 
L'Avatar di AthlonDax
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 281
Quote:
Originariamente inviato da xenom
questi led non sono affatto male cmq... ti sono arrivati? poi dimmi come sono...
sono parecchio interessato... peccato per il prezzo, se li compri ad hong kong costano 10 cent l'uno, il problema sono le spese di spedizione e la dogana
appena arrivano ti faccio sapere
AthlonDax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2005, 21:00   #10
AthlonDax
Senior Member
 
L'Avatar di AthlonDax
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 281
un'ultima cosa se invece dovessi collegarne uno solo a 12 v da quanto dovrebbe esseree la resistenza invece di 70 ohm e 2 w ????

Tnx
AthlonDax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2005, 21:56   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da AthlonDax
un'ultima cosa se invece dovessi collegarne uno solo a 12 v da quanto dovrebbe esseree la resistenza invece di 70 ohm e 2 w ????

Tnx
14-3.5=10.5/0.1= 105 arrotondato a 100 ohm...

la potenza sempre 2W. Teoricamente la resistenza dissipa 1W, ma è sempre meglio stare larghi del doppio almeno...

ps: spero che ti arrivino i led, perchè le poste italiane fanno schifo e mi hanno già perso 50 led
non voglio portarti sfiga o demoralizzarti cmq, anche perché io ho comprato dagli USA.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2005, 07:54   #12
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da xenom
dato che la tensione lo permette, ti consiglio caldamente di collegarli in serie... chiunque può confermare che è meglio...
...
Ho qualche dubbio funzionale, se ne risultasse danneggiato uno dei due l'altro soffrirebbe o non funzionerebbe
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2005, 14:03   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da taddeus
Ho qualche dubbio funzionale, se ne risultasse danneggiato uno dei due l'altro soffrirebbe o non funzionerebbe

eh vabbè, ma se li colleghi in parallelo sorgono problemi... nella teoria, due "oggetti elettronici" collegati in parallelo (pile, trasformatori, resistenze, led ecc.) raddoppiano la loro funzione senza creare problemi se idealmente sono UGUALI. Purtroppo nella realtà non è così: come ci sono batterie che forniscono 50 mV in più (è un esempio ) possono esserci LED che a 30 mA fanno più o meno luce se confrontati.
Ne consegue che collegando due led in parallelo, uno avrà più luminosità e tenderà a rovinarsi prima dell'altro. Inoltre la corrente assorbita è diversa (non so il perchè ma è così)
collegandoli in serie si ha un omogeneità di corrente... entrambi i led assorbono lo stesso valore di corrente...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2005, 16:17   #14
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da xenom
eh vabbè, ma se li colleghi in parallelo sorgono problemi... nella teoria, due "oggetti elettronici" collegati in parallelo (pile, trasformatori, resistenze, led ecc.) raddoppiano la loro funzione senza creare problemi se idealmente sono UGUALI. Purtroppo nella realtà non è così: come ci sono batterie che forniscono 50 mV in più (è un esempio ) possono esserci LED che a 30 mA fanno più o meno luce se confrontati.
Ne consegue che collegando due led in parallelo, uno avrà più luminosità e tenderà a rovinarsi prima dell'altro. Inoltre la corrente assorbita è diversa (non so il perchè ma è così)
collegandoli in serie si ha un omogeneità di corrente... entrambi i led assorbono lo stesso valore di corrente...
No
Solo gli "oggetti" che funzionano come generatori di tensione hanno problemi se connessi in parallelo, dato che, se non sono perfettamente uguali, uno dei due tende a caricare l'altro. Generatori di corrente e passivi invece non hanno nessun problema...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2005, 17:54   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da gpc
No
Solo gli "oggetti" che funzionano come generatori di tensione hanno problemi se connessi in parallelo, dato che, se non sono perfettamente uguali, uno dei due tende a caricare l'altro. Generatori di corrente e passivi invece non hanno nessun problema...
i led danno problemi cmq, perché, per un qualche motivo, uno dei led sarà più luminoso degli altri (assorbe di più), per cui si rovina prima e non ottieni un illuminazione omogenea.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 08:32   #16
Romyr
Registered User
 
L'Avatar di Romyr
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc
No
Solo gli "oggetti" che funzionano come generatori di tensione hanno problemi se connessi in parallelo, dato che, se non sono perfettamente uguali, uno dei due tende a caricare l'altro. Generatori di corrente e passivi invece non hanno nessun problema...
I led, come del resto i diodi a cui appartengono, ma anche tutti gli altri elementi elettronici con bassa resistenza differenziale, a causa delle inevitabili differenze costruttive lavorano in maniera diversa se collegati in parallelo; non c'è differenza tra generatori ed utilizzatori.
Per la verità il discorso vale anche per il collegamento in serie, anche se molto meno frequente, se applicato a elementi di resistenza più alta:
In questo caso la tensione di distribuisce differentemente (sempre per la legge di Ohm ) tra i due ( o più elementi) sempre a causa delle differenze costruttive.

Normalmente sono effetti modesti, ma a volte possono rappresentare inconvenienti (ad esempio negli amplificatori) per cui le differenze vengono compensate o con resistenze fisse/variabili o con circuiti che le minimizzano.
Romyr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 08:50   #17
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Romyr
I led, come del resto i diodi a cui appartengono, ma anche tutti gli altri elementi elettronici con bassa resistenza differenziale, a causa delle inevitabili differenze costruttive lavorano in maniera diversa se collegati in parallelo; non c'è differenza tra generatori ed utilizzatori.
Per la verità il discorso vale anche per il collegamento in serie, anche se molto meno frequente, se applicato a elementi di resistenza più alta:
In questo caso la tensione di distribuisce differentemente (sempre per la legge di Ohm ) tra i due ( o più elementi) sempre a causa delle differenze costruttive.

Normalmente sono effetti modesti, ma a volte possono rappresentare inconvenienti (ad esempio negli amplificatori) per cui le differenze vengono compensate o con resistenze fisse/variabili o con circuiti che le minimizzano.
Ma è chiaro che se i componenti sono in parallelo ognuno determina da sè la propria corrente, ma non vedo dove stia il problema.
Il collegamento in serie, da questo punto di vista, ha il solo vantaggio -sempre che si possa definire tale- che l'elemento che assorbe di meno impone la corrente a tutti gli altri, ma d'altra parte la rottura di uno dei componenti determina la cessazione del funzionamento di tutti gli altri.
Dove sarebbe il problema se in un led passano 10mA e in un altro in parallelo 11mA perchè le resistenze che usi hanno valori leggermente diversi?
Il discorso sugli amplificatori è invece esattamente quello che facevo io: quando hai dispositivi utilizzati come generatori di tensione devi mettere delle resistenze per dissipare eventuali differenze ed evitare che si carichino a vicenda.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 14:01   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
il motivo è semplice: se tu colleghi 3 led in serie, uno farà molta luce, gli altri due fanno metà luce... ottieni un illuminazione non omogenea, e non è molto bello... inoltre il led più luminoso avrà chiaramente vita più breve degli altri 2.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 19:19   #19
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da xenom
il motivo è semplice: se tu colleghi 3 led in serie, uno farà molta luce, gli altri due fanno metà luce... ottieni un illuminazione non omogenea, e non è molto bello... inoltre il led più luminoso avrà chiaramente vita più breve degli altri 2.
Mah, a parte che io ho circuiti con led che dopo dieci anni vanno ancora a meraviglia per cui non capisco questa cosa della vita dei led... in ogni caso, non s'è mai visto che componenti uguali abbiano tolleranze del 50% sui valori, per cui non capiterà mai che ti trovi led che fanno tot luce e metà tot luce messi in parallelo... e se ti capita, torna a studiare il codice colore delle resistenze
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2005, 19:27   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Mah, a parte che io ho circuiti con led che dopo dieci anni vanno ancora a meraviglia per cui non capisco questa cosa della vita dei led... in ogni caso, non s'è mai visto che componenti uguali abbiano tolleranze del 50% sui valori, per cui non capiterà mai che ti trovi led che fanno tot luce e metà tot luce messi in parallelo... e se ti capita, torna a studiare il codice colore delle resistenze

a me capita, poi non so a te...
ma aspetta, te vuoi collegare in parallelo i led mettendo per ognuno la sua resistenza? perchè così è diverso... io per configurazione in parallelo intendo collegare ogni led in parallelo con il sucessivo e poi il totale collegarlo tramite res in serie al generatore.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v