|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 69
|
Problema con 2 Maxtor collegati
hola amigos,
ho un problema che non riesco a risolvere: ho una configurazione desktop con una scheda madre ASRock K7S8X e due hard disk Maxtor 80g e 160g collegati, dove su entrambi è istallato windows: - Se metto come primary quello da 80g mi capita che se in windows cerco di aprire quello da 160g mi da come richiesta "Disco non formattato. Formattare ora?" e non mi fa fare nient'altro, ovviamente non permettendomi di entrare. - Poi se metto come primary quello da 160g, il windows non parte proprio dandomi delgi errori di file mancanti. La cosa strana è che se quello da 80g lo stacco proprio del tutto, allora quello da 160g parte normalmente Come posso risolvere il problema? A cosa è dovuto? grazie mille, lacio drom ![]()
__________________
Drunk@rd ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18601
|
Allora i dischi fissi sono sata o ide .??
sono riconosciuti correttamente dal bios .?? il bios e settato per il riconoscimento automatico dei dischi .?? hai impostato i ponticelli master e slave . ?? hai settato l' ordine di avvio dei dischi nel bios dopo averli montati ??. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 69
|
- oltre al fatto che penso che stia scritto sugli hard disk, per non smontarli si può vedere da qualche altra parte se sono sata o ide?
- si, sono riconosciuti nel bios - qual'è il comando per il settaggio automatico del riconoscimento? - i ponticelli sono settati bene - l'ordine di avvio è giusto il mio problema è che qualunque sia dei due ad essere settato per primo, non riesco ad accedere all'altro: in un caso mi chiede di formattarlo in windows xp, in un altro non mi fa avviare proprio windows dandomi errore di mancanza di file. ovviamente se sta attaccato solo uno va tutto bene...
__________________
Drunk@rd ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18601
|
i dischi ide hanno una piattina di collegamento a 40 poli , i dischi sata hanno un cavetto piccolo di collegamento .
comunque collega un disco sul ide primario . collega l' altro disco ide secondario . usando due cavetti diversi . il riconoscimento automatico significa che nel bios dove vengono elencati i dischi fissi , compare la voce AUTO o nei bios piu moderni direttamente il nome del disco fisso . |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
io ho un maxtor da 60 e uno da 80 gb.
ste schifezze rischiavano di rompersi a tenerle assieme. in pratica ho comprato un cassettino usb esterno e ci ho ficcato dentro il 60gb, lasciando dentro il pc l'80gb
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 822
|
io ho 2 dischi maxtor da 120 eide con 8 mega di buffer e sono andati sempre bene e non mi hanno dato mai un problema, anzi nel trasferimento di dati sono i piu' veloci di tutti gli altri dischi fissi in commercio x ultra dma 133.
poi adesso detto questo pensiamo alla soluzione del problema: con fdisk da floppy devi attivare la partizione primaria, nel tuo caso hai 2 hard disk con 2 partizioni primarie attivate, percio' ne devi disattivare una che nel tuo caso e' quella del secondo disco fisso messo come slave. percio' con fdisk selezioni il 2° disco e disattivi la partizione e vedrai che dopo al riavvio dovresti vedere il contenuto del secondo disco.... comunque attensione a quello che fai con fdisk perche se fai cazzate perdi tutti i dati dei dischi fissi |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 69
|
ok raga, provo con i vostri suggerimenti. speriamo bene,
poi vi faccio sapere se ho bisogno ancora di aiuto... grazie mille a tutti... ![]()
__________________
Drunk@rd ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:18.