Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2005, 16:54   #1
bl@d£
Member
 
L'Avatar di bl@d£
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 212
Chiarimenti sull'utilizzo dei 7volts

Recentemente ho aggiunto 2 ventole nel mio case, entrambe a 12v. Siccome fanno troppo rumore ho deciso di portarle entrambe a 7v, ma ho letto che per farlo si possono utilizzare vari medoti: mettendo una resistenza, una serie di diodi, o collegando il (-) NERO ventola ---->+5 ROSSO alimentatore e il (+) ROSSO ventola --->+12 GIALLO alimentatore.
Ma devo stare attento:
Quote:
Athlon dice:
L' alimentatore vienen SICURAMENTE danneggiato se il +5 anziche' erogare corrente diventa un utilizzatore. L' alimentatore NON viene danneggiato se il +5 eroga corrente. Per calcolare il verso della corrente del +5 si deve fare la somma algebrica dei vettori delle correnti applicate al nodo in questione. Quindi la corrente uscente (quella diretta dal +5 al GND) deve essere maggire rispetto a quella diretta dal +12 verso al +5) Ragionando in Watt si deduce che i Watt massimi utilizzabili sul +7 sono i 5/7 dei Watt presenti sul +5, in questo caso la corrente erogata dall' alimentatore e' nulla e i carichi sono in serie. Per non danneggiare l'alimentatore occorre che ci sia sempre un minimo di corrente uscente dal +5 , ad occhio direi circa 2 ampere (10% circa del carico) , quindi i Watt utilizzabili sul 7 diventano i 5/7 dei Watt sui +5 sottratto 10 Watt.
Everest Ultimate Edition (sensore-valori voltaggio) dice che +5 eroga 4,78v e le ventole sono entrambe brushless dc 12v solo che la 1° è da 0,10A e la 2° da 0,17A. Come faccio a capire se le posso mettere senza fare danni?
__________________
Soni Vaio vgn-nr38z
bl@d£ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2005, 11:27   #2
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
le metti e se salti per aria... le stacchi
no scherzo, dovrebbe essere un carico minimo, in + in un computer c'è SEMPRE un carico sui 5v, quindi io non mi preoocuperei...
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2005, 13:24   #3
bl@d£
Member
 
L'Avatar di bl@d£
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 212
ahaha
Demonbl@ck mi posso fidare? Se butto l'alimentatore mi dai il tuo
__________________
Soni Vaio vgn-nr38z
bl@d£ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2005, 23:56   #4
bl@d£
Member
 
L'Avatar di bl@d£
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 212
Allora ragazzi, nessunno che ha voglia di togliermi questo dubbio??
__________________
Soni Vaio vgn-nr38z

Ultima modifica di bl@d£ : 04-12-2005 alle 00:30.
bl@d£ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2005, 00:51   #5
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
io in questo istante ne sto usando 3 a 7 V... 2 8x8 e una 9x9(strategicamente posizionata tramite sospensione a corde(oddio... sono dei cavi elettrici ai quali ho tolto i cavetti interni )

io dovevo alimentare + o meno 50 LED rossi, tramite uno switch , dovevano creare le scriite SILENCE/FORCE ..... monto tutto, isolo i cavi x bene, richiudo accuratamente la carcassa dell'ali per non danneggiare i led, attacco la corrente, attivo il PWR_ON, attivo lo switch PWR_OK, attivo l'interruttore +5_ON(quante precauzioni che ho preso ) e... ancora un po salto per aria insieme ai led -.-
non so come, non so perche ma l'alimentatore ha fatto BOOOOOOOOM....di LED se nee è rotto solo 1 in compenso però ho fatto saltare la correntge al mio palazzo e agli altri 3 che ci stanno a fianco...
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2005, 13:39   #6
bl@d£
Member
 
L'Avatar di bl@d£
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 212
demonbl@ck:
hai capito dovè l'errore?
__________________
Soni Vaio vgn-nr38z
bl@d£ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2005, 17:55   #7
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
NESSUN ERRORE: almeno da parte mia.. sicuramente era bacato l'ali... il mio si accende regolarmente cortocircuitando il nero e il verde... peccato cher l'avevo tagliazzato tutto e non potevo riportarlo indietro...
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2005, 21:38   #8
OverdeatH86
Senior Member
 
L'Avatar di OverdeatH86
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Verona
Messaggi: 1764
io utilizzo tuttora un ventola da 9cm dietro ke butta fuori a 7v costanti....il mio enermax lavora tranquillo....
OverdeatH86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2005, 19:29   #9
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
sempre usati i 7v ricavati dal +5v come massa... mai avuto problemi.
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2005, 21:17   #10
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da bl@d£
Recentemente ho aggiunto 2 ventole nel mio case, entrambe a 12v. Siccome fanno troppo rumore ho deciso di portarle entrambe a 7v, ma ho letto che per farlo si possono utilizzare vari medoti: mettendo una resistenza, una serie di diodi, o collegando il (-) NERO ventola ---->+5 ROSSO alimentatore e il (+) ROSSO ventola --->+12 GIALLO alimentatore.
Ma devo stare attento:

Everest Ultimate Edition (sensore-valori voltaggio) dice che +5 eroga 4,78v e le ventole sono entrambe brushless dc 12v solo che la 1° è da 0,10A e la 2° da 0,17A. Come faccio a capire se le posso mettere senza fare danni?
Mi spiace deluderti ma la corrente ha come verso di scorrimento sempre quello da potenziale maggiore a potenziale minore (non per niente il miglior sistema di protezione è la massa a terra che è il minor potenziale ottenibile senza sforzo), tutto il ragionamento fatto sopra (che non ho idea chi lo abbia fatto) è totalmente campato in aria.

Il problema per cui alcuni alimentatori che saltano in aria è dovuto alla loro scarsa fattura; sul finale di uscita di tutti gli alimentatori si usano dei condensatori per stabilizzare la tensione ed eliminare il ripple residuo, se questi condensatori sono NON polarizzati non c'è nessun problema (sono anche più costosi però), se i condensatori sono polarizzati, nel caso che tu anzichè fargli erogare corrente li costringessi ad assorbirla (come nel caso del collegamento +12/+5) risulterebbe come se li polarizzassi al contrario e quindi esploderebbero (con non pochi danni).

Quindi se hai un alimentatore di buona fattura puoi provare a collegare +12/+5, altrimenti hai a disposizione altri infiniti modi :
collegare uno zener da 7 V in ingresso alla ventola
collegare una resistenza in serie alla ventola (opportunamente dimensionata in base alla corrente che assorbe la ventola, es : se la ventola assorbe 25 mA ti basta una resistenza da 20 ohm da 1/4 di Watt, e così via [basta ricordarsi che V=R*I])
fare controlli più complicati con un LM317 e delle resistenze, oppure con un sistema PWM (attenzione in questo caso a filtrare bene l'uscita se non vuoi avere ronzii nell'audio).
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB

Ultima modifica di Serpico78 : 05-01-2006 alle 14:44.
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2005, 21:42   #11
El Alquimista
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
Quote:
Originariamente inviato da Serpico78
Quindi se hai un alimentatore di buona fattura puoi provare a collegare +12/+5, altrimenti hai a disposizione altri infiniti modi :
collegare uno zener da 7 V in ingresso alla ventola
collegare una resistenza in serie alla ventola (opportunamente dimensionata in base alla corrente che assorbe la ventola, es : se la ventola assorbe 25 mA ti basta una resistenza da 20 ohm da 1/4 di Watt, e così via [basta ricordarsi che V=R+I])
fare controlli più complicati con un LM317 e delle resistenze, oppure con un sistema PWM (attenzione in questo caso a filtrare bene l'uscita se non vuoi avere ronzii nell'audio).
con la resistenza avevo provato ma non mi piace, scalda e consuma corrente
collegando la ventola della cpu al +12/+5 la sk madre non rilevava il sensore RPM quindi nn bootava

mi piace l'idea dello zener
puoi spiegare meglio funzionamento, collegamenti, sigla esatta ... ?
sono a digiuno di elettronica dalla preistoria

grazie
El Alquimista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2006, 12:18   #12
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da El Alquimista
con la resistenza avevo provato ma non mi piace, scalda e consuma corrente
collegando la ventola della cpu al +12/+5 la sk madre non rilevava il sensore RPM quindi nn bootava

mi piace l'idea dello zener
puoi spiegare meglio funzionamento, collegamenti, sigla esatta ... ?
sono a digiuno di elettronica dalla preistoria

grazie
Diodo Zener
Dovrebbe essere abbastanza compresibile.

Un' idea ancora migliore per usare uno zener (visto che mi dici che non ti piaceva la resistenza visto che consumava corrente) può essere collegare uno zener (da 5 V) in inversa (lo zener funziona in polarizzazione inversa) in serie sul cavo di alimentazione positivo della ventola .
Uno che potrebbe andar bene BZX79C4V7 con caduta da 4.7 V e 0.5 W di potenza, comunque qui puoi trovare chiarimenti sulle sigle e scegliere quello a te più adatto.
Dovresti cercare quello che ti va meglio in base alla corrente che assorbe la tua ventola e a che tensione vuoi farla lavorare, poi il resto dipende da quanto sono forniti i negozi di elettronica che conosci.

Per il collegamento basta inserire il diodo così:

(+) -----|<|-------[ventola]--------- (-)

N.B Per andare sul sicuro con la potenza la calcoli come V(tensione che cade sul diodo)* I (corrente che assorbe la ventola) e poi la maggiori del 20%.
Con le normali ventole 8x8 con un diodo da 0.5 W dovresti essere al sicuro.

Ah cmq una certa corrente "sprecata" la avrai anche con lo zener.


P.S. Buon Anno a tutti.
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2006, 11:48   #13
rookie
Senior Member
 
L'Avatar di rookie
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 2259
Oddio la cosa si fa complicata....

In poche parole, ho come ali un OCZ Powerstream 420, dovrebbe essere più che buono e vorrei portare le 2 ventole da 120 del case da 12 a 7 volts, vado tranquillo o c'è qualche dubbio e mi conviene usare un altro metodo? Vorrei fare la modifica possibilmente oggi nei ritagli del poco tempo che ho, per questo eviterei volentieri complicazioni.
__________________
V8 Factor driver
GRAW ghost
Visita il sito del nostro Clan: http://www.clan3ds.it/
rookie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2006, 19:16   #14
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da rookie
Oddio la cosa si fa complicata....

In poche parole, ho come ali un OCZ Powerstream 420, dovrebbe essere più che buono e vorrei portare le 2 ventole da 120 del case da 12 a 7 volts, vado tranquillo o c'è qualche dubbio e mi conviene usare un altro metodo? Vorrei fare la modifica possibilmente oggi nei ritagli del poco tempo che ho, per questo eviterei volentieri complicazioni.
A leggere le specifiche dell'alimentatore qui , non dovresti avere problemi, al massimo se non ce la fa entra in protezione e ti blocca tutto, nel qual caso basta eliminare la modifica, staccare l'alimentatore per 5 min (dovrebbe essere sufficente affinchè la protezione si sblocchi), poi riattacchi tutto e via come prima.
Un metodo che secondo me è più interessante si può realizzare con un pò di resistenze, 2 LM317, 2 potenziometri e un pò di conoscenze di elettronica (e un pò di tempo libero! ).
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2006, 20:42   #15
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Senza l'lm basta 1 transistor, 1 potenziometro e 1 resistenza; 2 euro di costo totale (lo schema si trova facilmente in rete) e 10 minuti.

Oppure basta 1 potenziometro da 100 oohm 3 watt (4/5 euro).
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 19:40   #16
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
Dipende da quanta corrente assorbono le ventole, gli LM317 sono pensati proprio per regolare la tensione con un basso ripple in uscita e se opportunamente montati reggono carichi fino 1,5 Ampere.
Quanto allo schema basta guardare il datasheet che ti fornisce oltre a uno schema di massima anche una formula empirica per dimensionare le resistenze.

Link
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 19:56   #17
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Non ho mica detto che non vada bene l'lm (anche se il basso ripple penso non sia un gran vantaggio dovendo pilotare una ventola).

Ho solo suggerito che con i transistor 1 potenziometro e una resistenza fai esattamente la stessa cosa....giusto per non sprecare il lusso di 1 integrato quando non è indispensabile !

Quote:
Originariamente inviato da Serpico78
Dipende da quanta corrente assorbono le ventole, gli LM317 sono pensati proprio per regolare la tensione con un basso ripple in uscita e se opportunamente montati reggono carichi fino 1,5 Ampere.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 13:36   #18
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da fabri00
Non ho mica detto che non vada bene l'lm (anche se il basso ripple penso non sia un gran vantaggio dovendo pilotare una ventola).

Ho solo suggerito che con i transistor 1 potenziometro e una resistenza fai esattamente la stessa cosa....giusto per non sprecare il lusso di 1 integrato quando non è indispensabile !
Vabbè, anch'io ho suggerito altre soluzioni in cui non c'era neanche bisogno del transistor, ma giusto visto che se uno deve andare a comprare millefori, resistenze, potenziometri e transitor (non penso che tutti abbiano la passione di recuperare componenti da vecchi elettrodomestici) ho suggerito un circuito poco più complesso (direi quasi nulla) che può essere anche più sicuro per eventuali errori di montaggio (ne faccio anch'io a volte) visto che Lm ha anche le protezioni termica, per cortocircuito e per sovracorrente.
Il basso ripple può interessare nel caso uno decida di riciclare in futuro il circuito in applicazioni più sensibili al ripple.

Detto ciò concordo anch'io che se uno ha un paio di componenti recuperati e un pezzo di basetta millefori, risparmia indubbiamente tempo e denaro a usare 1 transistor, 2 resistenze e 1 potenziometro.

Certo si possono anche fare cose più complicate come un controllo in PWM con display per monitorare la tensione (o la velocità), ma le riserverei ai più appassionati per l'elettronica.
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 14:08   #19
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
Quote:
Originariamente inviato da Serpico78
Vabbè, anch'io ho suggerito altre soluzioni in cui non c'era neanche bisogno del transistor
Sì ma avevano il limite di poter erogare poca corrente; è un discorso diverso da quello dell'lm o del transistor.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 20:35   #20
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da fabri00
Sì ma avevano il limite di poter erogare poca corrente; è un discorso diverso da quello dell'lm o del transistor.
Per la poca corrente (nel senso minore corrente sprecata) allora il top è un sistema PWM (che però non è proprio facile ed economico da realizzare), perchè sia il transistor che l'LM sprecano tanto se la ventola è tenuta a un basso numero di giri (sempre meno di un semplice potenziometro), per limitare questa perdita si può inserire una piccola resistenza in serie al potenziometro che impedisca alla tensione di scendere oltre un certo valore.
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v