|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
SWUP - Aggiornamento automatico del Kernel
Cerco una vostra opinione: per un server che non avete ogni minuto sotto occhio, e che anzi si trova in posto lontano da dove vi trovate, vi fidereste a impostargli in automatico l'aggiornamento del kernel? Se si impalla, da remoto non potete più intervenire...
Avendo avuto una brutta esperienza con la beta ti Trustix 3.0, che nel computer del mio ufficio (per fortuna !) si impallava dopo il riavvio successivo all'aggiornamento, mi sento più tranquillo disabilitando l'aggiornamento del kernel e mantenendo quello degli altri pacchetti. Voi cosa fate di solito ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Ciao! Beh io non ho mai avuto problemi con gli aggiornamenti di SWUP, ma comunque visto che il mio serverino l'ho sottomano eseguo anche l'aggiornamento del kernel. Certo che se lo dovessi gestire quasi esclusivamente da remoto penso che l'aggiornamento del kernel lo farei manualmente. Avendo il server in locale e visto che l'aggiornamento del kernel con SWUP non sostituisce quello vecchio, ma installa quello nuovo, in caso di problemi con l'ultima relase tramite grub booto quella precedente, infatti aspetto almeno una settimana prima di rimuovere le versioni più vecchie!
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Io "assolutamente" non lo farei.
Piuttosto mi prendo l'impegno di andare personalmente sul posto una volta l'anno per farlo di persona. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
|
Aggiungo che se proprio non è necessario è meglio evitare di aggiornare il kernel... una macchina di produzione... quando va va... non è un desktop sul quale si smanetta a ogni piè sospinto!
![]() Un aggiornamento del kernel va effettuato in caso di benefici tangibili (risoluzione di bachi, supporto hw per una periferica che non andava) tutto ovviamente IMHO!! ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
il kernel io non lo farei mai fare ad un software. piuttosto prenderei i sorgenti del kernel che rilascia il team di sviluppo della distro in uso (se lo fanno) per avere una consistenza con il resto del sistema. se sei in remoto e sbagli qualcosa la macchina non boota più e son dolori (provati a mie spese).
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7164
|
di solito è meglio non farlo... e cmq, kvm over ip in abbinamento ad un remote powerswitch ed eviti un po' di chilometri
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Ok, vi ringrazio per i suggerimenti e, direi, per le conferme.
Il kernel se ne sta buono lì ![]() Sono un po' stringato perché sono fuori (di testa e di luogo ![]() ![]() Mi sa che devo approfondire la tecologia di edivad82, anche se vedendo tirare in ballo gli switch, so già che non ci sentiranno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7164
|
Quote:
![]()
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() Meglio evitare di toccare roba quando il primo valore richiesto, come in questo caso, è l'affidabilità ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Quote:
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7164
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Ok, grazie.
Ma stiamo "spantegando" ![]() La mia era una richiesta per una soluzione molto low-profile. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:35.