|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1936
|
Chi ha inventato la GUERRA ?
Chi saprebbe dirmi quale popolo ha inventato la guerra, ma soprattutto perchè?
In altre parole qual è la guerra più vecchia a memoria d'uomo della quale abbiamo una seppur remota documentazione? Sarei curiosissimo di saperlo.... qualcuno la dovrà pur aver inventata.
__________________
Wellness Official Thread |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
|
Quote:
immagino ce ne fossero anche all'età della pietra tra singoli individui o piccoli gruppetti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1936
|
Quote:
__________________
Wellness Official Thread |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1936
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Aspetto lumi da qualcuno che se ne intende... ci dovrà pur essere ![]()
__________________
Wellness Official Thread |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
ma caspita a me pare ovvio ... BERLUSCONI NO ?!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
|
Le prime guerre documentate penso saranno quelle dell'antico egitto ( magari per la riunificazione dei regni) o in mesopotamia ( e fenici )..boh...
Ciaozzz
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
per iniziare http://en.wikipedia.org/wiki/War#History_of_war
![]()
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1936
|
OK mesopotamia quindi...
![]()
__________________
Wellness Official Thread |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Beh... Le decine di migliaia di tavolette di argilla trovate in tutto il medio oriente parlano, a detta di chi le ha tradotte (vedi Zecharia Sitchin) , anche di armi atomiche
![]() Anche i famosi testi indù , il Ramayana e il Mahabharata , parlano di guerre e battaglie con armi, come dire...Non convenzionali per l'epoca... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
credo sia cominciato tutto da caino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Quote:
![]() Per non parlare delle traduzioni delle tavolette dal cuneiforme di Sitchin... Le storie raccontate dire incredibile è poco... In effetti vedendo delle foto da satellite della penisola del Sinai... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Io credo che prima della nostra ci siano state altre civiltà tecnologicamente evolute, almeno quanto noi. Se ci pensiamo bene, l'uomo sapiens sapiens esiste da almeno 35.000 anni, e l'uomo sapiens (praticamente hanno lo stesso volume cranico) da oltre 300.000. insomma, di tempo a disposizione, per la comparsa di civiltà molto avanzate, ce n'è stato in abbondanza. el resto dalle profondità marine stanno emergendo sempre più spesso nuove testimonianze di possibili antichissime civiltà diffuse a livello globale. Pensiamo che negli ultimi 15.000 anni il livello dei mari si è alzato di 120 m., e che le aree costiere sono quelle maggiormente poplate e dove in genere le condizioni per l'insediamento umano sono le più favorevoli. Pensiamo a cosa potrebbe esserci ancora la sotto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
Quote:
I resti di queste civilta' (se realmente sono esistite), quindi, dovrebbero giacere solo nel fondo degli oceani, ma parrebbe strano che nelle attuali zone di terra emersa (che verosimilmente lo era anche un tempo, quindi come si spiega ?) non si sia ritrovato alcunche' di resti tecnologicamente avanzati ne' manufatti ne' costruzioni, ne' rottami.. Come si spiegherebbe? ![]() Ultima modifica di ominiverdi : 30-08-2005 alle 21:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Inoltre, pensa a cosa rimarrebbe della nostra civiltà, che sò, tra 12.000 anni. Non credo rimarrebbe molto, forse solo qualche sacchetto di plastica, ma le grandi strutture sicuramente on lascerebbero traccia alcuna. Dipende insomma anche da come una civiltà costruiva. Se noi costruissimo con enormi pietroni, probabilmente tra 12.000 anni qualcosa si ritroverebbe, ma con il cemento ed il ferro...forse potrebbe essere il caso di una civiltà passata molto remota. Comunque per me l'argomento è molto affascinante e da non sottovalutare per nulla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
Questo è interessante.. qualche link ad un sito serio che neparli in nmodo un po più approfondito. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
qui cmq c'è un utente che ha scritto qualcosa in proposito, te lo riporto (fra le altre cose mi cita pure ![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=578925 è ben vero che in guerra si raggiunge il massimo della trasgressione che l'uomo o meglio la società umana organizzata si è dato rispetto a certi divieti come quello di non uccidere questo divieto si esprime con la massima semplicità: non ammazzare è un divieto universale ma che sottintende un altro postulato: "tranne che in caso di guerra o in altre situazioni che il corpo sociale ha previsto più o meno esattamente" quindi è criminale nell'assassinio perchè manifesta spregio del divieto, mentre nella guerra è legittimo, ma in conformità a certe regole o rituali queste regole e rituali variano e sono variati a seconda delle epoche storiche o degli usi e costumi dei popoli che le mettevano in pratica il tipo di guerra che facevano gli antichi romani differiva ad esempio da quella che facevano i cinesi nell'epoca feudale a suo volta profondamente diverso da quello messo in pratica chessò dalle comunità tribali melanesiane della papua nuova guinea queste guerre potevano comportare anche crudeltà inconcepibili a nostro modo di vedere e sentire di uomini civilizzati del XXI secolo verso i prigionieri o i civili, tuttavia erano conformi alle regole e rituali che quelle stesse comunità si erano dati soprattutto nell'antichità e in genere venivano meticolosamente rispettate date certe condizioni una regola, la regola prima invero è sempre esistita in ogni periodo storico presso qualsiasi popolo e concerneva evidentemente la delimitazioni dei gruppi ostili questa regola è sempre stata rispettata e afferma il carattere umano della violenza, per quanto più o meno sfrenata, insita nella guerra stessa benchè assetati di sangue, i guerrieri deliranti non si massacrano tuttavia a vicenda, il loro furore aveva libero sfogo verso i nemici ma non si aveva un definitivo oblio dei limiti a sua volta questa regola generale poteva essere accompagnata da altre quali: la dichiarazione di guerra, pratiche di crudeltà verso prigionieri o civili o viceversa l'applicazione nei loro confronti del cd. codice cavalleresco e altre ancora frutto di ben precisi rituali consolidati prima ho scritto che in genere date certe condizioni queste regole venivano rispettate ho scritto in genere perchè poteva accadere come è accaduto che tali limiti, posti solo formalmente, venissero travalicati poi poteva seguire o meno con la cessazione delle ostilità la punizione per chi avesse violato tali regole, ma lo spirito delle regole tradizionali esistenti nella storia ha favorito almeno per quanto riguarda la cd. civiltà europea lo sviluppo del diritto delle genti la cd. umanizzazione della guerra guardando la guerra da un altro aspetto, la trasgressione del divieto d'uccidere all'interno di queste regole e rituali acquistava soprattutto nell'antichità più remota il significato di un fine in sè, un modo per sfogare un esuberanza aggressiva, che poteva avere anche fini secondari (conquiste e ricchezze per un sovrano o un popolo) ma che prima di tutto era di per se un fine successivamente è valso soprattutto come mezzo per raggiungere un altro fine all'infuori o meno di determinate regole in realtà la guerra è sempre stata in bilico fra il primato dell'osservanza delle regole che rispondono alla ricerca di un fine valido in se stesso, e quello del risultato politico auspicato in epoca recente due scuole si sono fronteggiate negli ambienti militari clausewitz si oppose ai militari di tradizione cavalleresca mettendo in risalto la necessità di annientare senza pietà le forze dell'avversario la guerra, scrive clausewitz, è una violenza e non esiste un limite al manifestarsi di tale violenza una simile tendenza muovendo da un passato rituale di cui la vecchia scuola continuava a subire il fascino è lentamente prevalsa nel mondo moderno sino a trovare la sua consacrazione nella II GM la guerra moderna dal secolo scorso non ha avuto rapporti che alquanto remoti con la guerra primitiva o antica di cui ho parlato prima l'unico suo senso ormai era costituito dalla posta politica in gioco e infatti dove è stata più alta nella IIGM appunto, man mano che la posta politica cresceva sino ad assumere i connotati di una contesa per il dominio mondiale così cresceva il carattere selvaggio che la guerra assumeva sino a prescrivere il totale annientamento del nemico vero o presunto con la sua più triste aberrazione nello sterminio degli ebrei una volta cessate le ostilità cioè a partire dall'anno zero della storia contemporanea, il millenovecentoquarantacinque, una volta costatata la follia generata da quella guerra "totale", restaurato il diritto la dove era stato piegato o calpestato, restaurata la morale sconvolta, il mondo però ha provato a dotarsi di nuove regole e di far rispettare maggiormente quelle vecchie già esistenti bada bene ho detto provato, perchè tali regole sovente non vengono rispettate o mancano i mezzi per farle rispettare o sono addirittura nella loro non applicazione una mera facciata d'ipocrisia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:05.