Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-10-2008, 12:32   #1961
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
Quote:
Originariamente inviato da ANSA
Alitalia: raddoppia tassa d'imbarco

Lo decide il Senato, decade riferimento a destinazione somme
(ANSA) - ROMA, 2 OTT - L'assemblea del Senato ha approvato un emendamento al decreto Alitalia che raddoppia la tassa d'imbarco da 1 a 2 euro. Dall'emendamento, riformulato in Aula e' stato soppresso il riferimento alla destinazione delle somme. L'emendamento prevede inoltre la possibilita', per i lavoratori Alitalia in cig, di conservare la cassa integrazione anche nel caso che, assunti con contratto a tempo indeterminato, vengano licenziati dal nuovo lavoro e si ritrovino disoccupati.
Anche questo non è niente male, alla faccia della trasparenza!
Ma, d'altra parte, qualcuno si aspettava davvero un comportamento corretto?
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 12:41   #1962
Guille
Member
 
L'Avatar di Guille
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Una palla di fango abitata da scimmie sognatrici
Messaggi: 128
Quote:
Originariamente inviato da Il Sole 24 ORE
Alitalia, ricorso Ue di Ryanair contro piano salvataggio

2 ottobre 2008

Ryanair ha presentato un ricorso all'Unione europea contro il piano di salvataggio di Alitalia. Secondo la compagnia low cost irlandese, sono state violate le regole comunitarie sulla libera concorrenza perché il piano comporterebbe un aiuto di Stato alla compagnia della Magliana.
Sara' Tajani a dover decidere ?
__________________
"Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano" Friedrich Schiller
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" Benjamin Franklin
"Guardati dalla furia di un uomo tranquillo" John Dryden
Guille è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 15:43   #1963
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11659
Quote:
Originariamente inviato da Guille Guarda i messaggi
Sara' Tajani a dover decidere ?
Avrà ben poco margine di manovra .
Solo chiudendo entrambi gli occhi , e pure naso e bocca , la commissione europea potrebbe far passare liscia la manovra , mi aspetto che come minimo appioppino alla CAI l' obbligo di restituire i 300 milioni , ma l' ipotesi che siano appioppati loro anche i 2 miliardi di debito non è da scartare .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 17:44   #1964
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Meno male, l'Europa a volte limita la capacità di manovra del furbetti politici e mafiosi nostrani.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 18:39   #1965
usa9999999999
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: GE+TO
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Ma come, hai appena quotato uno che diceva che "la colpa" era per metà dell'11 settembre (infatti s'è visto come sono cresciute tante altre) e per l'altra metà della sua goffaggine, rigorosamente ereditaria.

Fidati, in effetti ha ragione: loro non sono mai responsabili di niente.
Leggi bene, non ho scritto ciò che dici...
__________________
Work in progress
Punti fermi: Thermaltake View 31, EVGA Supernova G3 850W
usa9999999999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 07:50   #1966
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Scegliete la definizione che preferite: un immane regalo ai soliti noti, l'ennesimo esempio di collettivizzazione delle perdite e privatizzazione dei profitti, il prolungamento di un'agonia destinata a durare non piu' di qualche anno, oppure, per i piu' ottimisti, uno straordinario risultato dell'efficienza di governo.

La vicenda non è andata giu' a Ryanair, una compagnia irlandese molto apprezzata dai viaggiatori italiani che pur tra qualche ombra la propria competitività l'ha costruita sulle proprie gambe e senza stampelle di Stato. Ryanair ricorre all'Unione Europea contro l'illegalità del piano governativo, contrario alla normativa europea in materia libera concorrenza.

Ryanair si chiede per quale motivo Alitalia possa vedersi cancellati 2 miliardi di euro di debiti dallo Stato italiano, mentre lei, come la gran parte delle compagnie del settore, i suoi debiti li deve pagare. Ryanair si chiede come questo tipo di aiuti statali si possa conciliare con l'idea di un mercato europeo concorrenziale e libero da indebite intromissioni governative. Ryanair si chiede perché la CAI possa ottenere garanzie di Stato per i suoi investimenti, mentre analoghe garanzie non sono assicurate alle altre compagnie. Ryanair si domanda anche perché il governo italiano faccia concessioni ai sindacati per ottenerne la firma in questo caso, e non dia analoga assistenza nelle contrattazioni di altre compagnie.

Cosa accadrebbe se questo modus operandi diventasse la regola per tutti i governi europei, se non una sovietizzazione dell'economia, con aziende patrocinate dallo Stato in competizione tra loro? Come si concilia un simile sviluppo coi fondamenti del mercato unico europeo?

Probabilmente, per ragioni essenzialmente politiche, la Commissione europea interverrà in modo blando, o magari farà finta che nessuna regola sia stata violata.

A questo punto pero', la nuova Alitalia, se vuole avere una qualche speranza di reale rilancio, farebbe bene a chiedersi per quale misteriosa ragione un viaggiatore dovrebbe preferire viaggiare sui suoi aerei che su quelli di Ryanair, quando, ad esempio per andare da Milano a Barcellona, con Ryanair si pagano 70-80 euro, e con Alitalia se ne devono sborsare almeno 200-250.

http://sostenibile.blogosfere.it/200....html#comments
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 07:59   #1967
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
A questo punto pero', la nuova Alitalia, se vuole avere una qualche speranza di reale rilancio, farebbe bene a chiedersi per quale misteriosa ragione un viaggiatore dovrebbe preferire viaggiare sui suoi aerei che su quelli di Ryanair, quando, ad esempio per andare da Milano a Barcellona, con Ryanair si pagano 70-80 euro, e con Alitalia se ne devono sborsare almeno 200-250.
Bella domanda
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 17:28   #1968
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Decolla l'Alitalia high cost

di Luca Piana

Meno rotte. Utilizzo intensivo di ogni apparecchio. Ma soprattutto tariffe che saranno rincarate fino al 30 per cento. Così la nuova compagnia cercherà di realizzare utili. Senza alcuna concorrenza sulle tratte interne

L'ultimo incubo di Roberto Colaninno è riassunto nelle quattro righe cruciali di un regolamento approvato dalla Comunità europea sedici anni fa, il 23 luglio del 1992. L'imprenditore mantovano, che si è candidato a guidare la Nuova Alitalia, deve ottenere la licenza per far volare la compagnia che sta faticosamente mettendo insieme in questi giorni.

La procedura è delicata perché, da un lato, ogni compagnia aerea che si prepari a decollare deve garantire il rispetto di una serie di standard organizzativi e di sicurezza. Una verifica che è necessaria ma non sufficiente: è necessario dimostrare anche di avere la forza finanziaria per mantenere gli impegni previsti con i clienti e tutti i fornitori.

Questa esigenza si traduce in una serie di regole severe. Per avere la licenza, recita testualmente la normativa europea, la Nuova Alitalia dovrà dimostrare "in modo sufficientemente convincente di poter far fronte ai costi fissi e operativi connessi con le operazioni secondo i piani economici (...) per un periodo di tre mesi dall'inizio delle operazioni e senza tener conto delle entrate derivanti da dette operazioni". Tradotto dal linguaggio burocratico, significa che Colaninno dovrà essere in grado di far volare per un intero trimestre i suoi aerei su tutte le rotte previste, anche nell'ipotesi estrema che non riesca nel frattempo a incassare nemmeno un euro dalla vendita dei biglietti.

La Nuova Alitalia, però, sembra non soddisfare questo requisito fin da ora. Il dubbio nasce dai dettagli meno noti del Piano Fenice, come viene chiamato il piano per il salvataggio-conquista dell'Alitalia elaborato da Banca Intesa, regista dell'operazione. Si tratta di dettagli e previsioni operative che suggeriscono alcune risposte alla domanda su come sarà l'Alitalia a gestione privata.


Risposte che, in alcuni casi, rischiano di essere sorprendenti. C'è ad esempio il caso, molto problematico ma scritto nero su bianco nel Piano, di ridurre il numero di collegamenti dall'aeroporto milanese di Linate, una strategia ipotizzata per rintuzzare l'attacco dei concorrenti europei ma che troverà certamente una vasta opposizione. E c'è il caso delle tariffe che la compagnia prevede di applicare sui propri voli: più alte di quelle attuali sulle tratte nazionali, dove avrà una posizione di maggiore forza; più basse sulle rotte per l'estero, soprattutto su quelle intercontinentali, dove dovrà vedersela con una concorrenza più agguerrita.

Il primo punto critico, quello da cui dipende tutto il resto, è tuttavia la questione della licenza. Le perplessità sul rispetto delle norme europee derivano da un semplice calcolo. Stando al Piano Fenice, l'Alitalia di Colaninno nei primi 12 mesi di vita dovrà sostenere spese operative - dagli stipendi del personale all'acquisto del carburante, dalla manutenzione alle polizze assicurative - per un totale di circa 4,2 miliardi di euro.

Il primo novembre, data stimata per l'inizio delle operazioni, dovrà dunque garantire l'esistenza di disponibilità finanziarie per più di un miliardo, la cifra necessaria per coprire le spese operative nel primo trimestre di vita, come previsto dal regolamento europeo del 1992. Denari che la cordata privata rischia di non avere. Anche se gli imprenditori si sono impegnati a versare proprio un miliardo nella Compagnia aerea italiana (Cai), la società che diventerà la Nuova Alitalia, parte di questa cifra è destinata a transitare solo rapidamente tra le disponibilità di Colaninno.

Una fetta rilevante dell'iniezione di risorse dovrà infatti essere utilizzata per rilevare dal commissario Augusto Fantozzi quei beni di Alitalia, a cominciare dai diritti di decollo nei diversi aeroporti (gli slot), che la Cai vorrà conservare. Un'operazione il cui valore, secondo le voci circolate nelle scorse settimane, potrebbe aggirarsi attorno ai 400 milioni. Un altro esborso potrebbe rendersi necessario se Carlo Toto, proprietario della AirOne, la piccola e indebitata compagnia che pure è destinata a confluire nella Nuova Alitalia, chiedesse di ottenere in cambio non solo azioni Cai, ma anche quattrini (magari da reinvestire in parte nella nuova società).

Un punto cruciale resta la scelta del socio straniero, che vede come candidati l'Air France di Jean-Cyril Spinetta e la Lufthansa di Wolfgang Mayrhuber. Per rafforzare la compagine dei soci, incamerare nuove risorse e rafforzare la dotazione finanziaria necessaria per ottenere la licenza, Colaninno potrebbe essere tentato dall'idea di stringere i tempi nella scelta dell'alleato.

Questa esigenza, però, fa a pugni con un'altra necessità non secondaria: ritardare il più possibile l'ingresso effettivo del partner straniero per evitare che la competenza di valutare l'operazione passi dall'autorità Antitrust italiana, messa a tacere per decreto, a quella europea.

L'Enac, l'autorità che vigila sul settore aereo presieduta da Vito Riggio, lunedì 29 settembre ha confermato a Fantozzi una sorta di permesso di volo provvisorio, che scadrà alla fine di febbraio. Quest'ultimo, però, nel momento in cui subentreranno Colaninno e i suoi, non basterà più. "Se la Cai avesse deciso di acquistare l'intera Alitalia, il problema non si porrebbe: potrebbe semplicemente utilizzare la vecchia licenza", spiega Ugo Arrigo, che insegna Economia pubblica all'Università di Milano Bicocca. Per evitare di accollarsi i debiti di Alitalia e di AirOne, la Cai ha scelto invece di rilevare solo parti delle due compagnie, in modo da allontanare il rischio di un ricorso a livello europeo contro gli aiuti di Stato concessi alla Cai.

Così facendo, però, sembra necessaria una nuova licenza. E qui nasce il problema della dotazione finanziaria. A meno che l'Enac non accetti uno degli escamotage allo studio in questi giorni. Fra le ipotesi, c'è quella di utilizzare inizialmente la licenza di una controllata di Alitalia, la piccola low-cost Volare, trasferendola in seguito all'intera Cai: "Mi sembra una strada difficile da percorrere: non è possibile passare automaticamente la licenza da una compagnia dotata di appena quattro Airbus A320 a un'azienda con 153 aerei. L'Enac è tenuta a verificare la compatibilità finanziaria dell'accresciuta attività dell'azienda", dice Arrigo.

Nel frattempo Colaninno deve mettere mano all'organizzazione della compagnia. Molto dipenderà da quanto peseranno le decisioni del futuro partner straniero nel definire il network della Nuova Alitalia. I primi segreti del Piano Fenice, tuttavia, sono già di grande interesse. Uno di questi riguarda, appunto, il prezzo dei biglietti che i clienti saranno tenuti a pagare. La Cai ha sempre affermato che le tariffe resteranno complessivamente invariate. Un modo per dire che non approfitterà della posizione dominante (il 65 per cento) del traffico aereo domestico che si troverà a ricoprire, sommando la quota della vecchia compagnia di bandiera a quella di AirOne.

Una tabella del piano distribuito ai soci racconta però una realtà diversa. Chiarisce che i prezzi varieranno in misura sensibile tra le rotte domestiche e quelle verso l'estero. Volare italiano costerà in media 18,4 centesimi al chilometro nei confini nazionali, 9,8 se si resta in Europa o nel bacino del Mediterraneo, appena 5,7 nelle tratte intercontinentali. La tabella fornita ai soci Cai non riporta lo spaccato di quanto costi oggi volare Alitalia e AirOne.

L'unico dato disponibile per un confronto certo è quello dei 13,8 centesimi al chilometro dei ricavi per passeggero realizzati dalla compagnia di Toto, quasi interamente su rotte nazionali. Già così si intravedeil rischio che i consumatori italiani vengano spremuti in maniera particolare da Colaninno e soci.

Utilizzando un indicatore un po' più complesso (il ricavo per posto chilometrico offerto, che comprende anche le poltrone che viaggiano vuote), Ugo Arrigo e l'economista Andrea Giuricin hanno poi potuto calcolare che il viaggiatore che utilizzerà la nuova compagnia di bandiera per spostarsi all'interno dei confini nazionali subirà costi superiori del 32 per cento rispetto alla vecchia Alitalia e del 36 per cento rispetto a quanto pagato, ad esempio, dai clienti che utilizzano Iberia nei cieli spagnoli. "Stando a questi dati si può dedurre che la risorta compagnia alzerà mediamente le tariffe in Italia, dove controlla il mercato, per ridurre i prezzi sui collegamenti con l'estero, dove è più forte la concorrenza con le compagnie straniere", spiega Arrigo.

Un'ultima questione riguarda, infine, quanto la Nuova Alitalia conta di utilizzare gli aerei che avrà in dotazione e i propri equipaggi. Anche qui il Piano Fenice presenta alcune sorprese. Si prevede che, dal prossimo anno, gli aerei della flotta Alitalia voleranno in media per quasi tremila ore l'anno, contro le 2.500 del 2007. Nel 2013 l'utilizzo salirà ulteriormente, raggiungendo le 3.340 ore. L'incremento dipenderà in gran parte dai velivoli utilizzati sulle rotte di breve e medio raggio, che nell'arco dei prossimi cinque anni dovranno aumentare il numero di ore trascorse in volo da una media di 2.730 a 3.030.

Questi numeri, tuttavia, suscitano qualche perplessità. Prendendo ad esempio la Milano-Roma, e considerando che gli orari di attività vanno dalle sette di mattina alle undici di sera, si vede che un aereo può raggiungere queste medie andando avanti e indietro quattro volte al giorno, senza mai fermarsi nell'anno per la manutenzione. Un traguardo raggiungibile? Arrigo osserva che "applicando l'incremento di produttività tecnica previsto dal piano Fenice, i voli medi giornalieri per aereo dovrebbero passare dai 5,8 dell'Alitalia ai 7,5 di Cai". Un livello medio che, spiega l'economista, è possibile raggiungere solo in aeroporti estremamente efficienti. Molto diversi da quelli di Milano e di Roma.

(03 ottobre 2008)
L'espresso
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2008, 18:16   #1969
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
ecco la prima inculata: per volare intra confini dovremo sottostare a un salasso non indifferente.

cominciamo bene, benissimo direi
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 00:53   #1970
TheMash
Senior Member
 
L'Avatar di TheMash
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ragusa -- Trattative: skullboy, GZRacing, YANEZ84, halo, Davidern, rsannino, Joe18, portnoytom, dario-vnc, gertuzz, xio, oclla, zanca.racing, poliphilo, Res3rator, angelosss, LUCH81, aitutaki1, Mimmo68, Saragot, fabiokimi, frank_durelli, Lucieno
Messaggi: 3360
se li possono tenere i voli alitalia....
che tristezza. nel nostro stesso paese per volare dobbiamo spendere un sacco di soldi...
grazie AD di Alitalia, e grazie Berlusconi per il prestito di 300.000.000 di euro (dei nostri soldi) per non far fallire troppo presto Alitalia.
__________________
Corsair HX650 | Asus P9X79 | i7 LGA 2011 3820 | 4x8Gb DDR3 Kingston HyperX Beast| Asus EAH5870 1Gb DDR5 | SSD Samsung 830 256Gb | 3x WD Red 3Tb + WD Green 2Tb
Lian Li v1200+ | WB Ybris Eclipse Chrome | 2x Radiator (360mm) | Laing DDC1 plus T | Tecnofront Eagle | Telecom Fibra 100/20Mb
MS Surface Book | www.andreamangano.it

TheMash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2008, 15:21   #1971
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
http://iltempo.ilsole24ore.com/econo...sa_possa.shtml

Quote:
ir France-Klm teme che la rivale Lufthansa possa conquistare l'alleanza con Alitalia. La decisione sul partner spetterà a Compagnia aerea italiana (Cai), che ha ricevuto varie richieste di ingresso nella compagine societaria, e che nelle prossime settimane avrà ulteriori contatti con le due major europee fra cui dovrà scegliere quella che entrerà, con una quota di minoranza intorno al 20%, nella società.
«Se vogliamo consegnare la cloche a Cai il primo novembre - ha detto il commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi - devo ricevere una proposta vincolante fra il 13 e il 15 ottobre e il contratto definitivo entro il 20». L'amministratore di Cai, Rocco Sabelli, ha avviato all'Enac la richiesta della certificazione di operatore aereo che servirà per il decollo della Nuova Alitalia. Lunedì Sabelli e i sindacati torneranno a incontrarsi per la stesura dei contratti.
C'è pessimismo, dunque, a Parigi, secondo quanto riportato dal quotidiano La Tribune. Il gruppo d'Oltralpe teme «il sorpasso di Lufthansa», che ha l'appoggio dei sindacati e della Lega nonchè - scrive il quotidiano parigino - dei 16 soci di Cai, per via della strategia aeroportuale che privilegia Milano rispetto a Roma, il contrario di quanto finora sostenuto da Air France-Klm. Che, però, pur di entrare nel business ha modificato la propria posizione dicendosi non più ostile a Malpensa.
Ma siamo sicuri che la strategia di puntare su Malpensa sia una scelta imprenditoriale e non politica?

Iniziamo bene..
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 19:19   #1972
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
La destra stà governando bene, lo dice anche la TV che ci informa che "Alitalia è salva"....

Veramente Alitalia è fallita. Come fa ad essere salva una compagnia commissariata ?

Che gonzi che siete, uno non pretende mica che conosciate economia aziendale e i suoi termini, ma almeno fatevi qualche cazzo di domanda nella vita, prima di ingoiare tutto quello che vi rifilano le TV controllate dal RE.
Gonzi che non siete altro, a chi credete che siano rivolti quei messaggi di disinformazione, se non a voi?
Voi non dovete pensare e non dovete disturbare. Sudditi sciocchi.
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 21:08   #1973
aletlinfo
Senior Member
 
L'Avatar di aletlinfo
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 532
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
La destra stà governando bene, lo dice anche la TV che ci informa che "Alitalia è salva"....

Veramente Alitalia è fallita. Come fa ad essere salva una compagnia commissariata ?

Che gonzi che siete, uno non pretende mica che conosciate economia aziendale e i suoi termini, ma almeno fatevi qualche cazzo di domanda nella vita, prima di ingoiare tutto quello che vi rifilano le TV controllate dal RE.
Gonzi che non siete altro, a chi credete che siano rivolti quei messaggi di disinformazione, se non a voi?
Voi non dovete pensare e non dovete disturbare. Sudditi sciocchi.
ti rode eh....
meno male che esistono i forum e gente come te che illumina noi poveri sudditi gonzi e sciocchi.
aletlinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 21:18   #1974
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
ma insomma secondo voi e' rischioso prenotare biglietti alitalia per natale?
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 21:25   #1975
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da aletlinfo Guarda i messaggi
ti rode eh....
meno male che esistono i forum e gente come te che illumina noi poveri sudditi gonzi e sciocchi.
Ti sei sentito tirare in causa, eri uno di quelli che stavano festeggiando con la bandierina in mano?
Lo so, sono un distruttore violento di certezze. Ci sono anche quelli come me.

Se vuoi chiamalo rosicamento, ma io più che altro faccio delle osservazioni ed eventualmente critico. Cosa c'è, non sapete accettare le critiche? Oppure è semplice avversione alla realtà ed amore per il torpore dell'informazione?
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 21:37   #1976
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da aletlinfo Guarda i messaggi
ti rode eh....
meno male che esistono i forum e gente come te che illumina noi poveri sudditi gonzi e sciocchi.
quindi praticamente ci stai dicendo che per te l'Alitalia non è fallita ma è salva?
Ci stai dicendo che ingoi tutto quello che rifilano alla tv?
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 21:46   #1977
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
A questo punto pero', la nuova Alitalia, se vuole avere una qualche speranza di reale rilancio, farebbe bene a chiedersi per quale misteriosa ragione un viaggiatore dovrebbe preferire viaggiare sui suoi aerei che su quelli di Ryanair, quando, ad esempio per andare da Milano a Barcellona, con Ryanair si pagano 70-80 euro, e con Alitalia se ne devono sborsare almeno 200-250.
Magari quei viaggiatori che vogliono partire veramente da Milano e non da Bergamo, e vogliono arrivare veramente a Barcellona e non a Girona.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 21:56   #1978
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Magari quei viaggiatori che vogliono partire veramente da Milano e non da Bergamo, e vogliono arrivare veramente a Barcellona e non a Girona.
Bah, settimana prossima vado a Parigi con Ryan Air pagando 43€ A/R. Non arrivo al Charles De Goulle ma a Beauvais, un'ora da Parigi. Però vuoi mettere il risparmio?
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 22:02   #1979
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
Bah, settimana prossima vado a Parigi con Ryan Air pagando 43€ A/R. Non arrivo al Charles De Goulle ma a Beauvais, un'ora da Parigi. Però vuoi mettere il risparmio?
Io prendo un low-cost ogni mese per andare/tornare da torino-londra.
Ma il conto del risparmio bisogna farlo completo. Io risparmio perche' sia qui che a Torino ho un'automobile pronta.
Altrimenti occorre aggiungere tempi/costi di ulteriori spostamenti.
Anche tu parti da Bergamo e non da Milano...
Poi il bagaglio se imbarchi sono altri 15€ (per tratta).
Poi se non puoi fare il check-in online sono altri soldi in piu'.
Poi spera che non ci siano troppi ritardi nel volo opposto precedente al tuo (a meno che tu non parta con il primo, alle 7 del mattino, non troppo comodo), altrimenti poiche' non hanno aerei di backup puoi avere ulteriori ritardi.

Insomma, fatti salvi e compresi tutti gli extra nascosti, per una vacanza un low-cost va benissimo.
Per lavoro magari no.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 22:16   #1980
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Io prendo un low-cost ogni mese per andare/tornare da torino-londra.
Ma il conto del risparmio bisogna farlo completo. Io risparmio perche' sia qui che a Torino ho un'automobile pronta.
Altrimenti occorre aggiungere tempi/costi di ulteriori spostamenti.
Anche tu parti da Bergamo e non da Milano...
Poi il bagaglio se imbarchi sono altri 15€ (per tratta).
Poi se non puoi fare il check-in online sono altri soldi in piu'.
Poi spera che non ci siano troppi ritardi nel volo opposto precedente al tuo (a meno che tu non parta con il primo, alle 7 del mattino, non troppo comodo), altrimenti poiche' non hanno aerei di backup puoi avere ulteriori ritardi.

Insomma, fatti salvi e compresi tutti gli extra nascosti, per una vacanza un low-cost va benissimo.
Per lavoro magari no.
Sono costi che puoi abbattere se non ti interessano, come pure l'ala di pollo di plastica servita a bordo. Con altre compagnie non puoi, oltre al fatto che anche contando questi c'è sempre una grossa differenza di prezzo.
Insomma, le si può attaccare su tutto, ma il fatto che abbiano avuto un tale successo in così pochi anni è segno che rispondono ad una reale domanda che c'è sul mercato.

Che domanda di mercato ci sarebbe invece per un areoporto come quello di malpensa (più lontano alla città di quello di bergamo) o per voli tipo lo Scajola-Roma-Scajola?!?
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v