Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2010, 21:15   #18561
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me un 890FX/SB850 con un 965C3 non dovrebbe garantire aumento di OC o al limite molto scarso.

Il problema è che il Thuban ha caratteristiche nuove di controllo e sicuramente l'SB850 è stato creato appositamente per il Thuban/Zosma... per il fattore def e al limite leggero OC, non ci dovrebbero essere differenze, ma nell'OC a liquido e sfruttamento del Turbo-mode in accoppiata al TDP?
Non credo... le mobo nuove andranno meglio con Thuban/Zosma semplicemente perché avranno BIOS più "freschi", e magari un progettazione un po' più accurata dell'alimentazione (soprattutto per Thuban).
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 21:28   #18562
Thunderx
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderx
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Frosinone
Messaggi: 2607
io continuo a dire che la differenza anche in termini di alimentazione tra una 890 ed una 790 fx cazzuta saranno veramente limitate, a livelli di tdp siamo sugli stessi livelli di deneb e se le case produttrici daranno via bios adeguati per le recenti schede madri le differenze saranno minime....8+2 fasi con voltaggi stabili bastano e avanzano
__________________
Phenom II 920 Asus m4a79 deluxe, Sapphire hd4850 1 GB,4 GB G.SKILL PI 1200 Mhz ,HD Maxtor 250gb Sata II
Thunderx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 21:29   #18563
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
la seconda è che Intel è passata da un 45nm con HKMG ad un 32nm con HKMG mentre AMD passa da un 45nm liscio ad un 32nm con HKMG, quindi le probabilità che quanto annunciato da AMD corrisponda al vero sono maggiori.
HKMG di seconda generazione, e litografia ad immersione.
A me sembra che i 32nm Intel siano più azzeccati e più robusti rispetto ai 45nm.

Intel non deve preoccuparsi tanto del processo produttivo perché, quando GF farà uscire i 32nm, starà già lavorando ai 22nm...
Intel deve preoccuparsi di quello che ci sarà stampato sopra i 32nm GF, un octacore dal potenziale pazzesco e un quad con GPU che il colosso americano si sogna!

Però AMD non deve dormire troppo, perché Intel è capace che Sandy Bridge lo fa esordire direttamente come quad a 32nm su sk.1156...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 21:41   #18564
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
HKMG di seconda generazione, e litografia ad immersione.
A me sembra che i 32nm Intel siano più azzeccati e più robusti rispetto ai 45nm.

Intel non deve preoccuparsi tanto del processo produttivo perché, quando GF farà uscire i 32nm, starà già lavorando ai 22nm...
Intel deve preoccuparsi di quello che ci sarà stampato sopra i 32nm GF, un octacore dal potenziale pazzesco e un quad con GPU che il colosso americano si sogna!

Però AMD non deve dormire troppo, perché Intel è capace che Sandy Bridge lo fa esordire direttamente come quad a 32nm su sk.1156...
Intel non si deve preoccupare di HKMG di 2a generazione per limitare il Vcore, il suo grande problema è l'altissimo leakage (20 volte quello AMD), altrimenti può passare al 22 ed anche al 16nm (se esiste), ma sarà sempre zoppo. Se già un i980X potesse lavorare a 4GHz o superiori, non avrebbe alcuna necessità di fare proci ancor più cazzuti. Come girare con una Formula 1 con pneumatici da pioggia sull'asciutto. Immagina un Thuban a 3,2GHz vs un i980X a 4,5GHz... perché è quella la frequenza che si dovrebbe ottenere con un 32nm, invece se non mette a posto il suo leakage non ci arriverà nemmeno con un 22nm ed inferiori.. spendendo un sacco di miliardi di $.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-02-2010 alle 21:48.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 21:43   #18565
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Thunderx Guarda i messaggi
io continuo a dire che la differenza anche in termini di alimentazione tra una 890 ed una 790 fx cazzuta saranno veramente limitate, a livelli di tdp siamo sugli stessi livelli di deneb e se le case produttrici daranno via bios adeguati per le recenti schede madri le differenze saranno minime....8+2 fasi con voltaggi stabili bastano e avanzano
Certo che rispetto a una CIIIF o una UD5P la differenza sarà minima...

Io parlavo rispetto alle prime AM2+ come la mia, progettate quando ancora non esistevano i B2... ci sono state altre 2 generazioni di AM2+, e questa è la seconda di AM3... insomma, ne è passata di acqua sotto i ponti...

Ultima modifica di astroimager : 22-02-2010 alle 21:59.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 21:59   #18566
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Intel non si deve preoccupare di HKMG di 2a generazione per limitare il Vcore, il suo grande problema è l'altissimo leakage (20 volte quello AMD), altrimenti può passare al 22 ed anche al 16nm (se esiste), ma sarà sempre zoppo. E' inutile fare Sandy Bridge e qualsivoglia altro procio dall'architettura formidabile se poi non potrà farlo lavorare a frequenze idonee... Se già un i980X potesse lavorare a 4GHz o superiori, non avrebbe alcuna necessità di fare proci ancor più cazzuti. Come girare con una Formula 1 con pneumatici da pioggia sull'asciutto.
Ripeto, i 32nm non sono nulla di straordinario, ma già da quello che si è visto il salto è più grosso rispetto a 65-45nm (sempre Intel), fidati.

L'asso nella manica di AMD sono i due mostri che ha intenzione di presentare nel 2011... se i 32nm AMD erano un "banale" die-shrink del K10, la partita era chiusa in partenza...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 21:59   #18567
Thunderx
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderx
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Frosinone
Messaggi: 2607
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Certo che rispetto a una CIIIF o una UD5P la differenza sarà minima...

Io parlavo rispetto alle prime AM2+ ome la mia, progettate quando ancora non esistevano i B2... ci sono state altre 2 generazioni di AM2+, e questa è la seconda di AM3... insomma, ne è passata di acqua sotto i ponti...
beh su questo siamo assolutamente d'accordo
__________________
Phenom II 920 Asus m4a79 deluxe, Sapphire hd4850 1 GB,4 GB G.SKILL PI 1200 Mhz ,HD Maxtor 250gb Sata II
Thunderx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2010, 07:23   #18568
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Ripeto, i 32nm non sono nulla di straordinario, ma già da quello che si è visto il salto è più grosso rispetto a 65-45nm (sempre Intel), fidati.

L'asso nella manica di AMD sono i due mostri che ha intenzione di presentare nel 2011... se i 32nm AMD erano un "banale" die-shrink del K10, la partita era chiusa in partenza...
Per me il 65nm Intel era indubbiamente superiore al 65nm AMD, ma è il confronto tra il 45nm Intel ed il 65nm AMD che Intel guadagnava un totale oe sommato all'IPC superiore dei Core2 al Phenom I la lotta era impari.

Guarda a che frequenza stock era venduto un Q6600 ed un Core2... un 45nm era di 600-800MHz superiore. Che guadagno di frequenza c'è da un i7 a 45nm a 32nm? Solo l'aggiunta di 2 core alla stessa frequenza max.

Se AMD riesce a vendere un Thuban a 3,2GHz o 3,4GHz praticamente come clock sul 45nm senza HKMG riesce ad avere lo stesso numero dei core alla stessa frequenza di Intel con 32nm ed HKMG di seconda generazione... se poi prendiamo i Magny-C con 12 core AMD riesce a fare ciò che Intel con un 32nm e HKMG di seconda generazione non riesce a fare.

Ma questo è unicamente grazie al leakage inferiore. Il problema che Intel non capisce non è passare ai 32nm per abbassare il TDP e HKMG per limitare il Vcore, ma EVITARE le perdite del leakage.

Mi sembra chiaro che quando AMD andrà sul 32nm ed utilizzerà l'HKMG le cose possano solamente migliorare... ed il fatto che AMD aveva annunciato in un primo tempo Buldozer ibrido a 45nm e poi tralasciato a favore del 32nm, l'anticipo del Buldozer di 6 mesi, giustificherebbe che le cose sono molto avanti per AMD senza intoppi.

Ora vedere margini di miglioramento di Intel è lecito, ma vedere guadagni in clock di 500MHz da un 45nm ad un 32nm Intel non mi sembra giustificato.

Aspettarsi invece un aumento di almeno 500MHz in AMD è lecito già solo considerando l'HKMG che abbasserebbe il Vcore e con il 32nm che abbasserà il TDP l'aumento potrebbe essere ancora più consistente.

Di sicuro ormai conosciamo il 32nm Intel e sappiamo le sue caratteristiche... insomma, se il 45nm AMD permette già ora circa quello che Intel ottiene con il 32nm e HKMG di seconda generazione (possiamo anche appiopparci termi HKMG 3A 8B e quant'altro, ma le caratteristiche sono quelle che vediamo), aspettarsi che quando AMD passerà al 32nm e HKMG supererà quello Intel non mi sembra un discorso di parte.

Quando dico che se il 32nm AMD permetterà quello che sulla carta sembra promettere, AMD non avrebbe bisogno di Buldozer o altro, lo dico in base ad un semplice ragionamento: l'IPC è la potenza del procio ad una determinata frequenza. Un Phenom II è inferiore all'i7 allo stesso clock, ma un Phenom II ad un clock del 50% superiore ad un i7 non sarebbe inferiore in potenza. Ora immagina in teoria un Thuban a 4GHz o 4,5GHz stock rispetto ad un i980X a 3,3GHz... immagina un Magny-C a 3GHz a 12 core... oppure a 3,5GHz... se il silicio AMD permetterà questo, sai quanti Sandy-Bridge può sfornare Intel?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-02-2010 alle 07:31.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2010, 08:42   #18569
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Magny-Cours: ecco i prezzi!

AMD non ha ancora annunciato le sue nuove CPU 8/12 core core Magny-Cours, ma si possono trovare già in vendita nel mercato OEM...
Il sito tcmagazine.com pubblica alcuni prezzi di queste CPU:

- Opteron 6128 (8 cores) | 1.5 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 253.49 Euro
- Opteron 6134 (8 cores) | 1.7 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 489 Euro
- Opteron 6136 (8 cores) | 2.4 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 692 Euro

- Opteron 6168 (12 cores) | 1.9 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 692 Euro
- Opteron 6172 (12 cores) | 2.1 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 917 Euro
- Opteron 6174 (12 cores) | 2.2 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 1,078 Euro

Se fossero confermati questi prezzi saranno ESTREMAMENTE competitivi; nella lista manca il modello di punta dei 12 core da 2.30Ghz...

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2010, 09:12   #18570
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
AMD non ha ancora annunciato le sue nuove CPU 8/12 core core Magny-Cours, ma si possono trovare già in vendita nel mercato OEM...
Il sito tcmagazine.com pubblica alcuni prezzi di queste CPU:

- Opteron 6128 (8 cores) | 1.5 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 253.49 Euro
- Opteron 6134 (8 cores) | 1.7 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 489 Euro
- Opteron 6136 (8 cores) | 2.4 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 692 Euro

- Opteron 6168 (12 cores) | 1.9 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 692 Euro
- Opteron 6172 (12 cores) | 2.1 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 917 Euro
- Opteron 6174 (12 cores) | 2.2 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 1,078 Euro

Se fossero confermati questi prezzi saranno ESTREMAMENTE competitivi; nella lista manca il modello di punta dei 12 core da 2.30Ghz...

Clicca qui...
cavoli...ma come mai quei due 8core a freq così ridotta (1,5 e 1,7)?? con quel tdp poi, che considerando gli altri mi fa pensare che quei 115W siano stati messi lì così...non vorrei esagerare ma o sono troppi per quei due 8core o sono troppo pochi per i 12core...cioè come è possibile che abbiano tutti lo stesso tdp?!
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2010, 09:20   #18571
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
cavoli...ma come mai quei due 8core a freq così ridotta (1,5 e 1,7)?? con quel tdp poi, che considerando gli altri mi fa pensare che quei 115W siano stati messi lì così...non vorrei esagerare ma o sono troppi per quei due 8core o sono troppo pochi per i 12core...cioè come è possibile che abbiano tutti lo stesso tdp?!
In quei valori cè qualcosa che non va, anzi sono completamente sballati...
AMD utilizza il ACP e un il TDP; si vede che il sito ha copiato un listino OEM senza controllare i valori...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2010, 09:25   #18572
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Perché sono tutti 12 core, i primi due Lisbon con due core disabilitati e i secondi due Lisbon completi
AMD che propone CPU con core fallati per il mercato degli Opteron?
Non ci credo neanche se lo vedo!!!
8 core AMD è composto da due Quad core nativi basati sullo stesso step di Lisbon...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2010, 09:25   #18573
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Perché sono tutti 12 core, i primi due Lisbon con due core disabilitati e i secondi due Lisbon completi
ho capito, ma allora è come indicare 125W di tdp per un phenomII x2 555, è pur sempre un deneb con due core disabilitati

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
In quei valori cè qualcosa che non va, anzi sono completamente sballati...
AMD utilizza il ACP e un il TDP; si vede che il sito ha copiato un listino OEM senza controllare i valori...
ah, ecco...infatti mi parevano strani questi numeri
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2010, 09:35   #18574
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per me il 65nm Intel era indubbiamente superiore al 65nm AMD, ma è il confronto tra il 45nm Intel ed il 65nm AMD che Intel guadagnava un totale oe sommato all'IPC superiore dei Core2 al Phenom I la lotta era impari.

Guarda a che frequenza stock era venduto un Q6600 ed un Core2... un 45nm era di 600-800MHz superiore. Che guadagno di frequenza c'è da un i7 a 45nm a 32nm? Solo l'aggiunta di 2 core alla stessa frequenza max.

Se AMD riesce a vendere un Thuban a 3,2GHz o 3,4GHz praticamente come clock sul 45nm senza HKMG riesce ad avere lo stesso numero dei core alla stessa frequenza di Intel con 32nm ed HKMG di seconda generazione... se poi prendiamo i Magny-C con 12 core AMD riesce a fare ciò che Intel con un 32nm e HKMG di seconda generazione non riesce a fare.

Ma questo è unicamente grazie al leakage inferiore. Il problema che Intel non capisce non è passare ai 32nm per abbassare il TDP e HKMG per limitare il Vcore, ma EVITARE le perdite del leakage.

Mi sembra chiaro che quando AMD andrà sul 32nm ed utilizzerà l'HKMG le cose possano solamente migliorare... ed il fatto che AMD aveva annunciato in un primo tempo Buldozer ibrido a 45nm e poi tralasciato a favore del 32nm, l'anticipo del Buldozer di 6 mesi, giustificherebbe che le cose sono molto avanti per AMD senza intoppi.

Ora vedere margini di miglioramento di Intel è lecito, ma vedere guadagni in clock di 500MHz da un 45nm ad un 32nm Intel non mi sembra giustificato.

Aspettarsi invece un aumento di almeno 500MHz in AMD è lecito già solo considerando l'HKMG che abbasserebbe il Vcore e con il 32nm che abbasserà il TDP l'aumento potrebbe essere ancora più consistente.

Di sicuro ormai conosciamo il 32nm Intel e sappiamo le sue caratteristiche... insomma, se il 45nm AMD permette già ora circa quello che Intel ottiene con il 32nm e HKMG di seconda generazione (possiamo anche appiopparci termi HKMG 3A 8B e quant'altro, ma le caratteristiche sono quelle che vediamo), aspettarsi che quando AMD passerà al 32nm e HKMG supererà quello Intel non mi sembra un discorso di parte.

Quando dico che se il 32nm AMD permetterà quello che sulla carta sembra promettere, AMD non avrebbe bisogno di Buldozer o altro, lo dico in base ad un semplice ragionamento: l'IPC è la potenza del procio ad una determinata frequenza. Un Phenom II è inferiore all'i7 allo stesso clock, ma un Phenom II ad un clock del 50% superiore ad un i7 non sarebbe inferiore in potenza. Ora immagina in teoria un Thuban a 4GHz o 4,5GHz stock rispetto ad un i980X a 3,3GHz... immagina un Magny-C a 3GHz a 12 core... oppure a 3,5GHz... se il silicio AMD permetterà questo, sai quanti Sandy-Bridge può sfornare Intel?
guarda che se non sbaglio gli i3 sono tutti higth k metal gate non so gli esacore

cmq sugli esacore, ti pare che intel proponga subito cpu + spinte? si è limitata a fare un esacore che consumi come un quad core (già non è cosa da poco) e abbia la stessa freq. tanto al momento non ha competizione in quel settore...

un 32nani intel, seppur dual core, arriva tranquillamente stabile d.u. a 4.5 a me non pare poco, considerando che i voltaggi sono nell'ordine dell'1.3v per i 4400mhz e usano degli freezer pro 7 per raffreddarli... voglio vedere dove vai con quel dissy e una cpu amd in oc...
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2010, 09:44   #18575
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda a che frequenza stock era venduto un Q6600 ed un Core2... un 45nm era di 600-800MHz superiore. Che guadagno di frequenza c'è da un i7 a 45nm a 32nm? Solo l'aggiunta di 2 core alla stessa frequenza max.
Il Q6600 veniva venduto a 2.4 GHz, ma prendeva 6-800 MHz vdef. Con un buon impianto a liquido l'ho visto girare a 4 GHz. Bilanciato in tutto, nel bus, nella cache e nel prezzo. E' già passato alla storia.
I primi quad a 45nm faticavano a salire a 4 GHz, e richiedevano supermobo, per via del bus già piuttosto tirato. Anche l'incremento di L2 non ha apportato i benefici che gli appassionati speravano. Mi ricordo la mezza delusione di molti, che in quel periodo guardavano ad AMD, ma quest'ultima non era capace di sfornare altro che i Phenom B3.
L'unico vantaggio tangibile dei 45nm, nell'immediato, è stato il contenimento dei consumi e le SSE4 (che con il nodo non centrano una tozza). Solo successivamente sono usciti modelli con step più avanzati che hanno fatto la differenza rispetto ai 65nm (Q9650), potendo superare i 4 GHz con hardware "umano".

Il dual core con HT a 32nm (4 core logici) schizzano a 4 GHz con una facilità unica, e basta il ridicolo dissi stock per raffreddarli, pur avendo dentro l'IGP. Per la maggior parte delle esigenze attuali sono perfetti.

Il primo esacore a 32nm, forse non te ne sei reso conto, ma già a default è un mostro che macina il 40-50% in più di dati rispetto agli attuali i7.
Consuma poco più della mia CPU a default (tutto da vedere, perché è risaputo che gli EE vengono sempre piazzati in quella categoria di TDP), ma sono convinto che su Cinebench va praticamente il doppio. In idle, oltre ai core, spegne anche la L3. A differenza dei 45nm, tollera bene voltaggi pesanti. Devo continuare?
Ovvio che €1000 non li vale, ma fra qualche mese una versione da 3 GHz locked da 95W a 300 euro potrebbe essere molto appetibile, per molti...

Quote:
Se AMD riesce a vendere un Thuban a 3,2GHz o 3,4GHz praticamente come clock sul 45nm senza HKMG riesce ad avere lo stesso numero dei core alla stessa frequenza di Intel con 32nm ed HKMG di seconda generazione... se poi prendiamo i Magny-C con 12 core AMD riesce a fare ciò che Intel con un 32nm e HKMG di seconda generazione non riesce a fare.
Con le CPU server non sono informato, ma Intel non aveva in programma un octacore? In ogni caso, è risaputo che AMD, da quando ci ha messo lo zampino IBM, è stata più capace di Intel nel settore server.
Comunque, è impossibile che AMD produca il esa con lo stesso livello di consumo di un quad, e non a caso Zosma avrà 100 MHz in più e 30W in meno nel TDP.
Inoltre, il leakage di Intel sarà alto, ma non mi sembra che limiti sia i consumi in idle, che sono più bassi rispetto ad AMD, sia l'overclock con raffreddamenti umani, più elevato nonostante la quantità di logica superiore.
Perché? Perché evidentemente architettura e processo produttivo, nel caso di Intel, sono bilanciati bene.

Quote:
Ma questo è unicamente grazie al leakage inferiore. Il problema che Intel non capisce non è passare ai 32nm per abbassare il TDP e HKMG per limitare il Vcore, ma EVITARE le perdite del leakage.
In Intel ci lavorano ingegneri e ricercatori di quasi tutto il globo, tu pensi che non sanno quali sono i limiti delle tecnologie che utilizzano e come vanno superati? Mentre noi qui parliamo di 32nm, quelli staranno studiando come realizzare il primo test-chip a 16nm...

Quote:
Ora vedere margini di miglioramento di Intel è lecito, ma vedere guadagni in clock di 500MHz da un 45nm ad un 32nm Intel non mi sembra giustificato.
Sulla base di cosa? Io non mi sorprenderei di vedere dei quad a 32nm con clock sui 3.66 GHz, considerando che l'esa già parte con 3.33.

Quote:
Aspettarsi invece un aumento di almeno 500MHz in AMD è lecito già solo considerando l'HKMG che abbasserebbe il Vcore e con il 32nm che abbasserà il TDP l'aumento potrebbe essere ancora più consistente.
Il salto dai 45 ai 32nm per AMD sarà più grosso, non c'è dubbio.
Ma non essendo un die-shrink, se non in parte per Llano, il guadagno di clock si confonderà con quello dovuto all'architettura, come noto più idonea a salire di clock rispetto al K10.

Quote:
Di sicuro ormai conosciamo il 32nm Intel e sappiamo le sue caratteristiche...
Credo proprio di no, come non conoscevi i 45nm applicati su Nehalem quando più di anno fa dicevi che erano dei neo-Pentium4, e che per i 45nm non c'era più possibilità di sviluppo. Poi sappiamo com'è andata.
Queste cose mi fanno ridere - è come se un fanboy Intel, quando è uscito il 940, avesse detto: "3 GHz 125W... ormai sappiamo le caratteristiche dei 45nm AMD!"...

Quote:
insomma, se il 45nm AMD permette già ora circa quello che Intel ottiene con il 32nm e HKMG di seconda generazione (possiamo anche appiopparci termi HKMG 3A 8B e quant'altro, ma le caratteristiche sono quelle che vediamo), aspettarsi che quando AMD passerà al 32nm e HKMG supererà quello Intel non mi sembra un discorso di parte.
Per permettere lo stesso livello, AMD dovrebbe commercializzare un octacore a 3.2 GHz, che come potenza in multi-core dovrebbe essere paragonabile al 3.33 Intel. Non mi pare che sia in grado di farlo con i 45nm.

Quote:
Quando dico che se il 32nm AMD permetterà quello che sulla carta sembra promettere, AMD non avrebbe bisogno di Buldozer o altro, lo dico in base ad un semplice ragionamento: l'IPC è la potenza del procio ad una determinata frequenza. Un Phenom II è inferiore all'i7 allo stesso clock, ma un Phenom II ad un clock del 50% superiore ad un i7 non sarebbe inferiore in potenza. Ora immagina in teoria un Thuban a 4GHz o 4,5GHz stock rispetto ad un i980X a 3,3GHz... immagina un Magny-C a 3GHz a 12 core... oppure a 3,5GHz... se il silicio AMD permetterà questo, sai quanti Sandy-Bridge può sfornare Intel?
Questo è il ragionamento che ha fatto Intel quando AMD procedeva con l'incremento dell'IPC. E sappiamo quanto siano pericolosi questi discorsi...

Il K10 è quasi a fine carriera, e sarà utilizzato, in versione opportunamente rivista, per Llano. Per competere con la potenza di Nehalem e soprattutto Sandy Bridge, serve qualcosa di veramente diverso, e questo si chiama Bulldozer... rimandarlo ancora sarebbe un suicidio per AMD.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2010, 09:46   #18576
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Ci crederò quando lo vedrò
Bè oltre al core Istanbul, AMD deve sostituire il core Shanghai decretando l'uscita di scena del socket F e delle DDR2 Ecc...
Comunque sia per saperne di più bisogna leggere tutti i codici presenti sulla CPU, oppure aspettare i documenti Tecnici...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2010, 09:57   #18577
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Bè oltre al core Istanbul, AMD deve sostituire il core Shanghai decretando l'uscita di scena del socket F e delle DDR2 Ecc...
Comunque sia per saperne di più bisogna leggere tutti i codici presenti sulla CPU, oppure aspettare i documenti Tecnici...
No, anche a me sembra strano che disabilitino 2 core per ottenere l'octa... a meno che non abbiano ancora intenzione di pensionare Shanghai...

Piuttosto, sarebbe "bello" vedere qualche workstation 1P-2P con queste CPU... per 1P c'è in previsione qualcosa?
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2010, 10:09   #18578
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
impressionanti i prezzi di magny-cours!! Veramente molto bassi!! Ottimo!
250€ per un octa-core (anche se a bassa frequenza) non me lo sarei mai aspettato!
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2010, 10:12   #18579
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
No, anche a me sembra strano che disabilitino 2 core per ottenere l'octa... a meno che non abbiano ancora intenzione di pensionare Shanghai...

Piuttosto, sarebbe "bello" vedere qualche workstation 1P-2P con queste CPU... per 1P c'è in previsione qualcosa?
Certo...
La piattaforma "San Marino" (socket C32) è prevista in configurazione 1 e/o 2 socket...

__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2010, 10:17   #18580
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Certo...
La piattaforma "San Marino" (socket C32) è prevista in configurazione 1 e/o 2 socket...

Peccato si fermino a Lisbon (per 1P in pratica è uguale al desktop)... quindi ci vuole una 2P per 12 core...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v