|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#18561 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18562 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Frosinone
Messaggi: 2607
|
io continuo a dire che la differenza anche in termini di alimentazione tra una 890 ed una 790 fx cazzuta saranno veramente limitate, a livelli di tdp siamo sugli stessi livelli di deneb e se le case produttrici daranno via bios adeguati per le recenti schede madri le differenze saranno minime....8+2 fasi con voltaggi stabili bastano e avanzano
__________________
Phenom II 920 Asus m4a79 deluxe, Sapphire hd4850 1 GB,4 GB G.SKILL PI 1200 Mhz ,HD Maxtor 250gb Sata II
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18563 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
A me sembra che i 32nm Intel siano più azzeccati e più robusti rispetto ai 45nm. Intel non deve preoccuparsi tanto del processo produttivo perché, quando GF farà uscire i 32nm, starà già lavorando ai 22nm... Intel deve preoccuparsi di quello che ci sarà stampato sopra i 32nm GF, un octacore dal potenziale pazzesco e un quad con GPU che il colosso americano si sogna! ![]() Però AMD non deve dormire troppo, perché Intel è capace che Sandy Bridge lo fa esordire direttamente come quad a 32nm su sk.1156... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18564 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-02-2010 alle 21:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18565 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Io parlavo rispetto alle prime AM2+ come la mia, progettate quando ancora non esistevano i B2... ci sono state altre 2 generazioni di AM2+, e questa è la seconda di AM3... insomma, ne è passata di acqua sotto i ponti... Ultima modifica di astroimager : 22-02-2010 alle 21:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18566 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
L'asso nella manica di AMD sono i due mostri che ha intenzione di presentare nel 2011... se i 32nm AMD erano un "banale" die-shrink del K10, la partita era chiusa in partenza... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18567 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Frosinone
Messaggi: 2607
|
Quote:
![]()
__________________
Phenom II 920 Asus m4a79 deluxe, Sapphire hd4850 1 GB,4 GB G.SKILL PI 1200 Mhz ,HD Maxtor 250gb Sata II
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18568 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Guarda a che frequenza stock era venduto un Q6600 ed un Core2... un 45nm era di 600-800MHz superiore. Che guadagno di frequenza c'è da un i7 a 45nm a 32nm? Solo l'aggiunta di 2 core alla stessa frequenza max. Se AMD riesce a vendere un Thuban a 3,2GHz o 3,4GHz praticamente come clock sul 45nm senza HKMG riesce ad avere lo stesso numero dei core alla stessa frequenza di Intel con 32nm ed HKMG di seconda generazione... se poi prendiamo i Magny-C con 12 core AMD riesce a fare ciò che Intel con un 32nm e HKMG di seconda generazione non riesce a fare. Ma questo è unicamente grazie al leakage inferiore. Il problema che Intel non capisce non è passare ai 32nm per abbassare il TDP e HKMG per limitare il Vcore, ma EVITARE le perdite del leakage. Mi sembra chiaro che quando AMD andrà sul 32nm ed utilizzerà l'HKMG le cose possano solamente migliorare... ed il fatto che AMD aveva annunciato in un primo tempo Buldozer ibrido a 45nm e poi tralasciato a favore del 32nm, l'anticipo del Buldozer di 6 mesi, giustificherebbe che le cose sono molto avanti per AMD senza intoppi. Ora vedere margini di miglioramento di Intel è lecito, ma vedere guadagni in clock di 500MHz da un 45nm ad un 32nm Intel non mi sembra giustificato. Aspettarsi invece un aumento di almeno 500MHz in AMD è lecito già solo considerando l'HKMG che abbasserebbe il Vcore e con il 32nm che abbasserà il TDP l'aumento potrebbe essere ancora più consistente. Di sicuro ormai conosciamo il 32nm Intel e sappiamo le sue caratteristiche... insomma, se il 45nm AMD permette già ora circa quello che Intel ottiene con il 32nm e HKMG di seconda generazione (possiamo anche appiopparci termi HKMG 3A 8B e quant'altro, ma le caratteristiche sono quelle che vediamo), aspettarsi che quando AMD passerà al 32nm e HKMG supererà quello Intel non mi sembra un discorso di parte. Quando dico che se il 32nm AMD permetterà quello che sulla carta sembra promettere, AMD non avrebbe bisogno di Buldozer o altro, lo dico in base ad un semplice ragionamento: l'IPC è la potenza del procio ad una determinata frequenza. Un Phenom II è inferiore all'i7 allo stesso clock, ma un Phenom II ad un clock del 50% superiore ad un i7 non sarebbe inferiore in potenza. Ora immagina in teoria un Thuban a 4GHz o 4,5GHz stock rispetto ad un i980X a 3,3GHz... immagina un Magny-C a 3GHz a 12 core... oppure a 3,5GHz... se il silicio AMD permetterà questo, sai quanti Sandy-Bridge può sfornare Intel?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-02-2010 alle 07:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18569 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Magny-Cours: ecco i prezzi!
AMD non ha ancora annunciato le sue nuove CPU 8/12 core core Magny-Cours, ma si possono trovare già in vendita nel mercato OEM...
Il sito tcmagazine.com pubblica alcuni prezzi di queste CPU: - Opteron 6128 (8 cores) | 1.5 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 253.49 Euro - Opteron 6134 (8 cores) | 1.7 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 489 Euro - Opteron 6136 (8 cores) | 2.4 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 692 Euro - Opteron 6168 (12 cores) | 1.9 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 692 Euro - Opteron 6172 (12 cores) | 2.1 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 917 Euro - Opteron 6174 (12 cores) | 2.2 GHz | 12MB L3 cache | 115W TDP - 1,078 Euro Se fossero confermati questi prezzi saranno ESTREMAMENTE competitivi; nella lista manca il modello di punta dei 12 core da 2.30Ghz... Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
![]() |
#18570 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
|
Quote:
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO} {Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe} |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18571 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
AMD utilizza il ACP e un il TDP; si vede che il sito ha copiato un listino OEM senza controllare i valori...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18572 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Non ci credo neanche se lo vedo!!! ![]() 8 core AMD è composto da due Quad core nativi basati sullo stesso step di Lisbon... ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18573 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO} {Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe} |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18574 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
|
Quote:
cmq sugli esacore, ti pare che intel proponga subito cpu + spinte? si è limitata a fare un esacore che consumi come un quad core (già non è cosa da poco) e abbia la stessa freq. tanto al momento non ha competizione in quel settore... un 32nani intel, seppur dual core, arriva tranquillamente stabile d.u. a 4.5 a me non pare poco, considerando che i voltaggi sono nell'ordine dell'1.3v per i 4400mhz e usano degli freezer pro 7 per raffreddarli... voglio vedere dove vai con quel dissy e una cpu amd in oc...
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18575 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
I primi quad a 45nm faticavano a salire a 4 GHz, e richiedevano supermobo, per via del bus già piuttosto tirato. Anche l'incremento di L2 non ha apportato i benefici che gli appassionati speravano. Mi ricordo la mezza delusione di molti, che in quel periodo guardavano ad AMD, ma quest'ultima non era capace di sfornare altro che i Phenom B3. L'unico vantaggio tangibile dei 45nm, nell'immediato, è stato il contenimento dei consumi e le SSE4 (che con il nodo non centrano una tozza). Solo successivamente sono usciti modelli con step più avanzati che hanno fatto la differenza rispetto ai 65nm (Q9650), potendo superare i 4 GHz con hardware "umano". Il dual core con HT a 32nm (4 core logici) schizzano a 4 GHz con una facilità unica, e basta il ridicolo dissi stock per raffreddarli, pur avendo dentro l'IGP. Per la maggior parte delle esigenze attuali sono perfetti. Il primo esacore a 32nm, forse non te ne sei reso conto, ma già a default è un mostro che macina il 40-50% in più di dati rispetto agli attuali i7. Consuma poco più della mia CPU a default (tutto da vedere, perché è risaputo che gli EE vengono sempre piazzati in quella categoria di TDP), ma sono convinto che su Cinebench va praticamente il doppio. In idle, oltre ai core, spegne anche la L3. A differenza dei 45nm, tollera bene voltaggi pesanti. Devo continuare? Ovvio che €1000 non li vale, ma fra qualche mese una versione da 3 GHz locked da 95W a 300 euro potrebbe essere molto appetibile, per molti... Quote:
Comunque, è impossibile che AMD produca il esa con lo stesso livello di consumo di un quad, e non a caso Zosma avrà 100 MHz in più e 30W in meno nel TDP. Inoltre, il leakage di Intel sarà alto, ma non mi sembra che limiti sia i consumi in idle, che sono più bassi rispetto ad AMD, sia l'overclock con raffreddamenti umani, più elevato nonostante la quantità di logica superiore. Perché? Perché evidentemente architettura e processo produttivo, nel caso di Intel, sono bilanciati bene. Quote:
Quote:
Quote:
Ma non essendo un die-shrink, se non in parte per Llano, il guadagno di clock si confonderà con quello dovuto all'architettura, come noto più idonea a salire di clock rispetto al K10. Quote:
Queste cose mi fanno ridere - è come se un fanboy Intel, quando è uscito il 940, avesse detto: "3 GHz 125W... ormai sappiamo le caratteristiche dei 45nm AMD!"... ![]() Quote:
Quote:
Il K10 è quasi a fine carriera, e sarà utilizzato, in versione opportunamente rivista, per Llano. Per competere con la potenza di Nehalem e soprattutto Sandy Bridge, serve qualcosa di veramente diverso, e questo si chiama Bulldozer... rimandarlo ancora sarebbe un suicidio per AMD. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#18576 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Bè oltre al core Istanbul, AMD deve sostituire il core Shanghai decretando l'uscita di scena del socket F e delle DDR2 Ecc...
Comunque sia per saperne di più bisogna leggere tutti i codici presenti sulla CPU, oppure aspettare i documenti Tecnici... ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
![]() |
#18577 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Piuttosto, sarebbe "bello" vedere qualche workstation 1P-2P con queste CPU... per 1P c'è in previsione qualcosa? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18578 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
impressionanti i prezzi di magny-cours!! Veramente molto bassi!! Ottimo!
250€ per un octa-core (anche se a bassa frequenza) non me lo sarei mai aspettato! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18579 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
La piattaforma "San Marino" (socket C32) è prevista in configurazione 1 e/o 2 socket... ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18580 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:49.