|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1781 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1782 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
A meno che non ci indichi qualche negozio che vende queste articoli a prezzi competitivi, mi scoccerebbe comperare hardware tanto specifico a caro prezzo, preferisco l'alternativa più convenzionale. Tra l'altro con gigabit dedicata, se nel sistema iSCSI target metti un buon volume raid, puoi tranquillamente arrivare a saturare la bandwidth disponibile, 125MB/s (meno un po' di overhead), non è propriamente una tartaruga. Senza trascurare che il carico cpu del calcolo della parità è delegato al server iSCSI, lasciando più libera la cpu dell'initiator :-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1783 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
Premetto però che non ho mai provato l'accoppiata quindi non sono sicuro al 100% che la cosa funzioni (diciamo al 98% !). Avevo anche i riferimenti di un DAS con 4 dischi ed esata, già pronto ma me lo sono perso ... se serve recupero i riferimenti ma mi serve tempo per cercarli ...
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1784 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
La delocalizzazione dei dati e il disallineamento temporale delle informazioni aumenterebbero la sicurezza del backup rispetto al RAID 1 software pensato da te (che comunque su XP Pro è possibile, ma richiede la formattazione dei dischi per l'utilizzo di una variazione del file system NTFS, compatibile poi solo con Windows). Inoltre, non potresti di certo farlo fra dischi interni e rimovibili su usb e necessiteresti di una schedina di espansione + spazio all'interno del chassis (o ingegnarti per una soluzione). Idealmente il tuo obiettivo sarebbe di avere 6 porte SATA, 1 utilizzabile dal disco di sistema, 5 da dischi da 1TB l'uno. Ma presumo sul primo PC tu abbia dei limiti tecnici per cui hai disponibilità di soli 4 SATA, con il disco di sistema su PATA, quindi dovresti verificare la possibilità di un cambio scheda madre (in questo caso hai anche la libertà di sceglierne una magari più valida dell'attuale) o l'aggiunta di una scheda di espansione da 2 SATA (anche su PCI e con connessione 1,5Gbps). Va bene anche un port multiplier, ma se si può mettere direttamente una scheda di espansione è anche meglio. A seconda dell'hardware in uso al momento potresti anche proporre un rinnovo dei macchinari, con il PC di adesso che prenderà il posto di backup server, e il nuovo che diventerà il principale. Il costo dell'intera operazione si aggira verosimilmente sui 250 euro di materiali più una giornata di lavoro fra montaggio e configurazione nuovo PC. Si può fare tutto, bisogna solo capire a) Conoscenze tecniche b) Disponibilità liquide c) Necessità d) Compromessi a cui si è disposti scendere Già il fatto che chiedi ANCHE (oltre il backup) la possibilità di "stoccare" periodicamente le informazioni su dischi da 1TB lascia perplessi, perchè a tutto questo dovresti poi nuovamente aggiungere il backup manuale ogni 15gg! Richieste tipiche di aziende di ben diversa entità che si possono quindi permettere sistemi adeguati. A questi punti una soluzione su port-multiplier + e-sata risulta anch'essa valida (pur se si spende di più) visto ti lascia la possibilità di creare 2 o 3 mostri esterni da 4TB e più l'uno... certo poi l'ufficio diventa una baraccopoli con i case! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1785 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
|
Quote:
allora la situazione è questa: senz'altro la soluzione ideale sarebbe un server di storage dedicato (tipo nas) espandibile, con dischi sas adatti allo scopo, devono funzionare 24h tutto l'anno senza mai andare in failure. configurato come dio comanda, con raid e hot swap in caso di fallimento dei dischi il problema è che tutto questo costa e per uno storage modesto (diciamo 5tb utilizzabili) + la struttura ci vengono chiesti circa 5000 euro in questo momento abbiamo la necessità di creare una via di mezzo, in attesa di tempi migliori, che sia tuttavia funzionale al momento sono già stati fatti degli sforzi per accentrare tutti i dati in una macchina sola, quando sono arrivato la situazione era disastrosa nonostante vengano maneggiati progetti di una discreta importanza al momento per me non è un problema costruire una seconda macchina identica alla prima, fino a 500 euro credo non ci sia alcun problema. se la potenza computazionale del secondo computer non deve essere esagerata credo di avere diversi vecchi pentium 4 da utilizzare, altrimenti sei prende un hardware nuovo senza grossi problemi. per i case ho ancora disponibili due gusci chieftec dragon tower, con un sacco di spazio all'interno per metterci i dischi la tua proposta mi sembra la più logica, creare un clone di questa macchina che viene attualmente utilizzata per lo storage + un backup manuale ogni 15gg su unità esterne (eventualmente stoccate fuori sede) il raid in soluzione software non mi è mai piaciuto, e nemmeno quello hardware fatto in economia, attualmente il file server monta una scheda madre asus p5q http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809656 Storage Southbridge - 6 x SATA 3Gb/s - Intel® Matrix Storage Technology with RAID 0, 1, 5, 10 support Marvell 88SE6121 - 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices - 1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go) Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology) - 2 x SATA 3Gb/s - Supports EZ Backup and Super Speed functions *Drive Xpert function is available only when the hard disk drives are set as data drives. quindi con 6 porte sata su chipset intel e altre due su chipset silicon image (suppongo che non utilizzando il raid possa usarle tutte e otto senza distinzione, vero?) su questa scheda è stato fatto inizialmente un raid5 ma, ancora durante la fase di test del server, dopo un calo di corrente con conseguente blackout tutti i volumi sono rimasti inutilizzabili, da quale momento ho lasciato perdere il raid hardware intel. altro requisito è che deve essere il più vero possibile che in caso di fallimento della macchina i dischi siano estraibili dalla stessa e recuperabili attaccandoli semplicemente ad un'altra macchina, quindi con dischi dinamici e raid hardware forse avrei qualche difficoltà (se così non fosse ditemelo), in passato sono stati usati backup di tipo tape che però al momento dell'utilizzo effettivo si sono rivelati poco efficienti, causando la perdita dei dati. insomma, più semplice il sistema è, meglio sarà. cit: Si può fare tutto, bisogna solo capire a) Conoscenze tecniche se ho bisogno vi chiedo, se non so qualcosa mi cerco le guide. non sono un grosso problema, solo non ho mai utilizzato ne' freenas ne' openfiler b) Disponibilità liquide ho dischi sata da 1tb in quantità e non è un problema acquistarne altri visto il loro basso costo + unità esterne (almeno cinque), sempre da 1tb, da dedicare allo scopo c) Necessità due storage, uno principale, uno mirror del secondo + backup su unità esterne stoccato fuori sede d) Compromessi a cui si è disposti scendere mi rendo conto che non è una soluzione professionale, ma in mancanza di liquidità per il momento può andare. inoltre tutto il materiale, in questo modo, può essere riutilizzato o, nel momento in cui si decida di optare per uno storage professionale, i vari fileserver possono essere utili alle altre sedi della nostra azienda |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1786 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
puoi vedere i qnap o sinology a 6/8 hd, oppure su vuoi recuperare il vecchio hardware potresti prendere usato un controller sas/sata e 6/8 porte (ne trovi usati a 100€), la maggior parte supporta anche hot swap, cosi se hai problemi sposti il ctrl e gli hd e recuperi tt.Poi nn mi sembra una cosa sensata lasciare ua macchina per storage/backup senza un ups
![]()
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1787 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
@ a tt gli utilizzatori di whs
ho assemblato un mulletino per test con una versione di prova whs: ora ho utilizzato un hd per os (so che è inutile, ma sto facendo delle prove), poi sempre per fare dei test ho aggiunto un secondo hd per lo storage. da come avevo letto bastava installare hd e whs doveva vederlo e formattarlo con pochi click. ora ciò a me nn è risultato cosi ![]() ![]() ![]()
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1788 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
Ma se non lo vedi neanche dalla Gestione Computer di Windows (in strumenti di amministrazione),allora hai altri problemi ....
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1789 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 3040
|
dove posso trovare una licenza windows home server a buon prezzo?
__________________
buoni con cashback (amazon, decathlon, ecc), registrati a questo link: https://www.sixthcontinent.com/citiz...ation/115891/1 Veloce e gratuito, no truffa, pubblicità in onda sulle reti mediaset! Contattami per info. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1790 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6899
|
Sulla baia. Oppure su amazon mi pare stava 70/80 euri tempo fa.
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici" |
![]() |
![]() |
![]() |
#1791 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Sbaglio o ci eravamo già sentiti sull'argomento?
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#1792 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 3040
|
__________________
buoni con cashback (amazon, decathlon, ecc), registrati a questo link: https://www.sixthcontinent.com/citiz...ation/115891/1 Veloce e gratuito, no truffa, pubblicità in onda sulle reti mediaset! Contattami per info. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1793 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1794 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6899
|
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici" |
![]() |
![]() |
![]() |
#1795 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
|
Sapete se esiste un OS tipo i firmware di Qnap oppure dei Synology da installare sul computer? anche a pagamento. Devo creare un NAS completo , sinceramente installare debian e poi configurare tutti i pacchetti la vedo lunga e un poco difficoltosa la cosa . Cerco qualcosa di completo e professionale .
Per ora sto utilizzando FreeNas e mi trovo benino , prima usavo OpenFiler ma mi dava vari problemi , forse sbagliavo a configurarlo Conoscete altri OS per NAS ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1796 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
|
Windows home Server , supporta anche i client Linux ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1797 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Con le cartelle condivise (via SAMBA) si ...
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#1798 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
Comunque il diavolo non è così brutto come lo si dipinge: quando installi ubuntu server (per esempio) scegli il "ruolo" Samba file sharing. Se non lo hai fatto, scrivi invece sudo apt-get install samba e hai quasi finito, ti manca solo di formattare i dischi e aggiungere gli share. Tra l'altro con webmin questa è un'operazione che puoi fare senza andare mai su linea di comando |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1799 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1800 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
OpenFiler richiede alcuni passaggi in più e può risultare meno intuitivo rispetto a FreeNAS. Ma questo non è necessariamente un difetto, diciamo che si tratta di un prodotto con un notevole livello di sofisticazione.
Per esempio, per abilitare uno share samba, occorre, oltre ad abilitare il servizio CIFS/Samba, abilitare la rete su cui renderlo visibile, e abilitare LDAP se si vuole una gestione ottimale di utenti e gruppi. Ci sono guide che indicano come configurare LDAP su Openfiler visto che, per una maggiore flessibilità, è possibile anche utilizzare un server LDAP esterno. Per questo motivo LDAP non è attivo di default. La scelta secondo me è condivisibile ma migliorabile: basterebbe chiederlo in fase di installazione, se un utente non ha un LDAP esterno si potrebbe inizializzare e configurare da solo come stand-alone. Dai un'occhiata a questa guida, ti mostra tutto passo-passo: http://ivanzini.wordpress.com/2010/0...icazione-ldap/ FreeNAS è molto più semplice, ma non necessariamente migliore. Anzi ti obbliga a usare file system specifici di BSD, che ti renderebbero difficile una migrazione a un sistema Linux. Il file system non ha impatti sul client (non devi installare niente in ogni caso) ma è il modo in cui sono formattati i dischi nel sistema operativo del NAS. Il file sistem del NAS è comunque 'mascherato' da Samba. Openfiler è in generale più rigoroso di FreeNAS. Su ClearOS: io in realtà ho provato ClarkConnect, che era la versione precedente. Buono, ma non ha le stesse caratteristiche evolute di OpenFiler per la gestione di un NAS, ma era più semplice da configurare. Richiede una registrazione (gratuita), quantomeno per gli aggiornamenti. Per contro, ha ALTRE funzioni che magari non ti servono (routing, firewall, server di posta, etc etc). Personalmente per un nas sceglierei una distribuzione ad-hoc oppure una distribuzione general purpose da customizzare, ma eviterei ClearOS. Dai un'occhiata a OpenMediaVault, purtroppo non è ancora uscito ma promette benissimo. E' fatta dall'autore di FreeNAS, ma ora su base Linux (in particolare Debian). Ciao, spero di esserti stato utile. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:15.