Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2020, 20:38   #17381
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 457
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Scusami, vuoi dire che il formato M.2 determina il fatto che gli SSD non sono considerati di interesse enterprise?

Il punto che invece sottolineavo è che gli adattatori per M.2 NVMe risultano aver quei condensatori al tantallio... basta effettuare una semplice ricerca sull'amazzone e lo si trova nelle specifche: dunque i progettisti degli adattatori ci pensano mentre invece i produttori degli SSD li snobbano?









Vuoi dire che la serie Plus di Synology non è abbastanza professionale nell'offrire uno slot M.2 per gli SSD da montare nei suoi NAS?

Secondo me bisogna lasciare perdere il nas Synology che, come indicato dall'articolo " destinati agli utenti casalinghi o alle piccole aziende" e "tali SSD vengono infatti utilizzati per costruire una cache che permette di accedere ai dati più utilizzati in maniera più veloce", quindi sono solo un elemento, lo storage rimane su dischi meccanici.

In effetti mi chiedo se ha senso che l'adattatore abbia i condensatori e l'nvme no...

Potrebbe, essere un caso, oppure un motivo tecnico. Certo che la strada del nvme consumer è sempre più HMB dipendente, quindi non ci sarebbe condensatore utile tranne un UPS.

Comunque ogni spiegazione vale un altra, quella che ti ho dato mi sembrava la più probabile
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 30-06-2020 alle 20:50.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2020, 22:02   #17382
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23183
NVMe U.2 e condensatori al tantallio

Grazie @Liupen!
In altre parole mi pare di intuire che è più facile trovare dei condensatori al tantallio in modelli con interfaccia U.2 piuttosto che M.2?

Uso SSD Sata SM843T che hanno quei condensatori e se devo cambiare sistema vorrei saper per tempo cosa escludere come scheda madre. Un Samsung 983 DCT almeno so per certo che ne è provvisto.
Indirettamente anche i modelli enterprise di Kingston che adottano la PLP (Power Loss Protection): "Kingston currently uses tantalum polymer capacitors for PLP". Quindi i modelli DC1000M U.2 sarebbero altri candidati.

Di quel Micron 9300 PRO non trovo riferimenti ai condensatori. Idem per i WD Gold NVMe U.2.
Degli Intel SSD DC P4510 trovo solo un vago 'large capacitor' in una recensione.

Ultima modifica di giovanni69 : 01-07-2020 alle 17:48.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 08:15   #17383
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24482
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Negli SSD Sata alcuni modelli specie in classe enterprise, vengono forniti con condensatori al tantallio (tantalum capacitors) per la power-loss protection.

Nei modelli NVMe di fascia alta vengono utilizzati i condensatori al tantallio (oppure nel caso dell'interfaccia .M2 li si trova solo negli adattatori/riser)?

Non riesco a trovare infatti un NVMe PCIe M.2 con tali condensatori indicati nelle specifiche.
riprendo il tuo post iniziale per alcuni chiarimenti/domande

cosa offrono in più i condensatori a polimeri di tantalio rispetto a buoni ma normali condensatori? Ad esempio a dei nichicon/rubycon?

non so infatti se è il solo materiale interno a determinare la bontà del componente stesso, forse per quello è così facile trovarli su adattatori (anche a poco prezzo) rispetto che sugli ssd stessi


non so se questo ragionamento può stare in piedi, correggimi pure:

ssd enterprise = costo elevato, ergo condensatori buoni (poly-ta)

adattatori = costo basso, ergo condensatori sì al tantalio ma di medio-bassa qualità


interessante questo aspetto, approfondisci pure

ciao ciao


Edit
tra l'altro non erano gli ssd crucial di qualche anno sui quali non si capiva se i condensatori facevano anche da "ups" temporaneo per la scrittura dei dati cache nelle celle in caso di mancata alimentazione improvvisa?
se non ricordo male alla fine non si capì mai se era vero oppure no
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 08:24   #17384
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23183
Grazie per le tue riflessioni.
Certamente, come ogni cosa, l'implementazione ha il suo perchè e può fare la differenza.
Difficile a dirsi per me, tranne riportare che "condensatori al tantalio o simili presenti spesso negli SSD enterprise e che permettono la scrittura dell'intera cache dell'SSD anche quando l'alimentazione viene a mancare" -- cit s12a.

s12a aveva scritto in passato delle riflessioni che poi diverse volte ho linkato anche nel mio post. In particolare vedi qui. Ma è un post del 2015.
E nel 2019 per i Crucial qui e post successivi.

Personalmente non ho capacità per dirimere la giusta diatriba che proponi. Ma da quel che avevo capito quel tipo di condensatori sono utilizzati più di frequente nei modelli di classe enterprise, esattamente come li avevano e li hanno le serie per enterprise/datacenter di Samsung (SM, PM, DCT) e non li avevano e non li hanno i vari modelli EVO/Pro. Ed a suo tempo avevo preferito quel SM843T anche per tale ragione, al di là dell'UPS.

Certamente volevo evitare di mettere un adattatore solo per assicurarmi la presenza dei condensatori al tantallio. Per questo sono arrivato a quel tipo di analisi contradditoria: gli SSD NVMe M2 parrebbero esserne sprovvisti (o non si trovano stranamente info) mentre li avrebbero adattatori di fascia bassa.

Ma con la riflessione di @Liupen , credo sia possibile tagliare la testa al toro, senza altri indugi: se la strada da percorrere è quella, si va di U.2 al posto di M.2 e così saltano fuori modelli enterprise/datacenter ..guarda caso.

Ultima modifica di giovanni69 : 01-07-2020 alle 08:47.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 09:37   #17385
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10802
I condensatori devono essere inseriti in determinati punti del circuito per avere l'effetto citato, se posti banalmente sull'alimentazione principale non servono a nella, terrebbero solo in piedi l'alimentazione per qualche decimo di nanosecondo in più su tutta la linea di alimentazione del PC partendo dall'adattatore fino a tutta la scheda madre e dove altro arriva.
I condensatori è inutile citarli come "al tantalio", non è il materiale costruttivo a cambiarne la funzionalità, il tantalio permette di avere condensatori di dimensione ridotta rispetto agli elettrolitici di pari capacità.

I condensatori è meglio che siano nella ssd se devono assolvere quella funzione.


.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 10:55   #17386
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11184
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Secondo me bisogna lasciare perdere il nas Synology che, come indicato dall'articolo " destinati agli utenti casalinghi o alle piccole aziende" e "tali SSD vengono infatti utilizzati per costruire una cache che permette di accedere ai dati più utilizzati in maniera più veloce", quindi sono solo un elemento, lo storage rimane su dischi meccanici.

In effetti mi chiedo se ha senso che l'adattatore abbia i condensatori e l'nvme no...

Potrebbe, essere un caso, oppure un motivo tecnico. Certo che la strada del nvme consumer è sempre più HMB dipendente, quindi non ci sarebbe condensatore utile tranne un UPS.

Comunque ogni spiegazione vale un altra, quella che ti ho dato mi sembrava la più probabile
Io da qualche parte in magazzino devo avere l'adattatore pci-e --> nvme per il DS1618+, che però non ho ancora mai usato.

In cosa consistono questi dubbi sui condensatori?
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 12:25   #17387
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23183
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
I condensatori devono essere inseriti in determinati punti del circuito per avere l'effetto citato, se posti banalmente sull'alimentazione principale non servono a nella, terrebbero solo in piedi l'alimentazione per qualche decimo di nanosecondo in più su tutta la linea di alimentazione del PC partendo dall'adattatore fino a tutta la scheda madre e dove altro arriva.
Ma non è questo lo scenario descritto: nel caso SSD NVMe sarebbero implementati negli adattatori di cui sopra vedi le immagini, non alla base della scheda madre.

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
I condensatori è inutile citarli come "al tantalio", non è il materiale costruttivo a cambiarne la funzionalità, il tantalio permette di avere condensatori di dimensione ridotta rispetto agli elettrolitici di pari capacità.

Li ho citati al tantallio perchè quello è il materiale riportato nelle specifiche dei prodotti citati in passato e di recente nei modelli enterprise/datacenter.
Certo che se si parla di 'dimensione', allora quell' Intel SSD DC P4510 di cui si riporta un 'large capacitor', allora viene da pensare che non sia al tantallio ma elettrolitico.

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
I condensatori è meglio che siano nella ssd se devono assolvere quella funzione.

.
che poi è la conclusione indiretta a cui sono arrivato e quindi modelli SSD U.2 nel caso dei NVMe.
Grazie.

Ultima modifica di giovanni69 : 01-07-2020 alle 12:32.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 14:02   #17388
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10802
Nelle immagini che hai postato, a parte quello che c'è scritto ed evidenziato, secondo la mia opinione solo il l'adattatore dell'ultima foto potrebbe avere i condensatori al tantalio, i primi due data la carcassa metallica sembrano più dei normali elettrolitici.
Tra l'altro, visto dove sono montati, non è neanche necessario che siano al tantalio, quindi di piccole dimensioni, vanno benissimo altri tipi di condensatori, la vedo più che altro una trovata commerciale sulla scia delle informazioni riguradanti i condensatori al tantalio nelle ssd .
Anche se comunque bisognerebbe vedere di che capacità parliamo nelle ssd e della reale efficacia, penso che nessuno di noi è capace di stabilire se effettivamente questi condensatori, che magari fanno anche lievitare il prezzo ( uno da 330µF 4V costa 50cent, altre capacità si parla anche di 10-20cent, potete cercare su RS-Components ), siano realmente efficaci .
Le macchine enterprise sono protette da gruppi di continuità e sistemi di backup che del condensatore a bordo, al tantalio o no, se ne fanno poco.


.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 14:33   #17389
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23183
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Le macchine enterprise sono protette da gruppi di continuità e sistemi di backup che del condensatore a bordo, al tantalio o no, se ne fanno poco.
Per quello anche agli utenti domestici o piccoli uffici viene consigliato di utilizzare un UPS; ciò non toglie che se si deve resettare una macchina o premere per forza il tasto di spegnimento o avviene qualche imprevisto, forse avere la protezione aiuta. Ci sono fior di white paper che trattano la power loss protection (PLP), e sono diretti all'utenza enterprise. Che poi possa essere fumo negli occhi... ma allora se costano pochi cents perchè non vengono utilizzati più spesso anche negli SSD consumer? Posso capire chi come Samsung debba pure diversificare i prodotti enterprise vs consumer ma diversi altri produttori non hanno tali mire in fascia alta e quindi potrebbero ma chiaramente non usano condensatori al tantallio, altrimenti diverrebbe pure ragione di marketing.

Ultima modifica di giovanni69 : 01-07-2020 alle 17:41.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 15:31   #17390
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10802
Se sei costratto a resettare o a spegnere vuol dire che il pc è inchiodato, cosa ci sarebbe da salvare in quella situazione tra memoria e nand ?
Non è che il reset lo premi, o togli corrente, nell'istante in cui si blocca il pc, il tempo che si impiega a realizzare che c'è il blocco sarà sicuramente sufficiente a svuotare la cache del ssd, ammesso che nella circostanza la cosa sia utile.

Inutile insistere sul tantalio, servono condensatori per avere una riserva di energia, nelle ssd gli elettrolitici evidentemente non c'entrano per questioni di spazio .

Se li metti elettrolitici ottieni lo stesso risultato, ma devi prevedere un contenitore più grande .


.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 16:18   #17391
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23183
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Se sei costratto a resettare o a spegnere vuol dire che il pc è inchiodato, cosa ci sarebbe da salvare in quella situazione tra memoria e nand ?
Potresti avere l'host inchiodato, mentre il software ancora funziona e VMs in background... quindi ce n'è di roba in giro. Oppure immagina un RAID di mezzo che se non sbaglio è altra ragione che viene citata per stare attenti al PLP.

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi

Inutile insistere sul tantalio, servono condensatori per avere una riserva di energia, nelle ssd gli elettrolitici evidentemente non c'entrano per questioni di spazio .

Se li metti elettrolitici ottieni lo stesso risultato, ma devi prevedere un contenitore più grande .

.
Negli SSD Sata il contenitore ha spesso avuto spazio a disposizione; dunque torniamo punto a capo: se è solo un problema di spazio non comprendo perchè i condensatori al tantallio non siano stati usati più spesso comunque visto che costano poco ma invece abbiano usato gli elettrolitici, ammesso che fossero previsti by design. Solo marketing per distinguere i modelli enterprise/datacenter di Samsung?

E tornando alla ragione dei post recenti, perchè adesso parlando dei modelli NVMe M.2 è molto difficile trovare info riguardo il tipo di condensatori impiegati? Tutto risolto con un buon firmware?... I problemi di powerloss non credo che spariscano cambiando l'interfaccia...

Ultima modifica di giovanni69 : 01-07-2020 alle 17:40.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 17:40   #17392
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10802
La differenza sostanziale è la durata del condensatore tanatalio rispetto agli altri tipi, poi sull'efficacia o meno

Ma non ho capito, stai dicendo che quelli al tantalio devono esserci ma non ne conosci il motivo di questa necessità??



.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 17:44   #17393
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23183
Non ho mai affermato che debbano esserci; Ma se fosse "nelle ssd gli elettrolitici evidentemente non c'entrano per questioni di spazio ." e quelli al tantallio invece sono piccoli, non vedo perchè non usarli, visto che costano poco. Eppure non è stato fatto.

Ho poi solo constatato il fatto che non si trovano info sulla loro presenza nei modelli NVMe M.2 in nessuna fascia (mentre finiscono nelle descrizioni di adattatori anche di fascia bassa)ed al tempo stesso sia più facile trovarli su SSD con U.2, interfaccia che @Liupen ha associato più riscontrabile nel settore enterprise.

Ultima modifica di giovanni69 : 01-07-2020 alle 19:37.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 17:54   #17394
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10802
Io penso che quelli con la cache li abbiano tutti, servono a tenere in piedi il sistema per il tempo necessario a svuotarla.
Se non c'è la cache non ne vedo la necessità .

.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 18:37   #17395
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
che differenza c è fra il
CT1000BX500SSD1
CT960BX500SSD1

si tratta di bx500 curicial, solo 1tb vs 960gb "teorici" oppure un cambio di componentistica, tipo controller?

stava su amazzonia a 93€ in offerta (solo per pochie ore) ma su ebay si trovano a quei prezzi quindi quasi lo prendere per fare un archivio esterno e collegarlo al router di casa.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 18:49   #17396
Amorph
Senior Member
 
L'Avatar di Amorph
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Mendrisio (CH)
Messaggi: 2769
Quote:
Originariamente inviato da Grezzo Guarda i messaggi
che differenza c è fra il
CT1000BX500SSD1
CT960BX500SSD1

si tratta di bx500 curicial, solo 1tb vs 960gb "teorici" oppure un cambio di componentistica, tipo controller?

stava su amazzonia a 93€ in offerta (solo per pochie ore) ma su ebay si trovano a quei prezzi quindi quasi lo prendere per fare un archivio esterno e collegarlo al router di casa.
qui hanno aperto il modello da 1tb
http://tech-legend.com/reviews/crucial-bx500-1tb/2/

qui invece il 960gb
https://aphnetworks.com/reviews/crucial-bx500-960gb/2

differenze di disposizione sono visibili, il controller sembra essere lo stesso però
__________________
Acquistato da/Venduto a: CrazyDog, DooM.KilleR, Artas, crwm74b4x, tiberio87, miostar, kiwivda, FreZeeN, Marscorpion, Alex'Rossi, redsocks95, Sasquatch, Kaywen, logic1989, CursoreVDF, KJx89, Corrado83, spectrum48k, Matteo-97, .Hellraiser., alcarnus, cptfisher, v1nline, ase, toca1979, dragonballfusion, mattxx88, cypher85, Brend_ON, nastrodimoebius, gotam, Luca T, moli89.bg, demikiller, Naseta
Amorph è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 19:41   #17397
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24482
quello da 1tb però offre anche 120TBW in più di scritture garantite

per il resto credo anch'io che siano perfettamente sovrapponibili

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 19:51   #17398
prra
Senior Member
 
L'Avatar di prra
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: black lodge
Messaggi: 6474
uppppp

Quote:
Originariamente inviato da prra Guarda i messaggi
ciao a tutti, fra pochi giorni assemblo una digital audio ws su h470 per un amico, e per la prima volta monto una ssd m.2 nvme..
il pc avrà solo un samsung pm981a, che non è supportato da driver proprietari, e non ci saranno dischi sata interni, ma solo il pm981a.

i driver intel rst servono anche per gli slot m2 o solo per le porte sata ?

personalmente sono fermo su z77 e non ho esperienze su hw più recente, e cercavo di iniziare a farmi un idea su come andrà configurato il bios..
chiaramente l'ssd va sullo slot zero, e da bios mi assicuro che lo slot sia impostato in modalità pcie x4..

mentre il controller delle porte sata posso anche disabilitarlo del tutto ?

allego anche la rig completa (a cui sarà aggiunta una thunderboltex 3-tr appena sarà disponibile, + sk audio esterna)

grazie

Mainboard Asus TUF H470-PRO GAMING (1200) (D) [90MB13C0-M0EAY0] 139,30 €
Cpu Intel Box Core i7 i7-10700 2,90Ghz 16M Comet Lake [BX8070110700] 332,04 €
Cpu Cooler Be Quiet! Pure Rock 2 [BK006] 34,29 €
Ram DIMM DDR4 16GB GSkill Aegis K2 3000 C16 [F4-3000C16D-16GISB] 59,19 €
Ssd 512GB Samsung PM981A M.2 (2280) (PCIe/NVMe) [MZVLB512HBJQ-00000] 86,00 €
Psu 450W Be Quiet! System Power B9 (80+ Bronze) bulk [BN208] 50,85 €
Case Be Quiet! Pure Base 600 black [BG021] 73,61 €
prra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2020, 22:14   #17399
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23183
Linux, Win95.... XP...Win 10 che OS ha questa digital audio ws ?
Una volta che da BIOS imposti la periferica di boot che dunque viene caricata per prima e corrisponde al tuo SSD, non dovresti aver problemi, specie in Win10. Magari la lettura del manuale della scheda madre, ti potrebbe essere utile.

Ultima modifica di giovanni69 : 01-07-2020 alle 22:16.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2020, 11:59   #17400
RealB33rM4n
Senior Member
 
L'Avatar di RealB33rM4n
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Lucca, Roma, Milano, Italy
Messaggi: 2955
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
io voto per il dissipatore

ciao ciao
Grazie si ho visto che il costo è ridicolo e risolverà il problema. Poi ti faccio sapere come si comporta
__________________
PC01:MSI X570 GAMING EDGE WIFI - RYZEN 3800X - 32GB G.Skill 3600C16 - Aorus Master RTX3080 12GB - NVME Corsair MP600 1TB + P2 2TB
PC02: i7 2600k@4.2 - NOCTUA NH-L12- MSI z77A GD65 - 16GB DDR3 GSkill F3 RipjawsX - SSD Samsung EVO 500GB - GTX970
GRAL - Team Racing Combat Game
RealB33rM4n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Mercato auto in crisi in Italia: i priva...
Adesso puoi parlare con l'IA su WhatsApp...
AGCM bastona Shein: stangata da un milio...
Vendite di veicoli completamente elettri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v