|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1641 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Quote:
/etc/init.d/mediatomb start oppure dall'interfaccia web, sezione startup Però poi controlla il log, come dicevo probabilmente ci può essere qualche percorso nel config.xml che va corretto. Facciamo così, ve li scrivo qui per il momento: INSTALLAZIONE IN FLASH config.xml (lo trovate in /etc/mediatomb) Codice:
<home>/etc/mediatomb/</home>
<webroot>/usr/share/mediatomb/web</webroot>
<storage driver="sqlite3">
<database-file>/mnt/sda1/mediatomb.db</database-file>
Codice:
<scripting script-charset="UTF-8"> <common-script>/usr/share/mediatomb/js/common.js</common-script> <playlist-script>/usr/share/mediatomb/js/playlists.js</playlist-script> <virtual-layout type="js"> <import-script>/usr/share/mediatomb/js/import.js</import-script> </virtual-layout> </scripting> config.xml (lo trovate in /mnt/sda1/etc/mediatomb) Codice:
<home>/mnt/sda1/etc/mediatomb/</home>
<webroot>/mnt/sda1/usr/share/mediatomb/web</webroot>
<storage driver="sqlite3">
<database-file>mediatomb.db</database-file>
Codice:
<scripting script-charset="UTF-8"> <common-script>/mnt/sda1/usr/share/mediatomb/js/common.js</common-script> <playlist-script>/mnt/sda1/usr/share/mediatomb/js/playlists.js</playlist-script> <virtual-layout type="js"> <import-script>/mnt/sda1/usr/share/mediatomb/js/import.js</import-script> </virtual-layout> </scripting> Codice:
#!/bin/sh /etc/rc.common
# Copyright (C) 2007 OpenWrt.org
START=96
start() {
/mnt/sda1/usr/bin/mediatomb -c /mnt/sda1/etc/mediatomb/config.xml -d -l /var/log/mediatomb.log
}
stop() {
killall mediatomb
}
Ultima modifica di coatto87 : 03-12-2011 alle 14:43. |
|
|
|
|
|
|
#1642 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 17
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1643 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Leggi il log in /var/log/mediatomb.log
|
|
|
|
|
|
#1644 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
|
Codice:
011-12-03 16:53:06 INFO: Loading configuration from: /etc/mediatomb/config.xml 2011-12-03 16:53:06 INFO: Checking configuration... 2011-12-03 16:53:06 INFO: Setting filesystem import charset to ISO-8859-1 2011-12-03 16:53:06 INFO: Setting metadata import charset to ISO-8859-1 2011-12-03 16:53:06 INFO: Setting playlist charset to ASCII 2011-12-03 16:53:06 INFO: Configuration check succeeded. 2011-12-03 16:53:06 ERROR: main: upnp error -203 2011-12-03 16:53:06 ERROR: Could not bind to socket. 2011-12-03 16:53:06 INFO: Please check if another instance of MediaTomb or 2011-12-03 16:53:06 INFO: another application is running on the same port. 2011-12-03 16:53:06 ERROR: upnp_cleanup: UpnpUnRegisterRootDevice failedd edit: confermo. disabilitando miniupnpd e minissdpd mediatomb funziona. apparentemente c'è un patch http://miniupnp.tuxfamily.org/forum/...r=asc&start=30 da applicare a mediatomb per farlo funzionare con minissdpd
__________________
Xbox Live!: Manp PSN: Manp Ultima modifica di Manp : 03-12-2011 alle 17:24. |
|
|
|
|
|
#1645 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Quote:
Disinstalla minissdp |
|
|
|
|
|
|
#1646 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
|
sì ma eliminando minissdpd addio miniupnpd e server dlna assieme
cmq stò testando un po' mediatomb e ha veramente un suporto orrendo per WMP12 http://sourceforge.net/tracker/?func...66&atid=715782 a parte questo è mille volte più veloce di minidlna
__________________
Xbox Live!: Manp PSN: Manp Ultima modifica di Manp : 03-12-2011 alle 17:52. |
|
|
|
|
|
#1647 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Quote:
Per SSDP, quella patch è del 2008, le cose dovrebbero essere cambiate nel frattempo. Io in 2gg con upnp e mediatomb attivi non ho avuto problemi. |
|
|
|
|
|
|
#1648 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Proprio al volo eh, http://dl.dropbox.com/u/34798/openwr...1-1_ar71xx.ipk
Ho applicato la patch (è bastata qualche modifica) e ho sistemato la configurazione per l'installazione su root. Questo vuol dire che chi lo installa su root ha il config pronto e non servono modifiche aggiuntive, invece chi installa su usb (con il metodo -dest usb) deve seguire le istruzioni che ho scritto qualche post fa. |
|
|
|
|
|
#1649 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 34
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1650 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 493
|
posso chiedere una cosa?
Perchè a voi minidlna non funziona? Io mi trovo molto bene, il router non mi si è mai riavviato a causa di minidlna (solo con pyload). Inoltre la scansione su 500Gb di mkv e di musica si è sempre completata con successo. L'unica cosa che ho notato è che winzozz ci mette tanto tempo a riconoscerlo su rete. Mediatomb secondo me è un pò troppo "pesante" per il wndr3700. Le mie "prove" sono state effettuate con la 0.40 pulita. |
|
|
|
|
|
#1651 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 17
|
Quote:
Ciao, scusa una domanda,ma windows media player lo vede Mediatomb? |
|
|
|
|
|
|
#1652 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 17
|
Mi correggo,Mediatomb non è visibile in rete capita anche a voi?
Ultima modifica di xfile12 : 05-12-2011 alle 21:21. |
|
|
|
|
|
#1653 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 34
|
Guida alla configurazione di una Internet Key
Ciao a tutti,
scusate il ritardo, ma come promesso di seguito riporto una guida su come configurare una internet key su openwrt. La guida è frutto di tanta lettura su inetrnet, tante prove e tanta pazienza. Va intesa sicuramente come bozza. A disposizione per chiarimenti. Manuale installazione Questa dovrebbe essere una guida per installare e configurare una internet key su OpenWrt. Questa operazione è molto insidiosa e può nascondere problematiche in tutti i punti. Non ho la pretesa di risolvere tutti i problemi, ma vorrei indirizzarvi punto per punto a trovare una soluzione. Tenete presente che io l'ho applicata ad una Olicard200 con scheda TIM. Un altro modello di key o un altro gestore telefonico può cambiare i parametri della configurazione ma non la teoria e i passi da seguire. Fatta questa premessa, iniziamo. Installazione pacchetti necessari Installiamo i pacchetti per la gestione della porta USB. Questi pacchetti non possono essere installati su hd esterno: opkg update opkg install kmod-usb2 kmod-usb-uhci kmod-usb-ohci Per la comunicazione con il modem della chiavetta è necessario installare: opkg install kmod-usb-serial kmod-usb-serial-option kmod-usb-serial-wwan mentre per la gestione dello switch da memoria usb a modem usb installate: opkg install usb-modeswitch usb-modeswitch-data Infine per gestire la connessione tramite luci: opkg install chat comgt luci-proto-3g A questo punto abbiamo installato tutti i pacchetti necessari. Non ci resta che collegare la internet key USB e riavviare il router (meglio se lo spegnete e lo riaccedendete con il tasto apposito). Ricordate sempre che la condizione necessaria è che all'accensione la internet key sia già collegata. Installazione internet key Collegatevi via ssh. Se la vostra internet key è già riconosciuta dal sistema, digitando dmesg dovreste leggere le seguenti righe USB Serial support registered for generic usbserial_generic 1-1:1.0: generic converter detected USB Serial support registered for generic usbserial_generic 1-1:1.0: generic converter detected usb 1-1: generic converter now attached to ttyUSB0 usbserial_generic 1-1:1.1: generic converter detected usb 1-1: generic converter now attached to ttyUSB1 ... usbcore: registered new interface driver usbserial_generic usbserial: USB Serial Driver core USB Serial support registered for GSM modem (1-port) usbcore: registered new interface driver option option: v0.7.2:USB Driver for GSM modems e quindi potete saltare direttamente alla configurazione luci. Se invece, come me, siete sfigati e avete una delle internet key ostiche a linux dovete seguire i seguenti passi. Innanzitutto assicuratevi che usb_modeswitch abbia switchato dalla memoria usb al modem. In questa fase è molto importante sapere quale sia il product_id del modem e quale della memoria flash della vostra internet key. Quindi vi consiglio di fare una ricerca su google con marca e modello per trovare i parametri suddetti da passare a usb_modeswitch. Ora, digitate cat /proc/bus/usb/devices e segnatevi il vendor e il prodid. Se coincide già con quello del modem allora la internet key è riconosciuta da usb_modeswitch. Altrimenti posizionatevi nella cartella /etc/usb_modeswitch.d/ e cecate un file con il nome <vendorid>:<productid>, quando lo trovate apritelo e verificate che alla riga TargetProductList ci sia il product id del vostro modem. Se non ci fosse aggiungetelo a quello o a quelli già presenti. Riavviate il router. Digitate di nuovo cat /proc/bus/usb/devices e questa volta dovreste vedere che il prodid è quello del modem. Ora dobbiamo configurare usb-serial. Posizionatevi nella cartella /etc/modules.d e aprite il file 60-usb-serial. Aggiungete la seguente riga usbserial vendor=<vendor_id> product=<product_id> maxSize=4096 dove vendor_id e product_id sono quelli del vostro modem. Riavviate il router e verificate con il solito dmesg che siano comparse le tanto sperate righe. Se ancora non ci sono allora siete proprio sfigati come me :-) Non ci resta che fare in modo che usbserial prenda in gestione il modem aggiungengo il comando insmod usbserial vendor=0x0b3c product=0xc005 nella sezione sistema-startup-avvio locale. Riavviate e questa volta magicamente la chiavetta viene riconosciuta. Configurazione connessione Il sistema dovrebbe aver montato diversi dispositivi USB. Per capire quale utilizzare per la connessione dobbiamo utilizzare un metodo empirico. Digitate comgt -d /dev/ttyUSBx incrementando x da 0 a n (dove n è il numero massimo di dispositivi montati). Ad ogni comando dovete verificare l'output aspettandovi qualcosa del tipo SIM ready Waiting for Registration..(120 sec max) Registered on Home network: "I TIM",2 Signal Quality: 7,99 Nel mio caso due tentativi hanno dato questo risultato ttyUSB3 e ttyUSB 4. Non sono mai riuscito a collegarmi con il 3 e ancora non ho capito il perché :-P Passiamo ora a configurare la connessione con LUCI. Aprite l'interfaccia web del router e andate in rete - wan - modifica. Dal menu a tendina selezionate UMTS/GPRS/EV-DO, nel menu a tendina sotto selezionate uno dei dispositivi che hanno avuto esito positivo al passo precedente, come service type selezionate UMTS/GPRS e digitate il vostro APN. Posizionatevi ora in /etc/chatscript/ e create un file con nome <operatore>.chat con il seguente contenuto: ABORT BUSY ABORT 'NO CARRIER' ABORT VOICE ABORT 'NO DIALTONE' ABORT 'NO DIAL TONE' ABORT 'NO ANSWER' ABORT DELAYED '' ATZ OK-AT-OK AT+CGDCONT=1,"IP", "$USE_APN" OK-AT-OK AT+CGQREQ=1,2,4,3,6,31 OK-AT-OK AT+CGQMIN=1,2,4,3,6,31 OK-AT-OK AT+CGATT=1 OK-AT-OK ATD*99***1# CONNECT '' Poi aprite il file /lib/network/3g.sh e sostituite alla riga 42 il nome del file chat con local chat="/etc/chatscripts/<operatore>.chat" e dalla riga 108 con config_set "$config" "connect" "/usr/sbin/chat -v -s -f $chat" start_pppd "$config" \ noauth \ defaultroute \ noipdefault \ usepeerdns \ ipcp-accept-remote \ ipcp-accept-local \ lcp-echo-interval 0 \ lcp-echo-failure 0 \ crtscts \ ${mtu:+mtu $mtu mru $mtu} \ 921600 "$device" Riavviate il router e da interfaccia web (se non si è già collegato al riavvio) lanciate voi la connessione WAN. Link utili sono: http://josefsson.org/openwrt/dongle.html http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/3gdongle https://wiki.archlinux.org/index.php...dems_with_pppd |
|
|
|
|
|
#1654 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Scandicci
Messaggi: 1313
|
Ciao a tutti, sono nuovo di questo router, ho il modello WNDR3800 e ho provato a insallare la versione postaa qui riuscendoci anche solo che poi mi sono un perso! Ho dovuto riflashare il firm originale perchè non riuscivo a capire come impartire i comandi del terminale non trovando un terminale nell'interfaccia del router!
Ho cercato un po ma non ho proprio capito come si fa sapete spiegarmelo? Sostanzialmente vorrei apportare la modifica perchè sono un gran smanettone e quindi è un attrazione troppo forte per me, ma in termini pratici ciò che vorrei ottenere è una maggiore qualità e velocità dei dati trasmessi dal disco USB collegato alla mia Apple TV jailbroken. Perdonatemi se chiedo qualcosa di blasfermo quindi, ma questo firmware mi consente di avere un flusso di dati piu diciamo "veloce" e qualitativamente migliore risspetto al firm base per gli usi che vi dicevo? Un ultima domanda, vedo che si può installare nuovo software esiste un media server, magari un porting del Plex? Grazie a tutti! |
|
|
|
|
|
#1655 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
@temp302t: grazie infinite per la guida, davvero molto dettagliata.
@teknobrain: probabilmente la velocità di trasferimento è più veloce. In particolare hai più protocolli a disposizione: ftp, smb, nfs, afp (quest'ultimo viene usato da Apple). Mi era venuto in mente di automatizzare l'upgrade del firmware. Volevo realizzare uno script, possibilmente con interfaccia grafica, per aggiornare automaticamente il firmware. Praticamente ogni tot ore va a cercare nel sito se c'è una nuova versione e in caso ti chiede cosa fare. Che ne dite? |
|
|
|
|
|
#1656 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 493
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1657 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Mi servono idee su come implementarlo.
L'idea più semplice che mi viene è che ad ogni controllo va a scaricare un txt. Se la versione dentro il txt coincide con quella in uso --> il software è già aggiornato. Altrimenti ti avvisa della nuova versione. |
|
|
|
|
|
#1658 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 493
|
anche un mio amico ha fatto così...ed è una soluzione semplice ed efficace!
|
|
|
|
|
|
#1659 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Quote:
Poi devo fargli leggere cpuinfo per capire quale delle 3 versioni deve scaricare e poi il resto è abbastanza semplice. Diciamo che lo script in se dovrebbe essermi chiaro e semplice da realizzare. Il problema forse è adattarlo all'interfaccia web |
|
|
|
|
|
|
#1660 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 493
|
io me la cavo con html e php quindi potrei metterci io le mani, se vuoi.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.




















