|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#16461 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Il mio vetusto Yamaha del 1999 (DSP-A1) ha l'impostazione del setup di casse: 5.1 o 7.1 .
Alla sua nascita era appena uscito il DD e dts 5.1 normali , e non esistevano decodifiche per maggior numero di canali, ma.... questo ampli prevedeva già una sorta di "upmix" in caso di 2 canali aggiuntivi (da posizionare anteriormente in alto). Se gli do in pasto solo 2 canali , ma seleziono un banale Dolby Prologic (non esisteva ancora neanche il Prologic II), tira fuori l'audio su 5.1 canali o 7.1 canali a seconda di come ho impostato il setup iniziale. Se gli do in pasto un segnale 5.1 DD o dts , se ho impostato la presenza del 7.1 lo trasforma in 7.1 Figurati se non lo fanno tutti i successivi usciti fino ad oggi! Se il tuo Yamaha è uno degli ultimi, probabilmente ha la decodifica Dolby Atmos, che prevede per prima cosa la scelta di numero e posizionamento delle casse in tuo possesso (5.1 , 6.1 , 7.1 , 5.2.1 , ecc....) , poi è solo una questione di DSP software impostabili a piacimento (e ne avrà tanti..... il mio di 21 anni fa ne prevede 42! Se i canali in ingresso sono meno del numero di casse impostate, è il DSP che si occuperà dell' UPMIX per usarle tutte e sarà di tipo MATRICIALE (in effetti i 2 termini sono da usare congiuntamente). Se i canali in ingresso saranno ad esempio 7.1 e le casse impostate in 7.1 , allora i canali non saranno più gestiti in modo matriciale, ma DISCRETI, ossia ad ogni canale sorgente verrà assegnata una cassa specifica. Ultima modifica di Nautilu$ : 24-04-2020 alle 00:41. |
|
|
|
|
|
#16462 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 664
|
Congiuntamente? Loro hanno detto "the signal will not be upmixed but rather matrixed" e quindi non viene fatto upmix ma decodifica a matrice, questo confonde.
Quindi tu sei convinto che se per esempio imposto il gioco 5.1 e il pannello audio di Windows 7.1 poi DSP aumenta il 5.1 a 7.1? Perché anche qui hanno detto che la decodifica a matrice è per il segnale stereo quindi non so se funzioni sul 5.1... |
|
|
|
|
|
#16463 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Ma non sarà che hai roottato anche questo Yamaha?
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
|
|
|
|
#16464 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
|
|
|
|
|
|
#16465 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
|
|
|
|
|
|
#16466 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 664
|
ma quindi qual è la differenza tra upmix e decodifica a matrice?
|
|
|
|
|
|
#16467 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Prima di farti questa domanda (che secondo me non ha molto senso), dovresti dirci (come ti è già stato chiesto) che decodifiche prevede il tuo Yamaha (o almeno quale modello è...) per darti una risposta più sensata....
le due parole fanno parte dello stesso mondo, ma vanno usate in ambiti specifici, non necessariamente una o l'altra per categorie! Upmix significa GENERICAMENTE mixaggio che porta ad avere il suono su più canali (parlando di canali audio) da una sorgente con canali inferiori. Per la decodifica a matrice ti faccio un esempio descrivendoti la differenza ad esempio in un impianto audio 6.1 : in questo schema c'è il canale centrale posteriore (BC) ![]() Di solito le colonne sonore di film sono in 5.1 , quindi come sorgente il canale BC (back center) non c'è.... cosa fa quindi l'ampli home theater? : fa un UPMIX tra i canali RL e RR per aggiungere un canale centrale posteriore.... lo fa in modo MATRICIALE , che possiamo dire di essere il "contrario" di DISCRETO che invece sarebbe considerato tale se in canali della colonna sonora fossero realmente 6.1 , dove il canale centrale posteriore è realmente registrato in fase di ripresa del film. Spero di essere stato chiaro... Ultima modifica di Nautilu$ : 24-04-2020 alle 18:29. |
|
|
|
|
|
#16468 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 664
|
I canali li aumenta con Cinema DSP o Dolby Pro Logic 2, quest'ultimo lo considero inutile nonché fastidioso.
Il sinto è HTR 2071. Tu parli sempre di upmix ma questi hanno detto che non fa upmix ma piuttosto li aumenta tramite decodifica a matrice. Ultima modifica di Abiak : 24-04-2020 alle 18:40. |
|
|
|
|
|
#16469 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
E' un modello stra-basilare...... c'è (ovviamente) solo DD e dts 5.1 .... come il mio che nel 1999 era il top!
lascia perdere quello che ti hanno detto...... adrebbero dovuto risponderti semplicemente: SI Poi bisogna vedere cosa hanno inteso loro per "upmix", visto che è un termine generico.... ad esempio se avessero inteso di mandare (ad esempio) lo stesso segnale R su rearB e L su rearL (che sarebbe utile per la musica), allora bisogna vedere se tra i DSP presenti ce ne è uno di questo tipo..... (molti Onkio e Marantz lo fanno, Yamaha no, almeno per quelli che conosco io, e mi sa neanche il tuo). Tu hai già provato, e l'upmix lo fa (ossia 2 canali puoi sentirli su tutte le casse). Puoi scegliere vari DSP immagino, oltre al Prologic II .... scegli quello che preferisci in base al contenuto,,,, e vivi tranquillo! Se per te upmix significava altro.... allora spiega le tue aspettative , quello che vorresti e quello che invece ti manca! Dal poco che hai scritto, lo hai collegato alla scheda audio del pc vero? In analogico 2 canali o in digitale? Cosa gli hai dato "in pasto"? Ultima modifica di Nautilu$ : 24-04-2020 alle 19:18. |
|
|
|
|
|
#16470 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3358
|
Che c' azzecca l' upmix a 7.1 canali se il sintoamplificatore ne supporta solo 5.1?
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! |
|
|
|
|
|
#16471 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3358
|
Ancora non è arrivato il Breeze TPA3116 che già ne sto rimuginando un' altra...
TPA3255 140W per canale ...aggiungere un amplificatore basato su TPA3255 (fino a 140W per canale) per sostenere il mio fiacco marantz multicanale (collegamento via pre-out)... ...sarebbe una fiche buttata lì (comunque meno di 100 euro...) perché non sono affatto sicuro che il trapianto funzioni... 1) candidato più "facile": ampli già assemblato che include la alimentazione (all' interno un vistoso trasformatore toroidale), sospetto per il basso costo, per non avere la bencheé minima identificazione, perché non c'é traccia di dissipatori adeguati... 2) candidato più complicato (per la autocostruzione sono negato): board della 3eAudio (se non altro ha un bel dissipatore) ed alimentatore MW LRS-350-48 (350W / 48V) meno scenografico del toroidale ma più credibile... Per far funzionare il progetto n.2 dovrei risolvere il problema del box, trovandone uno bell' e pronto, possibilmente da assemblare con il solo cacciavite... Che ne pensate?
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! |
|
|
|
|
|
#16472 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3899
|
Quote:
__________________
Ryzen 7600 | B650E Taichi | 2x16GB 6400c32 | 3080Ti | EVGA G3 750W
Tante trattative dal 2006 |
|
|
|
|
|
|
#16473 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
|
mha io invece opterei per l'alimentazione lineare del toroidale invece dell'ali switching
|
|
|
|
|
|
#16474 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
|
Quote:
dove posso reperire informazioni sul livello del segnale in ingresso ? |
|
|
|
|
|
|
#16475 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3358
|
L' alimentatore lineare è meglio dello switching se il budget è illimitato.
Chiarisco che con la versione "con toroidale" non mi riferisco ad un prodotto come il SUQIYA 150+150W TPA3270 (250$ + 80$ spd + doganali) perché per meno potrei prendere un finale behringer a500 e, per dirla tutta, 150W "Veri" nemmeno mi servono. Qui c'é una realizzazione [cancellato:(con alimentatore lineare)] che potrebbe essere di grande ispirazione se solo avessi capacità artigianali che non ho. Questa board potrebbe essere più alla mia portata perché a differenza della 3e-Audio i connettori sono già saldati sulla board: ![]() ======================= ======================= Questa invece è la foto di una realizzazione con 3e-Audio ed alimentatore switching... in effetti le saldature non sarebbero nemmeno tante... però dovrei anche forare il box... se ci fosse almeno un box già predisposto...
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 25-04-2020 alle 11:02. |
|
|
|
|
|
#16476 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
il punto è che con i 't' l'alimentatore impatta almeno quanto la parte prettamente elettronica, sulla resa, e quindi per potenze di un certo impegno tocca investire cifre che fanno avvicinare la spesa ad un finale 'classico'. e quel punto non so quanto valga la pena
__________________
chi semina vento... |
|
|
|
|
|
#16477 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3358
|
Hai in mente un modello in particolare? Tornerebbe utile a definire un tetto di spesa per il progetto...
...se poi non è fattibile, amen.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! |
|
|
|
|
|
#16478 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
e mi riferivo (dato che a prendere a pezzi dalla cina l'aspetto garanzia è abbastanza aleatorio quando non ininfluente) al mercato dell'usato penso che con un budget entro i 250/300, ma forse anche meno, si possano trovare dei gran bei finali, oppure degli integrati con main in
__________________
chi semina vento... |
|
|
|
|
|
|
#16480 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3358
|
Oooops!
=== @s-y la soluzione Diy con alimentatore switching e board della 3e-Audio credo rientri tra 100 e 150 euro (compreso box, minuterie e spedizioni varie), io in realta punterei più in basso... ...il Marantz in questione è un multicanale "slim" da 50W per canale (linea NR15xx e NR16xx) lo scopo non è quello di andare oltre i 50W ma di avere 50W "veri" sulle frontali e sgravare l' apparecchio dal relativo assorbimento di corrente, a beneficio degli altri canali. Anche qui in ristrettezza di spazio altrimenti potrei spostare lo stereo vintage che ho ora attaccato al PC in quell' altra postazione ma questo da solo occupa molto più spazio (in altezza) del marantz e pesa due o tre volte tanto...
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.






















