Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2004, 14:44   #141
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
esatto

e nessuno di questi diminuisce la gravità...al max simula la sua diminuzione e in spazi e tempi non compatibili con quelli di un filamto
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 14:52   #142
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Il mio prof. di matematica (laureato in astronomia) ci ha dimostrato matematicamente che con la tecnologia del tempo era IMPOSSIBILE atterrare sulla luna senza "sobbolazare" sul suolo (o per meglio dire schiantarsi!) come le ultime sonde mandate su marte. Inoltre il modulo per l'aterraggio sarebbe stato troppo piccolo per contenere carburante neccessario per atterrare e ripartire...
Poi fate voi !

Questa dimostrazione "matematica" (quindi presumo ricca di calcoli che possono essere ripetuti o confutati) ce l'hai o dobbiamo fidarci del prof ?

Forse il prof farebbe bene a guardare gli schemi di costruzione del LEM....
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 14:57   #143
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Questa dimostrazione "matematica" (quindi presumo ricca di calcoli che possono essere ripetuti o confutati) ce l'hai o dobbiamo fidarci del prof ?

Forse il prof farebbe bene a guardare gli schemi di costruzione del LEM....
una delle cose che rende meno assurda la teoria dei cospirazionisti è che all'epoca i computer erano grandi come armadi e usavano ancora le schede perforate...aver compiuto quella missione senza far schiantare due o tre Lem prima è una delle imprese più incredibili fatte dall'uomo.

CMQ la missione, se non fosse per il solito machismo, si sarebbe dovuta chiamare Selene, dea della Luna
Apollo era solo il fratello gemello (e dio del Sole).
A meno chè la missione non fosse una visita di famiglia...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 14:59   #144
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Il mio prof. di matematica (laureato in astronomia) ci ha dimostrato matematicamente che con la tecnologia del tempo era IMPOSSIBILE atterrare sulla luna senza "sobbolazare" sul suolo (o per meglio dire schiantarsi!) come le ultime sonde mandate su marte. Inoltre il modulo per l'aterraggio sarebbe stato troppo piccolo per contenere carburante neccessario per atterrare e ripartire...
Se per questo è stato matematicamente dimostrato che secondo i principi dell'aereodinamica il calabrone non può volare... forse è che partendo da ipotesi sbagliate si arriva a tesi prive di significato.
Se il tuo prof avesse qualcosa di serio da dire poi forse lo presenterebbe ad un pubblico un tantinello più esperto e critico non trovi?
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:01   #145
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
una delle cose che rende meno assurda la teoria dei cospirazionisti è che all'epoca i computer erano grandi come armadi e usavano ancora le schede perforate...aver compiuto quella missione senza far schiantare due o tre Lem prima è una delle imprese più incredibili fatte dall'uomo.

CMQ la missione, se non fosse per il solito machismo, si sarebbe dovuta chiamare Selene, dea della Luna
Apollo era solo il fratello gemello (e dio del Sole).
A meno chè la missione non fosse una visita di famiglia...
Beh una delle poche soddisfazioni dei matematici teorici è che senza il filtro di Kalman sulla luna non ci saremmo sul serio mai arrivati... non è necessaria una poderosa potenza di calcolo quando hai gli strumenti giusti per dominare la complessità di un problema
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:02   #146
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Ah non sò se è già stato detto ma quello fù il primo di una serie di sei allunaggi per un totale di dodici uomini coi piedi sulla Luna.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:03   #147
NigthStalker_86
Senior Member
 
L'Avatar di NigthStalker_86
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 2384
Come sapete la luna è senza atmosfera... Si nota che anche il più piccolo asteroide fa danni notoveli, dato che non è frenato dall'atrito con l'atmosfera. L'astronave va a una notevole velocità data la sua spinta, e quel poco di carburante che ha non è sufficente per restare in orbita, allunare e ripartire. Sono calcoli (non semplici) che il nostro prof ci ha fatto vedere e dimostrato adeguatamente...
Inoltre pensate a un caccia (F18) di oggi che deve atterrare su una portaerei: ha decine di strumenti, 6 COMPUTER che fanno milioni di calcoli al secondo per correggere la traiettoria ecc ecc... Eppure ci sono sempre alcuni incidenti.

Purtroppo la dimostrazione è rimasta sulla lavagna, ma appena inizierà la scuola me la farò scrivere!
__________________
Benq EX2510S; CM Stacker; AMD Ryzen 5 3600X Cooled by Zalman 9900 Max; Ram Crucial 2*8gb 3200Mhz; AsRock X570 PRO4; Sapphire AMD 6700XT 12Gb; Samsung M.2 980pro 256Gb; PSU Tagan PipeRock 700W.
NigthStalker_86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:04   #148
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Scusate ma devo proprio tirare un.....


....AAAAARGHHHH......

per tutte le volte che è venuta fuori una discussione del genere e tutte le volte che ho fatto la faticaccia di andarmi a ricercare tutti i link ai documenti che smontano certe tesi.
Ma possibile che queste bufale siano così tanto alimentate? Grazie a internet+complottisti, binomio infernale!

Cmq sia vedo che già molti altri utenti hanno risposto sensatamente, mi unisco a loro.

Bellissime tra quelle che ho letto sono queste:

Quote:
Cmq o prima o dopo ci sono stati è quindi non è che me ne importi molto più che altro vorrei sapere che c'è nella faccia non visibile
L'ombra?

Quote:
Non c'è nessuno specchio sulla luna.
Ah bè, se ce lo dici tu

Cmq sia imho qualcuno non ha letto bene, e io riquoto:

Quote:
Sarebbe stato comunque impossibile realizzare in studio i filmati dello sbarco. Ci sono alcune caratteristiche fisiche dell'ambiente lunare, come la mancanza d'aria e la gravità ridotta, che non si possono duplicare sulla Terra.

*

La polvere sollevata dalle ruote del Lunar Rover (l'automobilina portata sulla Luna nelle missioni successive) viene proiettata secondo un arco perfetto: se ci fosse aria, formerebbe delle volute turbinose. Questo è un effetto ottenibile soltanto nel vuoto.
*

Il modo in cui gli astronauti saltellano sulla superficie lunare è realizzabile soltanto in un ambiente a gravità ridotta. Se si cerca di ricreare l'effetto usando fili o altre tecniche tipiche del mondo cinematografico, come il rallentatore, si ottiene un comportamento vistosamente diverso e rilevabile anche da un occhio non esperto.

La burocrazia

Naturalmente c'è anche l'immensa mole di dati pubblicamente consultabili: i progetti, gli schemi tecnici, il software, i piani di volo, gli archivi, gli inventari, le infinite procedure burocratiche, gli appalti, i collaudi... Tutti meticolosamente documentati e protocollati come solo un progetto governativo sa fare.

Per creare la messinscena, sarebbe stato necessario inventare di sana pianta tutto questo monumentale apparato di scartoffie, e inventarlo senza mai cadere in contraddizione. Un'impresa forse ancora più difficile che andare sulla Luna per davvero.
Il segreto meglio tenuto della storia?

Ciliegina sulla torta, c'è il piccolo problema che per far funzionare tutta questa messinscena bisognerebbe riuscire a tenere vincolate alla consegna al silenzio per decenni le centinaia di migliaia di persone (non esagero, sono cifre di dominio pubblico) che hanno lavorato al progetto.

Sono ormai passati quasi cinquant'anni, e non c'è stata neppure una confessione in punto di morte di un ex dipendente della NASA o di una delle tantissime società private coinvolte nel progetto. Pensate quanto avrebbe dato il KGB per trovare una talpa che le vendesse la soffiata del secolo, ossia che era tutta una finta. Niente da fare.

Se volete un esempio notevole di come sia difficile mantenere un segreto anche quando la posta in gioco è altissima, leggetevi la storia della nave Glomar Explorer. L'11 aprile 1968, un sottomarino sovietico di classe Golf-II, armato di missili balistici nucleari, affondò circa 750 miglia a nord ovest delle Hawaii, depositandosi sul fondo marino a 5200 metri di profondità.

Le navi sovietiche tentarono invano di trovarlo. Gli americani, invece, sapevano esattamente dov'era situato, ma si guardarono bene dal dirlo ai sovietici: l'occasione di mettere le mani su una delle armi di punta dell'arsenale nemico era troppo ghiotta. Infatti commissionarono una nave, la Glomar Explorer, che fu spacciata per una nave per la ricerca mineraria sottomarina: scusa plausibile, dato che è noto che il fondo del Pacifico è lastricato di noduli preziosissimi di manganese, ferro, nichel e cobalto.

Nel 1974, la nave andò sul luogo della tragedia e ripescò alcuni componenti del sottomarino sovietico. Il segreto fu spiattellato nemmeno un anno dopo dal Los Angeles Times. Fonte: http://www.fas.org/irp/program/collect/jennifer.htm.
Le domande da fare ai “credenti”

Se vi capita di discutere con chi crede all'ipotesi della messinscena cinematografica, troverete che questi credenti hanno la battuta pronta, perché hanno studiato (su libri deliranti, ma comunque hanno studiato). Bisogna essere preparati per rispondere a tono alle loro argomentazioni. Potete provare a metterli in crisi con qualche domanda che magari non vi viene in mente al volo:

*

Perché si sospetta la messinscena da parte statunitense, mentre non si solleva alcuna obiezione sulle missioni lunari sovietiche, che non portarono cosmonauti ma comunque andarono sulla Luna e ne riportarono campioni di roccia?
*

Perché i sovietici, che pure avevano un sistema di spionaggio sofisticatissimo, non si sono accorti della messinscena e non l'hanno denunciata al mondo? Ne avrebbero avuto tutti i motivi. Far fare una figuraccia ai rivali capitalisti degenerati sarebbe stata un'occasione ghiottissima. Eppure rimasero zitti. Come mai?
Una delle risposte preferite dei complottisti a questa domanda è "perché avevano anche loro i loro scheletri nell'armadio". Dicono che prima del famoso "primo uomo nello spazio" (Yuri Gagarin) ci furono altre missioni che fallirono. Gagarin sarebbe stato semplicemente il primo a tornare vivo.
A parte il fatto che usare un'ipotesi di complotto per giustificarne un'altra non è il massimo del rigore scientifico (non ci sono conferme autorevoli di queste missioni pre-Gagarin), durante la Guerra Fredda gli USA non si fecero scrupolo di denunciare le falsità della propaganda sovietica e viceversa, per cui sembra assai implausibile che si siano fatti questa reciproca cortesia di stare zitti soltanto per i voli spaziali, così carichi di prestigio politico.
* C'è una sola foto (e pure brutta) di Neil Armstrong sulla Luna. Se le foto sono state fatte in studio, come mai non hanno pensato a farne un po' anche ad Armstrong, visto che tutto sommato era il personaggio più "storico", essendo il primo uomo sulla Luna?
*

I veicoli usati per le missioni furono progettati e fabbricati da società commerciali, nelle quali notoriamente la segretezza non è mai perfetta. Come mai, in tutti questi anni, nessuno dei cinquecentomila dipendenti della Boeing, della Grumman e delle altre società coinvolte (subappaltatrici comprese) si è mai fatto avanti per denunciare la truffa, per dire “guardate che questo veicolo è finto, non funziona e se va sulla Luna si sfracella”? Come mai non c'è stata nessuna confessione in punto di morte, quando non c'era più nulla da perdere? Allora avrebbero costruito dei veicoli perfettamente funzionanti, fino all'ultimo bullone, e non li avrebbero usati?
Ma è solo una parte delle spiegazioni che smontano le tesi fantasiose dei complottisti, ce ne sarebbe da parlare. Però stavolta le ricerche ve le fate da soli, mica mi pagano
BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:05   #149
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Come sapete la luna è senza atmosfera... Si nota che anche il più piccolo asteroide fa danni notoveli, dato che non è frenato dall'atrito con l'atmosfera. L'astronave va a una notevole velocità data la sua spinta, e quel poco di carburante che ha non è sufficente per restare in orbita, allunare e ripartire. Sono calcoli (non semplici) che il nostro prof ci ha fatto vedere e dimostrato adeguatamente...
Inoltre pensate a un caccia (F18) di oggi che deve atterrare su una portaerei: ha decine di strumenti, 6 COMPUTER che fanno miglioni di calcoli al secondo per correggere la traiettoria ecc ecc... Eppure ci sono sempre alcuni incidenti.

Purtroppo la dimostrazione è rimasta sulla lavagna, ma appena inizierà la scuola me la farò scrivere!
la luna è senza atmosfera ma ha una gravità di circa 1/6 di quella terrestre: l'asteroide fà danni, certo, perchè la mancanza di atmosfera non lo frena...e in questo la mancanza di razzi non aiuta di certo...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:08   #150
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Come sapete la luna è senza atmosfera... Si nota che anche il più piccolo asteroide fa danni notoveli, dato che non è frenato dall'atrito con l'atmosfera. L'astronave va a una notevole velocità data la sua spinta, e quel poco di carburante che ha non è sufficente per restare in orbita, allunare e ripartire. Sono calcoli (non semplici) che il nostro prof ci ha fatto vedere e dimostrato adeguatamente...
Inoltre pensate a un caccia (F18) di oggi che deve atterrare su una portaerei: ha decine di strumenti, 6 COMPUTER che fanno milioni di calcoli al secondo per correggere la traiettoria ecc ecc... Eppure ci sono sempre alcuni incidenti.

Purtroppo la dimostrazione è rimasta sulla lavagna, ma appena inizierà la scuola me la farò scrivere!
pensa che le portaerei esistevano quando gli aerei non avevano alcun computer a bordo

e che le meteoriti formano crateri per via dell'elevatissima velocità (molte centinaia di metri al secondo, anche)
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:09   #151
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da :dissident:


e quali sarebbero tutti questi metodi, scusa?

Si tratta nientepopodimechè............












..... di una piscina!

Gli astronauti si allenano sott'acqua!

E poi teconologie che permettono di diminuire la gravità?????

Questa si che è fantascienza, al confronto l'allunaggio sembra una gita in canotto!!!
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:09   #152
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Come sapete la luna è senza atmosfera... Si nota che anche il più piccolo asteroide fa danni notoveli, dato che non è frenato dall'atrito con l'atmosfera. L'astronave va a una notevole velocità data la sua spinta, e quel poco di carburante che ha non è sufficente per restare in orbita, allunare e ripartire. Sono calcoli (non semplici) che il nostro prof ci ha fatto vedere e dimostrato adeguatamente...
Inoltre pensate a un caccia (F18) di oggi che deve atterrare su una portaerei: ha decine di strumenti, 6 COMPUTER che fanno milioni di calcoli al secondo per correggere la traiettoria ecc ecc... Eppure ci sono sempre alcuni incidenti.

Purtroppo la dimostrazione è rimasta sulla lavagna, ma appena inizierà la scuola me la farò scrivere!
Si e il tuo prof perchè non la dice in giro una cosa del genere?
Sto decidendo se fidarmi di un professore di scuola o di centinaia e centinaia di scienziati che si sono succeduti in 40 anni, mmmhh.......vediamo.......aspetta........sono proprio indeciso cavolo........

Perdona l'ironia ma mi sa che il tuo prof l'ha sparata un pò in alto e poi non è che ha tenuto una conferenza, ha chiaccherato davanti a una ventina di ragazzetti (senza offesa), non è che ci fossero grandi esperti a controbattere........

BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:10   #153
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Come sapete la luna è senza atmosfera... Si nota che anche il più piccolo asteroide fa danni notoveli, dato che non è frenato dall'atrito con l'atmosfera. L'astronave va a una notevole velocità data la sua spinta, e quel poco di carburante che ha non è sufficente per restare in orbita, allunare e ripartire. Sono calcoli (non semplici) che il nostro prof ci ha fatto vedere e dimostrato adeguatamente...
Inoltre pensate a un caccia (F18) di oggi che deve atterrare su una portaerei: ha decine di strumenti, 6 COMPUTER che fanno milioni di calcoli al secondo per correggere la traiettoria ecc ecc... Eppure ci sono sempre alcuni incidenti.

Purtroppo la dimostrazione è rimasta sulla lavagna, ma appena inizierà la scuola me la farò scrivere!
Primo l'apollo non è atterrato ma è rimasto in orbita. E' il lander che è sceso sul pianeta. Secondo la velocità di avvicinamento alla luna non è certo quella che poi si avrà durante l'allunaggio, anzi. Dato che il modulo entra in orbita la velocità a quel punto dipende soltanto dalla massa del pianeta e dalla distanza dal suo centro, ad una certa distanza addirittura può essere fermo rispetto alla velocità di rotazione del pianeta. La traiettoria di atterraggio poi non è certo verticale. Non so proprio come si possano fare calcoli senza sapere la potenza ed il consumo dei razzi vettori, la massa del mezzo e la traiettoria seguita nell'allunaggio...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:11   #154
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Primo l'apollo non è atterrato ma è rimasto in orbita. E' il lander che è sceso sul pianeta. Secondo la velocità di avvicinamento alla luna non è certo quella che poi si avrà durante l'allunaggio, anzi. Dato che il modulo entra in orbita la velocità a quel punto dipende soltanto dalla massa del pianeta e dalla distanza dal suo centro, ad una certa distanza addirittura può essere fermo rispetto alla velocità di rotazione del pianeta. La traiettoria di atterraggio poi non è certo verticale. Non so proprio come si possano fare calcoli senza sapere la potenza ed il consumo dei razzi vettori, la massa del mezzo e la traiettoria seguita nell'allunaggio...
Appunto, ma il prof doveva aver lavorato alla NASA nel 69
BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:12   #155
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da :dissident:
pensa che le portaerei esistevano quando gli aerei non avevano alcun computer a bordo

e che le meteoriti formano crateri per via dell'elevatissima velocità (molte centinaia di metri al secondo, anche)
Inoltre i razzi hanno bisogno di meno spinta di quella necessaria in una gravità di 6 (stesso numero dei pc!!) volte minore o quasi nulla, e in assenza di ulteriori spinte anche laterali o contrarie come vento, attrito o movimento della nave...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 26-07-2004 alle 15:19.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:12   #156
NigthStalker_86
Senior Member
 
L'Avatar di NigthStalker_86
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 2384
Non continuo, perchè tanto qui non si può dire niente controcorrente, che si viene subito lapidati o portati alla gogna...
__________________
Benq EX2510S; CM Stacker; AMD Ryzen 5 3600X Cooled by Zalman 9900 Max; Ram Crucial 2*8gb 3200Mhz; AsRock X570 PRO4; Sapphire AMD 6700XT 12Gb; Samsung M.2 980pro 256Gb; PSU Tagan PipeRock 700W.
NigthStalker_86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:16   #157
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Non continuo, perchè tanto qui non si può dire niente controcorrente, che si viene subito lapidati o portati alla gogna...
Se si fanno delle sparate di quel tipo è il minimo. Su un'argomento che non sai citi una persona che non è presente e non in grado quindi di spiegare la sua posizione e che a naso certo non ha molto credito... non hai citato Hawking o Von Braun...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:17   #158
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Non continuo, perchè tanto qui non si può dire niente controcorrente, che si viene subito lapidati o portati alla gogna...
Una sola domanda, ma te ci credi a quello che dici cioè credi veramente che alla Nasa ne sappiano di meno del tuo esimio Prof.?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:17   #159
NigthStalker_86
Senior Member
 
L'Avatar di NigthStalker_86
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 2384
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Se si fanno delle sparate di quel tipo è il minimo. Su un'argomento che non sai citi una persona che non è presente e non in grado quindi di spiegare la sua posizione e che a naso certo non ha molto credito... non hai citato Hawking o Von Braun...
Ah, perchè ne sapete qualcosa voi...
__________________
Benq EX2510S; CM Stacker; AMD Ryzen 5 3600X Cooled by Zalman 9900 Max; Ram Crucial 2*8gb 3200Mhz; AsRock X570 PRO4; Sapphire AMD 6700XT 12Gb; Samsung M.2 980pro 256Gb; PSU Tagan PipeRock 700W.
NigthStalker_86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:18   #160
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Non continuo, perchè tanto qui non si può dire niente controcorrente, che si viene subito lapidati o portati alla gogna...
precisiamo:
non si possono dire cose imprecise o campate per aira senza essere messi alla gogna
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v