Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2021, 22:34   #141
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6018
Gli SMR come quelli proposti da Rolls Royce sono "piccoli e modulari" solo rispetto ai grossi reattori attuali e se non sbaglio richiedono anni per metter su una centrale.

I "veri" SMR (quelli che ora vengono definiti vSMR nel senso di "very Small" o anche "batterie nucleari" per come sono compatti), hanno il vantaggio che sono molto più rapidi da installare, rimuovere o smaltire, permettono di cambiare gradualmente tecnologia invece di essere vincolati ad una specifica tecnologia di uno specifico fornitore e sopratutto sono molto più sicuri.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 07:58   #142
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 298
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
La tecnologia rinnovabile è all'inizio del ciclo di vita e quindi dati ne stanno arrivando in questi anni, più ricerche si fanno sull'argomento e più il quadro che ne emerge è a senso unico, non opinabile.



Personalmente piùttosto che investire miliardi e decenni nel nucleare, investirei nelle rinnovabili cercando innovazioni in grado di mitigarne i punti deboli (svulupperei tecnologie come pompaggi idrici, gravitazionali, batterie senza materiali rari, impianti con produzione di elettricità con idrogeno verde ecc..). Gli impianti nucleari esistenti li porterei a fine ciclo di vita x renderne il più possibile remunerativo l'investimento iniziale, senza poi costruirne di nuovi. Da quello che leggo piuttosto che il nucleare, nel mix energetico del futuro, scommetterei su centrali a gas progettate per modulare la produzione proprio (anche in grado di fermarsi all'occorrenza) in compensazione della variabilità delle rinnovabili; l'elettricità prodotta in questo modo emette circa la metà della CO2 del carbone ed ha costi molto inferiori a quella prodotta con il nucleare, quindi penso che come fonte di backup avrebbe molti più vantaggi che svantaggi
Va beh, ovviamente sono d'accordo. Ma se fra 50 anni ti rendi conto che il rinnovabile non riesce ad asservire tutta la popolazione? Ripeto, a quel punto non sarà più un problema di costi economici (non solo quantomeno)
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 08:01   #143
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 298
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Prima dimmi quale governatore di regione permetterebbe la costruzione di una centrale nucleare e soprattutto di un deposito di scorie.
Della centrale non lo so ma per le scorie, che piaccia o no, lo dovranno permettere perché le scorie non sono sollo quelle dei plant ma anche quelle degli apparecchi radioterapici ad esempio.
https://www.ilsole24ore.com/art/svel...B?refresh_ce=1
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 08:03   #144
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14777
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
Della centrale non lo so ma per le scorie, che piaccia o no, lo dovranno permettere perché le scorie non sono sollo quelle dei plant ma anche quelle degli apparecchi radioterapici ad esempio.
https://www.ilsole24ore.com/art/svel...B?refresh_ce=1
Infatti, ancora dopo decenni non troviamo il sito per quelle ospedaliere e per quelle delle centrali in smantellamento.
Quando le avranno trovate fai un fischio.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 09:00   #145
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 298
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Facciamo l'elenco delle nazioni?
Cina: con programmi nucleare che risalgono in larga parte ad oltre 10 anni fa'.
Francia: un reattore in corso di costruzione da quasi 15 anni. Gli altri in chiusura da qui a 20 anni
UK: smantellamento delle centrali esistenti, un paio di SMR da qui a 5 anni, il resto eolico offshore (consiglio di guardare l'Hornsea)
Slovenia, Romania ed Argentina: un reattore approvato. Terminerà non si sa.
Giappone: chiusura delle centrali esistenti, non ci sono piani per quelle nuove.
USA: Westinghouse è fallita anni fa'.
Sono in corso di costruzione dal 2012 e 2013 di 2 centrali con 2 reattori AP1000 (Westinghouse), in espansione a quelle esistenti, una centrale con 6 minireattori da 77 MW, 2 progetti sono in "standby" da anni per il fallimento della società di sopra. Il resto delle centrali andrà avanti fino smantellamento.
In pratica l'unico progetto davvero nuovo, sono i 7 minireattori.

Per le centrali nucleari tipicamente si costruiscono bacini di acqua dolce artificiali o comunque approvvigionamento idrico con acqua non marina, perchè non si vuole affrontare anche il costo di desalinizzazione.

Per le emissioni di CO2, il problema è che le centrali nucleari qualcuno le definisce a "zero emissioni", mentre in fase operativa le emissioni ci sono eccome, perchè quelle t di barre di combustibile necessarie ogni anno, le devi estrarre, arricchirle e/o processarle, trasportarle in loco e le scorie, riprocessarle e smaltirle.
Ogni anno per tutta la vita utile della centrale.

Per fotovoltaico ed eolico, in fase operativa non hai emissioni, se non i materiali che si rompono durante il funzionamento (ma questo avviene anche nelle centrali nucleari).
Questo al di là delle emissioni che si hanno, nella fase di produzione/costruzione iniziale e smantellamento finale, vale per il nucleare come per eolico, fotovoltaico o idroelettrico.

Questo spiega anche perchè se leggi le stime per le emissioni di CO2 x kWh prodotto, troverai che il nucleare è mediamente al livello di quelle del fotovoltaico ed eolico, ma possono essere di gran lunga superiori perchè sono estremamente più variabili (proprio per le emissioni in fase operativa di cui sopra).
Le nazioni che credono molto nel nucleare continuano a farlo
https://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_power_by_country
https://en.wikipedia.org/wiki/List_o...clear_reactors
E visti i risultati della Francia, a ragion veduta
https://www.electricitymap.org/map

Se il bacino di acqua dolce è appositamente costruito il problema dell'acqua calda è assai relativo

Qui stimano il costo in CO2 delle varie fonti di energia
https://www.carbonbrief.org/solar-wi...bon-footprints
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 09:04   #146
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 298
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Infatti, ancora dopo decenni non troviamo il sito per quelle ospedaliere e per quelle delle centrali in smantellamento.
Quando le avranno trovate fai un fischio.
La normativa prevede che una di quelle zone elencate sia candidata ad accogliere le scorie. Quindi appena avranno eletto la fortunata ti farò un fischio. Aggiungo che io sono molto vicino ad Alessandria e la cosa non mi turba casomai volessi aggiungere: voglio vedere se la facessero dietro casa tua.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 09:36   #147
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14777
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
La normativa prevede che una di quelle zone elencate sia candidata ad accogliere le scorie. Quindi appena avranno eletto la fortunata ti farò un fischio. Aggiungo che io sono molto vicino ad Alessandria e la cosa non mi turba casomai volessi aggiungere: voglio vedere se la facessero dietro casa tua.
Io purtroppo vivo in una delle zone più inquinate d'Italia e posso fare ben poco...

Comunque la normativa prevede anche che ci siano ricorsi di ogni genere al TAR da parte di una infinità di comitati e associazioni?

Fammi sapere quando sarà pronta...
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 11:04   #148
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
Le nazioni che credono molto nel nucleare continuano a farlo
https://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_power_by_country
https://en.wikipedia.org/wiki/List_o...clear_reactors
E visti i risultati della Francia, a ragion veduta
https://www.electricitymap.org/map

Se il bacino di acqua dolce è appositamente costruito il problema dell'acqua calda è assai relativo

Qui stimano il costo in CO2 delle varie fonti di energia
https://www.carbonbrief.org/solar-wi...bon-footprints
Mi posti i link di wikipedia, ma non sei entrato nel dettaglio di chi ci crede "veramente" e chi tira a campare con quello che ha.

Se ha un bacino chiuso hai risolto un solo problema, ma resta quello dell'approvvigionamento, visto che molte centrali non riciclano l'acqua.
Il bacino viene costantemente alimentato

E non usano quella di mare, il punto di partenza era quello.

Questo significa, per farla breve, che una centrale nucleare ha bisogno di una corposa fonte di approvvigionamento di acqua "dolce" e questo non è un problema secondario, specie in Italia.

Per le emissioni di CO2 ci sono moltissime stime, non solo quella che hai postato e troverai delle variazioni tra minimo e massimo di gran lunga superiori nel nucleare rispetto alle fonti rinnovabili.
La mia affermazioni scaturiva da questo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 11:21   #149
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
E visti i risultati della Francia, a ragion veduta
https://www.electricitymap.org/map
Su questo per carità rispetto la tua opinione ma non la condivido.

Stiamo commentando una notizia relativa al nostro Ministro che ha espresso una opinione sul modo (secondo lui..) migliore per realizzare gli obiettivi legati al green deal europeo. Quindi qua la portata della discussione è più ampia, leggi QUI i punti cardine di questo piano, si va dalla mobilità sostenibile, al rinnovamento dell'edilizia, alla protezione della biodiversità, la qualità delle acque, si parla di piantare migliaia di alberi, di intervenire sulla riduzione della co2 nei trasporti, anche "industriali" (QUESTA ad esempio è la parte relativa alle navi..). Questo green deal quindi mira alla modifica di un sacco di aspetti che riguardano più o meno direttamente la nostra vita, con lo scopo di arrivare entro la metà del secolo a vivere in modo sostenibile, è un concetto ampio, non si parla solamente di mix energetico.. secondo me è un piano di una lungimiranza eccezionale e rappresenta l'unico modo per far vivere quasi 10 miliardi di persone in questo martoriato pianeta.

Fine della filippica ma con questo voglio solamente dirti che il fatto che energymap mi mostri una Francia verde è un'ovvietà legata al fatto che più del 70% della loro elettricità la fanno con il nuclere e lo stesso non emette CO2 ..tutto perfetto ma come puoi coniugare una roba come il nucleare con questo (auspicato) nuovo paradigma?

Ribadisco che personalmente ne giustifico l'esistenza solamente fino al fine ciclo di vita delle centrali a supporto della fase di transizione ..ma per il dopo io lo trovo completamente fuori contesto (ed evidentemente non solo io visto che non se ne parla nei documenti legati alle future strategie..)
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2021, 08:27   #150
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 298
Mah sì, capisco le vostre posizioni; è vero che potrebbe essere problematico asservire una simile quantità di acqua dolce a meno di non desalinizzare quella marina ed è vero che ci sono tante stime (che sono per l'appunto stime).
Il mio discorso non era per convincervi nel votare "sì al nucleare" al prossimo eventuale referendum ma per dire che ha senso, secondo me, assieme alle fonti rinnovabili, considerare anche il nucleare ove i problemi correlati a tale tecnologia possano essere superati. E per sfatarne alcuni falsi miti di cui anch'io ero vittima per semplice disinformazione.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Mercato auto in crisi in Italia: i priva...
Adesso puoi parlare con l'IA su WhatsApp...
AGCM bastona Shein: stangata da un milio...
Vendite di veicoli completamente elettri...
Tim Cook supera Steve Jobs: è il ...
Addio streaming illegale? Piracy Shield ...
Lunedì col botto: tablet e RTX 50...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1