Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > Aiuto sono infetto! Cosa faccio?

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2014, 09:25   #141
pulprik
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da gnogno1985 Guarda i messaggi
può capitare con tutti gli account di posta se si prende un malware ma qui la cosa clamorosa è che noi di libero non abbiamo preso nessun malware ma lo scandalo è che siano entrati direttamente tramite i server di libero probabilmente...
e che libero non dica o faccia niente...
pulprik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2014, 23:35   #142
pulprik
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 8
Tutto tace anche a voi?
pulprik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2014, 12:58   #143
stranamore789
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 1
Header di un messaggio ricevuto da un account Libero craccato

Buongiorno a tutti, per chi può interessare o sappia interpretare riporto l'header di una mail mandata a un mio indirizzo gmail da un account di libero, nella cui rubrica ero presente ... si vedono i giri strani che ha fatto questa mail, ma la curiosità permane su come si siano fregati tutti gli indirizzi della rubrica ( sul server? direttamente dall'account? ma libero continua a fregarsene?)
Delivered-To: xxx@gmail.com
Received: by 10.170.38.130 with SMTP id 124csp450361ykg;
Mon, 30 Jun 2014 01:01:43 -0700 (PDT)
X-Received: by 10.43.54.70 with SMTP id vt6mr496975icb.91.1404115303382;
Mon, 30 Jun 2014 01:01:43 -0700 (PDT)
Return-Path: <xxx@libero.it>
Received: from zoraster.tchmachines.com (zoraster.tchmachines.com. [208.76.82.65])
by mx.google.com with ESMTPS id d18si28174576ics.56.2014.06.30.01.01.42
for <multiple recipients>
(version=TLSv1 cipher=RC4-SHA bits=128/128);
Mon, 30 Jun 2014 01:01:43 -0700 (PDT)
Received-SPF: fail (google.com: domain of xxx@libero.it does not designate 208.76.82.65 as permitted sender) client-ip=208.76.82.65;
Authentication-Results: mx.google.com;
spf=hardfail (google.com: domain of xxx@libero.it does not designate 208.76.82.65 as permitted sender) smtp.mail=xxx@libero.it
Received: from node-i0h.pool-125-25.dynamic.totbb.net ([125.25.91.49]:22217 helo=paulgilmore.net)
by zoraster.tchmachines.com with esmtpa (Exim 4.82)
(envelope-from <xxx@libero.it>)
id 1X1WWw-0001fc-8J; Mon, 30 Jun 2014 04:01:39 -0400
Message-ID: <8FBE7791787DB419B3B8015FD4D39AB8@paulgilmore.net>
From: "X Y" <xxx@libero.it>
To:
<1@libero.it>,
<2@libero.it>,
<3@gmail.com>,
<Z@gmail.com>,
<AZ@yahoo.it>,
-------------- ecc. ecc.

Subject: ZXY
Date: Sun, 30 Jun 2014 09:01:31 +0000
MIME-Version: 1.0
Content-Type: multipart/alternative;
boundary="----=_NextPart_000_77BF_51279A6C.71851CAE"
X-Priority: 3
X-MSMail-Priority: Normal
Importance: Normal
X-Mailer: Microsoft Windows Live Mail 16.4.3522.110
X-MIMEOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V16.4.3522.110
X-AntiAbuse: This header was added to track abuse, please include it with any abuse report
X-AntiAbuse: Primary Hostname - zoraster.tchmachines.com
X-AntiAbuse: Original Domain - gmail.com
X-AntiAbuse: Originator/Caller UID/GID - [47 12] / [47 12]
X-AntiAbuse: Sender Address Domain - libero.it
X-Get-Message-Sender-Via: zoraster.tchmachines.com: authenticated_id: me@paulgilmore.net

This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_77BF_51279A6C.71851CAE
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

http://eminem.pl/jjujg/nczoicavzouoicddxk.ztjuyk

------=_NextPart_000_77BF_51279A6C.71851CAE
Content-Type: text/html; charset=UTF-8
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

=EF=BB=BF<HTML><HEAD><META http-equiv=3D"content-type" content: text/html;=
charset=
=3DUTF-8></HEAD><BODY>http://eminem.pl/jjujg/nczoicavzouoicddxk.ztjuyk</BODY><=
/HTML>

------=_NextPart_000_77BF_51279A6C.71851CAE--
stranamore789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2014, 10:38   #144
paolo000
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 7
Stessa cosa successa a me ieri. L'IP è ucraino
paolo000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2014, 16:41   #145
il_cantastorie
Member
 
L'Avatar di il_cantastorie
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 33
Una possibile spiegazione

Scusate ragazzi... forse ho una spiegazione, almeno per il mio caso.

Premetto che sono un sistemista e un problem solver.

Ieri ricevo i soliti delivery failure in due orari in cui i PC dai quali accedo a libero sono spenti. Non ci ho messo molto a capire che il problema non era inside ma outside ovvero riconducibile ad una fuga di informazioni.

Analizzando però meglio la cosa mi sono reso conto che, prima di tutto, arrivano dei delivery failure e il semplice motivo è che molti indirizzi non sono più attivi (è successo anche a voi mi sembra). Inoltre le email "ritornate" facevano tutte capo ad un periodo a cavallo tra l'Agosto e Novembre 2009.

Come mai?

Perchè probabilmente non c'è stata nessuna falla nel sistema di libero ma semplicemente qualcuno è venuto in possesso di qualche log contenente sender e receiver. Queste due informazioni su un banale server SMTP privato, magari ucraino, hanno generato o stanno generando il casino.

Voi direte: ma come sono venuti in possesso dei log? Pensate ad una dismissione di uno storage... in seguito ad un disco rotto o al cambiamento di tecnologia. Ci sono mille modi. Anche banalmente qualcuno che si è rivenduto qualche disco da 1/2 TB. Hanno fatto acquisti col mio account Apple la notte che morì Steve Jobs. La password era sicura, poteva essere stato solo qualcuno dall'interno.

Anche qui stessa cosa... qualcuno dall'interno o magari un puro caso di smaltimento errato di HD usati. Io per ora sto tranquillo, non credo abbiano bucato nulla.

Però cara infostrada... un po' più di attenzione!!!

Ciao,
Graziano.

Ultima modifica di il_cantastorie : 04-07-2014 alle 16:48.
il_cantastorie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2014, 20:32   #146
nicoskid
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 3
Da questa notte sono anche io nel club degli "spammatori inconsapevoli".....libero.it
nicoskid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2014, 15:07   #147
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Quote:
Originariamente inviato da il_cantastorie Guarda i messaggi
Scusate ragazzi... forse ho una spiegazione, almeno per il mio caso. [eccetera]
Interessante analisi, ma vorrei una precisazione:

Supponiamo che siano venuti in possesso dei miei dati (account / password) che usavo nel 2009. Se, da allora, ho cambiato la mia password di accesso alla mail di Libero, non dovrebbero più arrivare mail a eventuali destinatari il cui indirizzo era contenuto nel database "rubato" (ma anche altrove).

Oppure la sostituzione peridodica della PW non serve a nulla?

In pratica, se è possibile inviare mail - all'insaputa del legittimo titolare - da un indirizzo esistente (anche se non si conosce la relativa PW), non dovrebbe esere necessario "rubare" i database.

Mi spiego meglio: è probabile che esista l'indirizzo 1234567890 @libero.it
Con la tecnica di invio mail, all'insaputa del titolare, un malintenzionato potrebbe inviare spam a 1234 @libero.it, 2345 @libero.it ... 7890 @libero.it mario12345 @libero.it, giovanni56789 @libero.it e tutte le varie combinazioni nome / cognome @libero.it.

Oppure, come credo, ho capito male?
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2014, 17:24   #148
ombromanto
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2
Salve a tutti,

Ho riscontrato i vostri stessi problemi sul mio account di posta Libero, che usando dal '98 sono tuttora costretto ogni tanto a usare. Dopo aver ricevuto e aperto una mail da un mio contatto fidato ho iniziato anche io a ricevere notifiche di mancato recapito per mail che non mandavo. Nel mio caso:
- una volta aperto il messaggio, il link con lo script si esegue automaticamente;
- la mail viene mandata a non più di 10 contatti per volta;
- tra i destinatari, a volte, c'è la mia stessa mail;
- il server utilizzato dagli spammers è portoghese e non lascia copie in posta inviata;
- le mail arrivano con orari sballati, nei quali non sono nemmeno al pc.

Ho anche gli header:
Codice:
Return-Path: <emailattaccata@libero.it>
Received: from mailrelay13.libero.it (192.168.32.133) by ims4c9.libero.it (8.6.060.35)
        id 53009D2106EE42E2 for emailattaccata@libero.it; Sat, 5 Jul 2014 16:32:56 +0200
Received: from mtalibero09.libero.it (EHLO mtalibero09.libero.it) ([192.168.36.171])
	by mailrelay13.libero.it
	with ESMTP id DAI29187;
	Sat, 05 Jul 2014 16:28:38 +0200 (CEST)
Authentication-Results: mtalibero09.libero.it; dkim=neutral (message not signed) header.i=none
Received-SPF: None identity=mailfrom; client-ip=109.71.47.203;
  receiver=mtalibero09.libero.it;
  envelope-from="emailattaccata@libero.it";
  x-sender="emailattaccata@libero.it";
  x-conformance=spf_only
X-LREMOTE-IP: 109.71.47.203
X-fra: goodsender
X-cp3a: ext
Received: from relay2.cleanmx.pt ([109.71.47.203])
  by mtalibero09.libero.it with ESMTP; 05 Jul 2014 14:32:53 +0000
Received: from cp20.webserver.pt (cp20.webserver.pt [109.71.40.63])
	(using TLSv1.2 with cipher DHE-RSA-AES256-GCM-SHA384 (256/256 bits))
	(No client certificate requested)
	by relay2.cleanmx.pt (Postfix) with ESMTPS id AFD7E331D6B3;
	Sat,  5 Jul 2014 15:32:42 +0100 (WEST)
Received: from [5.105.77.123] (port=59985 helo=praiamar.net)
	by cp20.webserver.pt with esmtpa (Exim 4.82)
	(envelope-from <emailattaccata@libero.it>)
	id 1X3R1I-001saf-K3; Sat, 05 Jul 2014 15:32:52 +0100
Message-ID: <DA1148140DBF6202263634F645CF1E3B@praiamar.net>
From: "nome email attaccata" <emailattaccata@libero.it>
To: "nome email attaccata" <emailattaccata@libero.it>,
Subject: nome email attaccata
Date: Fri, 5 Jul 2014 03:32:50 +0000
MIME-Version: 1.0
Content-Type: multipart/alternative;
 boundary="----=_NextPart_000_699A_18CF1EDF.31749152"
X-Priority: 3
X-MSMail-Priority: Normal
Importance: Normal
X-Mailer: Microsoft Windows Live Mail 16.4.3522.110
X-MIMEOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V16.4.3522.110
X-Junkmail-Status: score=40/55, host=mailrelay13.libero.it
X-Junkmail-Signature-Raw: score=suspect(5),
	refid=str=0001.0A0C0208.53B80C98.0004,ss=2,re=0.000,fgs=0,
	ip=109.71.47.203,
	so=2011-06-21 16:49:39,
	dmn=2011-06-08 23:29:05,
	mode=multiengine
X-Junkmail-IWF: false
X-Mirapoint-Virus-RAPID-Raw: score=unknown(0),
	refid=str=0001.0A0C0208.53B80C98.0004,ss=2,re=0.000,fgs=0,
	ip=109.71.47.203,
	so=2011-06-21 16:49:39,
	dmn=2011-06-08 23:29:05
X-Mirapoint-Loop-Id: 712e0f9867f24601839472ce96e28a1a
X-libjamoibt: 2587

This is a multi-part message in MIME format.
Ho sostituito il mio indirizzo con emailattaccata e il nome visualizzato con nome email attaccata, poi ho rimosso le mail attaccate insieme alla mia che erano altri 8 indirizzi. La parte relativa a Windows Live Mail poi..mai usato in vita mia. Ho subito il primo attacco immediatamente in seguito all'apertura della mail incriminata del mio amico e oggi dopo qualche giorno di pausa ritrovo un'altra ondata di attacchi senza aver aperto alcuna mail nociva.

Mi viene da pensare: l'attacco, nel mio caso, è nato dal fatto che io comunque per primo ho aperto quella mail, prima non mi capitava mai. Dopo aver aperto la mail, è evidente che ci sono dei server dai quali possono partire mail a nome mio. Quello che mi fa rimanere di stucco è che leggo di persone che hanno riscontrato questi problemi due mesi fà e se Libero avesse pubblicato, anche una sola volta, un messaggio con il quale comunicava all'utenza di NON aprire le mail contenenti nome e cognome in oggetto avrei evitato un sacco di problemi e loro non avrebbero avuto problemi di immagine.

Attualmente, se non c'è modo di impedire l'uso di qualunque email di Libero su server farlocchi, c'è solo da aspettare. Potrebbero usare anche qualunque altra mail Libero anche se non aprono il messaggio contenente il link? Ossia, quale è il nesso tra l'usare per forza la casella attaccata e la casella attaccata, escluso quello di spacciarsi per email fidata? Possono o no usare anche email non attaccate per queste attività?
ombromanto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2014, 19:11   #149
sbondo
Senior Member
 
L'Avatar di sbondo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: messina
Messaggi: 665
Ragazzi mi unisco alle "vittime"... In data 4 luglio 2014 tra l'una e le due di notte, è successa la stessa cosa accaduta ad altri utenti.

Ho cambiato la password dell'email, ed ho cancellato dati sensibili...

Possibile che da aprile ad oggi Libero non si pronunci?

C'è un sistema per contattarli e riferire quanto accaduto?

Un saluto
__________________
sbondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2014, 09:28   #150
paolo000
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 7
Ieri sono partite per la seconda volta in una settimana mail dal mio indirizzo. Dopo la prima volta avevo resettato la psw e cancellato la rubrica. Possibile che non ci sia una presa di posizione ufficiale da parte di Libero?
paolo000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2014, 07:41   #151
fotomod
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da il_cantastorie Guarda i messaggi
Scusate ragazzi... forse ho una spiegazione, almeno per il mio caso.

Premetto che sono un sistemista e un problem solver.

Ieri ricevo i soliti delivery failure in due orari in cui i PC dai quali accedo a libero sono spenti. Non ci ho messo molto a capire che il problema non era inside ma outside ovvero riconducibile ad una fuga di informazioni.

Analizzando però meglio la cosa mi sono reso conto che, prima di tutto, arrivano dei delivery failure e il semplice motivo è che molti indirizzi non sono più attivi (è successo anche a voi mi sembra). Inoltre le email "ritornate" facevano tutte capo ad un periodo a cavallo tra l'Agosto e Novembre 2009.

Come mai?

Perchè probabilmente non c'è stata nessuna falla nel sistema di libero ma semplicemente qualcuno è venuto in possesso di qualche log contenente sender e receiver. Queste due informazioni su un banale server SMTP privato, magari ucraino, hanno generato o stanno generando il casino.

Voi direte: ma come sono venuti in possesso dei log? Pensate ad una dismissione di uno storage... in seguito ad un disco rotto o al cambiamento di tecnologia. Ci sono mille modi. Anche banalmente qualcuno che si è rivenduto qualche disco da 1/2 TB. Hanno fatto acquisti col mio account Apple la notte che morì Steve Jobs. La password era sicura, poteva essere stato solo qualcuno dall'interno.

Anche qui stessa cosa... qualcuno dall'interno o magari un puro caso di smaltimento errato di HD usati. Io per ora sto tranquillo, non credo abbiano bucato nulla.

Però cara infostrada... un po' più di attenzione!!!

Ciao,
Graziano.
Ciao, l'ipotesi mi sembra plausibile. Sicuramente, però, la data di aggiornamento dei log sender/receiver di cui questi ignoti figuri sono venuti in possesso è da spostare a fine maggio 2013, ma probabilmente anche oltre. Lo posso affermare con sicurezza in quanto mi ha appena scritto un contatto riportando una mia mail di spam e chiedendomi cosa andassi cercando e questo contatto è nella mia rubrica proprio da fine maggio 2013.
Facendo una piccola analisi le tipologie di invio mail sono: verso tutti i destinatari della rubrica, a volte raggruppati ed a volte singoli.
Molte mail raggiungono l'obiettivo (ho anche qualche risposta dall'ignaro destinatario con relativa mia figuraccia ), altre vengono bloccate dal server di invio spesso con la motivazione di eccessivi invii e infine tante altre non arrivano perchè il destinatario è ormai inesistente.
Ovviamente da libero nessun cenno e per fortuna che ormai uso gmail per il mio account principale (sperando non vengano bucati pure loro .....).
fotomod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2014, 07:48   #152
fotomod
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da ombromanto Guarda i messaggi
Salve a tutti,

Ho riscontrato i vostri stessi problemi sul mio account di posta Libero, che usando dal '98 sono tuttora costretto ogni tanto a usare. Dopo aver ricevuto e aperto una mail da un mio contatto fidato ho iniziato anche io a ricevere notifiche di mancato recapito per mail che non mandavo. Nel mio caso:
- una volta aperto il messaggio, il link con lo script si esegue automaticamente;
- la mail viene mandata a non più di 10 contatti per volta;
- tra i destinatari, a volte, c'è la mia stessa mail;
- il server utilizzato dagli spammers è portoghese e non lascia copie in posta inviata;
- le mail arrivano con orari sballati, nei quali non sono nemmeno al pc.
CUT
Ho sostituito il mio indirizzo con emailattaccata e il nome visualizzato con nome email attaccata, poi ho rimosso le mail attaccate insieme alla mia che erano altri 8 indirizzi. La parte relativa a Windows Live Mail poi..mai usato in vita mia. Ho subito il primo attacco immediatamente in seguito all'apertura della mail incriminata del mio amico e oggi dopo qualche giorno di pausa ritrovo un'altra ondata di attacchi senza aver aperto alcuna mail nociva.

Mi viene da pensare: l'attacco, nel mio caso, è nato dal fatto che io comunque per primo ho aperto quella mail, prima non mi capitava mai. Dopo aver aperto la mail, è evidente che ci sono dei server dai quali possono partire mail a nome mio. Quello che mi fa rimanere di stucco è che leggo di persone che hanno riscontrato questi problemi due mesi fà e se Libero avesse pubblicato, anche una sola volta, un messaggio con il quale comunicava all'utenza di NON aprire le mail contenenti nome e cognome in oggetto avrei evitato un sacco di problemi e loro non avrebbero avuto problemi di immagine.

Attualmente, se non c'è modo di impedire l'uso di qualunque email di Libero su server farlocchi, c'è solo da aspettare. Potrebbero usare anche qualunque altra mail Libero anche se non aprono il messaggio contenente il link? Ossia, quale è il nesso tra l'usare per forza la casella attaccata e la casella attaccata, escluso quello di spacciarsi per email fidata? Possono o no usare anche email non attaccate per queste attività?
Ciao nel mio caso sono partite mail di spam da account che NON avevo assolutamente usato per aprire mail sospette, del tipo nome/cognome nell'oggetto o con link strani; per il resto non ho capito bene la tua domanda.
fotomod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2014, 13:15   #153
il_cantastorie
Member
 
L'Avatar di il_cantastorie
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro Guarda i messaggi
Interessante analisi, ma vorrei una precisazione:

Supponiamo che siano venuti in possesso dei miei dati (account / password) che usavo nel 2009. Se, da allora, ho cambiato la mia password di accesso alla mail di Libero, non dovrebbero più arrivare mail a eventuali destinatari il cui indirizzo era contenuto nel database "rubato" (ma anche altrove).

Oppure la sostituzione peridodica della PW non serve a nulla?

In pratica, se è possibile inviare mail - all'insaputa del legittimo titolare - da un indirizzo esistente (anche se non si conosce la relativa PW), non dovrebbe esere necessario "rubare" i database.

Mi spiego meglio: è probabile che esista l'indirizzo 1234567890 @libero.it
Con la tecnica di invio mail, all'insaputa del titolare, un malintenzionato potrebbe inviare spam a 1234 @libero.it, 2345 @libero.it ... 7890 @libero.it mario12345 @libero.it, giovanni56789 @libero.it e tutte le varie combinazioni nome / cognome @libero.it.

Oppure, come credo, ho capito male?
Allora, se io check@check.com consegno a un SMTP terzo quale mail.test.com un messaggio per test@test.com di solito questo passa perchè accertarsi che chi spedisce sia veramente legittimo genera spesso falsi positivi.

Ci sono alcune tecniche per riconoscere IP di spamming, una molto basica è il reverse DNS. Ricevo il sopracitato messaggio da check@check.com con IP 1.1.1.1. Bene, faccio il reverse DNS e scopro che 1.1.1.1 corrisponde a mail.check.com. Bene accetto il messaggio altrimenti no. Ma se mail.check.com è stato infettato?? Altro livello ovvero si passano ad interrogare le black list dei server di posta e via così. Non esiste la soluzione definitiva ma buoni compromessi.

Per quanto riguarda l'inizio del tuo post secondo il mio parere non c'è nessun furto di credenziali ma solo di log di mail dove compare il mio indirizzo come sender e quello di destinazione.

Certo che se mando un'email da un sito di spamming con un sender che il client di posta ha nella propria rubrica a patto di non venire filtrato dal server stesso e mi arriva nel client è molto probabile che il client non lo riconosca come spamming e lo lasci passare.

In più tieni presente che molti di questi messaggi non arrivano perchè i server li rigettano. Quando rigettano scrivono a noi "sender del messaggio" perchè non avrebbero altro riferimento a cui notificare un mancato recapito se non il sender.

Quindi al di là delle spiegazioni accademiche io ribadisco che per me non c'è stato nessun furto ma qualche log o qualche DB che è rimasto in qualche disco dismesso.

Graziano.
il_cantastorie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2014, 16:04   #154
fotomod
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da il_cantastorie Guarda i messaggi
CUT
Quindi al di là delle spiegazioni accademiche io ribadisco che per me non c'è stato nessun furto ma qualche log o qualche DB che è rimasto in qualche disco dismesso.

Graziano.
Oppure qualcuno si è venduto i log ....
Peccato che per libero sia tutto a posto
fotomod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2014, 14:49   #155
bhonder
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 65
Anche per me la faccenda va avanti da alcuni mesi. Ho cambiato password già diverse volte ed anche ripulito la rubrica.
Oggi è arrivata una mail-spam partita dall'indirizzo di libero ed inviata a quello su gmail. La stessa è stata rifiutata da qualche altro server e quindi ho potuto vedere i messaggi di errore.

Alcuni dei destinatari della mail erano i rubrica prima dell'ultima epurazione ma ora non ci sono più.
Faccio un uso cosciente della casella elettronica. Uso solo webmail di libero su linux e mac. Non clicco mai sugli allegati e quelle con titoli sospetti le segnalo come spam senza neanche aprirle. Non ho ragione di sospettare virus nei miei computer.

Penso abbiate ragione: devono avere compromesso qualche server con dei log oppure hanno avuto accesso al database.

La questione dei dischi riciclati è poco realistica perché tutte le ditte azzerano i dischi prima di riconsegnarli e dubito che quelli di Libero, per quanto inaffidabili siano così sprovveduti da non farlo.
bhonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2014, 14:50   #156
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
non so voi, ma almeno la mia casella ormai è invasa da moltissimo spam
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2014, 18:21   #157
mik77
Senior Member
 
L'Avatar di mik77
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Rosà (VI)
Messaggi: 2573
confermo nuova ondata di email in questi giorni
mik77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2014, 05:37   #158
evl
Senior Member
 
L'Avatar di evl
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Padova (Europa)
Messaggi: 3320
Quote:
Originariamente inviato da mik77 Guarda i messaggi
confermo nuova ondata di email in questi giorni
confermo.

La cosa che fa più arrabbiare è la totale indifferenza di libero.
L'unica confidare nell'insistenza di giornalisti come hardwareupgrade
__________________
il giorno in cui avrò smesso di imparare, sarà stato l'ultimo
evl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2014, 08:50   #159
Sipser
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1
Ciao,
sono nuovo del forum... sono capitato in questa discussione cercando notizie su quanto mi sta accadendo ormai da un paio di mesi... ed ho deciso di iscrivermi per confrontarmi con voi e dare la mia testimonianza.

Per quanto mi riguarda: uso solo webmail, cambio regolarmente la password con codice alfanumerico casuale, uso regolarmente antivirus originali.
Dopo la prima ondata di spam ho nuovamente cambiato la password (la cambio in genere ogni 2 dettimane) ed ho completamente cancellato la rubrica, ma ieri lo spam dal mio indirizzo è reiniziato.

E' evidente che sono stati rubati i nomi account con le relative rubriche... resta solo da verificare se il problema (come credo) sia nel backend sei derver libero o in qualche altra parte.
Purtroppo temo che ormai non ci sia nulla da fare: anche cancellando l'account, continueranno a mandare email con il nome account in loro possesso alle rubriche collegate.

Io sono furioso: oltre alla pessima figura da spammatore, mi imbestialisce la violazione della privacy: in ogni email di spam i destinatari sono tutti in chiaro, per cui ogni destinatario vede a sua volta almeno un'altra decina di miei contatti (alcuni dei quali, magari, avrei voluto restassero privati).

Credo che, se fosse provata una colpa di libero in tutto questo, ci siano i margini per un sostanzioso risarcimento.

Per questo invito tutti, oltre a segnalare quanto sta accadendo a libero ed alle varie riviste del settore, a fare una segnalazione on line alla polizia postale, affinchè intervengano per vie legali (visto gli orecchi da mercante di libero).
Sipser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2014, 11:41   #160
fotomod
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da Sipser Guarda i messaggi
Ciao,
sono nuovo del forum... sono capitato in questa discussione cercando notizie su quanto mi sta accadendo ormai da un paio di mesi... ed ho deciso di iscrivermi per confrontarmi con voi e dare la mia testimonianza.

Per quanto mi riguarda: uso solo webmail, cambio regolarmente la password con codice alfanumerico casuale, uso regolarmente antivirus originali.
Dopo la prima ondata di spam ho nuovamente cambiato la password (la cambio in genere ogni 2 dettimane) ed ho completamente cancellato la rubrica, ma ieri lo spam dal mio indirizzo è reiniziato.

E' evidente che sono stati rubati i nomi account con le relative rubriche... resta solo da verificare se il problema (come credo) sia nel backend sei derver libero o in qualche altra parte.
Purtroppo temo che ormai non ci sia nulla da fare: anche cancellando l'account, continueranno a mandare email con il nome account in loro possesso alle rubriche collegate.

Io sono furioso: oltre alla pessima figura da spammatore, mi imbestialisce la violazione della privacy: in ogni email di spam i destinatari sono tutti in chiaro, per cui ogni destinatario vede a sua volta almeno un'altra decina di miei contatti (alcuni dei quali, magari, avrei voluto restassero privati).

Credo che, se fosse provata una colpa di libero in tutto questo, ci siano i margini per un sostanzioso risarcimento.

Per questo invito tutti, oltre a segnalare quanto sta accadendo a libero ed alle varie riviste del settore, a fare una segnalazione on line alla polizia postale, affinchè intervengano per vie legali (visto gli orecchi da mercante di libero).
ciao, come da te suggerito, ho provato ad inviare una segnalazione anche alla Polizia Postale --> https://www.commissariatodips.it
Se può aiutare hanno inviato spam anche ad un contatto aggiunto nella mia rubrica il 5 aprile 2014, quindi se furto c'è stato è avvenuto anche dopo tale data. Il problema di libero è anche che ad ogni mail inviata aggiungono il destinatario alla rubrica e quindi hanno facilitato il lavoro agli spammatori ....
fotomod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Mercato auto in crisi in Italia: i priva...
Adesso puoi parlare con l'IA su WhatsApp...
AGCM bastona Shein: stangata da un milio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v