|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1194
|
Scusate, ma ho capito bene? Questi apparati lavorano in multipunto, tipo hub?
Sto pensando di cablare un ufficio: sono 10 Pc, su una superficie di 200mq. Riuscirò?
__________________
-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#142 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1602
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#143 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1194
|
Cioè ne metto una al Router e una per ogni pc della rete. Si vedranno così?
__________________
-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#144 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
|
Quote:
Prima degli switch si usavano gli hub che facevano lo stesso lavoro, in maniera meno intelligente. Ma prima ancora, i computer (anche in Ethernet) erano collegati tutti ad un unico cavo, dove ognuno inseriva il proprio messaggio, "sperando" che non entrasse in collisione con quello di un altro. Appositi algoritmi, implementati nella schede di rete, gestivano le collisioni, riprovando ad inserire il messaggio in tempi successivi. Lo switch ha reso le collisioni un ricordo; gli esperti dicono che lo switch "separa i domini di collisione". I Powerline funzionano come le vecchie reti Ethernet senza switch; gestiscono le collisioni con qualche algoritmo implementato nel dispositivo. Quindi puoi collegare numerosi PC come nelle vecchie reti, ma con gli stessi limiti: al crescere del numero di PC che usano contemporaneamente la rete, le prestazioni caleranno fino a che, al superamento di un valore di soglia, la rete andrà in crash (non si potrà comunicare). Quale sia il valore di soglia per questi dispositivi, non ho idea. Michele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#145 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 124
|
ciao, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
ho installato gli XE103, impostato la password ma il mio dubbio è se e quando mi chiede di immettere questa password? dovrebbe chiedermelo ogni volta che apro una pagina di internet? oppure è sufficiente che la inserisca una sola volta nella configurazione?? grazie ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1602
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 4285
|
@il.nanna:
Be', credo che tutti i dispositivi a 85 Mbps siano con chipset o Intellon o DS2. L'ho trovato qua, recensione interessante che, tra gli altri, compara l'XE104 (USA) con altri più o meno sconosciuti: Powerline round-up Là dice che i Netgear hanno chip Intellon, mentre altri hanno DS2. E ovviamente non si possono montare sulla stessa rete chipset diversi. Sto fortemente pensando a dotarmi di 2 Powerline, però quelli almeno da 85 Mbps perché pare che più distano i pc e più crolla la velocità e i 14 Mbps facilmente scendono *sotto* i 4 Mbps reali... Se in PVT mi fai sapere dove hai comprato l'XE103 mi fa molto piacere. Io x ora ho trovato Pixmania a 59 e poi tutti gli altri intorno ai 70 e oltre l'uno). Purtroppo Pixmania NON mostra in foto la presa dell'apparato (è girato!) Per quanto riguarda la password, basta mettere la stessa ai tuoi Powerline e poi si "capiscono" da soli, in modo trasparente! Cmq è tutto spiegato nell'articolo linkato. Bye, Macco26 PS: come va l'XE103 su ciabatte e prese tripolari? Hai provato quanto "ci perde"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di stepvr : 09-01-2007 alle 09:37. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#149 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
cmq quell'articolo stronca questo tipo di tecnologia perchè al massimo si arriva a pochi Mbps (si parla di 3 o 5) e non a 85 e neanche a 14!!! Non ho letto con attenzione e non ho capito a quanti Mbps arriva l'XE104...se va effettivamente a meno di 14 è realmente una truffa!! L'autore dell'articolo infatti invitava i consumatori a non acquistare quei prodotti per mandare un forte messaggio di protesta contro le ingannevoli promesse dei produttori...
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff Ultima modifica di Agonia : 09-01-2007 alle 09:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#150 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 423
|
Quote:
Mi sa che ti sei perso i Devolo a 200 Mbps con chip Intellon Link ![]()
__________________
"Mi preoccupo continuamente di mia figlia e di Internet, anche se è ancora troppo giovane per collegarsi. Ecco di cosa mi preoccupo. Mi preoccupo che fra 10 o 15 anni verrà da me e mi dirà : "Papà, dov'eri quando hanno sradicato da Internet la libertà di stampa?" - Mike Godwin, Electronic Frontier Foundation |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#151 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1194
|
Quote:
__________________
-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#152 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 4285
|
Be', mi pare che in quell'articolo gli XE104, che peraltro sono i miglori della prova, arrivano a meno della metà di quanto promesso. Il che vuol dire che con un 85 Mbps NEANCHE ti sogni di andare a 85, PERÒ speri che a 25, come l'XE104, ci arrivi!
Poco? Be', non ci passa il segnale HD, però un po' di video si può far transitare... Ma perché i 54 Mbps del Wi-fi sono tutti sfruttati? Insomma il detto è: se vuoi i 100, cablati l'Ethernet per casa, ma io a 25 Mbps non ci sputo sopra... Se solo costassero meno... |
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 124
|
Quote:
la velocità di navigazione (in particolare apertura pagine internet) di sicuro è minore rispetto a prima, cioè a quando il pc era attaccato con 1 metro di cavo al router. l' adsl è a 2 mega. adesso il pc è 2 piani sopra rispetto a dov' è il router. se non ho letto male, sulle istruzioni c'è scritto di NON collegare il dispositivo a una "basetta di alimentazione" che dalla foto sembra essere la classica ciabatta, "onde comprometterne il funzionamento o limitare le prestazioni della rete". questo mi ha un po sorpreso avendo letto che diverse persone lo attaccano alla ciabatta. se non violo nessuna legge/regolamento, se vi interessa potrei fotografare questa parte delle istruzioni. inoltre ieri avevo impostato una password: nessun problema, i disposiviti funzionavano correttamente. stamattina riattacco tutto, accendo il pc, però non mi vede la rete. ho dovuto reimpostare la passwor default e tutto è tornato a funzionare; al 95% devo rileggere bene le istruzioni, lo ammetto ![]() nel sw da installare, c'è il meccanismo che controlla automaticamente e di continuo la velocità (istantanea) del dispositivo. le volte che l' ho aperto, ho sempre visto velocità sopra ai 30 Mbps per qualsiasi altra domanda chiedete ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
Quote:
secondo voi per chi deve sistemare semplicemente due pc in due stanze diverse (l'unico ostacolo è un muro) conviene il powerline o il wireless (o magari il powerline wireless?)?
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
Quote:
l'abbiamo gia detto anche qui si arriva a circa 27 megabit
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
allora meglio il powerline (nel mio caso)
![]()
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#157 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1
|
Ciao,
qualcuno sa dirmi la differenza tra DEVOLO dLAN 200 AVdesk ADATTATORE LAN CORRENTE E Devolo dLAN 200 AV Starter Kit 2 ADATTATORI POWERLINE? ci sono su e-bay e' SOLO la forma "fisica"? Perche' per collegare tre pc non trovo Devolo dLAN 200 AV singolo. ciao grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#158 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 4285
|
Credo che la devolo chiami "Starter kit" i bundle di più di un componente (leggi: 2), così puoi fin da subito iniziare ad usarli...
Immagino che la seconda offerta che dici costi circa il doppio della prima... right? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#159 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Allora porto la mia recente esperienza a chi possa servire
![]() Io come dicevo ho comprato due xe104 da pixmania e le prese sono italiane e comodità su comodità sono a due spinotti, quindi vanno bene anche le prese a muro vecchie a due anziché no quelle più moderne a tre. I miei (che sono di 85 Mbps in media (premetto che un powerline però è connesso ad una ciabatta) si assestano nella comunicazione ad una velocità di 32-34 Mbps. Per il numero di prese da utilizzare su una stessa rete per gli xe104 sono 4 e in più ogni powerline ha di suo 4 porte di collegamento per altrettanti dispositivi a cavo ethernet.
__________________
Vaio FE21H |
![]() |
![]() |
![]() |
#160 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 4285
|
Be', mi pare un buon risultato!
![]() Scusa se ti rompo i marroni, ma ti faccio un po' di richieste, ché sono particolarmente interessato a questi Netgear 85 Mbps.. 1) potresti provare a metterlo su una tripla (a cui poi ci appiccichi la ciabatta da un lato, l'XE104 dall'altro), per vedere se migliora qualcosa? 2) hai messo il DES o lasci tutto unprotected? 3) quanto distano i due per darti 35 Mbps? 4) al limite, potresti allontanarne 1 il più lontano possibile (al limite lo lasci sconnesso da alcunché) e vedere - da quello lato PC - a quanto si è connesso? Mille grazie! Macco26 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:01.