|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1441 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
assolutamente nulla da obbiettare, ma è appunto come dire che una hasselblad è peggiore di una nikon D300s perchè è scomoda da usare e non va bene per foto sportive |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1442 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Ginopilot ...
mmm date le dimensioni del sensore e la mediocrità dell'ottica (i 10X sulle reflex fanno tutti cagare, figuriamoci su un sensore di quelle proporzioni) ne dubito fortemente. Che diano un ottimo risultato per video casalinghi non metto in dubbio, ma da li metterle su livello professionale mmm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1443 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
ai tempi della D90 [ prima video-reflex in assoluto ] ho sicuramente contribuito a spalare concime su una funzione tanto inutile, non ho problemi ad ammetterlo, ma non ho nemmeno problemi ad ammettere di aver rivisto la mia posizione in merito...posizione sempre sulla difensiva ma che ammette senza problemi che una fotocamera faccia anche i video, basta che li faccia bene...dove per bene si intente "secondo le proprie esigenze" Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1444 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21676
|
Purtroppo le reflex non sono e non possono essere delle videocamere.
Quindi i video che ci tiri fuori usandole come delle videocamere non sono di buon livello. Anzitutto la messa a fuoco, assolutamente inadeguata. Poi l'audio, a dir poco penoso. Poi c'e' l'effetto moire che per evitarlo occorre studiare bene le inquadrature, lo stabilizzatore inadatto alle riprese, ed infine problema nel panning veloce. Certo, se ci aggiungi un microfono, un followfocus, uno steady e la si utilizza con accortezza, si possono ottenere ottimi risultati. Spendendo pero' quando una videocamera professionale ![]() Riassumendo, per chi pensa di utilizzare la propria reflex come videocamera, il mio consiglio e' di lasciar perdere. Assolutamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1445 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1446 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21676
|
Con 1000 euro compri il solo copro di una d7000. Poi ci devi aggiungere un sacco di roba per poterla usare decentemente come videocamera. Con ingombri assurdi e costi simili a videocamere professionali. Che non necessariamente costano 30k euro.
Le reflex non sono adatte a quest'uso. Provaci, te ne accorgi subito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1447 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Infatti, nel pezzo quotato, se dici che possiamo fare a meno della messa a fuoco automatica perchè c'è sempre quella manuale, ci fa arretrare di decenni... E non penso che una persona che ha la passione dei video accetti una simile limitazione... Io non la accetterei ![]() Altrimenti, dovrei accettare anche la messa a fuoco manuale nella reflex, rispondendo a chi mi dice che la fotocamera non mette bene a fuoco, che tanto c'è quella manuale... Ed io rispondo che potevo quindi prendere una reflex del 70 a fuoco manuale ![]() ![]() E così per tanti altri automatismi acquisiti e di uso comune sia in ambito amatoriale che professionale ![]() Quindi, per un video amatoriale e senza niente di idoneo nei paraggi, la utilizzerei... ma se recupero una videocamera decente (diciamo di pari prezzo) non ho dubbi su quale utilizzerei... E poi sfido chiunque ad accorgersi di qualche differenza vedendo il filmato in tv (in full hd)... Basta dire che è stato fatto con la reflex e sono convinto che tutti abboccano senza problemi ![]() Poi ovviamente ognuno ha le sue ragioni e necessità, e ragiona con tali presupposti del tutto personali ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1448 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
è ovvio che l'af scarso o i problemi di surriscaldamento sono difetti, ma sono "difetti" che in certe situazioni possono rivelarsi di poco conto perchè ininfluenti all'atto pratico, se li avesse una videocamera non la vorrebbe nessuno perchè a quel punto avrebbe gli stessi difetti di una reflex con "in più" una qualità peggiore ![]() Quote:
basta pensare alla tecnica dell'iperfocale che è usata anche oggi [ per non parlare delle macchine a telemetro...chi ha detto leica M9?? ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1449 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() ![]() Quindi è un eccellente compromesso (che mi pare sia quello che intendi), ma chi ha l'esigenza di fare video, va al negozio e cerca una videocamera che non abbia tali difetti, non una reflex che ce li ha, ma in compenso ha una qualità che la maggior parte della gente neanche noterebbe ![]() ![]() ![]() Quindi, il mio punto è: eccellente qualità senza dubbio, ma il surplus rispetto ad una buona videocamera e difficilmente rilevabile... In compenso, le limitazioni operative rispetto ad una buona videocamera sono palesi, tutto qui ![]() Poi, parli di videocamera a 600 euro... Non mi pare che la D7000 costi 600 euro... Io ho sempre parlato di videocamere pari prezzo, quindi 1200 euro ![]() Poi, a meno che non vuoi fare i filmati con solo il corpo macchina, ce la vogliamo mettere un'ottica? Li, a piacere... Da 200 euro per una 35mm DX fissa, fino ad x euro ![]() Quindi, mi pare che i 1200 euro della videocamera li abbiamo superati abbondantemente, anzi, se mettiamo un discreto obiettivo zoom, abbiamo speso il doppio... Invece, la videocamera è "chiavi in mano", e non puoi dire che una videocamera da 1200 euro fa i video come un cellulare ![]() Per un confronto pari, dovresti prendere una reflex entry-level, con ottiche entry-level, e quindi saresti più basso come prezzo... Ma la qualità? Non mi esprimo in quanto non conosco, ma non ci metto la mano sul fuoco che la qualità così ottenuta sia al pari di una videocamera da 1000 euro ![]() Comunque, il discorso è molto interessante, ma mi sa che siamo un po OT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1450 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1451 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Prezzo? E soprattutto, data la focale, quante distorsioni introduce? Mi immagino un bel po, almeno a brevi distanze ![]() Sto valutando l'acquisto di un buon grandangolare, con focale il più bassa possibile, dato che poi verrà "zoomata" dal DX... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1452 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
Quote:
io ho parlato di reflex "solo corpo" da 600€ perchè la canon 550D mi pare costi quello ed è al momento la reflex con la qualità video più alta al prezzo più basso, capisco che siamo nel topic della D7000 ma al momento non la userei mai come pietra di paragone, se vuoi alzare la cifra a 1000-1200€ facciamo che tu parli della nikon D7000 e io penso "canon 60D" ![]() certo le reflex hanno bisogno anche di obbiettivi ma io non li ho mai considerati solo per rendere il confronto in grado di superare il primo round, se mettimo in conto la marea di lenti [ anche molto economiche e di alta/altissima qualità ] che si possono adattare ad una reflex sinceramente non capisco che gusto ci sia a discutere, anche arrivando a 2k€ considerando gli obbiettivi non credo si possano trovare nulla di qualità paragonabile insomma al momeno le reflex NON possono sostituire in tutto e per tutte le videocamere è chiaro, ma in molte situazioni possono fare la differenza, sia economiche che qualitativa...l'importante è che chi decide di prendere una o l'altra sia perfettamente consapevole delle proprie esigenze ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1453 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Quindi, prezzi e "difetti" sono relativi alla D7000... Pertanto, quando dico 1200 + ottica, è relativo alla D7000 ![]() Le Canon non le conosco minimamente, e non ho problemi a credere che facciamo video migliori ![]() Poi, se parli di prezzi, le ottiche devono essere considerate, mica le regalano... Purtroppo ![]() Rimango scettico... Cioè sono convinto della qualità superiore (ci mancherebbe) ma non sono convinto che, a parità di prezzo "chiavo in mano"q questa qualità di noti e sia lampante... Però, parlando di Nikon, sono convinto che qualche limitazione operativa oggettiva ce l'hanno... Attenzione, scarto al pari anche le videocamere con i medesimi difetti, ma sicuramente di fascia bassa ![]() Ovviamente non escludo che un domani, anche prossimo, qualora vedo palesi differenze qualitative (come lo sono un Bluray vs DVD video) ed una capacità di ripresa al pari di una buona videocamera, posso riconsiderare il mio parere sulla questione, ci mancherebbe... Un prodotto del genere sarebbe una soluzione definitiva ![]() Ultima modifica di Tennic : 28-06-2011 alle 20:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1454 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
Guarda anch'io all'inizio pensavo di prendere l'8-16 Sigma ... poi soprattutto per questioni di prezzo e per il pallino del video ho preso il Samyang. Le foto sono eccezionali per la spaventosa nitidezza, l'effetto grandangolare c'è tutto, non è tanto spinto ma è più che sufficiente. Nei video sfrutti a fondo anche il diaframma f2.8 SENZA PROBLEMI DI FUOCO, la ghiera di MF poi è un gran piacere usarla ... Se passi a FF lo puoi tranquillamente tenere ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1455 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
...ma va ricordato che se si decide di prendere una reflex per fare [ anche ] i video allora magari non servono obbiettivi particolarmente costosi, di fissi, magari manaul focus e magari usati ce ne sono tantissimi, basta vedere l'ampia gamma dei samyang ad esempio [ 8mm, 14mm 35mm 85mm ], sono anche disposto ad arrivare a 3k€ ma a questo punto non voglio solo una videocamera con un sensore aps-c mi servono anche degli obbiettivi equivalenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1456 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() ![]() Alla peggio va bene pure un 18mm, ma sempre f/2.8 o più aperto ![]() Quote:
![]() Per il fatto che durante la ripresa offrano le stesse prestazioni attive, beh, consentimi di dubitarne ma, ripeto, non ho problemi a ricredermi ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1457 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
Quote:
![]() giusto per buttare un o di benzina sul fuoco metto un link a un test probabilmente senza senso [ mancano troppe informazioni ] ma che almeno ci da qualcsa di visivo su cui discutere, se voi trovate di meglio [anche se dimostra il contrario di quello che io affermo ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1458 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() ![]() Peccato, lo metterò nella lista dei desideri appena possibile ![]() Per il momento vorrei stare intorno ai 400... Anche ottica fissa, lo zoom non è indispendabile... Per il video, lo guardo con calma a 1080, ci sta pure che mi convince ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1459 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
lo sospettavo, vabbè, il samyang ti aspetta
![]() anche se tu hai detto che anche 18mm ti andrebbero bene, perchè non il tamron 17-50/2,8 [ quello non stabilizzato ] allora?? almeno per le emergenze, tanto di più luminoso di f:2,8 non c'è nulla |
![]() |
![]() |
![]() |
#1460 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Per il video, devo dire che la differenza e palese (ad un occhio ovviamente critico), anche guardando dentro quel francobollo nel video ![]() ![]() Non so i modelli in prova, se sono equiparabili come categoria e prezzo, ma sicuramente vince la DLSR ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:40.