|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31750
|
Mi sto divertendo un mondo, e ancora non sono arrivato al limite, tutti i bench senza crash. Stessa metodologia del 7950X, si aumenta la frequenza del bus per non perdere in ST e contemporaneamente si sale (in negativo) di CO. Con PBO ON si arriva a 260W PPT, l'efficienza la si può controllare con la Tjmax (abbassandola). Al momento sono arrivato fino a 5,430GHz in MT su tutti i core, che per 30° di tamb ed un AIO 420 sono impossibili per un 7950X. Per come scala la frequenza vs la temp CPU, con -10°/-15° di tamb potrebbero essere fattibili i 5,5GHz in RS (senza forzare troppo il CO). Comunque la finestra del 9950X è sui ~+4% di frequenza sul 7950X e il resto sull'incremento IPC. Per quel che sembra, perchè il 9950X a 260W PPT sia efficiente quanto un 7950X a 230W PPT, gli basta ~+9% di IPC. Con Handbrake già ora supera il +10%... se i fix aumenteranno l'IPC, è tutto brodo. Curve Shaper può essere di aiuto, ma a mio parere aumenta troppo la complessità... è come la differenza tra CO core per core e CO totale, ci perdi un puttanaio di tempo e se ti va bene, per un +0,1% forse.
https://valid.x86.fr/bench/wkyu17/32 https://ibb.co/cvXRK12 -------------------------------- Quote:
https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-08-2024 alle 08:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
|
Quote:
Anche a me i numeri del 7950x non tornano, per esempio a 65w: ![]() che dovrebbero corrispondere a una media di 4,0/4,1GHz ![]() Se prendiamo per buoni i 31k del 7950x e i 34,8k del 9950 siamo su 11% che è quanto rilevato dalle recensioni. Altre anomalie del tuo 7950x a 4GHz: consumi leggermente più alti e temperature al limite (zen4 riscaldono ma quando consumano troppo) Un consiglio per questo tipo di test, basta confrantare il ST quindi anche un qualsiasi zen4 va bene, non dev'essere per forza 7950x. Lo farei io ma sono indietro di qualche generazione
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23 Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto Ultima modifica di deccab189 : 30-08-2024 alle 08:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 3186
|
Quindi boostano i 9700 e i 9600 a 105w tdp con aggiornamento agesa?
__________________
Intel i9 13900kf @ nzxt kraken x62 / Asus rog strix z790_e gaming / G.skill ddr5 7600 / MSI RTX 4090 Suprim X / RX580 / Galax 2080Ti hof oc Lab ultra 22gb / Crucial T700 / Samsung 990pro / Sabrent rocket 4 plus g / Super Flower LEADEX TITANIUM 1600W ATX3.1 PCIe 5.1 / Corsair AX1600i titanium / EVGA Supernova T2 1600w Titanium / Samsung Odyssey G7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 3186
|
Quote:
https://wccftech.com/msi-boosts-amd-...-1-2-0-2-bios/
__________________
Intel i9 13900kf @ nzxt kraken x62 / Asus rog strix z790_e gaming / G.skill ddr5 7600 / MSI RTX 4090 Suprim X / RX580 / Galax 2080Ti hof oc Lab ultra 22gb / Crucial T700 / Samsung 990pro / Sabrent rocket 4 plus g / Super Flower LEADEX TITANIUM 1600W ATX3.1 PCIe 5.1 / Corsair AX1600i titanium / EVGA Supernova T2 1600w Titanium / Samsung Odyssey G7 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31750
|
Quote:
E' la stessa tabella che ho tenuto in firma per la diatriba del consumo Zen4 vs Raptor, e l'abbiamo scoperto quando abbiamo fatto il confronto. Per il resto concordo. Sono stato il 1° a dire di verificare. Io ieri ho provato a fare dei test in ECO-MODE, scegliendo in BIOS. Nulla... non li rispetta, è rimasto in PBO. Però posso sempre fare degli scalini PPT tramite abbassamento a step della Tjmax.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-08-2024 alle 11:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
|
Quote:
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23 Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Trento
Messaggi: 625
|
Quote:
Le temperature sono indicibili proprio
__________________
Ncase M1 - R7 5800X3D cooled by NH-C14S offset + 14x25 G2 - Asus X570 Crosshair VIII impact - 32GB G.Skill Trident Z 3600 CL16 - Asus Dual RTX4070 12GB - Samsung 990 Pro 4TB - Sabrent Q4 1TB - Samsung 840Pro 256GB - Samsung 850EVO 500GB - SF750 - LG 27UD68 - Glorious Model O - Keychron K5 max (Gateron Brown) |
![]() |
![]() |
![]() |
#130 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31750
|
Vi passo dei dati che potete controllare/elaborare.
Watt con HWinfo, pilotati con la Tjmax, CB23 (risultato) 152W PPT (112,6W TDP), 60°, CB23 38.281 https://i.postimg.cc/6QL9bG38/152W.jpg 174W PPT (129W TDP), 65°, CB23 40.349 https://i.postimg.cc/HWJLdnvh/174W.jpg 191W PPT (141,5W TDP), 70°, CB23 41.964 https://i.postimg.cc/g0rC8Xh9/191W.jpg 213W PPT (157,7W TDP), 75°, CB23 43.313 https://i.postimg.cc/zXj6QSSZ/213W.jpg 232W PPT (171,8W TDP), 80°, CB23 43.368 https://i.postimg.cc/Hn53b5dL/232W.jpg 240W PPT (177,7W TDP), 83,2°, CB23 44.059 https://i.postimg.cc/85Rt6NZQ/240W.jpg 273W PPT (200W TDP), 88°, CB23 46044 https://postlmg.cc/k66ggYMv Io ho fatto i bench e gli screen, voi fate i calcoli ![]() Nota di umor/ironia... il minimo valore Tjmax accettato è 60°... quindi non posso pilotare TDP inferiori a 112W... e fortuna che la tamb è estiva... Con HWinfo si può vedere la temp CPU minima (quella prima del bench). in ogni caso posso fare una foto del sistema mentre bencha (dissipazione cos'è/com'è e dati a monitor). Onestamente farei fatica a crederlo pure io. 240W PPT ~80° in estate... con un AIO da 420 da 110€. P.S. 2 Io ci ho messo 5 min a fare questo... però a mio parere è una cosa fondamentale, perchè in primis mi da' una idea di come scala Zen5/4nm consumo/frequenza, esempio fare 44.000 a CB23 conta fino ad un certo punto, perchè una cosa è a 300W/95°/Custom, tutt'altra è a 240W e a 83° (con tamb 33°) con un AIO. Tra l'altro, con una X670E Asrock PG da 250€. Non è che mi sono dovuto prendere la mobo da 1000€, il custom ultimo grido e simili. Il discorso "convenienza" focalizzato nella sola CPU non è REALE, perchè va fatto a sistema completo. 9950X +180€ vs 7950X? Non conviene. 7950X spendendo +300€ di mobo + 1.000€ di custom uber alles, arriva al 9950X a CB23 e simili? Guardate il 9950X, 120W TDP a 63° che uguaglia un 7950X con PBO ON 230W a 95°. Ora pensate mobo/dissipazione/ALI e quant'altro per un 9950X 120W TDP e per un 7950X 230W PPT, e ditemi cosa conviene (180€ differenza 9950X-7950X). (discorso FPS a parte).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-09-2024 alle 05:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#131 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 776
|
.
Ultima modifica di robe64 : 30-08-2024 alle 13:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 776
|
Grande Paolo.
Aspettiamo qualcuno con una configurazione economica b650+9700(105w)+dissy aria Ultima modifica di robe64 : 30-08-2024 alle 13:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4249
|
MSI launches AGESA 1.2.0.1 firmware with “105W TDP” mode for Ryzen 9 9700X and 9600x
Quote:
Mossa abbastanza inutile visto che con il pbo a quei risultati ci arrivava lo stesso. ![]()
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31750
|
Quote:
inserendo 105W TDP, AMD ha la possibilità di impostare un CoreVID def più efficiente. Faccio un esempio sul 9950X. Il CoreVID del mio 9950X è 1,25V. A memoria, mi pare lo stesso del 7950X. A grandi linee, il PBO aumenta il limite PPT max, ma imposta un Vcore all'aumentare della frequenza basandosi sul valore del CoreVID. Ora, se l'utente con il 7950X attiva il PBO, SENZA UTILIZZARE IL CO, dice poco, perchè il PBO aumenta di 15W circa il PPT massimo, quindi che lo faccia a CoreVID ottimizzato o a CoreVID def... Con il 9950X è molto diverso, perchè si passa da 200W PPT a ~260W PPT, e cambia di un tot. Fa conto che a CoreVID simili (1,250V a memoria), il 7950X arrivava a 5,3GHz 1,3V (CO -15), mentre il mio 9950X a 1,3V arriva a 5,450GHz (CO -27). Il 9700X 65W TDP (88W PPT) con PBO ON passa a 140W PPT? +52W PPT, quasi quanto l'aumento del 9950X (200W --> 260W), quindi se l'utente attivasse il PBO con il 9700X senza andare nel CO ad affinare, è probabilissimo che si troverebbe una CPU a 95° (come mi sembra di aver visto nelle rece). Aggiungendo l'impostazione 105W TDP in BIOS, l'utente lo può selezionare al posto che attivare il PBO, ma si troverà un CoreVID "aggiustato" per il 105W TDP a def, garantito senza andare in CO. Comunque è assurda la situazione che trovo con il 9950X vs 7950X. Il 7950X "per farlo andare di più" era esclusivamente l'affinamento del Vcore, in quando il limite di 55X del moltiplicatore in MT (erano ben più avanti delle possibilità). Da qualche parte ho letto che il 9950X ha un limite di 54.5X in MT... ed io al momento sono arrivato a 5,450GHz ma a circa -10° dai 95° massimi... e non più a 260W PPT ma a 240W PPT, e questo mi farebbe supporre di essere arrivato al massimo come molti (54.5X) perchè avrei -20W e -10° rispetto ai limiti, a tutto pro che potrei impostare valori di CO meno aggressivi. Assurdo... nessun prb di stabilità, nessun prb di temp massime... il 4nm è tutt'altra cosa. E l'ho da meno di 1 giorno. Quote:
----------------------------- Ho fatto questa tabella... spero di aver fatto bene i confronti. ![]() A me pare che come curva di efficienza il 4nm migliori vs 5nm, nel senso che il 7950X dai 142W (TDP 105W) ai 230W (TDP 170W) avremmo un +61,9% di consumo a fronte (mi pare) +10% di prestazioni. Il 9950X da 152W (non 142W) a 240W, aumenterebbe il consumo del 58% ma a fronte di un guadagno prestazionale del 15%. Ciò mi porta a considerare che l'efficienza di un 9950X a 240W è comunque superiore a quella del 7950X 230W. Unico neo, è che il mio 9950X l'ho già ottimizzato. Edit Aggiungendo https://postlmg.cc/k66ggYMv https://postlmg.cc/mPmLNWtS cioè 272,582W con un risultato CB23 di 46.044, abbiamo: +79,33% di Watt PPT per un +20,27% di risultato. A me pare ottimo (anche perchè è più efficiente del 7950X a def), considerando pure che dopo ho dimostrato che il Vcore era troppo alto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-09-2024 alle 05:41. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#135 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
|
il penultimo step a 232W ha quasi lo stesso risultato del precedente a 213W, sicuramente e' stato disturbato
anche perche con l'ultimo step con 8W extra ti ha restituito ancora 691pt
__________________
La legge di Moore è morta, sostituita dalla legge di Huang Le gpu raddoppieranno di prezzo ogni due anni.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31750
|
Quote:
Comunque ci sono parecchie cose che AMD deve mettere a posto. Il 2° chiplet lavora male. ![]() Come fa a dire utilizzo 100%? Poi voglio fare prove con l'affinamento... voglio vedere che fa se gli dico di utilizzare solamente i core del 2° chiplet. Differenze tra 9950X e 7950X. Chiplet 0 del 9950X tutti i core possono arrivare a 5,7GHz mentre nel 7950X solo 3 su 8. ![]() Chiplet 1 del 9950X non pare vi siano differenze con il 7950X, ma al momento arrivano all'80% nel carico massimo (presumo il prb del Coreparking). Il Vcore massimo del 7950X è 1,35V, pertanto il Vcore massimo rilevato da HWinfo sarà sempre comunque inferiore a 1,35V anche in turbo max 5.7GHz, contrariamente al 7950X che poteva registrare 1,42V+. A parità di Vcore il 9950X permette (almeno) +100MHz sul 7950X... ma il mio 9950X pare fortunello... arrivo a +200MHz se non di più. Il 7950X era RS/DU CO -15, senza parzializzare anche -17 RS/DU. Il mio 9950X permette CO -35 con CB24, tranne in ST, ma non crasha. Al momento sono sicuro al 99,99% RS/DU per CO -27. Per l'affinamento fino, il 9950X cambia totalmente rispetto il 7950X, ha bisogno di paletti. Il 7950X, almeno con AIO 360 e tamb 20°, la massima prestazione andava cercata nei 230W PPT massimi e 95° di temp CPU. Il 9950X è totalmente esente da quei limiti, in primis perchè il PBO ON aumenta il tetto del PPT a 260W, e, secondo, il limite dei 95° massimi è ben distante... io al momento non sono arrivato oltre ai 91°. Quindi al momento l'algoritmo del 9950X (ad Agesa attuali) imposta come vero e proprio limite il Vcore, e questo stravolge tutto, perchè affinando il Vcore, sono passato da 240W PPT massimi a 260W (a questo punto va anche verificato l'effettivo limite di frequenza del PBO, se 260W o più, ma anche se la mobo è in grado di dare di più). Io ieri ho fatto lavorare il 9950X con le conversioni video, massima temp 90°, ma la piastra di raffreddamento della mobo sui VRM era infuocata nonostante io l'ho resa attiva da passiva, ben più calda rispetto al 7950X 95°. Questo per 2 motivi... 240W/260W di CPU sono di più dei 230W del 7950X, e, secondo, c'è molta più corrente a parità di Watt e questo aumenta il calore, quindi occhio alla dissipazione VRM della mobo. Morale, ho preferito variare la Tjmax a 80°, limitando così i Watt PPT del 9950X (mi pare 200W dai 230W a 90°), ottenendo comunque un +10% certo con Hanbrake. Stringendo, con il 7950X, affinando il Vcore, ottrenevi maggiore prestazione con consumi/temperature uguali/inferiori. Con il 9950X non è così, se il Vcore non è alto e la temp CPU ha margine (e lo ha pressochè sempre), l'algoritmo spinge, e spinge parecchio, e puoi arrivare a 260W. Ovviamente basta mettere dei limiti ai parametri TDC/EDC/PPT per risolvere... ma quando i bios non sono solidi/finali, andare a modificare parti critiche si rischia... meglio modificare la Tjmax.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-08-2024 alle 09:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17839
|
Interessante disamina, per quel poco che capisco... Sarebbe possibile, se hai un disco libero, provare con Ubuntu qualche bench tipo Phoronix o simile, giusto per vedere come va? So già che è impegnativo e richiede tempo, ma chiedo lo stesso....
Interessato anche soprattutto perché almeno sulle conversioni video handbrake è praticamente uguale su Linux, puoi fare davvero le stesse cose Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
|
Quote:
Secondo me anche AMD dovrebbe introdurre una sorta di thread director in hw per sfruttare tutto il potenziale
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro Ultima modifica di Predator_1982 : 31-08-2024 alle 10:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31750
|
Quote:
In primis doveva focalizzare sulle temp... un 9950X su CB24, più performante del 7950X, a -20W, sotto gli 80° e più performante, avrebbe fatto una grandissima figura. Poi per carità... sicuramente la critica di una prestazione inferiore alle aspettative ci sarebbe stata uguale... ma visto che tutti in estate abbiamo temp CPU più alte e la sensibilità ai consumi/temperature è ultimamente aumentata, si sarebbe risolto in.... "va beh, performa meno di quanto mi sarei aspettato, ma è più efficiente e non scalda un..." E invece ha focalizzato sulle prestazioni, tra l'altro dichiarandole più alte di quanto rilevato dalle rece, che tra tutto ciò che Zen5 può offrire, è la parte più criticabile ![]() Tornando in tema...non avendo più nel 1° chiplet il discorso "core preferito", AMD è costretta con il 9950X ad offrire un chiplet che per selezione qualsiasi core degli 8 deve garantire 5,7GHz, ed ovviamente nei 1,35V. Quindi "teorizzo" un 1° chiplet super-selezionato. Il 2° chiplet mi pare sia garantito nei 5,5GHz per 1,35V, niente di che. Però apri una autostrada all'OC manuale, perchè nel momento in cui imposti 1,35V come Vcore fisso e @5,7GHz il 1° chiplet e @5,5GHz il 2° chiplet, non ci dovrebbero essere prb di stabilità (ovviamente dissipando il tutto ed un Vcore comunque non superiore al garantito). Virtualmente avresti un 9950X già servito a @5,6GHz di media. Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-08-2024 alle 13:07. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 773
|
Quote:
solo che non l´ho mai fatto (anche se lo uso come desktop, non mi è mai capitato) quindi devi cercarti delle guide. presumo: avviare live inserire disco usb installare sul disco usb con l'installer della distro booti da usb invece che da disco interno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.